Esercizi economia merzoni PDF

Title Esercizi economia merzoni
Course Economia Politica
Institution Università Cattolica del Sacro Cuore
Pages 16
File Size 111.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 604
Total Views 814

Summary

Le soluzioni sono in fondoEsercizio 1 Si determini la retta di bilancio di un consumatore che abbia a disposizione un reddito monetario pari a 30 e due beni, 1 e 2, i cui prezzi siano rispettivamente p 1= 5 e p 2 = 10. Si rappresenti graficamente tale retta. Si rappresentino poi nel medesimo grafico...


Description

Le soluzioni sono in fondo Esercizio 1 Si determini la retta di bilancio di un consumatore che abbia a disposizione un reddito monetario pari a 30 e due beni, 1 e 2, i cui prezzi siano rispettivamente p1= 5 e p2 = 10. Si rappresenti graficamente tale retta. Si rappresentino poi nel medesimo grafico i panieri A (x1 = 3; x2 = 1,5), B (x1 = 4; x2 = 2); C (x1 = 1; x2 = 2) Esercizio 2 Si determini la retta di bilancio di un consumatore che abbia a disposizione un reddito monetario pari a 10 e due beni, 1 e 2, i cui prezzi siano rispettivamente p1= 4 e p2 = 2. Si rappresenti graficamente tale retta. Come si sposta la retta di bilancio se: - il reddito del consumatore raddoppia - il reddito del consumatore si dimezza Esercizio 3 Si determini la retta di bilancio di un consumatore che abbia a disposizione un reddito monetario pari a 15 e due beni, 1 e 2, i cui prezzi siano rispettivamente p1= 5 e p2 = 3. Si rappresenti graficamente tale retta. Come si sposta la retta di bilancio se: - p1 aumenta - p1 diminuisce Esercizio 4 Si determini la retta di bilancio di un consumatore che abbia a disposizione un reddito monetario pari a 20 e due beni, 1 e 2, i cui prezzi siano rispettivamente p1= 10 e p2 = 4. Si rappresenti graficamente tale retta. Come si sposta la retta di bilancio se: - p2 aumenta - p2 diminuisce Esercizio 5 La famiglia Rossi possiede un'auto con un motore che funziona utilizzando come carburante sia la benzina (B) che il GPL (G) e deve scegliere quali quantità consumare dei due. Qual è il vincolo di bilancio della famiglia Bianchi se il suo reddito monetario è pari a € 1000, mentre i prezzi unitari dei due carburanti sono rispettivamente pB = 2 e pG =1? Rappresentare graficamente tale vincolo. Come cambia la situazione se il governo decide di imporre un1a tassa di 0,2 € per ogni litro di benzina? E se invece decide di dare un sussidio pari a 0,4 € per ogni litro di GPL? Esercizio 6 P1 è 4 €, P2 è 2€. Il reddito monetario è m = 120 €. Il saggio marginale di sostituzione è dx1/dx2 = – (x1 + 2 / x2) a) Individuare il paniere ottimo b) Qualora il prezzo di x1 aumenti del 20%, quale sarebbe il nuovo paniere ottimo? Esercizio 7 P1 è 2 €, P2 è 5€. Il reddito monetario è m = 100 €. Il saggio marginale di sostituzione è dx1/dx2 = – (3x1 / 2x2) a) Individuare il paniere ottimo b) Qualora il prezzo di x2 diminuisce del 10%, quale sarebbe il nuovo paniere ottimo? Esercizio 8 P1 è 2 €, P2 è 5€. Il reddito monetario è m = 150 €. Il saggio marginale di sostituzione è dx1/dx2 = – (x1 / 2x2) a) Individuare il paniere ottimo b) Qualora il prezzo di x2 aumenta di 5, quale sarebbe il nuovo paniere ottimo? Esercizio 9

Px1 =2 Px2 = 8 m = 120 SMS = dx1/dx2 = – (x1 / 2x2) a) Individuare il paniere ottimo Esercizio 10 m = 6 Px2= 4 Px1 = 1 SMS = dx1/x2 = - 2x1 / x2 A) Individuare il paniere ottimo Esercizio 11 Px2 = 4 Px1 = 2 m = 120 SMS = dx2/dx1 = – (x2 + 2) / x1 A) Individuare il paniere ottimo Esercizio 12 PX1 = 2 PX2 = 5 m = 100 SMS = dx1/dx2 = – (3x1 / 2x2) A) Individuare il paniere ottimo Esercizio 13 La famiglia Bianchi possiede un'auto con un motore che funziona utilizzando come carburante sia la benzina (B) che il GPL (G) e deve scegliere quali quantità consumare dei due, avendo a disposizione, per tale scopo, 40€ alla settimana. Le preferenze della famiglia Bianchi per i due carburanti sono rappresentate da un SMS = Δxb/Δxg = - xb/xg. Qual è laxb/Δxb/Δxg = - xb/xg. Qual è laxg = - xb/xg. Qual è la sua scelta ottima di consumo se i prezzi unitari sono rispettivamente pB = 1 e pG = 0,5 ? Come cambia la situazione se il governo decide di imporre una tassa di 0,4 € per ogni litro di benzina? E se invece decide di dare un sussidio pari a 0,2 € per ogni litro di GPL? Esercizio 14 Si consideri un consumatore che abbia un reddito monetario m = 30 e debba scegliere il livello ottimo di consumo dei beni 1 e 2, i cui prezzi siano rispettivamente p1 = 5 e p2 = 2. Le curve di indifferenza del consumatore siano lineari e siano descritte dalla seguente equazione 4x1 + x2 = u . Determinare graficamente quale sia la quantità ottima di entrambi i beni per il consumatore. Cosa accade se il prezzo del bene 2 diminuisce del 50%? Esercizio 15 Si consideri un consumatore che abbia un reddito monetario m = 100 e debba scegliere il livello ottimo di consumo dei beni 1 e 2, i cui prezzi siano rispettivamente p1 = 20 e p2 = 25. Le curve di indifferenza del consumatore siano lineari e siano descritte dalla seguente equazione x1 + x2 = u . Determinare graficamente quale sia la quantità ottima di entrambi i beni per il consumatore. Cosa accade se il prezzo del bene 1 aumenta del 40%? Esercizio 16 Giuseppe ha a disposizione 30€ alla settimana per il the con il limone della colazione, che gli piace solo se è formato da 5 parti di the e una di limone. Il the costa 2€ e il limone 0,50€. Quanto the e quanto limone acquisterà alla settimana Giuseppe? Come cambia la situazione se il prezzo del limone aumenta a 1€? Esercizio 17 Marco ha a disposizione 10€ alla settimana per la pasta al pomodoro del pranzo, che gli piace solo se è formata da 4 parti di pasta e due di pomodoro. La pasta costa 0,40€ e il pomodoro 0,20€. Quanta pasta e quanto pomodoro acquisterà alla settimana Marco? Come cambia la situazione se il prezzo della pasta aumenta a 0,50€? Esercizio 18 m = 10 pxc= 2 pxl = 5 A) Scrivere e rappresentare la retta di bilancio B) Rappresentare i seguenti panieri indicando le possibili scelte ottime A=(xl=1, xc=2,5), B=(xl=1, xc= 3), C=(xl=2, xc=0), D=(xl=1, xc=1) C) Se SMS = dxl/dxc = - xl/2xc individuare il

paniere ottimo D) Cosa succede se latte e cereali vengono consumati insieme nella proporzione di due parti di latte e una parte di cereali? Esercizio 19 m = 6 pxc= 4 pxl = 1 A) Scrivere e rappresentare la retta di bilancio B) Rappresentare i seguenti panieri indicando le possibili scelte ottime A=(xl=3, xc=0,5), B=(xl=4, xc=0,5), C=(xl=3, xc=1), D=(xl=2, xc=1) C) Se SMS = dxl/dxc = - 2xl/xc individuare il paniere ottimo D) Cosa succede se latte e cereali vengono consumati insieme nella proporzione di quattro parti di latte e una parte di cereali? Esercizio 20 Si rappresenti graficamente la scelta della quantità ottima di breve periodo di un’impresa in concorrenza perfetta che abbia CF>0, CMg prima decrescenti e poi crescenti e per la quale il prezzo di mercato è maggiore del CTMe minimo. Si rappresenti inoltre il mercato in cui tale impresa opera e si identifichino le aree che rappresentano ricavi, costi e profitti totali Esercizio 21 Si rappresenti graficamente la scelta della quantità ottima di breve periodo di un’impresa in concorrenza perfetta che abbia CF>0, CMg prima decrescenti e poi crescenti e per la quale il prezzo di mercato è minore del CTMe minimo. Si identifichino le aree che rappresentano ricavi, costi e profitti totali Esercizio 22 Si rappresentino graficamente le conseguenze di lungo periodo di un’impresa in concorrenza perfetta che nel breve periodo operi con profitti positivi Esercizio 23 Un'impresa che opera in un mercato di concorrenza perfetta caratterizzato da un prezzo di equilibrio P=100 ha costi di produzione rappresentati dalla seguente funzione di costo totale: CT=10+5Q². Si determinino la quantità offerta dall’impresa e l’ammontare del suo profitto totale. Esercizio 24 In un mercato di concorrenza perfetta le funzioni di domanda e offerta aggregata sono le seguenti: Qd=200-2P e Qo= -10 + 4P. Si supponga che i costi di produzione di un’impresa siano rappresentati dalla seguente funzione di costo totale: CT=30+3,5Q². Si determinino: a) il prezzo e la quantità di equilibrio nel mercato b) la quantità offerta dall’impresa c) l’ammontare del profitto totale dell’impresa d) come cambia la situazione nel lungo periodo? Esercizio 25 In un mercato di concorrenza perfetta le funzioni di domanda e offerta aggregata sono le seguenti: Qd=500-P e Qo= -100 + 4P. Si supponga che i costi di produzione di un’impresa siano rappresentati dalla seguente funzione di costo totale: CT=50+2Q². Si determinino: a) la quantità offerta dall’impresa b) l’ammontare del profitto totale dell’impresa Esercizio 26 Si consideri un’impresa che opera in un mercato di concorrenza perfetta nel quale la domanda e l’offerta di mercato sono rispettivamente Qd=1000-1/2P e Qo= -100+2P. Tale impresa ha costi totali pari a CT= 30000 + 2Q². Si calcolino la quantità ottima e i profitti totali.

L’impresa ha convenienza a continuare a produrre? Come si comporterà l’impresa nel lungo periodo? Esercizio 27 Si consideri un’impresa che opera in un mercato di concorrenza perfetta nel quale la domanda e l’offerta di mercato sono rispettivamente Qd=500-1/5P e Qo= -50+2P. Tale impresa ha costi totali pari a CT= 20000 + Q². Si calcolino la quantità ottima e i profitti totali. L’impresa ha convenienza a continuare a produrre? Come si comporterà l’impresa nel lungo periodo? Esercizio 28 Si rappresenti graficamente la scelta della quantità ottima di breve periodo di un’impresa monopolista che fronteggi una curva di domanda lineare, abbia CF>0 e CMg costanti. Si identifichino il prezzo di equilibrio e le aree che rappresentano ricavi, costi e profitti totali. Esercizio 29 Si rappresenti graficamente la scelta della quantità ottima di breve periodo di un’impresa monopolista che fronteggi una curva di domanda lineare, abbia CF>0 e CMg prima decrescenti e poi crescenti. Si identifichino il prezzo di equilibrio e le aree che rappresentano ricavi, costi e profitti totali. Esercizio 30 Un monopolista sostenendo costi totali pari a CT=20+3Q² produce un bene la cui curva di domanda è P = 30 – 2Q. Si calcolino la quantità ottima, il prezzo praticato e i profitti totali del monopolista Esercizio 31 Un monopolista sostenendo costi totali pari a CT=5+4Q² produce un bene la cui curva di domanda è P = 50 – 4Q. Si calcolino la quantità ottima, il prezzo praticato e i profitti totali del monopolista Esercizio 32 Un monopolista sostenendo costi totali pari a CT=10+2Q² produce un bene la cui curva di domanda è P = 60 – 4Q. Si calcolino la quantità ottima, il prezzo praticato e i profitti totali del monopolista. Come cambia il profitto se il governo impone al monopolista un’imposta fissa pari a 20? Esercizio 33 Un monopolista sostenendo costi totali pari a CT=10+Q² produce un bene la cui curva di domanda è P = 60 – 4Q. Si calcolino la quantità ottima, il prezzo praticato e i profitti totali del monopolista. Come cambia il profitto se il governo impone al monopolista una tassa di 10 per ogni unità scambiata? Esercizio 34

Un monopolista sostenendo costi totali pari a CT= 2Q² produce un bene la cui curva di domanda è P = 120 – Q. Si calcolino la quantità ottima, il prezzo praticato e i profitti totali del monopolista. Come cambia il profitto se il governo impone al monopolista una tassa di 3 per ogni unità scambiata? Esercizio 35 Un monopolista sostenendo costi totali pari a CT=10+Q² produce un bene la cui curva di domanda è P = 40 – Q. Si calcolino la quantità ottima, il prezzo praticato in equilibrio, i profitti totali del monopolista e il surplus del consumatore. Esercizio 36 Un monopolista sostenendo costi totali pari a CT=50+2Q² produce un bene la cui curva di domanda è P = 100 – 2Q. Si calcolino la quantità ottima, il prezzo praticato in equilibrio, i profitti totali del monopolista e il surplus del consumatore. Esercizio 37 La curva di domanda inversa per un monopolista sia: P = 200 – 4Q. Se il costo totale dell'impresa è CT=100+Q², quali sono la quantità ottima, il prezzo corrispondente e i profitti totali? Come cambia il profitto se i costi variabili vengono moltiplicati per 6? Esercizio 38 La curva di domanda inversa per un monopolista sia: P = 30 – 2Q. Se il costo totale dell'impresa è CT=5+Q², quali sono la quantità ottima, il prezzo corrispondente e i profitti totali? Come cambia il profitto se si dimezzano i costi fissi? Esercizio 39 Si consideri un’economia in cui C = 100 + 0,6Y, I = 200, G=50, Ypo = 900. Si calcoli l'equilibrio macroeconomico. Cosa accade se la spesa pubblica diviene pari a 100? Rappresentare graficamente entrambi gli equilibri Esercizio 40 Si consideri un’economia in cui C = 200 + 0,5Y, I = 100, G=200, Ypo = 1500. Si calcoli l'equilibrio macroeconomico. Cosa accade se gli investimenti diventano pari a 150? Rappresentare graficamente entrambi gli equilibri Esercizio 41 Si consideri un’economia in cui C = 400 + 0,8Y, I = 200, G=100, Ypo = 3550. Si calcoli l'equilibrio macroeconomico. Cosa accade se la spesa pubblica aumenta del 20%? Rappresentare graficamente entrambi gli equilibri Esercizio 42 Si consideri un’economia in cui S = - 50 + 0,2Y, I =100, G = 200, Ypo = 2000. Si determini il reddito di equilibrio. Rappresentare graficamente

Esercizio 43 Si consideri un’economia in cui S = - 30 + 0,4Y, I =50, G = 10, Ypo = 250. Si determini il reddito di equilibrio e si stabilisca come varia l’equilibrio se gli investimenti aumentano del 40%? Rappresentare graficamente gli equilibri Esercizio 44 Si consideri un’economia in cui C = 20 + 0,8Y, I =20, Ypo = 250. Si determini il reddito di equilibrio. Rappresentare graficamente Esercizio 45 Si consideri un’economia in cui C = 50 + 0,8Yd, I =40, G = 50, in cui le imposte sono in somma fissa ed il bilancio pubblico è in pareggio. Ypo = 600. Si determini il reddito di equilibrio. Rappresentare graficamente Esercizio 46 Si consideri un’economia in cui C = 100 + 0,6Y, I =20, G = 40, in cui le imposte sono in somma fissa ed il bilancio pubblico registra un disavanzo di 15. Ypo = 400. Si determini il reddito di equilibrio. Rappresentare graficamente Esercizio 47 Si consideri un’economia in cui C = 50 + 0,5Yd, I =10, G = 20, in cui le imposte sono in somma fissa ed il bilancio pubblico registra un avanzo di 10. Ypo = 150. Si determini il reddito di equilibrio. Rappresentare graficamente Esercizio 48 Si consideri un’economia in cui C = 80 + 0,6Yd, G = 100, in cui le imposte sono in somma fissa ed il bilancio pubblico è in pareggio. Ypo = 400. Si determini il reddito di equilibrio. Rappresentare graficamente Esercizio 49 Si consideri un’economia in cui C = 50 + 0,5Y, I =10, G = 50, in cui le imposte sono in somma fissa ed il bilancio pubblico registra un disavanzo di 20. Ypo = 200. Si determini il reddito di equilibrio. Rappresentare graficamente Esercizio 50 Si consideri un’economia in cui C = 150 + 0,8Yd, I =30, G = 40, in cui le imposte sono in somma fissa ed il bilancio pubblico registra un avanzo di 20. Ypo = 900. Si determini il reddito di equilibrio. Rappresentare graficamente Esercizio 51

Si consideri un’economia in cui C = 200 + 0,6Yd, I =20, G = 50, in cui le imposte sono proporzionali, l’aliquota fiscale è 0,1. Ypo = 600. Si determini il reddito di equilibrio. Rappresentare graficamente Esercizio 52 Si consideri un’economia in cui C = 100 + 0,8Yd, I =10, G = 100, in cui le imposte sono proporzionali, l’aliquota fiscale è t = 0,2. Ypo = 900. Si determini il reddito di equilibrio. Rappresentare graficamente Esercizio 53 Si consideri un’economia in cui C = 50 + 0,7Yd, I =50, G = 20, in cui le imposte sono proporzionali, l’aliquota fiscale è 0,2. Ypo = 300. Si determini il reddito di equilibrio. Rappresentare graficamente Esercizio 54 Si consideri un’economia caratterizzata dalla seguente curva di domanda aggregata: Yd = 1000 + 0,4(Y – T) + I + G, dove T è un’imposta in somma fissa, I = 100, G = 200, Ypo = 2500. Si ponga il vincolo di bilancio in pareggio per il settore pubblico, per cui sia G = T 1) Si determini il reddito di equilibrio. 2) Come cambia la situazione se la spesa pubblica diviene pari a 400 a parità di gettito fiscale e quindi parte di essa viene finanziata in deficit? Esercizio 55 Si consideri un’economia caratterizzata dalla seguente curva di domanda aggregata: Yd = 100 + 0,2(Y – T) + I + G, dove T è un’imposta in somma fissa, I = 10, G = 15, Ypo = 200. Si ponga il vincolo di bilancio in pareggio per il settore pubblico, per cui sia G = T 1) Si determini il reddito di equilibrio 2) Come cambia la situazione se la spesa pubblica diviene pari a 20 a parità di gettito fiscale e quindi parte di essa viene finanziata in deficit? 3) Come cambia la situazione se, invece di incrementare la spesa pubblica, si riduce la tassazione di un medesimo ammontare? Esercizio 56 Si consideri un’economia caratterizzata dalla seguente curva di domanda aggregata: Yd = 200 + 0,6(Y – T) + I + G, dove T è un’imposta in somma fissa, I = 50, G = 40, Ypo = 800. Si ponga il vincolo di bilancio in pareggio per il settore pubblico, per cui sia G = T 1) Si determini il reddito di equilibrio 2) Come cambia la situazione se la spesa pubblica diviene pari a 50 a parità di gettito fiscale e quindi parte di essa viene finanziata in deficit? 3) Come cambia la situazione se, invece di incrementare la spesa pubblica, si riduce la tassazione di un medesimo ammontare? Esercizio 57 Si consideri un’economia caratterizzata dalla seguente curva di domanda aggregata: Yd = 1000 + 0,4(Y – tY) + I + G, dove Ypo = 4000, t (aliquota fiscale) = 0,2 e I = 500. Si ponga il vincolo di bilancio in pareggio per il settore pubblico, per cui sia G=tY 1) Si determini il

reddito di equilibrio 2) Come cambia la situazione se la spesa pubblica viene incrementata di 300 rispetto al livello di equilibrio con bilancio in pareggio? Esercizio 58 Si consideri un’economia caratterizzata dalla seguente curva di domanda aggregata: Yd = 500 + 0,5(Y – tY) + I + G, dove Ypo = 3000, t (aliquota fiscale) = 0,1 e I = 200. Si ponga il vincolo di bilancio in pareggio per il settore pubblico, per cui sia G=tY 1) Si determini il reddito di equilibrio 2) Come cambia la situazione se la spesa pubblica viene incrementata di 50 rispetto al livello di equilibrio con bilancio in pareggio? Esercizio 59 Si consideri un’economia caratterizzata dalla seguente curva di domanda aggregata: Yd = 800 + 0,6(Y – tY) + I + G, dove Ypo = 4000, t (aliquota fiscale) = 0,2 e I = 400. Si ponga il vincolo di bilancio in pareggio per il settore pubblico, per cui sia G=tY 1) Si determini il reddito di equilibrio 2) Come cambia la situazione se la spesa pubblica viene diminuita di 100 rispetto al livello di equilibrio con bilancio in pareggio? Esercizio 60 Si consideri un’economia in cui C =100 + 0,7Y, I = 300, Ypo = 5000 1) Determinare la spesa pubblica che consente il raggiungimento del reddito di piena occupazione 2) Data questa economia, imporre l’obbligo del bilancio in pareggio, sapendo che il gettito fiscale è in somma fissa, e determinare il livello della spesa pubblica necessaria per il raggiungimento del reddito di piena occupazione Esercizio 61 Si consideri un’economia in cui C =300 + 0,8Y, I = 100, Ypo = 4000 1) Determinare la spesa pubblica che consente il raggiungimento del reddito di piena occupazione 2) Data questa economia, imporre l’obbligo del bilancio in pareggio, sapendo che il gettito fiscale è in somma fissa, e determinare il livello della spesa pubblica necessaria per il raggiungimento del reddito di piena occupazione Esercizio 62 Si consideri un’economia in cui C =100 + 0,9Y, I = 10, Ypo = 1500 1) Determinare la spesa pubblica che consente il raggiungimento del reddito di piena occupazione 2) Data questa economia, imporre l’obbligo del bilancio in pareggio, sapendo che il gettito fiscale è in somma fissa, e determinare il livello della spesa pubblica necessaria per il raggiungimento del reddito di piena occupazione Esercizio 63 Si supponga che un sistema economico con un reddito pari a Y=500 abbia un'offerta di moneta pari a 100 e che la funzione di domanda di moneta sia Md=0,4Y-2000r. 1) Si rappresenti l'equilibrio sul mercato della moneta e si determini il tasso di interesse corrispondente. 2) Si supponga che a seguito di uno shock esogeno il reddito di questa

economia diminuisca del 10%; cosa succede al tasso di interesse di equilibrio? Rappresentare graficamente 3) Come cambia l'equilibrio se l'offerta di moneta diviene pari a 150? Rappresentare graficamente Esercizio 64 Un’economia è descritta dal seguente sistema di equazioni: Y = 20000 + 0,6Y – 5000r (IS) e 8000 = Y – 50000r (LM) e dal reddito di piena occupazioneYpo = 45000 1) Calcolare e rappresentare il reddito ed il tasso di interesse di equilibrio 2) Cosa succederebbe nel sistema economico se la banca centrale decidesse di aumentare l’offerta di moneta del 10%? Rappresentare graficamente Esercizio 65 Un’econom...


Similar Free PDFs