Esempi di commento alle tabelle a doppia entrata PDF

Title Esempi di commento alle tabelle a doppia entrata
Course Scienza Politica
Institution Università degli Studi del Molise
Pages 3
File Size 137.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 53
Total Views 124

Summary

esercitazioni di commento tabella a doppia entrata per la materia metodologia della ricerca sociale...


Description

Esempio di commento alle tabelle a doppia entrata Note: come spiegato a lezione, e come spiegato benissimo da Corbetta nel libro di testo adottato, per leggere la tabella occorre prima di tutto individuare qual è la variabile dipendente e quale la indipendente, perché le tabelle a doppia entrata servono soprattutto a capire se esiste una relazione tra due fenomeni (vale a dire, se la dipendente varia, in positivo o in negativo, al variare della indipendente). Bisogna allora vedere come varia la DIPENDENTE tra le modalità della INDIPENDENTE. Di solito, la dipendente è in riga, come nella tabella 1 in basso, ma non è detto che sia sempre è cosi. Per individuare la dipendente, occorre osservare dove sono calcolate le percentuali totali (100%). Quando le percentuali sono calcolate per colonna, la dipendente è in riga e si compara per riga; viceversa, quando le percentuali sono calcolate per riga, si compara per colonna. Di seguito un esempio, che spero vi aiuti, e altre tabelle per esercitarvi. Tabella 1: Sostegno europeo per interesse per la politica

Interesse per la politica Per nulla Sostegno europeo

No Non so Si Totale

13,3% 18,0% 68,8% 128 100,0%

Poco 9,5% 17,1% 73,4% 346 100,0%

Abbastanza 7,4% 10,3% 82,3% 417 100,0%

Molto

Totale

3,4% 12,0% 84,6% 117 100,0%

8,4% 13,8% 77,8% 1008 100,0%

Chi-square=20,25; p=0,002 Esempio di commento: La tabella 1 illustra la relazione tra le variabili interesse per la politica e sostegno europeo. La variabile dipendente è il sostegno per l’Europa; si tratta di una variabile nominale, articolata in tre modalità: una raggruppa coloro che sono favorevoli all’integrazione Europea (si), un’altra gli sfavorevoli (no); una terza modalità, infine, include gli incerti (non so); l’interesse per la politica riveste invece il ruolo di variabile indipendente o esplicativa; si tratta di una variabile ordinale articolata in quattro modalità: da “per nulla interessati” a “molto interessati ”. (La percentuale totale è calcolata in COLONNA, dunque si compara per RIGA). Focalizziamo l’attenzione sulla modalità SI della variabile dipendente, in quanto lo scopo dell’analisi è di accertare se esiste una relazione tra il sostegno europeo e l’interesse per la politica e dunque di osservare se la percentuale di coloro che sono favorevoli all’Europa cambia a seconda dei livelli di interesse per la politica; dunque, passando da chi non ha alcun interesse per la politica a chi ha, invece, un alto livello di interesse, la percentuale di chi sostiene l’Europa passa da 68,8% a 84,6%. C’è dunque un incremento notevole, l’indice di differenza percentuale è pari a 15,8% (84,6,68,8). Dunque la relazione è di segno positivo (vale a dire che al crescere del livello di interesse per la politica, cresce il livello di sostegno europeo) e di notevole forza. La relazione, inoltre, è statisticamente significativa, al livello dello 0,005 per mille, come ci rivela il test del chi-quadro (p=0,002).

Possiamo dunque concludere che l’interesse per la politica influenza in maniera piuttosto decisa il sostegno europeo. Esercizi: osservate le tabelle 2,3 e 4 e commentatele, sul modello del mio commento Tabella 2: soddisfazione democratica per identità nazionale

Identità nazionale Non attaccato Attaccato Per nulla 13,4% 86,6% Soddisfazione Poco 6,5% 93,5% democratica Abbastanza 4,9% 95,1% Molto 5,9% 94,1% Totale 74 915 7,5% 92,5% Chi-square: 14,621; p=0,002

Totale

100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 989 100,0%

Tabella 3: Benefici europei personali per identità nazionale Identità nazionale

L’Europa è fonte di benefici per te?

Totale

Non identificati Identificati 41,9% 42,1%

No

42,1%

Non so

12,2%

7,8%

8,1%

Si

45,9%

50,1%

49,8%

74

936

1010

100,0%

100,0%

100,0%

Totale

Chi-square: 1,847; p=0,397 Tabella 4: Identità nazionale per benefici europei nazionali L’Europa è fonte di benefici per tua nazione?

No Identità nazionale

No Si Total

27,0% 20,8% 215 21,3%

Non so 5,4% 8,0% 79 7,8%

Total

Si 67,6% 100,0% 71,2% 100,0% 716 1010 70,9% 100,0%

Chi-square: 1,956; p=0,376...


Similar Free PDFs