Esempi di test fisica PDF

Title Esempi di test fisica
Course Fisica I
Institution Politecnico di Torino
Pages 4
File Size 174.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 863
Total Views 965

Summary

FISICA I - alcuni ESEMPI TEST Proporzionale alla velocità istantanea Proporzionale alla coordinata del punto che si muove In un moto armonico l'accelerazione è: Negativa Costante Un proiettile viene sparato orizzontalmente da un'altezza di  202 m 20 m da un piano orizzontale. La sua velocità in...


Description

FISICA I - alcuni ESEMPI TEST Proporzionale alla velocità istantanea Proporzionale alla coordinata del punto che si muove In un moto armonico l'accelerazione è: Negativa Costante Un proiettile viene sparato orizzontalmente da un'altezza di  202 m 20 m da un piano orizzontale. La sua velocità iniziale è di 100  144 m m/s. Trascurando la resistenza dell'aria, a che distanza  101 m giungerà il proiettile?  400 m Se l'equazione del moto di un oggetto risulta  con accelerazione non costante essere una funzione quadratica del tempo,  con modulo della velocità costante l'oggetto si muove  con velocità vettoriale costante  con accelerazione costante Un automobilista che viaggia a 20 km/h arresta bruscamente  6 m l'automobile in 3 m. In una fase successiva, mentre si muove a 40  9 m km/h, l'automobilista arresta di nuovo l'automobile, con la stessa  60 m  12 m decelerazione. L’auto si ferma dopo Un cubo ha lato (1.000  0.002) m. Qual è  0.2%  0.6 % l’incertezza percentuale del volume del cubo?  (1.002/0.998) - 1  1 - (0.998/1.002)  [L]3 [M]-1 [T]-2 Quali sono le dimensioni fisiche della costante  [L]3 [M]-2 [T]-1 di gravitazione universale?  [L]2 [M]-1 [T]-1  è una costante adimensionale Si vuole determinare il rendimento  di un ciclo di Carnot ( =1-T1/T2)  0.579  0.019 misurando le temperature T1 e T2 dei termostati cui è connesso.  0.579  0.003 Sapendo che T1=(283  1) K e T2=(673  5) K, determinate il  0.579  0.001 rendimento e la sua incertezza (per errori indipendenti e casuali).  0.579  0.009 Due proiettili di massa diversa vengono sparati  quello che ha velocità maggiore orizzontalmente con velocità diverse dallo stesso  quello che ha velocità minore punto. Trascurando la resistenza dell'aria e  impiegheranno entrambi lo stesso tempo supponendo la superficie del terreno perfettamente  quello che ha massa maggiore piana, quale impiega minore tempo ad arrivare a terra? Una molla di costante elastica k=30N/cm è appesa  2.5 s al soffitto e all'altra estremità vi è una massa di 3  0.2 s kg, che una volta sollecitata si mette in  1.2 s oscillazione. Determinare il periodo di oscillazione  4 s Le dimensioni fisiche dell'impulso sono  [M] [L] [T]-1  [M] [L] -2 [T]-2  [M] [L] [T]-2  nessuna delle precedenti Un ascensore sta salendo ed è accelerato verso  Il peso misurato dalla bilancia è nullo l'alto con una accelerazione in modulo uguale a g.  Il peso misurato dalla bilancia è 2 m g Dentro l'ascensore un ragazzo di massa m si pesa  Il peso misurato dalla bilancia è 0.5 m g su una bilancia. Durante la fase di accelerazione:  Il peso misurato dalla bilancia è m g Un impulso di 20 Ns è applicato  si ferma in 10 s orizzontalmente ad una massa di 0.2  si muove di moto rettilineo uniforme alla velocità di 100 m/s kg inizialmente ferma su un piano  si arresta dopo aver percorso 100 m senza attrito. Al termine dell'impulso,  si muove di moto rettilineo uniforme alla velocità di 100 km/h la massa:

Due sfere vengono lanciate verticalmente verso l’alto con la stessa quantità di moto. Trascurando la resistenza dell'aria

 esse si innalzeranno alla stessa altezza  andrà più in alto la sfera di massa maggiore  andrà più in alto la sfera di massa minore  i dati sono insufficienti per poter dare una risposta Un corpo di massa m=3 kg cade da un'altezza d=50 cm, con velocità iniziale  2 m/s nulla, sotto l'effetto della gravità e di una forza di attrito costante F=2,4 N.  3 m/s Quanto vale il modulo della velocità del corpo appena prima di toccare il suolo?  4 m/s  1 m/s  J/(mol K) Nel Sistema Internazionale, in quali unità di misura si esprime la costante dei  m3/(kg s2) gas ideali, R?  K/J  N/(mol K) Un corpo, fermo all’istante t=0, ha velocità v  che è uguale a v/t all’istante t. Sapendo che il corpo si muove su una  che è positiva traiettoria rettilinea, che cosa si può dire della sua  i dati non sono sufficienti per rispondere accelerazione istantanea?  che è costante Un’automobile è soggetta ad una forza di resistenza aerodinamica di intensità pari  60 m/s  90 m/s a Fr=kv, dove v è la velocità e k=100 Ns/m. Qual è la massima velocità che può raggiungere l’automobile, se il suo motore può fornire una massima potenza P=90  45 m/s kW?  30 m/s  8 Si vuole colpire con un proiettile un bersaglio distante d=100 m. La velocità iniziale  14 impressa al proiettile è v0= 45 m/s. Con quale angolo rispetto alla direzione  38 orizzontale deve essere sparato il proiettile per colpire il bersaglio?  16  2.5 N Un punto materiale di massa m=0.1 kg si muove per effetto di una forza F lungo  4.9 N una traiettoria rettilinea secondo la legge oraria x(t)=At2+Bt4, con A=0.5 m/s2 e B=2  5.0 N m/s4. Si può affermare che il modulo della forza al tempo t=1 s vale  4.0 N  122.5 N/m Una molla di massa trascurabile ha un’estremità fissata al soffitto. All'altra  81.7 N/m estremità viene fissata una massa di 6 kg che, all’equilibrio, allunga la molla  245.0 N/m di un tratto pari a 24 cm. Quanto vale la costante elastica della molla?  163.3 N/m Un corpo di massa m=3 kg cade da un'altezza h=50 cm, con velocità iniziale  2.7 m/s nulla, sotto l'effetto della gravità e di una forza di attrito costante F=2.4 N.  3.0 m/s Quanto vale il modulo della velocità del corpo appena prima di toccare il  3.2 m/s suolo?  3.5 m/s  5.0 N Un punto materiale ha massa m=1 kg e si muove lungo una retta secondo la  3.0 N legge oraria x(t)=At2+Bt4, con A=0.1 m/s2 e B=0.2 m/s4, per effetto di una  5.4 N forza F. Quanto vale il modulo della forza F al tempo t=1 s?  2.6 N Un cannone spara un proiettile con  690 m velocità iniziale di modulo v0=100 m/s e y v 0  4313 m con angolo =45 rispetto R  1553 m all’orizzontale. A quale distanza R lungo    2760 m un piano inclinato di un angolo =20 x cade il proiettile? (vedi figura)  202 m Un proiettile viene sparato orizzontalmente da un'altezza di 30 m da un piano  156 m orizzontale. La sua velocità iniziale è di 100 m/s. Trascurando la resistenza dell'aria, a  309 m  247 m quale distanza il proiettile colpirà il piano?

Un ascensore sta salendo ed è accelerato verso  Il peso misurato dalla bilancia è nullo l'alto con una accelerazione in modulo uguale a g.  Il peso misurato dalla bilancia è 2 m g  Il peso misurato dalla bilancia è 0.5 m g Dentro l'ascensore un ragazzo di massa m si pesa su una bilancia. Durante la fase di accelerazione:  Il peso misurato dalla bilancia è m g -3 -1 Una grandezza A è definita come segue: A= F ∙ v/(S ∙ h), dove F è una forza, v  [M L -1 T -3]  [M L T ] una velocità, S una superficie e h una distanza. Quali sono le dimensioni di A?  [M -3 L T -2]  [M L -1 T -3] Un proiettile viene sparato orizzontalmente da un'altezza h =  26.5 m/s v0 20 m da un piano orizzontale. La velocità iniziale è v0=100  19.8 m/s m/s. Qual è la componente verticale della velocità quando il  12.8 m/s h proiettile impatta al suolo, nel punto P? P  32.4 m/s (Si trascuri la resistenza dell'aria) Una grandezza A è definita come segue: A=Fv/(pt), dove F è una forza, v una velocità,  m s-3  m kg s-2 p una quantità di moto e t un tempo. Nel Sistema Internazionale, in quali unità di  m s-2 misura si esprime la grandezza A?  N m s-1 pr4 t Il coefficiente di viscosità di un liquido si determina  sperimentalmente mediante la formula: 8VL  0.42 % Sapendo che le incertezze relative percentuali di p, t, V e L valgono, rispettivamente, 1.3%,  0.33 % 0.5%, 0.3% e 0.1%, con quale incertezza relativa percentuale occorre misurare r affinché  0.66 % l’incertezza relativa percentuale di  sia del 3% ? (considerare le incertezze come casuali e  1.2 % indipendenti)  Quando la compressione della molla è massima la velocità del corpo è Un corpo puntiforme di massima massa m si muove su  Quando l’allungamento della molla è massimo la velocità del corpo è massima un piano orizzontale privo di attrito, essendo  Quando la molla ha lunghezza pari alla sua lunghezza a riposo, la velocità del legato ad una molla corpo è massima ideale.  Quando la molla ha lunghezza pari alla sua lunghezza a riposo, il modulo della velocità è nullo Si osserva che un punto materiale, avente massa pari a 1 kg, per l’effetto di una  F = 10 N forza F si muove lungo una retta secondo la legge oraria x(t)=At4 +Bt2, essendo  F = 5 N A=1/3 m/s4 e B=1/2 m/s2. Possiamo affermare che per t=1 s il modulo della forza  F = 7 N  F = 12 N vale Una massa m = 0.2 kg appoggiata su un tavolo orizzontale liscio  0.1 kg m r (senza attrito) è collegata, mediante un filo inestensibile e di  0.2 kg massa trascurabile che passa attraverso un foro praticato nel  0.3 kg  0.4 kg centro del tavolo, a una massa M. La massa M risulta ferma M mentre m sta ruotando con velocità angolare  =5 rad/s su una circonferenza di raggio r = 40 cm. Calcolare il valore di M.  Il peso misurato dalla bilancia è 3mg/10 Un ascensore sta salendo ed è accelerato verso l’alto con una accelerazione in modulo uguale a 3g/5.  Il peso misurato dalla bilancia è mg  Il peso misurato dalla bilancia è 8mg/5 Dentro l'ascensore un ragazzo di massa m si pesa su una bilancia.  Il peso misurato dalla bilancia è 2mg/5 Una massa m = 0.3 kg appoggiata su un tavolo orizzontale liscio è fissata ad una molla di costante elastica k = 50 N/m m r  7.5 cm (l’altro estremo della molla è tenuto fisso da un perno). La  30 cm massa m ruota con velocità angolare  =5 rad/s seguendo  1.92 cm una traiettoria circolare di raggio r = 50 cm. Di quanto è  6 cm deformata la molla?

Con quale velocità iniziale minima deve essere lanciato orizzontalmente il corpo di massa m in figura per poter percorrere la guida liscia su cui è appoggiato senza staccarsi? La guida forma una circonferenza di raggio R.

R m

0

 v0 = (gR)1/2  v0 = (5gR)1/2  v0 = (mgR)1/2  v0 = (3gR)1/2...


Similar Free PDFs