L\'elasticità (definizione e grafici) PDF

Title L\'elasticità (definizione e grafici)
Course Microeconomia
Institution Università degli Studi di Milano
Pages 5
File Size 346.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 23
Total Views 127

Summary

L'elasticità (definizione e grafici)...


Description

ELASTICITÀ Definizione → L'elasticità dei prezzi della domanda è il rapporto tra la variazione percentuale della quantità richiesta e la variazione percentuale del prezzo mentre ci muoviamo lungo la curva della domanda Variazione percentuale della quantità richiesta → Cambiamento della quantità domandata x 100 Quantità domandata iniziale Variazione percentuale del prezzo → Cambiamento del prezzo x 100 Prezzo iniziale Elasticità dei prezzi della domanda → Variazione percentuale della quantità richiesta Variazione percentuale del prezzo ESEMPIO

TECNICA DEL PUNTO DI MEZZO Dice che al denominatore, invece di mettere il prezzo iniziale o la quantità iniziale possiamo mettere la media tra il valore iniziale e il valore finale

RICORDA → SE elasticità < 1 → domanda inelastica → SE elasticità > 1 → domanda elastica 2 CASI ESTREMI DI PREZZO ELASTICO DELLA DOMANDA La domanda è perfettamente anelastica quando la quantità richiesta non risponde affatto alle variazioni di prezzo. Quando la domanda è perfettamente anelastica ● la curva di domanda è una linea verticale La domanda è perfettamente elastica quando qualsiasi aumento di prezzo causerà la quantità richiesta di cadere a zero. Quando la domanda è perfettamente elastica ● la curva di domanda è una linea orizzontale.

Interpretare l'elasticità della domanda rispetto ai prezzi 1. La domanda è elastica se l'elasticità dei prezzi della domanda è superiore a 1 2. La domanda è anelastica se l'elasticità di prezzo della domanda è inferiore a 1 3. La domanda è elastica se l'elasticità di prezzo della domanda è esattamente 1

→ Perché è importante se la domanda è elastica, anelastica o elastica? ● Perché questa classificazione predice come le variazioni del prezzo di un bene influenzeranno le reddito totale realizzate dai produttori dalla vendita di quel bene.

● Il reddito totale è definito come il valore totale delle vendite di un bene o servizio REDDITO TOTALE → PREZZO X QUANTITÀ VENDUTA es grafico

Quando un venditore aumenta il prezzo di un bene, ci sono due effetti compensativi in azione (tranne nel raro caso di un bene con una domanda perfettamente elastica o perfettamente anelastica): 1. Un effetto prezzo: Dopo un aumento dei prezzi, ogni unità venduta vende ad un prezzo più elevato, che tende ad aumentare il reddito 2. Un effetto di quantità: Dopo un aumento del prezzo, meno unità sono venduti, che tende a ridurre i ricavi ( e quindi il reddito)

Effetto dell’aumento del prezzo sul reddito...


Similar Free PDFs