La Chanson de Roland (Chanson de gestes) PDF

Title La Chanson de Roland (Chanson de gestes)
Author Carolina Esposito
Course Letteratura francese b i
Institution Università degli Studi Gabriele d'Annunzio - Chieti e Pescara
Pages 1
File Size 69.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 22
Total Views 136

Summary

All'interno del documento sono presenti alcuni estratti da integrare al libro e da quello che viene spiegato dal docente durante le lezioni....


Description

La Chanson de Roland La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando) è un poema scritto nella seconda metà dell'XI secolo, appartiene al ciclo carolingio (si riferisce al periodo del regno di Carlo Magno) ed è considerata tra le opere più significative della letteratura medievale francese. L'epopea racconta della campagna della Spagna condotta da Carlo Magno e della resistenza eroica della retroguardia. La maggior parte degli storici concorda però nel dire che i cavalieri affrontarono, in realtà, non i saraceni ma i vasconi (baschi): il cambiamento si spiega per il clima culturale dell'epoca in cui fu scritta l'opera, nell'XI secolo, in piena epoca di reconquista dell'Europa dagli arabi e di crociate. Come ogni testo di natura epica, essa trae spunto da un evento storico, la battaglia di Roncisvalle, avvenuta il 15 agosto 778, quando la retroguardia di Carlo Magno, comandata dal paladino Rolando prefetto della Marca di Bretagna e dagli altri paladini, di ritorno da una spedizione in Spagna fu attaccata e annientata dai baschi - nella riscrittura epica trasformati in saraceni. I valori che caratterizzano la Chanson de Roland sono: la fedeltà al proprio signore in questo caso Carlo Magno, la fede cristiana (merveilleux chrétien), in opposizione alla fede islamica (che tra l'altro nel testo risulta essere politeista); l'onore, da tutelare a ogni costo e con ogni mezzo; l'eroismo in battaglia. Alla celebrazione delle virtù militari nella dimensione del martirio cristiano – il cavaliere che muore in battaglia è equiparato al santo che rinuncia alla propria vita per la fede – corrisponde la quasi totale assenza del motivo amoroso. Le uniche due donne presenti sulla scena sono Alda (promessa sposa di Orlando e sorella di Oliviero) e Braminonda, moglie di Marsilio che si convertirà alla fine del poema. In quest'ottica le imprese di Carlo Magno e dei suoi paladini contro gli Arabi sono celebrate come vere e proprie guerre sante; questa opposizione ha fatto pensare a porre la datazione della Chanson ai tempi della prima crociata bandita da Urbano II. I paladini sono eroi, votati all'ideale della fede e dell'onore, coraggiosi, fedeli a Dio e al loro sovrano, abili con la spada, che salvaguardano i più deboli e li difendono onorevolmente....


Similar Free PDFs