Le roman de flamenca riassunto e significato PDF

Title Le roman de flamenca riassunto e significato
Course Filologia romanza
Institution Università degli Studi di Trento
Pages 5
File Size 137.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 102
Total Views 138

Summary

Roma de Flamenca appunti...


Description

FLAMENCA -Appar -Apparato ato ato( note a piè di pagina in cui vengono annota gli errori sillabici. Era usuale all’epoca che l’editore fosse in contrasto con le idee dello scriore e per questo modificava alcune par dell’opera e annotava le modifiche nell’apparato. -Er -Errori rori ccopis opis opis(( spesso i copiatori non seguivano il testo originale. Per esempio nel “Libro di Aleshandro” si trovano degli errori molto accentua. Quando i copiatori si accorgevano di aver sbagliato una leera nella copiatura, segnalavano l’errore araverso un punno(=espunzione). -Flamenca -Flamenca(( manoscrio medievale in pergamena. È conservato in una sola copia a Carcassòn. Il tolo dell’opera è stato dato da Francois Renoir colui che l’ha scoperta. L’azione si svolge tra 1232-35 ma la data di stesura è discussa: quella indicata dai 2 editori dell’ulma edizione ,Zuffrey e Fosseur, è del 1128 che credono che sia una semplice storia d’amore slegata dai fa storici, ma l’ipotesi più accreditata è che sia stata scria dopo il 1287 e che abbia anche un intento polico come quello di tu i romanzi medievali. Flamenca sembra un romanzo d’amore ma in realtà è una crica alla dinasa dei capengi (sovrani francesi). L’opera ha una doppia) valenza allegorica: 1- Flamenca rappresenta la sapienza biblica pica dei romanzi Francesi del 12esimo secolo. La sapienza era l’oggeo del desiderio dei chierici crisani, la quale va ad indenficarsi con Cristo. Beatrice di Dante è l’incarnazione della sapienza, così come lo è Flamenca. Al v 540 , Flamenca viene paragonata al sole (paragone che discende dalla Bibbia e che si trova fino a Petrarca) . Nella Bibbia viene scrio che la Sapienza è una donna, “splendente di luce eterna”. -L’opera è costuita da quinterni regulari (10 pg). Il primo e l’ulmo fascicolo sono i più deperibili perché il libro è un insieme di fascicoli. Oggi sono supers 8100 versi , in totale probabilmente erano 10000. Il romanzo medievale aveva sempre il prologo dove veniva spiegato come leggere il libro. Voleva dileare oltre che insegnare. Questo manoscrio è mulo ovvero manca il prologo ed effeco. La prima scena è un colloquio tra il conte e i suoi consiglieri a proposito di un fanciulla di 13 anni. Il calendario liturgico scandisce la vita dei personaggi. Archimbaut è sempre più geloso della moglie, smee di lavarsi e rinchiude Flamenca in una torre (poteva uscire solo per andare in chiesa e ai bagni termali)Nei giorni di festa era obbligatorio andare alla messa, per questo Flamenca era felice perché voleva uscire. È proprio alla messa che Flamenca conosce un giovineo travesto da chierico e riescono a darsi appuntamento alle terme. -Datazi -Datazione one oper operaa( *STES *STESURA URA ROMANZ ROMANZO: O: non è stato scrio alla fine del 13esimo secolo, poiché è la data dell’ulmo manoscrio superste. Probabilmente è stato scrio negli anni vicini agli avvenimen, quando era ancora viva Bianca di Casglia, probabilmente negli anni 40 del 13esimo secolo. *SV *SVOLG OLG OLGIME IME IMENT NT NTO O ROMAN ROMANZO: ZO: le date probabili dello svolgimento dei fa sono 1139-1223-1234. Il 1234 è la data più probabile poiché quadrano mol fa, come ad esempio il fao che Luigi IX sia Re e Bianca di Casglia la Regina. Inoltre viene riportata la data di Pasqua ovvero il 23 Aprile e risalendo agli anni in cui questa è avvenuta il 23, il 1234 è l’anno più probabile. -T -Trrama( Flam Flamenc enc encaa= femminile di “Flamenc”, può riferirsi allo spagnolo “Flamingo” e significa fiammeggiante. Flamenca forse vive nelle Fiandre(= quando si sposa il padre manda gli invi in tua la Fiandra). Nelle Fiandre c’è Namur e Flamenca proviene da Nemur che esiste realmente in Francia (cià di Nemurs). Ar Archim chim chimbaut baut de Borbon (realmente esisto) è un personaggio negavo della storia che viene messo in ridicolo. Lui è dell’Alvernia ma vive a Clermont, è una persona fidata della potente famiglia dei Capengi che nel 1180 era salita al trono con Filippo Augusto dei Capengi. Serviva la corte di Luigi XVII. Messer Archimbaut de Borbon ha chiesto come moglie Flamenca, la quale ha molte proposte di matrimonio, fra cui una dall’Oriente. Il padre di Flamenca sceglie Archimbaut cosicchè possa vedere più spesso sua figlia, anche in base alle alleanze poliche. Archimbaut e Flamenca si sposano dopo la festa nuziale organizzata dal padre di lei nelle Fiandre.

Marito e moglie tornano a Borbone dove nel giorno di San Giovanni (data significava perché inizia l’estate) M. Archimbaut vuole fare una festa ancora più grande della precedente. Il re e la regina di Francia fanno parte della scorta della sposa. ((pg pg 126 126) Durante i festeggiamen, ha luogo un torneo. A questo torneo è presente sia il Re Luigi IX che la Regina di Francia Bianca di Casglia. Si deduce che il Re sia molto giovane (17 anni) e sia soo la tutela della madre regina. Archimbaut, al posto del Re che è occupato a combaere nel torneo, si occupa dell’investura dei cavalieri. Il cavaliere nel duello indossava le maniche di colui per cui combaeva, e qualora una donna donasse al combaente una delle sue maniche era segno d’amore. Il re, durante il torneo, espone una manica femminile sulla lancia e traa con parcolare genlezza la giovane Flamenca. E’ in questa occasione che si capisce che la regina non è la moglie del re , ma è sua madre, poiché alla linea 817 Bianca dice che “la farà pagare cara a qualsiasi donna abbia donato al re la manica all’infuori di una”, ossia Margherita di Provenza, la promessa sposa del re. La moglie del Re non avrebbe potuto dire una cosa del genere poiché se fosse stata lei lo avrebbe saputo. ( (pg 128 128)) La regina, molto turbata, pensa che sia stata Flamenca a dare al Re la manica e convoca a corte Archimbaut, esponendogli i propri dubbi sul comportamento della giovane: Archimbaut in un primo momento non da peso alle parole della regina dicendole che non è importante, successivamente però diventa gelosissimo, perdendo tue le virtù (fra cui l’ospitalità), ( (pg 15 156) 6) e decide di rinchiudere Flamenca in una torre, dove vivrà con due ancelle Alis e Margarita e uscirà solo per recarsi alle terme e in chiesa. ( (pg 166) Le terme erano l’unica occasione per Archimbaut di dimostrare affeo a sua moglie, dove vi potevano entrare solo Flamenca e le sue ancelle dopo che il marito aveva controllato che non ci fosse nessuno: mentre le donne si rilassano, Archi controlla l’entrata. Lui viene paragonato ad un cane (insulto terribile). ( (pg 168) A questo punto avviene la metamorfosi di Archimbaut, che smee di lavarsi, imbrusce e dal giorno del matrimonio si sta trasformando in una besa e sta facendo di tuo tranne che conquistare e mantenere l’amore e il rispeo nei confron di sua moglie. ( (pg 170 170)) Ques versi ci presentano Guglielmo de Nevers, un giovane bello e colto che ha studiato alla Sorbona le 7 ar liberali. La descrizione del ragazzo avviene secondo le regole dell’Effico. Si comincia dall’immagine generale, e con i paragoni storici e mitologici per poi connuare con la descrizione fisica e concludere con le qualità morali. (((pg 172 172)) Connua la descrizione fisica e delle abilità del giovane. ((pg (pg 176-7 176-78) 8) connua la lode delle abilità di Guglielmo, e in parcolare quelle della baaglia. ( (pg 180 180)) nei vv 1763-66 appare il tema dell’amore mai sperimentato e il tema dell’amata di cui non sa niente se non per sento dire. Guglielmo infa non si era mai innamorato ma conosceva l’amore dagli autori che aveva leo. Il giovane inizia a rivolgere i suoi pensieri a Flamenca e dice che se riuscirà a parlarle sicuramente se ne innamorerà. ((pg 182) la personificazione dell’amore è una donna e appare davan a Guglielmo, dicendogli che lei gli ha osservato la donna che è rinchiusa dal marito geloso. Amore dice al giovane di liberare Flamenca . ( (no negli appun) Guglielmo si mee in viaggio in incognito , parte con i suoi scudiere fingendosi malate poiché Bourbon è una stazione termale. Va nell’hotel più bello il cui proprietario è anche il proprietario della stazione termale dove si reca Flamenca. Quando Guglielmo arriva là si accorge che è difficile raggiungere Flamenca. È solo in occasione della messa di Pasqua del 23 Aprile (risalendo agli anni in cui Pasqua cadde il 23-04, l’anno più probabile dello svolgimento è il 1234) che Guglielmo ha occasione di intravedere la bocca di Flamenca, perché lei si ra giù il velo che la copriva per sputare. Guglielmo quando vede la situazione inizia a fare regali e complimen al prete. Poiché sapeva leggere e cantare meglio di ogni chierico , inizia a dire al prete che il ragazzo che porta il salterio (libro dei salmi) è molto intelligente e dovrebbe andare a studiare a Parigi. Nel fraempo Guglielmo finge una crisi spirituale secondo la quale la sua malaa è dovuta ai suoi pecca, così mandando il ragazzo a studiare a Parigi, prende il posto del chierico e riesce a vedere Flamenca ogni tanto. Flamenca alla messa, può stare solamente nella cappella dei nobili dove

l’unico che può vederla è il chierico che porta il libro dei salmi da baciare. Gli albergatori prendono a simpaa Guglielmo e gli dicono che possono lasciarlo nelle terme da solo per curarsi meglio. Il giovane prende dei muratori che lavoravano di noe e si fa scavare un tunnel dalla sua camera fino ai bagni. A quel punto doveva solo convincere Flamenca. (( ((pg pg 29 290) 0) Flamenca si lamenta della sua situazione. ( (v 417 4178) 8) “s’agues nes rivala e sogra”, Flamenca con questa frase potrebbe riferirsi a Bianca di Casglia, dicendo che non le potrebbe andare peggio nemmeno se avesse come suocera la regina. ( Guglielmo porta il salterio a Flamenca per farlo baciare e lui esclama “Ahimè!”. Il giovane per dichiararsi , inizia parlando delle sue pene . Flamenca si chiede cosa avrebbe potuto significare (all’inizio Flamenca reagisce male perché pensa che Guglielmo la prende in giro per la sua situazione. ( (pg 310) Flamenca in compagnia delle sue ancelle pensa a cosa rispondere a Guglielmo chierico, nel fraempo arriva Archimbaut che chiede alla moglie se è migliorata di salute. Baute fra Flamenca e G Gugli ugli uglielm elm elmo( o( sono compos da 5 oosillabi. Le poche baute scambiate avvengono in nemmeno tre mesi. Il dialogo inizia Domenica 7 maggio e termina Martedì 1 ((v 55725) 725) agosto. Il 1 agosto è simbolico perché è la festa di S. Pietro in VINCOLI ma Flamenca in realtà si libera dai vincoli. Successivamente Flamenca e Guglielmo si vedono tu i giorni per 4 mesi poiché si danno appuntamento ai bagni. - Flamenca finge di essere malassima e di necessitare una cura ai bagni, chiama il suo dolore “Goto”. Ha un forssimo dolore al cuore che dice di aver già avuto prima del matrimonio e dal quale era guarita grazie ad una cura ai bagni. Così Archimbaut dice al proprietario Pietro Guido di pulire bene per Flamenca. Guglielmo era d’accordo con Pietro e sa i giorni in cui Flamenca va ai bagni. ( (pg 368 368-70) -70) incontro alle terme tra Guglielmo e Flamenca. Le ancelle questa volta meono il paleo dall’interno perché sanno che non saranno sole. Guglielmo quando arriva ai bagni porta Flamenca in camera sua araverso il tunnel che ha costruito. La prima volta si limitano a baci e carezze, data la presenza delle ancelle e poiché per la tradizione cortese il primo incontro è una sorta di prova di nervi, ovvero stare sullo stesso leo insieme senza fare nulla. Una volta in camera i due si meono sul leo e le ragazze di Flamenca vicino a loro su 2 cuscini. Guglielmo trova come “compagnia” per le ancelle , i suoi 2 cugini, così può rimanere solo con Flamenca. ((pg 40 406-08) 6-08) la situazione fra Flamenca e Guglielmo connua cosi per 4 mesi, da Agosto a fine Novembre. Flamenca è talmente felice che non si alza più quando entra suo marito Archimbaut, diventa superba. Il marito le chiede il movo e la moglie risponde che è colpa della sua gelosia e però possono fare un pao: lei si guarderà da sola con la stessa efficacia con cui lui la sorvegliava. Il giuramento nel medioevo è sacro, si giura sulla Bibbia e giurare il falso manda direamente all’inferno = il giuramento di Flamenca è TRUFFALDINO (ripreso da Tristano e Isoa)= non è falso ma è una presa in giro perché giura di controllarsi come aveva fao Archimbaut, ovvero male. Il marito guarisce dalla gelosia credendo al giuramento e smeendo di farle la guardia. Flamenca e Guglielm possono vedersi tranquillamente. ((pg 420) Archimbaut libera Flamenca così suo padre va a trovarla e le parla della fama di Guglielmo oenuta nella Guerra in Fiandra. La sua fama è conosciuta dalla corte del conte fiammingo fino a quella del padre della giovane. Archimbaut decide di festeggiare la guarigione della moglie e invita anche Guglielmo, chiedendogli di stare dalla sua parte al torneo. Guglielmo arriva alla festa con un grande seguito. ( (pg 45 452) 2) ci troviamo al torneo di Archimbaut. Guglielmo va a salutare Flamenca perché era la dama più alta nella sala e Archimbaut li raggiunge. Guglielmo informa Flamenca che il giorno seguente alcuni suoi cugini (di lei) saranno fa cavalieri e poiché sono suoi paren dovrà fargli dei regali. Flamenca escogita un trucco: sa che Archimbaut è impegnato nella festa e non può scegliere i gioielli da donare ai cugini, dunque sceglie Guglielmo e i suoi 2 cavalieri che lo farà al posto del marito, con l’accordo di Archi. Archimbaut accompagna i 3 nelle camere. ((pg 454) quando Archi lascia la camera, Gugl si approfia del momento = Scena eroca. ((pg 456 456)) Investura dei cavalieri e riflessione sulla stupidità del marito che ha consegnato la moglie all’amante. ((pg (pg 458 458))

Flamenca durante il torneo afferma che regalerà la sua manica al primo che trionferà in una giostra. Tu le dicono che Guglielmo ha sconfio il conte della Marca e così la sua manica spea a G. Il conte viene fao prigioniero e la sua squadra per riaverlo doveva pagare, ma Guglielmo non accea il denaro e vuole che si inginocchino davan a Flamenca (=scena realmente accaduta al conte, ma parodizzata). Come la storia si era aperta con una manica si chiude con una manica. ( (pg 47 470) 0) Giostra tra Garin de Reoer e Gugliem de Montpellier: G.d.M è un nome anacronisco nel 1242. Probabilmente è un piccolo omaggio alla corte in cui lo scriore di Flamenca è avo. ((pg 474) Giostra tra il Signor di Cardaillac e Visconte di Meilau : il visconte era 2 piedi più alto che dell’avversario, considerando la misura del piede del Re di Francia che era solo di 24 cm: qui si capisce la misura del piede del re di Francia, molto piccolo rispeo alla media degli uomini (24cm...


Similar Free PDFs