Istituzioni DI Storia DEL Cinema - Secondo Semestre PDF

Title Istituzioni DI Storia DEL Cinema - Secondo Semestre
Course Istituzioni di storia del cinema
Institution Università Cattolica del Sacro Cuore
Pages 50
File Size 763.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 17
Total Views 136

Summary

appunti...


Description

ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA - SECONDO SEMESTRE 23 FEBBRAIO IL CINEMA AMERICANO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE- LA FINE DELLA HOLLYWOOD CLASSICA Periodo della caccia alle streghe - 1947 il congresso indaga sull'attività comunista negli Stati Uniti ( molti personaggi del mondo del cinema sono nella lista nera) - 1960 il regista Otto Preminger, nei titoli di testa di exodus riconosce a Dalton Trumbo (comunista), la paternità della sceneggiatura (segna un po la fine alla caccia alle streghe). Otto Preminger e’ un regista molto all’avanguardia che non si cura della censura. Il caso Paramount 1938: il congresso inizia una causa contro le 5 Major e le 3 minor accusate di trust (violare le leggi antitrust). Perché avevano la produzione, distribuzione ed esercizio. (controllo totale e quindi violazione totale delle normative anti trust) 1948--> la causa porta alla rinuncia alle sale da parte delle case, e la vendita di pacchetti di film. (la prima causa della fine della hollywood classica). Conseguenze: gli indipendenti hanno un mercato di visione piu ampio e gli esercenti possono attingere da più fonti. Nuovi stili di vita (legati al mondo del cinema) - ritrovato benessere dopo la (WW2): le sale restano nei centri abitati ma le famiglie si spostano in periferia - boom di nascite (classica famiglia) + nascita della televisione (in casa) - ora pochi vanno al cinema che diventa un vero e proprio evento (quindi la proposta di film spettacolari cresce + nuove tecniche). Un cinema NUOVO (per contrastare la TV) - cinema a colori - formato panoramico (cinemascope): diverso da quello della tv - il sonoro su più piste - innovazioni di breve vita (3D-stereoscopico), il film “che odora” (odori per creare l'esperienza più realistica→ porta la nausea e quindi finisce). La tunica (Henry Koster) - 1953 - primo film in cinemascope Il delitto perfetto (Hitchcock) 1954 - film sperimentato in 3D - spesso il cinema horror uso come tecnica il 3D Un’alternativa importante - il DRIVE IN - anni 50 - vantaggi: costa poco sia per gli spettatori sia per l'esercente - cinema che punta sui giovani (da qui in avanti)

LA CENSURA l'allungarsi della censura e’ dovuto a diversi fattori - la corte suprema dichiara i film protetti dalla libertà di espressione (1952) - l'inefficienza del codice di autocensura delle Major in seguito alla sentenza del caso paramount: gli indipendenti non sono obbligati a seguirlo - il caso Otto Preminger (L’uomo dal braccio d’oro→ tossicodipendenza, e altri film “inadatti” ma comunque usciti). - 1966: fine dell’emissione dei visti da parte degli studios,e nasce la formula “consigliato ad un pubblico adulto” (fasce d'età). LA CRESCITA DEGLI INDIPENDENTI - 1954 il 70% della produzione era di indipendenti - la nascita del “film exploitaton” (massimo grado di indipendenza): - basso costo - temi fantascientifici, horror, erotici (per giovani) - i registi Roger Corman (horror, fantascienza tratti da Allan Poe, ha anche scoperto molti attori, Ed Wood (peggior regista del cinema, due vite in una: film erotico, tema del travestitismo), Russ Meyer (film delle maggiorate, erotico). anni 50→ momento di transizione Ombre (1959) di John Cassavetes→ film molto importante indipendente, (tra il 59-60 finisce ufficialmente il cinema classico). - film esordio del regista - film senza sceneggiatura - film improvvisazione (racconta in maniera libera la vita di alcuni ragazzi a new york) - utilizza il linguaggio documentario (ma la storia e’ comunque di finzione) - riprese nelle strade (cinepresa meno rigida, a mano) - budget molto basso (no a colori) - film incentrato sulla musica (jazz)--> esempio di musica di improvvisazione (il cinema crea contenuti attraverso la narrazione). - ci sono anche dei passanti che passano davanti alla cinepresa (realismo). Il film si conclude con un’immagine in cui c’e scritto “ il film che avete appena visto era improvvisato” (cinema già molto moderno). Nuovo stile - costruzioni narrative più intricate (es. Citizen Kane, 1941) - viale del tramonto (1950) di Billy Wilder - (regista europeo) - uso della soggettiva - long take e piani-sequenza Viale del tramonto (sunset Boulevard) 1950 - parla di uno sceneggiatore che entra in contatto con una ex diva del cinema muto (interpretata da Gloria Swanson), che vuole tornare a tutti i costi sulla scena - critica a hollywood e alle dinamiche di questa industria

-

titoli di testa (uno degli attori era Buster Keaton, attore che non arriva mai a fare il cinema sonoro). non a caso questo film riprende il cinema muto. incipit: la voce narrante parla in terza persona e racconta ciò che vediamo nelle immagini (omicidio in una villa di hollywood), voce narrante esterna e asettica. si inizia un po con la fine (ribaltamento narrativo). vediamo il volto del cadavere (l’attore che interpreta era William Older). qui la voce narrante cambia e va in prima persona “mi trovavo…” e parla di se. il personaggio che vediamo nella piscina scopriamo che e’ quello che sta narrando il film e’ narrato da un morto (una cosa mai vista prima).

Una donna nel lago (Robert Montgomery), 1947 → film fatto tutto in soggettiva (vediamo quello che vede un personaggio. “tu e robert montgomery risolverete un mistero insieme”--> poster del film. La signora di Shanghai (Orson Wells), 1947 - long take finale in un parco divertimenti L’infernale Quinlan (Orson Wells) anni 50 - personaggio che sta caricando una bomba (stessa inquadratura fino a quando la bomba non esplode). - scena molto difficile da realizzare perché la telecamera si muove molto anche forse con un braccio meccanico (movimenti molto fluidi e naturali) - c'è anche molta suspence perché vediamo la bomba muoversi senza sapere quando esploderà (solo noi lo sappiamo, i personaggi non sanno niente) - l'inquadratura stacca solo quando si vede l’esplosione (prima sentiamo il colpo, poi vediamo la macchina in fiamme) - circa 3,5 minuti con una inquadratura con movimenti molto fluidi Il cambiamento nei generi Western: John Ford e Howard Hawks → in continuita ma molto piu spettacolare (uso della panoramica) Musical: il caso Cantando sotto la pioggia (1952) Storico-epico: DeMille e David Lean Spionaggio: James Bond (1962) → cambia rispetto al passato Fantascienza: il caso L’invasione degli ultracorpi (1956): come allegoria anticomunista - cinema di fantascienza diventa sempre di più una metafora (allegoria critica sulla realta): Es. Godzilla (metafora della bomba atomica)--> monster movie come metafora L'invasione degli ultracorpi (John Segel, 1956) - allegoria anticomunista - scena: invasione aliena, gli alieni prendono le sembianze di esseri umani (si sostituiscono a loro)--> si genera il panico perché non si riconoscono i cari perché sono stati sostituiti - tema importante perché viene letto come invasione comunista (sensazione razzista anti comunista che vede i comunisti come alieni che cercano di insediarsi in america). Cantando sotto la pioggia (1952) di Stanley Donen e Gene Kelly - parla della storia del cinema (ambientato durante la transizione verso il suono)--> musical metacinematografico

-

Spettacolari costumi, colori, scenografie e coreografie (ballo moderno) → Il musical rende il cinema molto spettacolare Gene Kelly (ballerino moderno) scena famosa (balla sotto la pioggia con l’ombrello) scena (tema del colore) → scena onirica: l’uso dei colori pastello per differenziare il cinema dalla tv (la tv ai tempi era in bianco e nero).

John Ford - Sentieri Selvaggi (1956) ex soldato della guerra civile (john wayne), torna a casa ma la nipote viene rapita dagli indiani (torna a casa dopo anni). - il protagonista si chiama Ethan (personaggio molto complesso) → da un lato e’ mosso da istinti familiari, ma dall’altro e’ mosso da istinti razzisti tanto che quando ritrova la nipote ormai abituata alla vita da indiana, pensa anche di ucciderla - noi fatichiamo molto ad empatizzare con lui scena iniziale (molte interpretazioni) → ha creato molto shock negli spettatori e nei critici del tempo - il film si apre con un cartello (Texas 1868): il film si apre con uno schermo nero, e poi una donna che apre una porta e noi entriamo dentro questo mondo. la donna esce e ci mostra l’ambiente (la monument valley)--> la monument valley non e’ in texas (shock). Perche Ford fa questo? → il western ha come stato di riferimento il Texas, ma il luogo più significativo e’ la monument valley: Ford unisce questi due elementi (iconografia del western). Effetto metacinematografico. scena finale (ethan porta a casa la nipote) → entrano tutti nella porta buia (movimento opposto dell’inizio). Ethan resta fuori, perché appartiene alla leggenda, non entra dove ci siano noi. cinema che deve essere interpretato (non e’ lineare) → va verso il cinema moderno. John Ford L’uomo che uccise Liberty Valance (1962) - utilizzo spiazzante della struttura narrativa che rimette sempre in discussione la posizione dello spettatore scena 1 → un uomo comune che si trova a uccidere il bandito (punto di vista) scena finale→ punto di vista tutto ribaltato: scopriamo che è stato un altro ad uccide Nel cinema moderno lo spettatore è come se fosse dentro al film. in questo caso il punto di vista viene ribaltato. Billy Wilder e la commedia L’irriverenza di A qualcuno piace caldo (1959) → film che parla di travestitismo in una narrazione molto leggera (ma con tematiche scandalose). scena finale→ “sono un uomo! Nessuno è perfetto” : quote storica L’actor’s Studio e i ribelli

→ scuola di recitazione che prende spunto dal metodo Stanislavskij (modo di recitazione: l’attore deve immedesimarsi totalmente nel personaggio, anche oltre al palcoscenico). L’actros studio è controllato da gli Strasberg (insegnanti che aggiungono anche un concetto) → metodo Strasberg→ l’attore deve trovare nelle sue esperienze qualcosa che lo avvicini al personaggio che deve interpretare Attori ribelli Marlon Brando (attore) : Un tram che si chiama Desiderio (1951) e Fronte del porto (1954) → cinema/recitazione molto carnale e fisico → recitazione di Brando: recitazione carnale (maglietta bagnata, sexy), recitazione forte→ forte propensione psicologica del personaggio e film forte e Fronte del porto (1954) → scena con l’uso della violenza James Dean (attore) : La valle dell’Eden (1955) e Gioventù bruciata (1955) → ha fatto tre film (Il gigante + gli altri due) → la violenza si sposta nelle strade (giovani anni 50 che si vogliono ribellare)--> tormentati, James Dean è il massimo rappresentante di questo nei film Gioventù bruciata (1955) → a colori e cinemascope → cinema per giovane sui giovani e sulla ribellione. → mette in scena inquietudine senza paura di mostrare violenza → film sul mito di James Dean (morto giovane), ma anche la separazione e distanza fra genitori e figli (in un periodo di apparente benessere) scena 1 → inizio della rissa con i coltelli scena 2→ la corsa del coniglio: scena iconica con la macchina (simbolo di benessere) → finisce con una tragedia → film con elementi melodrammatici (in cui si incarnano molti giovani dell’epoca). segnano un hollywood diversa, che sta cambiando. Alfred Hitchcock - Londra 13 agosto 1899 - Los Angeles 29 aprile 1980 Carriera - Periodo inglese: da Numero tredici (1922, incompiuto a La taverna della Giamaica (1939) - Periodo americano: diviso in 4 fasi 1) collaborazione con David O. Selznick, da Rebecca (1940) a Il caso Paradine (1947) 2) Indipendente al servizio delle major, da Nodo alla gola (1948) a La finestra sul cortile (1954) 3) Debutto televisivo con A. Hitchcock Presents (1955-62) 4) progetti più coraggiosi e la fine della carriera fino a Complotto di famiglia (1976) Temi - l’uomo innocente risucchiato in un vortice di colpa e sospetto - il doppio

-

la donna mentalmente fragile (le donne bionde

La suspense - pubblico informato di ogni dettaglio della storia - dobbiamo sapere tutto per avere la suspense il Mac Guffin - trucco, espediente scappatoia Le prime sperimentazioni - collaborazione con Dali (io ti salvero, 1945) → surrealismo - Il piano-sequenza: Nodo alla gola (1948) → raccordi nascosti. - Il film in 3D: il delitto perfetto (1954) LA FINESTRA SUL CORTILE (1954) Trama → fotoreporter professionista: Jeff (James Stewart), è immobilizzato su una sedia a rotelle e spia i vicini dalla finestra) - il voyeurismo: lo sguardo che corrisponde a quello del personaggio (soggettiva) Clip 1 (introduttiva) → personaggio che spia i vicini (ragazza sexy, coppia che litiga, ragazzo che suona il pianoforte), noi vediamo ciò che vede lui (siamo il suo sguardo)--> collegamento tra noi e lui. → Ad un certo punto l’attenzione si concentra su qualcos’altro: due personaggi → apparentemente noiosi: un uomo che torna a casa da sua moglie, malata sul letto. ad un certo punto nel corso del film la moglie sparisce e Jeff crede che il marito l'abbia uccisa. (il protagonista si crea il suo film giallo). → un personaggio seduto su una sedia che guarda le storie degli altri (METAFORA DEL CINEMA) → seduti sulle poltrone a vedere un film, una storia che succede, e si immagina alcune cose. Un film sul cinema (anche lo spettatore è uno spione, un guardone). → allucinazioni e sospetti del protagonista? → dove sta la verità? Clip 2 → scena di notte (Jeff continua a spiare). Il personaggio si addormenta anche, come se stesse vedendo un film noioso. Territorio di possibili sospetti infondati. Il regista è interessato a darci dei sospetti per capire se il personaggio abbia azzeccato o no. La storia d’amore: Grace Kelly, prototipo della bionda Hitchcockiana. → Grace Kelly smette anche di recitare dopo e Hitchcock perde la sua bionda per eccellenza. Clip 3 → in questo film Grace Kelly interpreta la fidanzata di Jeff (il protagonista) - lei toglie il binocolo al protagonista e facendo ciò toglie il binocolo anche a noi. - anche noi vogliamo continuare a guardare e capire cosa è veramente successo. Il finale → situazione buia: il protagonista sa che il vicino sta arrivando a casa sua - la resa dei conti - la macchina fotografica come arma in un film sul cinema (sottolinea che il protagonista è un reporter).

-

arriva l’antagonista e stanno entrambi ancora al buio mentre parlano (i protagonista non può combattere il nemico, se non con il suo occhio). Metafora del cinema → la fotografia è la base del cinema → il protagonista fotografa il nemico e lo allontana + lo sconfigge. → film sullo sguardo e sul cinema. Lezione 3 - 2 marzo _______________________________________________________ La donna che visse due volte (Vertigo), 1958 → Scottie (J. Stewart), ex detective viene chiamato da un vecchio compagno di college per sorvegliare la moglie Madeleine (Kim Novak). La donna, incantevole e tormentata si identifica con la bisnonna materna che si è suicidata a 27 anni: esattamente l'età di Madeleine. Scottie iniziera a pedinararla per capire le origini delle sue ossessioni Giallo + Sentimentale Titoli di testa→ centralità dell’occhio e dettagli del volto femminile + sperimentalismo ed effetto spirale. Film sullo sguardo, occhio. (effetto sperimentale e spirale) Scena 1 → il protagonista soffre di vertigini (questa sensazione viene trasmessa anche a noi spettatori). Per trasmettere la vertigine, H. sperimenta l'effetto vertigo. Noi vediamo ciò che vede il personaggio, e vediamo un movimento alienante che rappresenta la sensazione di vertigine. → Zoom(indietro) + carrellata (in avanti) per creare l’effetto vertigine. Scena 2 → primo incontro tra i due: dominano il colore verde del vestito e il rosso dello sfondo (aspetto dei colori, molto importante) Scena in un locale tutto coperto di carta da parati rossa. La co protagonista Madeleine spicca nella sala con un vestito verde. Il protagonista la osserva da lontano. H. usa molto il colore verde come colore per contraddistinguere la donna. (lui guarda lei, lei non guarda lui) Scena 3 → inizia l’indagine e il pedinamento del prot. per capire cosa stia succedendo a questa donna. Si trovano in un museo. La donna osserva un quadro che poi il protagonista andrà a cercare e capirà che il quadro rappresenta la donna lontana parente di Madeleine morta a 27. I fiori del quadro sono gli stessi che ha la protagonista. Il tipo di pettinatura (a spirale), sarà anch’esso lo stesso. Film sul tema del doppio (donna che imita l’altra)--> donna che è il doppio dell’altra (doppio femminile). Scena 4 → conversazione tra i due protagonisti. Madeleine parla del doppio e degli specchi. Ma anche il film ha una natura doppia. Parte da film giallo, ma dopo questa scena in cui i due si baciano, parte il film sentimentale di un amore tormentato (il protagonista perderà ma continuerà a cercare Madeleine).

Scena 5 → scena della presunta morte della donna. Scena in cui si ha ancora la sensazione di vertigine. Vediamo la donna cadere, che si suicida come la tipa di 27 anni. (scena tragica). Lui non riesce a raggiungere la donna perché soffre di vertigini. Scena 6 → Muore il suo amore e lui inizierà un cammino confusionario (confusione mentale). Scena di sperimentazione (animazione). Scena onirica rappresentata da segmenti di animazione. Il protagonista fa un incubo e si sveglia spaventato. Noi entriamo nella mente del protagonista e vediamo una serie di elementi che rimandano a madeleine e a ciò che è successo. (animazione + luce intermittente) → tomba vuota + sagoma gettata sul tetto in una spirale psichedelica Scena 7→ cosa è veramente successo al momento della morte. Il protagonista segue una nuova donna (Judie) che gli ricorda molto Madeleine. Julie svela ciò che è veramente successo. (si vede la stessa scena dal punto di vista di Madeleine, e vediamo che in realtà non è morta, ma il corpo che ha visto il protagonista è un’altro). Judie svela tutto attraverso una lettera e dice che era lei che si è innamorata di lui, non Madeleine. Judie però svela tutto a noi, non al protagonista (perché lei scrive la lettera ma poi la butta via). → suspense perché noi sappiamo ciò che il protagonista non sa. ABBIAMO IL QUADRO COMPLETO MA IL PROTAGONISTA ANCORA NO. Scena 8 → Scottie rimane ancora ossessionato da Madeleine e cerca di far sembrare Judie come Madeleine (come Madeleine fece lo stesso con carlotta). Sfondo verde, il protagonista aspetta che Judie si vesti come Madeleine. Appena la vede è come se Madeleine fosse tornata dall'aldilà (luce e sfondo verde). Anche qui, noi seguiamo il suo sguardo. Sembra offuscata come se fosse un fantasma, e poi si avvicina e diventa nitida, sembra proprio Madeleine. Intrigo internazionale (North by Northwest). 1959 → titolo che fa riferimento al percorso di un treno / film di spionaggio → ragionamento fra colpa e innocenza → Durante una giornata, il pubblicitario Roger Thornhill (Cary Grant) viene scambiato per un “altro uomo” (“altro uomo” è anche il titolo di un altro film di H.) e sequestrato da due uomini portandolo fuori citta. Arrivato sul posto, viene accusato dal suo rapitore di crimini che non ha commesso (film inerente alla sua infanzia quando il padre di H. lo ha mandato in prigione per un giorno anche se era innocente). → aspetto spettacolare. Inquadrature spettacolari e vertiginose: grandezza formale 1 → inquadratura dall’alto del palazzo delle Nazioni Unite : spettacolare e vertiginosa scena 2→ sequenza in treno. dialogo fra il protagonista e la bionda in treno. La donna ha un posizione dominante. Complesso di colpevolezza. Lei cerca di sedurlo ma ha qualcosa di non sincero. Lei sa molto sul protagonista. Il treno→ ambiente comune nei film di Hitchcock (Altro Uomo, La signora scompare).

scena 3 → attacco aereo contro il protagonista. Il protagonista diventa un bersaglio senza rendersi conto. Sembra una scena da film muto (solo il rumore dell’aereo che lo sta attaccando). Effetto spettacolare, molto teso e molta suspense. Scena come anticipazione del finale del film Scena 4 → finale classico (buoni VS cattivi) ma spettacolare per la scelta della location: perché è ambientato al Monte Rushmore. Ancora una volta l’effetto del vuoto e della vertigine. Tema: film che parla di un uomo comune che si trova in un vortice di situazioni più grandi di lui, in situazioni tutt'altro che comuni, in situazioni anche pericolose. → Cary Grant aiuta la bionda a tirarsi su mentre sta per cadere. → passaggio naturale dal monte rushmore al treno (da tensione a momento sent...


Similar Free PDFs