Esercitazione MA18 - Master a 18 domande e risposte per ogni insegnamento PDF

Title Esercitazione MA18 - Master a 18 domande e risposte per ogni insegnamento
Author Simona Qu
Course Metodologia della ricerca
Institution Università telematica e-Campus
Pages 9
File Size 238.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 106
Total Views 168

Summary

Master a 18 domande e risposte per ogni insegnamento ...


Description

Esercitazione Master A18 MASTER in

L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

PEDAGOGIA SPERIMENTALE

01. Che cosa è la docimologia?Lo studio della valutazione degli apprendimenti. 02. La comprensione del voto da parte degli studenti: dovrebbe avere la finalità formativa 03. Quale tra i seguenti è una funzione della valutazione? Gli obbiettivi 04. Che cosa si intende con effetto alone? Si sopravvalutano le risposte di un alunno di bel portamento, dallo sguardo franco, dalla dizione o scrittura gradevole 05. Quale fu il principale contributo di Visalberghi al dibattito docimologico in Italia? Distinzione tra i termini: misurazione e valutazione 06. Che cosa è l'effetto distribuzione forzata dei risultati nella valutazione? è la distribuzione che il docente può utilizzare implicitamente o esplicitamente per sintetizzare gli esiti individuali è una prova 07. La dimensione intersoggettiva della valutazione... compare quando nell'attribuzione di voto di giudizi diversi valutatori discutono e condividono i criteri o le modalità 08. A cosa fa riferimento il modello della valutazione "centrato sulle aspettative/padronanza"? La valutazione consiste esclusivamente nel confronto tra una prestazione e degli obiettivi fissati 09. Quale tra i seguenti termini afferiscono al campo semantico del: "come valutare"? Riferita alla norma o normativa vs. riferita al criterio 10. Le due dimensioni della valutazione... sono strettamente correlate

MASTER in A-18 L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

SOCIOLOGIA GENERALE 01.Per Horkheimer qual è la causa dell'alienazione? La logica del dominio sottesa alla ragione strumentale 02. Quale autore ha concepito la "Società dei tre stadi"? Comte 03. Secondo i sociologi quali sono i fattori causa della formazione della società moderna?. Quelli economici (la nascita del modo di produzione capitalistico), quelli culturali (la nascita del movimento illuminista), quelli politici (la nascita di una classe rivoluzionaria) 04. Quali sono i tre stadi di Comte:Teologico, metafisico e positivo 05. Quale studioso ha pensato alla Sociologia come ad una scienza? Auguste Comte 06. La sociologia nasce come scienza della società, e propriamente di quella società detta moderna, quando?Tra Settecento e Ottocento 07. Secondo il funzionalismo, il comportamento collettivo deve essere regolato da norme e da sanzioni, e a ciò provvede: Il controllo sociale 08. Qual'è l'autore del saggio La divisione sociale del lavoro (1893)?Durkheim 09. Nel corso della Rivoluzione scientifica si delinea un’esplicita domanda di conoscenza sociale ed un conseguente bisogno di una sociologia come: Scienza 10. Cosa si intende per ""memoria collettiva"" nell’ambito dell’influenza esercitata dalla sociologia di Durkheim ?Si intende qualcosa che le società costruiscono sull’insieme dei quadri di pensiero, delle rappresentazioni dello spazio e del tempo, dei modi di classificare il mondo

MASTER in A18

L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

FILOSOFIA TEORETICA 01. Il primum absolutum della filosofia è la concezione che ci sia un principio unico di tutte le cose 02. La filosofia scettica e quella dogmatica partono :dalla idea che la realtà sia ultimativamente inconoscibile o da una certezza iniziale 03. La scienza per Aristotele è sempre una ricerca delle : cause 04. Per Aristotele la filosofia teoretica è filosofia prima 05. A differenza di Platone, per Aristotele della realtà che ci circonda è possibile non soltanto una spiegazione verosimile, ma una vera e propria scienza 06. Per Aristotele la sofia è l'unica forma di sapere libero in quanto non subordinato ad altro 07. Nel dialogo Parmenide Platone per spiegare il rapporto uno-molti espone tre differenti ipotesi 08. Gadamer sostiene che l'interpretante può accedere all'interpretato solo tramite una serie di «precomprensioni» o di «pre-giudizi» 09. Il concetto di «storia degli effetti» (Wirkungsgeschichte), allude al fatto che A. l'interprete non può accingersi al compito interpretativo solo sulla base di una serie di interpretazioni già date l'interprete può accingersi al compito interpretativo solo sulla base di una serie di interpretazioni già date 10. In Gadamer l'equazione essere = linguaggio = interpretazionesuggerisce l'idea di un autodisvelamento dell'essere nel linguaggio e nell'interpretazione

MASTER in A18

L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

STORIA DELLA FILOSOFIA I 1-L'Umanesimo presenta un forte orientamento….civile e politico 2-L'uomo del Rinascimento è ………artefice di se stesso 3-Qual è una delle questioni principali che si va affermando agli inizi della Rivoluzione scientifica?............La questione del metodo 4-Cartesio può essere considerato il fondatore…………….del razionalismo 5-Nella concezione hobbesiana, lo stato di natura può essere definito………una guerra di tutti contro tutti 6-Secondo Pascal, la natura umana è………….misera e corrotta 7-Locke è considerato il fondatore………….dell'empirismo moderno 8-Leibniz è uno dei maggiori esponenti…………….del razionalismo 9-Gli Illuministi considerano il Medioevo come………….un periodo di oscurantismo, se non proprio di barbarie 10-La particolare concezione della filosofia che si diffonde nel “secolo di lumi”…………sottopone a una critica spregiudicata e sferzante tutta la cultura tradizionale

MASTER in A18

L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTIC STORIA DELLA FILOSOFIA II 1-Nella “Critica della ragion pura” è contenuta in forma compiuta e sistematica la dottrina kantiana……… della conoscenza (AMPLIARE I CONTENUTI) 2-L'analisi delle condizioni di possibilità della conoscenza scientifica compiuta nella “Critica della ragion pura” si caratterizza come un'analisi………………….trascendentale 3-Per Hegel logica e metafisica………………..si identificano 4-Secondo Hegel, ciò che è razionale…………..è reale 5-Gli esponenti della Destra hegeliana erano………….conservatori 6-Secondo Feuerbach, l’uomo trasferisce (aliena) in Dio………………l’essenza umana 7-La concezione della storia di Schopenhauer è……………pessimistica 8-Secondo Kierkegaard, la figura che meglio incarna lo stadio estetico è…………Don GiovannI 9-Secondo Marx, la merce è …………..la cellula elementare del capitale 10-Ne "La gaia scienza" Nietzsche annuncia………………………….la morte di Dio

MASTER in A18 L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICA

PEDAGOGIA GENERALE

01. Cosa si intende con il termine pedagogia?................... la scienza che studia l’educazione umana 02. Qual è il primo significato che ha assunto il termine pedagogia?.......... l’educazione dei rampolli delle case nobiliari 03. A cosa ci riferiamo se affermiamo: "la scienza che ha per oggetto l’esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza"?............. all'epistemologia 04. A cosa mi riferisco se affermo: Una teoria scientifica è tale se è falsificabile, ossia se è concepita e formulata in termini tali da poter essere sottoposta ad esperimenti in grado di provarne la (eventuale) falsità"?................ ad una connotazione epistemologica 05. In quale modo è possibile definire l’epistemologia?............ la scienza che ha per oggetto l’esame critico della ricerca scientifica e della stessa nozione di scienza 06. Qual è il principio universale del Maestro Rousseau?................. l’educazione secondo natura 07. Quale principio universale è portato come fonte di legittimazione del positivismo da Kelly?.... tutto ciò che è conoscibile è anche misurabile 08. Come veniva comunemente chiamata la Maria Boschetti Alberti?......... la maestra dalla penna rossa 09. A quale criterio associamo il lavoro del Claparede?............. funzionalismo 10. A quale grande Maestro associamo i natali del concetto di educazione permanente in Italia………. Mencarelli

MASTER in A18 L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICA

Psicologia dello Sviluppo 01. I principali elementi che costituiscono la disponibilità emotiva materna, oltre alla maggiore considerazione del contributo del bambino alla relazione, sono: La sensibilità con cui la madre coglie e risponde ai segnali del bambino, la capacità di strutturare l'ambiente in modo da renderlo fruibile al bambino e l'assenza di intrusività ed ostilità

02. Da chi è stato proposto un modello di intervento che combina video-feedback e approccio psicoanalitico ed è rivolto a diadi madre-bambino in cui sia già presente una distorsione nella relazione? Beebe 03. Quali sono i fattori in gioco nella relazione mamma adolescente-bambino? A. rapporti con la famiglia di origine………….. tutte le opzioni sono corrette 04. Qual è la seconda fase del processo, proposto da Bombèr, che insegna al bambino ad autoregolarsi?la fase in cui la figura di attaccamento deve nominare l'emozione e fare dei collegamenti possibili 05. A partire dai risultati di alcuni studi longitudinali, quali dei seguenti aspetti risultano essere fattori di rischio per una possibile interruzione dell'adozione? adozione in età preadolescenziale o adolescenziale e aspettative irrealistiche dei genitori adottivi 06. Quale dei seguenti comportamenti sessuali nei bambini NON è da considerare un segnale di allarme? curiosità verso il proprio corpo e quello altrui, esplorazioni ed attività ludiche a connotazione sessuale 07. Quali sono gli indicatori della presenza del Sé categorico?........ tutte le opzioni sono corrette 08. La fase delle forme avviene……………… tra i 3 -6 anni 09. L' affermazione: il modello Cognitivo-Contestuale e quello della Sicurezza Emotiva, sono complementari è:……………….. vera 10. Quali sono i due stili di gestione del conflitto?…………. impegno e evitamento

MASTER in A18 L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICA

Psicologia Generale 01. Il termine psicologia cosa significa?....... Scienza che si occupa della mente 02. Quale tra queste affermazioni rappresenta uno degli obiettivi della figura professionale psicologo? Tutte e tre le risposte sono corrette 03. Pavlov ha definito il cibo (parlando di condizionamento classico) come:…. Stimolo incondizionato 04. Quale di questi fenomeni caratterizza una risposta condizionata?. Tutte e tre le risposte sono corrette 05. Chi prima delle scoperte di Pavlov aveva formulato la legge dell’associazione per contiguità?. Aristotele 06. Chi ha parlato nel 1958 di inibizione reciproca?..........Wolpe 07. Cosa sostiene la legge dell'effeto (descritta da Thorndike)? Una risposta che determina un effetto piacevole tende a ripetersi mentre una conseguenza spiacevole non favorisce la ripetizione della risposta 08. L’effetto che l’apprendimento successivo esercita sulla ritenzione dell’apprendimento precedente, è definito?. interferenza retroattiva 09. Nel cognitivismo il comportamento viene presentato come un’unità composta di elementi organizzati, chiamati?........... TOTE (Test-Operate-Test-Exit) 10. La formazione di gruppi eterogenei diventa vantaggiosa quando:…. Tutte e tre le risposte sono corrette

MASTER in A18 L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE FILOSOFICHE E UMANISTICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICA

PSICOLOGIA SOCIALE 1. La discriminazione:………..Si riferisce a un comportamento, positivo o negativo, diretto verso un gruppo sociale e i suoi componenti

2. Quale, tra le seguenti teorie, hanno spiegato il pregiudizio a livello intergruppo ?.......Teoria dell'identità sociale (Tajfel et al., 1971) 3. L'autoaccrescimento o autoaffermazione consiste:……..nel cercare di ridurre il pericolo di minacce al proprio concetto di SE focalizzandosi e affermando la propria competenza in qualche altra area.

Storia della Pedagogia 06. L'opera I pensieri sull'educazione fu composta da: A. Locke 07. Pestalozzi realizzò: D. una fattoria-modello 08. Per Hegel la volontà: B. è strumento essenziale della storicizzazione-socializzazione dell'uomo

Teorie E Tecniche della Comunicazione Di Massa 01. Quando la comunicazione segue il modello analogico?.... Quando gli esseri umani comunicano con immagini. 02. Il motivo scatenante di una discussione in che cosa consiste? …… in un disaccordo a livello di comunicazione 03. Un altro principio della comunicazione riguarda l'interazione tra i comunicanti, come è stata definita questa interazione?.......... è stata definita la "punteggiatura della sequenza di eventi".

METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE Qual' è l'oggetto di indagine della macrosociologia? La macrosociologia ha come oggetto di indagine le grandi configurazioni sociali: stratificazioni, classi, generazioni, intere comunità filosofiche 2-Che cosa significa sapere significa che abbiamo omesso delle informazioni, delle nozioni, dei processi, dei metodi e siamo capaci di ripeterli correttamente, eventualmente applicandoli 3-Da che ambito è rigorosamente formalizzato il contesto della giustificazioneda un ambito nel quale le idee vengono sottoposte a controllo e inserite in un contesto teorico più ampio 4-La metodologia della conoscenza scientifica che cosa esige? esige che ogni asserzione sia giustificata 5-Quanti obiettivi fondamentali della ricerca possiamo distinguerne?possiamo distinguerne tre fondamentali

6-Che cosa deve tenere in considerazione l'approccio per essere definito costruttivista? si dice costruttivista in quanto tiene in considerazione il punto di vista di chi osserva, di chi esamina 7-Quale paradigma è un modello o una scuola di pensiero con cui il ricercatore si identifica?il paradigma sociologico 8-Dopo aver selezionato un problema scientifico che cosa occorre fare? occorre formularlo 9-In quale caso le teorie scientifiche sono aperte a revisioni? nel caso che nuove evidenze contraddicano le loro conclusioni 10-Già la logica classica aveva individuato le regole da rispettare nell'effettuare le operazioni relative alla classificazione. A quanti requisiti non bisogna mai venir meno? tre...


Similar Free PDFs