Esercizi svolti sulle serie di Fourier PDF

Title Esercizi svolti sulle serie di Fourier
Course Complementi di matematica
Institution Università Telematica Internazionale UniNettuno
Pages 8
File Size 152.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 24
Total Views 147

Summary

Esercizi sulla trasformata di Fourier con souzioni...


Description

Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizio 1. (Onda quadra). Determinare i coefficienti di Fourier della funzione ( 1 x ∈ [0, π ) f (x) = 0 x ∈ [π, 2π ) prolungata a una funzione 2π-periodica su R (d’ora in poi denoteremo con lo stesso simbolo f l’estensione periodica a tutto R di una funzione f definita su un intervallo limitato). Svolgimento. Si ha Z Z Z 1 2π 1 2π 1 π a0 = f (x) dx = 1 e an = f (x) cos(nx) dx = cos(nx) dx = 0 per n ≥ 1. π 0 π 0 π 0 Invece si ha bn =

1 π

Z



f (x) sin(nx) dx =

0

1 π

Z

π

sin(nx) dx = 0

da cui bn =

(

2 nπ

0

µ

1 − cos(nπ) + n n

se n `e dispari se n `e pari.

Quindi la serie di Fourier associata a f `e ∞ 2X 1 1 + sin((2n + 1)x). 2 π n=0 2n + 1

Esercizio 2. (Onda quadra II). 1. Sia A > 0. Determinare i coefficienti di Fourier della funzione ( A x ∈ [0, π) g(x) = 0 x ∈ [π, 2π) prolungata per periodicit` a (di periodo 2π) a R. 2. Sia A > 0. Sviluppare in serie di Fourier ( 0 x ∈ [0, π ) h(x) = −A x ∈ [π, 2π) prolungata per periodicit` a (di periodo 2π) a R. 3. Sia A > 0. Sviluppare in serie di Fourier ( A x ∈ [0, π) j(x) = −A x ∈ [π, 2π ) prolungata per periodicit` a (di periodo 2π) a R.

1



=−

1 (−1)n − 1 π n

Svolgimento. Parte 1. Notiamo che che g(x) = Af (x), dove f e` l’onda quadra dell’Esercizio 1. Per la linearit` a dei coefficienti di Fourier, la serie associata a g `e ! Ã ∞ ∞ A 2A X 1 2X 1 1 sin((2n + 1)x) = + + sin((2n + 1)x). A π 2n + 1 2 2 π 2n + 1 n=0

n=0

Parte 2. Notiamo che h(x) = g(x) − A, dove g e` l’onda della parte precendente dell’esercizio. Per linearit` a, la serie di Fourier di h `e X X X Fourier(h) = Fourier(g) − Fourier(c) con c funzione costante c(x) ≡ A. Poich´e c `e un particolare polinomio trigonometrico (di ordine 0), la sua serie di Fourier coincide con c stessa: dunque tutti i coefficienti sono nulli tranne a0 = 2A ⇒ c(x) =

a0 = A ∀ x ∈ R. 2

Concludiamo che la serie associata a h `e ∞ ∞ 2A X 1 A A 2A X 1 sin((2n + 1)x) − A = − + + sin((2n + 1)x). π π 2 2n + 1 2 2n + 1 n=0 n=0

Parte 3. La funzione j si ottiene sommando le funzioni g e h dei punti precedenti. Quindi la serie di Fourier associata a j `e la somma delle serie di Fourier di g e h, cio`e ∞

4A X 1 sin((2n + 1)x). π 2n + 1 n=0 Esercizio 3. Sviluppare in serie di Fourier f (x) = 2 + sin x + 3 cos(2x).

Svolgimento. Notare che f `e un polinomio trigonometrico. Quindi confrontando 2 + sin x + 3 cos(2x) =

+∞ X a0 + an cos(nx) + bn sin(nx) 2 n=0

ottengo   4 se n = 0, an = 3 se n = 2,   0 altrimenti,

( 1 se n = 1, bn = 0 altrimenti.

Esercizio 4. Sviluppare in serie di Fourier ( 3 se x ∈ [0, π ] f (x) = 1 se x ∈ (π, 2π ), estesa periodicamente a R. Discutere inoltre convergenza puntuale e uniforme sugli intervalli [0, 2π] e [π/4, π/3]. Scrivere la serie numerica associata alla convergenza puntuale in x = π/2.

2

Svolgimento. Notiamo che f (x) = 2 + g(x) dove g e` un’onda quadra di coefficiente A = 1, cio`e ( 1 g(x) = −1

se x ∈ [0, π ] se x ∈ (π, 2π ).

Dunque la serie di Fourier associata `e +∞

4 X sin((2k + 1)x) . π 2k + 1 k=0

f ∼2+

1. La serie converge puntualmente per ogni x ∈ [0, 2π) a   3 per x ∈ (0, π ) 1   2

in effetti

per x ∈ (π, 2π ) se x = 0, π, 2π.

3+1 f (0+ ) + f (0− ) = e idem in x = π, 2π. 2 2 La convergenza non pu` o essere uniforme perch´e il limite e` discontinuo. Sull’intervallo [π/4, π/3] la convergenza `e uniforme essendo f di classe C 1 su tale intervallo. 2=

2. Per x =

π , 2

la serie converge a f (π/2) = 3: dunque si ha X sin((2k + 1) π ) 4 +∞ 2 = 1. π 2k + 1 k=0

Ma sin

µ

(2k + 1)π 2



da cui si ha

( 1 se k `e pari = (−1)k = −1 se k `e dispari +∞ X k=0

cio`e 1−

(−1)k π = 4 2k + 1

1 π 1 1 + − + ··· = . 7 3 5 4

Esercizio 5. Sviluppare in serie di Fourier f (x) = x2 ,

x ∈ [−1, 1),

prolungata a una funzione 2-periodica su R.

3

Svolgimento. Si noti che f `e pari quindi bn = 0 per ogni n ∈ N. Poich´e il periodo non e` 2π ma T = 2, uso le formule µ ¶ Z T Z 1 2πn 2 f (x) cos x dx = an = x2 cos(πnx) dx. T 0 T −1 Quindi:

a0 =

Z

1

x2 dx =

−1

e an = 2

Z

1 0

2 3

¸1 · Z 1 sin(πnx) 4 x2 cos(πnx) dx = 2 x2 − x sin(πnx) dx πn πn 0 0 · Z 1 ¸1 4 4 cos(πn) 4 − cos(πnx) 4 =− cos(πnx) dx = − 2 2 x = (−1)n 2 2 π n 0 π 2 n2 πn πn π n 0

Dunque +∞

f∼

4 1 X + (−1)n 2 2 cos(πnx). π n 3 n=0

Esercizio 6. Determinare i coefficienti di Fourier della funzione ³x ´ f (x) = cos x ∈ [0, 2π [ 2

prolungata per periodicit` a (di periodo 2π) ad R. Dedurre la somma della serie numerica ∞ X

n=1

n2 . − 1)2

(4n2

Svolgimento. Poich´ e la funzione e` dispari, si ha an = 0 per ogni n. Invece si ha Z Z π ³x´ 2 π 1 f (x) sin(nx) dx = bn = cos sin(nx) dx π 0 π −π 2 Z πh ³ ³ 1 x´ x ´i = sin nx + + sin nx − dx π 0 2 2 1 = π

Z

π

0

· µ ¶ µ ¶¸ (2n + 1)x (2n − 1)x sin + sin dx 2 2

µ µ ¶ · ¶¸π (2n − 1)x (2n + 1)x 2 2 1 cos cos − − 2 2 π 2n − 1 2n + 1 0 ¸ · 1 8n 2 2 = = + 2n − 1 π 2n + 1 π(4n2 − 1)

=

Quindi la serie di Fourier associata `e ∞ X

n=1

8n sin(nx). π(4n2 − 1)

Applicando l’identit` a di Parseval otteniamo 1 π

Z



cos2 0

³x´ 2

dx =

4

∞ n2 64 X . 2 2 π n=1 (4n − 1)2

Essendo Z



cos2

0

si ha

³x ´ 2

∞ X

n=1

dx =



Z

0

1 + cos x dx = π 2

n2 π2 . = 64 (4n2 − 1)2

Esercizio 7. Sviluppare in serie di Fourier f (x) = |x| − π

per |x| ≤ π,

estesa per periodicit` a a tutto R. Svolgimento. Poich´ ef `e pari, bn = 0 per ogni n. Invece ¸π · Z Z 2 (x − π)2 2 π 1 π (x − π) dx = (|x| − π) dx = a0 = = −π 2 π 0 π −π π 0 Se n ≥ 1 an =

1 π

Z

π

(|x| − π) cos(nx) dx =

Z

π

(x − π) cos(nx) dx · ¸π Z sin(nx) 2 2 π sin(nx) (x − π) dx = − n n π π 0 0 · ¸π cos(nx) 2 2 − (cos(nπ) − 1) =− = 2 n2 πn π 0

−π

da cui

2 π

( 0 an = − πn4 2

0

se n `e pari, se n `e dispari.

Dunque la serie di Fourier di f `e +∞

+∞



X π π X 4 a2k+1 cos((2k + 1)x) = − − cos((2k + 1)x) + 2 k=0 π(2k + 1)2 2 k=0

Abbiamo che la serie di Fourier converge uniformemente a f su R perch´ef `eC 1 a tratti su R. Ma si pu` o vedere che 1. la serie converge totalmente essendo 4 4 , | cos((2k + 1)x)| ≤ π(2k + 1)2 π(2k + 1)2

e

∞ X k=0

4 < +∞; π(2k + 1)2

2. la serie converge uniformemente ad una funzione g, ed in particolare vi converge in media quadratica; 3. ma la serie di Fourier converge in media quadratica a f : dunque f = g, e la serie converge uniformemente a f . Esercizio 8. Sviluppare in serie di Fourier la funzione f (x) = ex ,

x ∈ [−π, π ),

estesa con periodicit` a a tutto R.

5

Svolgimento. Si ha 1 a0 = π

π

Z

eπ − e−π 2 = sinh π. π π

ex dx =

−π

Z 1 π x e cos(nx) dx. Abbiamo che e per n ≥ 1 si ha an = π −π Z Z π Z π π π π ex cos(nx) dx = [ex cos(nx)]−π + n ex sin(nx) dx = [ex cos(nx)] −π + n [ex sin(nx)] −π − n2 −π

π

ex cos(nx) dx

−π

−π

da cui 2

(n + 1)

Z

π

π ex cos(nx) dx = [ex cos(nx)] −π = eπ cos(nπ ) − e−π cos(−nπ) = 2(−1)n sinh π

−π

e

1 π

an = Similmente

Z

π

ex cos(nx) dx =

−π

bn =

2(−1)n sinh π. π(n2 + 1)

−2(−1)n n sinh π . π(n2 + 1)

Esercizio 9. Sviluppare in serie di Fourier f (x) = (cos x)+ ,

x ∈ [−π, π ),

prolungata a una funzione 2π-periodica su R. Svolgimento. Siccome f e` pari, si ha bn = 0 per ogni n ∈ N. D’altra parte, si ha a0 =

a1 =

1 π

Z

1 π

Z

π

1 π

(cos(x))+ dx =

−π

π

(cos(x))+ cos(x) dx = −π

1 π

Z

Z

π/2

cos(x) dx = −π/2

π/2

cos2 (x) dx =

−π/2

1 π

Z

π/2

−π/2

2 , π 1 1 + cos(2x) dx = 2 2

e per n ≥ 2 Z π/2 Z Z 1 1 π/2 1 π cos(x) cos(nx) dx = (cos(x))+ cos(nx) dx = an = [cos((n + 1)x) + cos((n − 1)x)] dx 2π −π/2 π −π/2 π −π · ¸π/2 sin((n − 1)x) 1 sin((n + 1)x) + = n−1 n+1 2π −π/2 ¶¸ ¶ µ µ · 1 n−1 n+1 1 1 = π π + sin sin 2 2 n−1 π n+1 • Quindi: se n `e dispari, si ha an = 0; se n = 2k `e pari, si ha µ ¶ ¶ µ n+1 n−1 sin π = −(−1)k π = (−1)k e sin 2 2 per cui ¸ · 1 2 (−1)k 1 1 (−1)k = − (−1)k − . π 4k 2 − 1 2k − 1 π 2k + 1 • Dunque la serie di Fourier associata `e an = a2k =

∞ 2 X (−1)k 1 1 + cos x − cos(2kx). π 2 2 4k 2 − 1 k=1

6

Esercizio 10. Sia f la funzione 2π-periodica definita da f (x) = sin(5x2 ),

x ∈ [−π, π ].

dire se le seguenti affermazioni sono vere o false: 1. la sua serie di Fourier converge in media quadratica in [−π, π ]; 2. la sua serie di Fourier converge uniformemente in R; 3. i coefficienti bn sono tutti nulli. Svolgimento. 1. Vero: f `e continua su R ed f `e di classe C 1 a tratti su R. 2. Vero: la funzione `e infatti pari. 3. Vero: poich´e f `e a quadrato sommabile. Esercizio 11. Data

( cos x se |x| < π2 f (x) = 1 se 2π ≤ |x| ≤ π

si consideri la sua estensione 2π -periodica a R. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false: 1. la sua serie di Fourier converge puntualmente a f (x) su [−π, π ]; 2. la sua serie di Fourier converge uniformemente su R; π]; 3. la sua serie di Fourier converge uniformemente a f su [ 394 π, 41 4 4. si ha b3 = 2; 5. si ha a1 =

π−4 ; 2π

6. si ha lim

n→+∞

Z

3 π 4

fn2(x) dx

π 4

=

Z

3 π 4

f 2 (x) dx;

π 4

Svolgimento. 1. Falso. La serie converge alla funzione 2π-periodica  π  cos x se |x| < 2 π g(x) = 1 se 2 < |x| ≤ π  1 se x = ± π2 + 2kπ. 2 ¢ ¢ ¡ ¢ ¡ ¡ Infatti, f `e continua a tratti: continua su − π2 , 2π , continua su −π, − π2 e su π2 , π , e − π2 e punti di salto. In x = π2 si ha ¡ ¢ ¡ ¢ 1 + limx→ π2 − cos(x) f 2π+ + f π2 − 1 = = 2 2 2

π 2

sono

e idem in x = − π2 (f `e pari). 2. Falso. Il limite puntuale g `e discontinuo mentre i polinomi trigonometrici approssimanti sono funzioni continue, dunque non si pu` o avere convergenza puntuale. 7

3. Vero. Per periodicit` a, l’intervallo [ 394 π, 41 π] `e equivalente all’intervallo [− 4π , π4 ] che cade nella zona 4 1 dove f e` C . Dunque si ha convergenza uniforme a f . 4. Falso: f `e pari, allora bn = 0 ∀ n ∈ N. 5. Vero. Si ha a1 =

1 π

Z

π

2 π

f (x) cos(x) dx =

−π

Z

π

2 π

Z

2 = π

Z

f (x) cos(x) dx = 0

π/2

cos2 (x) dx + 0 π/2 0

2 π

Z

π

cos(x) dx π/2

1 2 2 1 + cos(2x) π = − dx + [sin x]π/2 π 2 2 π

6. Vero perch´e si ha convergenza in media quadratica su tutto [0, 2π]. Anche senza convergenza uniforme su [ π4 , 34 π], passo al limite sotto il segno di integrale. Esercizio 12. Data

( −xπ −π ≤ x ≤ 0 f (x) = x2 0...


Similar Free PDFs