Incontro Isabella poggi PDF

Title Incontro Isabella poggi
Author Ginevra Costa
Course Comunicazione, tecnologie e culture digitali
Institution Sapienza - Università di Roma
Pages 3
File Size 198 KB
File Type PDF
Total Downloads 102
Total Views 152

Summary

Incontro con professoressa poggi di psicologia politica...


Description

Lezione del 25/11 PSICOLOGIA! Incontro con professoressa Isabella Poggi! di cosa tratta l’incontro: Il contesto della comunicazione politica e i segnali di carattere volontario e involontario, che trasudano durante la comunicazione. Al loro interno ce ne sono alcuni relativi al contesto della comunicazione politica.! Segnali di dominanza e di discredito, per dimostrare come la gestione del potere è favorita dalla comunicazione verbale, con tutte le modalità corporee.! IL DIBATTITO POLITICO

Interazione sociale in cui due o più partecipanti prendono ciascuno la parola, gestiti da un moderatore. Ciascuno argomenta a favore della propria proposta e contro quella dell’altra persona. Cercano quindi di convincere il pubblico della propria idea, di persuadere una terza persona che la propria argomentazione è meglio dell’altra.! ! Persuadere è un verbo che parla di un effetto, di un atto di influenzamento. Alla fine del suo tentativo di persuasione A fa si che B persegua uno scopo proposto da A.! B deve credere che lo scopo proposto da A è mezzo per uno o più propri scopi.! B deve valutare lo scopo proposto da A rispetto alla proposta di C.! Persuadere vuol dire proporre uno scopo all’altro.! Aristotele: noi siamo persuasi da logos(discorso dell’oratore), pathos(le emozioni dell’uditorio), ethos(carattere dell’oratore, la persuasione dipende anche da chi cerca di convincerci).! Ogni oratore deve indurre valutazioni positive su di se e negative sull’altro.! I requisiti per ottenere la fiducia sono la benevolenza e competenza.! Benevolenza: C agisce nei miei interessi.! Competenza : C ha conoscenza e capacità di ragionamento.! Sono i requisiti che poniamo su una persona per decidere se fidarci di lei.! Nella politica i criteri con cui valutiamo sono questi due, e in aggiunta la dominanza, ossia farsi valere.! Benevolenza: fare interessi elettore;! Competenza: esperienza e conoscenza;! Dominanza: capacità di influenzare gli altri.! LA PERSUASIONE

STRATEGIE PER AUMENTARE E MANTENERE IL POTERE

Il potere è una bilancia in cui se voglio tirar su uno dei piatti, l’effetto sarà lo stesso che si ha se s vuole buttare giù l’altro. Per mantenere il potere devo da un lato acquistarlo e aumentarlo, e serve mostrare di avere già potere; dall’altro diminuire potere dell’altro.! La dominanza è il fatto che un certo politico ha più potere dell’altro e capacità di influenzare! Immagine di potere.! Le persone vogliono apparire dominanti per via della legge del potere, perché l’immagine stessa di potere è potere; esibire immagini di potere è il primo passo per acquisirlo.! Segnale di dominanza è gli segnale con cui A comunica.! La comunicazione è multimodale, nello schema per osservare la metodologia intervengono numerose modalità quali il contesto, il segnale (ad esempio il tono di voce, la frequenza delle pause), il significato letterale (deriva dal segnale, ad esempio con la voce bassa capisco la tranquillità di chi ha preso parola), il significato indiretto (qualcosa che vogliamo far trapelare che talvolta ha più importanza rispetto a ciò che si espone in maniera evidente) e la strategia di dominanza. !

Tipi di segnali di dominanza:! Strategia: serie di comportamenti in più modalità, in maniera diretta o indiretta, che comunicano uno specifico messaggio di dominanza.! Se il moderatore ha espressione con sopracciglia aggrottate, nel primo livello è segnale di incomprensione, secondo livello disapprovazione;! Voce bassa e pacata: primo livello tranquillità, secondo livello forza tranquilla; strategia di dominanza.! Ci sono strategie aggressive e alcune più vittimistiche: le più esplicite.! Esistono anche le più sottili.! Strategie aggressive:! -imperiosità: “io sono più forte di te, se non fai quel che voglio posso e voglio punirti”.! -valutatività: “io sto giudicando, io posso farlo e ho potere su di te”; Il solo fatto di fare una cosa fa crede io abbia il potere di farla.! -invasione: “il tuo territorio non è tuo ma mio”. Fare interruzioni o sovrapposizioni di turni, non lasciare parlare gli altri.! VIDEO: gesto ampio dimostra la propria arrabbiatura; gesto bocca aperta: La Russa ‘E’ una fetenzia quello che sta succedendo’, commenta ergendosi a giudice.! Gesti scattosi; volto con espressioni cattive.! -violazione di norme: “io posso permettermelo quindi ho più potere degli altri”. Fare ciò che gli altri non fanno mai, ti fa credere di essere più importante.! -sfida: “sfido qualcun altro perché ho uno status inferiore al tuo, ma ho il potere di superarti, quindi tu non hai potere su di me”. Atteggiamento che si ha di fronte a chi è attualmente superiore a me.! -permalosità: mostrare una suscettibilità più alta del normale è un modo per mostrarmi più potente.! - vittimismo: fare la vittima apparentemente è un modo per dire”valgo meno”, ma da alla persona che mostra questa strategia di violare le norme.! ! Strategie implicite:! -sussiego: “abbasso le palpebre mentre parliamo, vuol dire che non ho bisogno di vantarmi perché so di essere superiore”. Si fa con gesti di precisione e serietà, o postura rilassata.! -ridicolo e ironia:” “ti prendo in giro, hai un potere innocuo”. Gesti: sorriso ironico e derisione.! -disinvoltura: “sono disinvolto, non mi preoccupi”. Gesti :postura rilassata.! -non curanza: “non esisti”. Gesti: parlare di persona X senza guardarlo.! -assertività e forza tranquilla: “sono calmo, non mi preoccupi. Sono più forte di te”. Gesti: voce bassa, ritmo di loquela lento.!

Esibire il potere ti rende più forte, però quando non puoi esibire la tua capacità di potere, screditi l’altro.! Nei dibattiti si fa ethos e contro ethos, quindi viene presentata un’ immagine positiva di me stesso e un ethos negativo dell’avversario.! Immagine: insieme di credenze valutative; se sono il politico miro a far si che pubblico abbia una buona immagine di me.! Valutazione è una credenza su sè, e quanto evento o persona ha la capacità di raggiungere uno scopo, e da questa capacità a me.! Valutazioni negative:! Inadeguatezza: gli manca il potere per raggiungere uno scopo;! Dannosità: dotato del potere di compromettere scopi.! DISCREDITO! Screditare l’altro per renderlo meno credibile.! Le dimensioni rispetto alle quali valutiamo i politici sono sempre benevolenza, competenza e dominanza.!...


Similar Free PDFs