FA202006 04 A - Esami passati PDF

Title FA202006 04 A - Esami passati
Course Finanza aziendale avanzata
Institution Università degli Studi di Trento
Pages 2
File Size 202.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 460
Total Views 521

Summary

Esercizio 1Domanda ADomanda BEsercizio 3Politica dei dividendi: impatto dell'aliquota fiscale effettiva e delle differenze fiscali tra investitori ed effetto clientelaLa Gottlieb, società di investimento di private equity ha costruito un business plan per valutare Esercizio 2 l'acquisizione a fine 2...


Description

Esame di Finanza aziendale 2 4 giugno 2020 - gruppo A

Esercizio 1 La Gottlieb, società di investimento di private equity ha costruito un business plan per valutare l'acquisizione a fine 2019 del 100% del capitale sociale di una società target a un prezzo di 560 milioni di euro. I free cash flow attesi dalla target sono riepilogati nella prima tabella seguente, insieme con l'ammontare del debito che si prevede di assumere per finanziare l'operazione. Nella seconda tabella si trovano le ipotesi sul costo del debito e il costo del capitale unlevered, l'aliquota di imposta e le condizioni alle quali si intende stimare mediante il metodo dei multipli il continuation value dell'impresa a fine 2024, data di prevista cessione. Si determini l'equity value della società target a fine 2019 con il metodo dell'APV (adjusted present value). Prima di svolgere i calcoli, schematizzare il procedimento che si intende seguire motivando la scelta delle formule e dei parametri utilizzati nei vari passaggi. Sulla base della valutazione svolta, l'investimento considerato risulta conveniente per la Gottlieb? Si ricavi poi il tasso di crescita dei FCFg implicito nel continuation value ottenuto col metodo dei multipli ipotizzando una valutazione DCF con crescita costante a infinito e con rWacc derivato dai dati utlizzati nella precedente valutazione (= rU - rD*D/V*Tc) e FCF 2025 dato nella seconda tabella sottostante => suggerimento: il procedimento da usare è molto più semplice di quello mostrato nel caso Ideko. Se il tasso di crescita dei FCF fosse portato in tale modello DCF all1,5%, come cambierebbero il continuation value e i multipli di valutazione? Da che cosa potrebbe essere determinato un valore dell'EBITDA superiore a quello dell'FCF nel 2024 e presumibilmente nel 2025 (dare una semplice ipotesi di spiegazione discorsiva)?

Esercizio 2 Un'impresa acquista merci da un fornitore a condizioni "2/10 netto 120". Dato un valore della fornitura prima dell'eventuale sconto di 200.000 euro, specificare date e importi dei pagamenti nel caso di pagamento con sconto e in quello di pagamento con dilazione, e desumerne i flussi di cassa del credito commerciale ottenuto nel secondo caso. Qual è il costo annuo effettivo che deve sostenere l'impresa se sceglie di non sfruttare lo sconto offerto? Se l'impresa ha una linea di credito in conto corrente presso la sua banca a un tasso del 6% annuo, per quale motivo potrebbe decidere di avvalersi del credito commerciale offerto dal fornitore? [dare una breve risposta esemplificativa motivata dai dati dell'esercizio]

Esercizio 3 La società Suker intende emettere alla pari obbligazioni a 5 anni con una cedola annua del 4%. Il regolamento dell'obbligazione consente all'emittente di rimborsare anticipatamente l'obbligazione dopo un anno a un prezzo di riscatto di 102, corrispondente a un rendimento a scadenza alla data del riscatto del 3,46%. Si determini lo yield to call dell'obbligazione (non serve il procedimento di calcolo del TIR implicito in Excel ). Nello stesso momento sul mercato sono trattate obbligazioni societarie con rating simile non rimborsabili anticipatamente che offrono un rendimento a scadenza del 3% sulla scadenza a 1 anno, del 3,5% sulla scadenza a 4 anni e del 3,8% sulla scadenza a 5 anni. Come stimate la probabilità che l'obbligazione, se emessa alle condizioni ipotizzate, sia riscattata dopo un anno? Le condizioni offerte dalla Suker sono da considerarsi congrue? Motivare la risposta.

Domanda A Politica dei dividendi: impatto dell'aliquota fiscale effettiva e delle differenze fiscali tra investitori ed effetto clientela Domanda B Fusioni e acquisizioni: chi si appropria del valore creato dall'acquisizione? Come evitare che la maggior parte del valore vada a vantaggio degli azionisti della società target? Si è prodotto questo fenomeno sfavorevole per gli investitori della società acquirente nel caso di acquisizione illustrato nella testimonianza della Finanziaria trentina?

Esercizio 1

Esercizio 2

Esercizio 3...


Similar Free PDFs