Guerra Fredda PDF

Title Guerra Fredda
Author Sofia Sala
Course Storia contemporanea
Institution Università degli Studi di Milano-Bicocca
Pages 10
File Size 316.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 487
Total Views 1,012

Summary

Stato di tensione permanente tra due sistemi di potere completamente diversi tra di loro , quello capeggiato dagli stati uniti d'America , che guarda al capitalismo come alla base della società. La definizione di guerra fredda venne data da Orwell , e in particolare dal giornalista di Walter Lippman...


Description

GUERRA FREDDA domenica 31 gennaio 2021

17:04

Stato di tensione permanente tra due sistemi di potere completamente diversi tra di loro , quello capeggiato dagli stati uniti d'America , che guarda al capitalismo come alla base della società . La definizione di guerra fredda venne data da Orwell , e in particolare dal giornalista di Walter Lippmann Winston Churchill coniò l'immagine della cortina di ferro di quella linea che divise l'Europa in due zone diverse Stato di permanente conflitto politico , che non si è mai trasformato in una guerra calda . Entrambe le due superpotenze hanno una dotazione di armi nucleari in grado di annientare gran parte del pianeta . CI sono state occasioni di conflitto indiretto , dove dietro contendenti locali si intravedono le forze di riferimento

Conseguenza seconda guerra mondiale • Liquidazione nazifascismo e trionfo democrazie • Cambiò la carta territoriale del vecchio continente • Formazione di un nuovo assetto mondiale bipolare : Declino delle grandi potenze Europee ( Germania , Francia e Inghilterra ) a ruolo di potenze mondiali , preso invece da USA e URSS ( superpotenze continentali e multietniche ) ○ Dotate di grandi risorse naturali ○ Immenso apparato industriale ○ Portatrici di una propria cultura e messaggio globale radicalmente contrapposto Messaggio Americano : ▪ democrazia liberale ▪ pluralismo politico ▪ concorrenza economica ▪ libertà personale etica del successo individualismo

Messaggio Sovietico : • modello collettivistico • partito unico • pianificazione centralizzata • etica anti-individualistica

• Numero esorbitante di morti 50 milioni causate soprattutto dal cambio di qualità della guerra ( bombardamenti su civili , violazioni umanitarie , carestie , mezzi di distruzione di massa ) più il trauma morale della scoperta dei crimini nazisti nei confronti degli ebrei e della bomba atomica ( può causare la fine dell'umanità stessa ) • 1945-1946 Processo di Norimberga : applicazione del settore penale dell'ONU , processo contro i capi Nazisti e Giapponesi ( Tokyo ) per i crimini di guerra • l’URSS (20 mln di morti + città distrutte), ma nonostante ciò riesce a riprendersi molto bene. Altri stati non godono della stessa situazione: l’Italia vive un vero e proprio collassi economica, mentre la Germania vive una distruzione dal punto di vista economico e urbanistico. Gli USA escono invece rafforzati dalla guerra(crescita annua industriale negli anni della guerra: +15%, crescita economica e aumento delle risorse auree). Se dopo la IGM avevano attuato una politica isolazionista, e quindi di non intervento sulla realtà europea, dopo la IIGM gli USA decidono di esercitare la propria potenza a livello mondiale. USA si fanno garanti del progetto di un nuovo sistema mondiale . Diventano punto di riferimento materiale , ideale e culturale per l'Europa occidentale , nasce il mito americano , dove gli USA apparivano come unico paese in grado di dare speranza e gioia

ONU • Creata nel aprile- giugno 1945 nella conferenza di San Francisco va a sostituire la società delle nazioni • Ispirata dai principi della carta atlantica • Insieme di 2 concezioni : ○ Utopia democratica Wilsoniana ○ Concezione Rooseveltiana della Necessità di un direttorio delle potenze mondiali come strumento per governare gli affari esteri • Assemblea generale degli stati membri si riunisce ogni anno e ha il potere di adottare risoluzioni non vincolanti ma che danno raccomandazioni ( rispecchia la parte di uguaglianza e universalità ) • Consiglio di Sicurezza organi permanente che in caso di crisi internazionali ha il potere di rendere decisioni vincolanti ○ 15 membri : 5 permanenti ( USA , URSS , UK , F , Cina ) e gli altri a rotazione ○ Ciascun membro ha un diritto di veto col quale può paralizzare l'azione del consiglio quando crede che vado contro i suoi interessi ( voluto dall'URSS ) • Consiglio economico sociale ( da cui dipende L'Unesco ) • Corte Internazionale di giustizia ( controversie tra Stati che vi si rimettono volontariamente )

Pagina 1

Rimane un organo inadempiente per il suo compito principale , prevenire e contenere la crisi RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI • Luglio '44 ACCORDI DI BRETTON WOODS : ○ Creano il Fondo Monetario Internazionale ( FMI ) : costruire un ammontare di riserve valutarie mondiali a cui gli stati membri potessero usufruire in caso di necessità ) ○ Assicurare la stabilità di cambi tra monete ( ancorandoli all'Oro e al dollaro , primato della moneta americana ) ○ Banca Mondiale : concedere prestiti a medio e lungo termine ai singoli stati per favorire la ricostruzione e lo sviluppo • Ginevra ottobre '47 Accordo generale sulle tariffe e sul commercio ( Gatt ) : generale abbassamento dei dazi doganali , serve per istaurare un regima fondamentalmente libero scambista

FINE DELL'ALLEANZA TRA USA E URSS • Aprile '45 muore Roosevelt che viene sostituito da Truman . Con lui muore la possibilità di arrivare ad un compromesso con L'Urss Aveva questo " grande disegno " secondo lui se si fossero assecondate in parte le esigenze di sicurezza dell'Urss mettendo nell'Europa orientale paesi con regimi favorevoli all'Urss ma non sovietizzati si sarebbe creato così un nuovo ordine Europeo con garante L'Urss ma si sarebbe mantenuta l'egemonia Americana a livello mondiale • Truman : porta ad un irrigidimento americano ○ Rifiuto di un nuovo prestito all'Urss e lancio della bomba atomica insospettirono Stalin • Luglio agosto '45 conferenza di Postdam emergono i nodi fondamentali del contrasto ○ Futuro Germania sconfitta ○ Sviluppi in Europa orientale: Urss per imporre la sua egemonia impose negli stati occupati dall'armata russa al potere i partiti comunisti locali ( grazie all'appoggio dell'esercito russo e forzature meccanismi democratici ). Creazione di stati satellite Dei 3 grandi è rimasto solo Stalin , Churchill sostituito da Attlee e Roosevelt da Truman A causa della visione di Truman, completamente opposta a quella del suo predecessore, vi è una situazione di tensione che può portare al vero e proprio preludio della GF. • Luglio-ottobre '46 Conferenza di Parigi accordo tra i vincitori relativamente ai trattati con ( Ita , Bul , Rom , Ung , Fin ) e ratificati nuovi confini tra Urss Polonia e Germania . Ultimo atto di cooperazione post-bellica tra Urss e Usa

FASE CALDA GUERRA FREDDA ( 1946 al 1953 ) Estate '46 due nuovi punti di frizione • Iran : Stalin non voleva rispoettare l'accordo che obbligava l'Urss a ritirare le sue truppe • Crisi dei Dardanelli : Urss chiede alla Turchia l'accesso agli stretti lei rifiuta . Zone ricadono ella zono di influenza dell'UK che però a causa della difficile situazione economica dichiara di non poter far fronte agli incarichi . Subentrano gli USA : • Politica del Containment : necessità di contenere l'espansionismo dell'Urss con l'utilizzo della forza • Dottrina Truman : stati uniti si impegnano ad intervenire per sostenere i popoli nella resistenza da parte di minoranze armate o pressioni straniere . Apre un confronto globale con L'Urss • 1947 Usa approva aiuti militari a Grecia e Turchia Giugno '47 Piano Marshall , European Recovery Program : Programma di prestiti a condizioni di favore e aiuti materiali degli USA verso l'Europa • Urss respinge il piano e impone a tutti i suoi stati satelliti di fare altrettanto Programma permise la ripresa economica dell'Europa occidentale , permettendone la ricostruzione e il rilancio dell'economia . • Sviluppo di un economia liberista • Rafforza presenza moderata in politica • Attenua i conflitti sociali • Relazione sempre più stretta tra i paesi Europa occidentale e USA Settembre '47 creazione del Cominform . Ufficio d'informazione dei partiti comunisti . Riedizione in scala ridotta della Terza Internazionale Blocco di Berlino : • Germania divisa in zone di occupazione e di conseguenza anche Berlino .

Pagina 2

• 1947 Usa e UK uniscono le loro zone , che grazie agli aiuti del piano Marshall , riforma monetaria e liberalizzazione economia iniziò un processo di ripresa • Giugno '48 Stalin indice il Blocco di Berlino bloccando gli accessi alla città e quindi l'arrivo dei rifornimenti . SI rivelò inefficiente a causa del ponte aereo creato dagli USA che riuscirono a rifornire la città Maggio '49 Urss tolse il Blocco • Germania divisa in 2 : ○ Repubblica federale tedesca ( RFT ) : blocco occidentale ▪ Cancelliere Adnouer ( 49-63) ▪ Rilancio economico per mostrare la superiorità del capitalismo ▪ Superamento dei retaggi nazisti ▪ Contrapposizione verso il blocco comunista ▪ Berlino ovest diventa il simbolo del successo economico dell'occidente , vetrina del benessere economico capitalistico ○ Repubblica democratica tedesca ( RDT ) : blocco sovietico ▪ Segretario Walter Ulbricht ▪ Regime monopartitico dominato dal partito socialista unificato tedesco ▪ Paga un'indennità di guerra all'Urss ▪ Collettivizzazione forzata dell'economia ▪ Fuga verso l'occidente ▪ Denazificazione Aprile '49 patto Atlantico : alleanza difensiva fra i paesi dell'Europa occidentale . Hanno un organizzazione militare composto da un contingente dei singoli paesi la NATO ( '51 entra la Grecia e la Turchia e '55 la Germania federale ) '55 patto di Varsavia : corrispettivo del patto atlantico ma per i paesi sotto l'influenza sovietica Dittatura sovietica • Accentuati i connotati autocratici e repressivi del paese • Purghe • Vita nazionale subordinata alla ricostruzione senza aiuti esteri • Impongono il pagamento di riparazioni di guerra ai paesi ex nemici controllati dall'armate Russe • Grande sviluppo economico , priorità nell'industria pesante rispetta all'agricoltura e ai beni di consumo • '49 sviluppo bomba atomica • Trasformazione dei paesi occupati in Democrazie popolari sottomesse all'Urss . Creazione di stati satellite ○ Polonia , rappresentava un problema di sicurezza per l'Urss in quanto per 2 volte era stata attaccata da paesi che erano passati dalla Polonia , nel '45 insedia quindi un governo controllato dai comunisti, che nel '47 liquidano le altre forze politiche ( stessa cosa più o meno Romania e Bulgaria ) ○ Ungheria : resistenza opposta dal partito dei contadini all'imposizione del partito comunista , superato da una campagna di arresti e intimidazioni che portò all'elezione del partito comunista ○ Cecoslovacchia : inizialmente governo non ostile ai comunisti ma non comunista , governo di alleanza tra partiti di sinistra , piani Marshall , divisione su se accettarli o no , interviene l'Urss , che porta la componente comunista a escludere le altre dal governo . '49 elezioni con sistema lista unica Istaurazione comunismo • Imposizione del metodo collettivistico sovietico • Nazionalizzazione delle miniere delle banche , industrie • Crescita economica, anche grazie alla subordinazione delle economie dei paesi satelliti , a quelle dell'Urss • Tassi di cambio e prezzi regolati dal Comecon ( Consiglio di mutua assistenza economica ) • Agitazione sociale e rivolte anti-sovietiche nei paesi satelliti • Crisi con Iugoslavia 1948 : Il leader iugoslavo e Tito, eroe della resistenza durante la guerra civile che viene vinta dai comunisti di cui Tito faceva parte. Nonostante la Iugoslavia sia un Paese comunista, la forte figura di Tito contrasta nettamente, per motivi personali e ideologici, con quella di Stalin, per questo motivo la Iugoslavia vuole una via di comunismo più autonoma dall’URSS. Questa situazione non garba ovviamente a Stalin che, nel ’45 e nel ’49 tenta di rovesciare il potere di Tito, fallendo. Nel Cominform del giugno del ’48, Tito viene accusato di deviazionismo, motivo per il quale la Iugoslavia viene esclusa da Cominform(=momento di rottura con URSS). Titonismo: via iugoslava al comunismo. Equilibrio tra statalizzazione ed economia di mercato , sul piano politico rimane la ferrea dittatura del partito comunista • Per evitare il diffondersi di stati deviazionisti , attuate massicce purghe e epurazioni nei paesi dell'Est Europa eliminando i dirigenti comunisti sospettati di velleità economiche

Pagina 3

Stati Uniti • Non problema di ricostruzione ma di riconversione ( sistema economico indirizzato alla produzione bellica deve essere riorientato a scopi di pace ) • Fair Deal : Programma di Truman che riprendeva la politica riformista rooseveltiana ma che si realizza solo in parte • Abolizione controlli sull'attività industriale , decifit del bilancio , aumento costo della vita porta ad un'ondata di rivendicazioni sindacali • '47 Taft-Hartley Act legge conservatrice e antisindacale che limitava libertà di scioperi • Parallelo aumento dell'assistenza statale • Maccartismo : campagna anticomunista che ebbe come suo principale ispiratore il senatore Mc Carthy che fece approvare '50 Internal Security act , strumento per epurare e emarginare coloro che fossero sospettati di filocomunismo . '55 senatore viene cacciato fine maccartismo

Guerra di Corea • Corea divisa in 2 aree ( divise dal 38 parallelo ) dalla conferenza interalleata ○ Corea del Sud : Governo nazionalista filo americano ○ Corea del Nord : Governo comunista filo sovietico di Kim il Sung • Dopo una serie di incidenti di frontiera a causa del fatto che entrambi gli stati rivendicavano la sovranità sull'intero territorio • Giugno '50 Nord Corea invade il Sud . USA mobilita ONU che si riunisce senza l'URSS che autorizza l'invio di un contingente di truppe in soccorso della corea del sud . Sud respinge il Nord e oltrepassa a sua volta il parallelo • Cina di Mao interviene a difesa del Sud e invia un forte contingente di truppe che respingono gli americani • '51 Truman apre le trattative con la Corea del Nord che si concluderanno nel '53 dopo 2 anni di guerra con il ritorno alla posizione di partenza • Conseguenze guerra Corea : ○ Riarmo americano ○ Maggiore sensibilità USA alla minaccia nel pacifico

Novembre '52 fine presidenza Truman Marzo '53 morte Stalin

Fine della parte calda della guerra fredda

COESISTENZA PACIFICA/ COMPETITIVA (1953/1962 ) All'inizio non si sentirono molte differenze in quanto succedettero a Stalin una direzione collegiale che non promosse nessun tipo di apertura verso l'occidente o stati satelliti Giugno '53 protesta operaia a Berlino est repressa con il sangue USA presidenza presa dal generale Eisenhower che non sembrava cambiare l'atteggiamento di sfida nei confronti dell'Urss '53 / '54 periodo di più acuta tensione dall'inizio della guerra fredda ---- da qui però maturò un nuovo atteggiamento di accettazione reciproca che costituiva una premessa per una futura convivenza pacifica • Consapevolezza di essere più o meno equivalenti dal punto di vista degli armamenti ( non più divario tecnologico ) 1955 vero punto di svolta con la fine del Maccartismo e l'ascesa al potere di Kruscev Primi EPISODI DI DISTENSIONE • Marzo '55 Trattato di Vienna in cui si sanciva l'impegno dei sovietici di ritirare le truppe dall'Austria in cambio dell'impegno dell'occidente a garantirne la neutralità • Luglio '55 Conferenza di Ginevra : Convocata per risolvere il problema tedesco non si raggiungono accordi ma Eisenhower dichiara di non voler mettere in discussione lo status quo europeo • Crisi di Suez '56 : vede USA e Urss insieme • Intervento sovietico in Ungheria non provocò nessuna reazione degli USA '56 inizio processo di Destalinizzazione :

Pagina 4

Nikita Kruscev si impose come leader del paese nel '57 diventa sia segretario del partito che primo ministro • Maggiore apertura in politica estera e interna Estera ○ Firma del trattato di Ginevra ○ Maggio '55 scioglimento del Cominform Interna ○ Non cambiamenti nella gestione del potere ○ Fine delle grandi purghe ○ Rilancio dell'agricoltura e migliori condizioni di vita per i cittadini • Demolizione della figura di Stalin ( destalinizzazione ) : ○ Febbraio '56 in occasione del XX congresso del Pcus , Kruscev fa una dura requisitoria contro Stalin denunciandone il culto della personalità , gli arresti in massa e le deportazioni ecc . Non metteva in discussione la validità del modello sovietico attribuiva tutte le colpe alla figura di Stalin ○ Rapporto Kruscev letto solo dai dirigenti del partito ma si diffonde in tutto l'occidente a anche nell'Urss per vie non ufficiali Conseguenze : ▪ Partiti comunisti occidentali colpiti dalla coperta , ondata di disgusto ▪ Nei paesi satelliti si diffuse l'illusione che l'egemonia dell'Urss potesse assumere forme più blande □ Polonia :  serie di agitazioni ( appoggiate dalla chiesa cattolica ) culminate con lo sciopero di Poznan nel '56 ( stroncato dalle truppe sovietica  Ottobre polacco : generale moto di protesta con istanze di democratizzazione e anti sovietiche  Urss favorisce il cambio del vertice del partito comunista polacco con Gomulka che promosse una politica cd cauta liberalizzazione e parziale alleanza con la chiesa □ Ungheria :  '56 agitazioni e proteste , ottobre insurrezione guidata dai lavoratori  Al governo viene messo un comunista dell'ala liberale , regime però da troppi spazi all'ala antisovietica  1 novembre Ungheria annuncia l'uscita dal patto di Varsavia , intervento sovietico , truppe occupano Budapest e stroncano la resistenza popolare . Capo governo liberale fucilato e messo al governo Kadar che era in linea con l'Urss  Conferma del controllo sovietico sui paesi satelliti QUA TAB

• Anni '60 : ○ Periodo di grandi sviluppi economico civile , che però non spense i conflitti politici e sociali ma li acuì ○ L'equilibrio del terrore : coesistenza politico-militare tra i due blocchi data non dà fiducia reciproca ma dalla consapevolezza dell'equivalenza tecnico militare . Evita scoppio di un conflitto generale ma mantiene tensione tra i blocchi ○ '60 Kennedy eletto presidente , democratico , cattolico , grandi consensi . Nuova frontiera ▪ Incremento della spesa pubblica assorbito in parte dai programmi sociali e da esplorazioni spaziali ▪ Integrazione razziale al sud ▪ Pace e distensione con Urss ma corrispettiva intransigenza su determinate questioni e interessi americani nel mondo ○ '61 primo incontro tra Kennedy e Kruscev per il problema di Berlino Ovest ( Usa parte Germania federale , Urss città libera ) ---- fallimento --- costruzione del Muro di Berlino ( Urss ) diventa il simbolo della guerra Fredda ○ Cuba : ▪ '61 Sbarco baia dei porci : Per rovesciare il governo di Castro a Cuba gli Usa sostengono un gruppo di esuli anticastristi in un spedizione armata , che avrebbe dovuto portare un'insurrezione armata contro Castro . Si risolve in un fallimento ▪ Crisi missilistica : Urss offre a Castro aiuti economici e militare in cambio di poter istallare a cuba la basi di lancio per dei missili nucleari ▪ 16 Ottobre '62 Usa lo scopre e indice un blocco navale verso cuba ▪ Periodo di massima tensione , si pensa che stia per scoppiare la 3 guerra mondiale . ▪ 21 ottobre Kruscev consente di smantellare le basi missilistiche in cambio dell'estromissione degli

Pagina 5

Usa dalla questione di Cuba ○ '63 Usa e Urss firmano un trattato per la mesa al bando degli esperimenti nucleari nell'atmosfera ( no Cina e Francia ) ○ '63 creazione della Linea Rossa : linea diretta di telescriventi tra Casabianca e Cremlino per evitare di far partire una guerra per errore ○ 22 novembre 63 Kennedy assassinato a Dallas non si sa ancora da chi ( periodo di inquietanti violenze ) Succeduto da Jhonson , il suo vicepresidente : progetti di legislazione sociale e integrazione raziale ○ '64 Kruscev estromesso dalle sue cariche a causa di promesse troppo velleitarie in ambito di politica economica ( Promette entro vent'anni raggiungimento di un livello di vita come Usa , economia sovietica però in difficoltà ) ○ Guerra del Vietnam ( '64-'75 ) ▪ Vietnam diviso per gli accordi di Ginevra in due parti il nord comunista e il sud regima semidittatoriale sostenuto dagli stati Uniti . ▪ Contro governo del Sud si sviluppa un movimento di guerriglia ( i vietcong ) guidato dai comunisti e sostenuto dal governo Nordvietnamita ▪ Usa invia durante la presidenza Kennedy un contingente di consiglieri militari 30000 uomini ▪ Presidenza Jhonson □ '64 In risposta all'attacco di due navi da guerra Statunitensi ordina bombardamenti su obbiettivi militari nel Vietnam del Nord □ '65 bombardamenti sis...


Similar Free PDFs