L\'apparato respiratorio PDF

Title L\'apparato respiratorio
Course Igiene
Institution Università degli Studi di Parma
Pages 5
File Size 266 KB
File Type PDF
Total Downloads 72
Total Views 126

Summary

Riassunto con concetti semplificati...


Description

Chiara Povelato

L’APPARATO RESPIRATORIO L’apparato respiratorio è un insieme di organi che hanno il compito di rifornire di ossigeno le nostre cellule e di eliminare l’anidride carbonica (un gas), e che dunque ci permettono di respirare. La respirazione è il processo mediante cui si assume ossigeno (O2) dall’ambiente esterno e si elimina anidride carbonica (CO2). Quindi attraverso la respirazione, noi portiamo all’interno del nostro corpo l’aria dell’atmosfera; i nostri polmoni trattengono l’ossigeno e mandano fuori l’anidride carbonica. L’apparato respiratorio è formato da: 1. 2. 3. 4.

Le vie aeree superiori (cavità nasali, cavità orale, faringe) Le vie aeree inferiori (la laringe, la trachea, i bronchi) I Polmoni (sono la sede degli scambi gassosi) Le Pleure (membrane che rivestono e proteggono i polmoni)

Gli organi dell’apparato respiratorio sono dunque: 1. Il naso: l’aria che entra nel naso si riscalda, diventa più umida e viene filtrata dai peli e dalle mucose nasali. 2. La faringe: dal naso/bocca l’aria passa nella faringe (che mette in comunicazione naso e bocca) e poi passa nella laringe. 3. La laringe: contiene le corde vocali e collega la faringe alla trachea 4. La trachea: è la continuazione della laringe e si trova davanti all’esofago. E’ un tubo lungo circa 12 cm, formato da anelli di cartilagine e si divide in 2 rami detti bronchi 5. I bronchi: penetrano nei polmoni e assicurano il passaggio dell’aria dalla trachea sino ai bronchioli e agli alveoli polmonari, in cui avvengono gli scambi gassosi con il sangue. 6. I polmoni: sono 2 organi cavi spugnosi posti nella cavità toracica separati tra loro dal cuore.

Nelle vie aeree distinguiamo quindi una parte conduttiva e una zona respiratoria: -

-

Parte conduttiva: cavità nasali, faringe, laringe, trachea, bronchi e bronchioli servono a condurre, inumidire, pulire e riscaldare l’aria che entra. Le loro pareti sono troppo spesse e non permettono gli scambi di gas con la rete capillare. Zona respiratoria: costituita dagli alveoli, le cui pareti sono invece abbastanza sottili da permettere la diffusione del gas alla rete capillare.

LA LARINGE

La laringe è l’organo della fonazione, cioè si occupa della formazione dei suoni. E’ situata nel collo, tra la radice della lingua e la trachea, ed è la sede delle CORDE VOCALI. Mette in contatto la faringe con la trachea e regola il passaggio dell’aria inspirata ed espirata. Ha la forma di un imbuto rovesciato ed è costituita soprattutto da tessuto cartilagineo. La Cartilagine Tiroidea è la più grande struttura cartilaginea della laringe, che nel maschio forma il pomo d’Adamo, una prominenza/sporgenza del collo; sopra di questa, all’inizio della laringe, si trova l’epiglottide. L’Epiglottide serve ad impedire il passaggio del cibo nella trachea; agisce infatti come una valvola, chiudendo nel momento della deglutizione la via respiratoria. Nella laringe si trovano le CORDE VOCALI: i suoni della nostra voce sono prodotti dal passaggio dell’aria nella laringe; l’aria fa vibrare le corde vocali ed esse emettono il suono. La funzione della laringe è quindi quella di: far passare l’aria atmosferica, di impedire l’ingresso del cibo nelle vie respiratorie inferiori e di emettere suoni.

IL NASO Il Naso è la prima via respiratoria e da esso dipende il corretto funzionamento di tutto l’apparato respiratorio. E’ situato al centro del viso e contiene al suo interno le fosse nasali. Le fosse nasali sono cavità (spazi vuoti) attraverso cui l’aria, che proviene dall’esterno, passa per poter raggiungere le vie aeree inferiori. Le cavità nasali ricoprono un ruolo fondamentale: esse

infatti riscaldano, umidificano e filtrano l’aria respirata, per renderla più adatta ad entrare nei polmoni. Questa filtrazione dell’aria inspirata avviene grazie ai piccoli peli e al muco presenti nelle pareti nasali, i quali catturano le particelle di polvere presenti nell’aria e bloccano germi, muffe, allergeni e altre particelle presenti nell’aria. L’aria entra nel naso dalle narici, le quali sono separate tra loro dal setto nasale. -

Quindi: dalle narici l’aria passa nelle cavità nasali, la cui parete interna ha una rete di capillari sanguigni superficiale che riscaldano l’aria al passaggio, che viene poi filtrata dai peli.

L’aria polverosa, fredda o asciutta, può seccare le vie respiratorie o intasare i polmoni. E’ possibile inspirare con la bocca quando non vi è un’adeguata funzionalità del naso (es. raffreddore), ma questo può causare un processo infiammatorio dell’apparato respiratorio perché l’aria respirata può essere fredda, secca e ricca di particelle in sospensione. Questo provoca una serie di malattie come faringiti, laringiti, tracheiti e bronchiti. Le principali funzioni del naso sono quindi: respiratoria, olfattoria e fonatoria I seni paranasali sono 4 paia di cavità naturali, situate nello spessore delle ossa del viso che circondano gli occhi. Hanno 2 funzioni molto importanti nella respirazione e nella fonazione: 1. Nella respirazione riscaldano e umidificano l’aria inspirata 2. Nella fonazione fungono da cassa di risonanza.

LA FARINGE La faringe, chiamata comunemente GOLA, è un organo comune al sistema respiratorio e a quello digerente. E' un condotto muscolomembranoso, che si collega alle fosse nasali ed alla cavità orale e comunica inferiormente sia con la laringe sia con l'esofago. Permette il passaggio del bolo alimentare (il cibo masticato) che imbocca l'esofago e dell'aria respirata che confluisce nella laringe; in essa l’aria e il cibo possono essere presenti contemporaneamente. L’aria entra nella faringe attraverso le narici e si dirige nella laringe; il cibo raggiunge la faringe dalla bocca ed entra nell’esofago.

Dall’alto verso il basso, la faringe può essere suddivisa in 3 parti: 1. Nasofaringe o Rinofaringe (parte nasale) = questa parte superiore della faringe è collegata alle due coane nasali, cioè le due aperture posteriori delle cavità nasali, e comprende gli sbocchi dei due canali uditivi, le tube uditive di Eustachio, che mettono in comunicazione il rinofaringe con l’orecchio medio. 2. Orofaringe (parte orale) = è la parte intermedia e si trova dietro la bocca; costituisce quindi una via mista per aria e cibo.

3. Ipofaringe o Laringofaringe (posta dietro la laringe) = è la parte inferiore e si collega sia con l’esofago sia con la faringe.

LA TRACHEA La trachea rappresenta il proseguimento della laringe. E’ un condotto che ha la forma di tubo flessibile; è lungo 12 cm e mette in comunicazione la laringe con la parte iniziale dei bronchi, nei quali si biforca, dividendosi nei due alberi bronchiali (bronco destro e sinistro). E’ una struttura elastica e flessibile, e segue i movimenti della laringe: quando la laringe sia alza e si abbassa durante gli atti respiratori, la trachea si sposta in avanti, indietro o lateralmente. E’ formata da 20 anelli cartilaginei a forma di C, sovrapposti e separati tra loro da strati di tessuto fibroso che hanno la funzione di impedire all’organo di chiudersi e permettere quindi all’aria di trovare sempre la via aperta per giungere ai polmoni. La trachea è rivestita da una membrana mucosa costituita da epitelio cilindrico ciliato vibratile (epitelio respiratorio), sul quale si deposita uno strato di muco, che ha il compito di: filtrare ulteriormente l’aria, intrappolando gli agenti estranei (polvere, polline, batteri ecc.) e favorendone l'eliminazione; e di riscaldare e umidificare l’aria inspirata. La sua funzione primaria è quindi trasferire l'aria proveniente dall'esterno ai polmoni, ripulendola e umidificandola. La trachea può essere ostruita per introduzione di cibo o altri oggetti estranei e per questo motivo è buona norma non parlare mentre si mangia; non dare ai bambini oggetti con pezzi staccabili; intervenire con tempestività in caso di crisi allergiche ecc.. Giunta all’altezza della 4^ vertebra toracica, la trachea si divide nei 2 bronchi principali: il bronco destro e il bronco sinistro....


Similar Free PDFs