Lezione 19 - I Format televisivi PDF

Title Lezione 19 - I Format televisivi
Course Linguaggi della televisione e del giornalismo
Institution Università Telematica Internazionale UniNettuno
Pages 9
File Size 153.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 780
Total Views 1,027

Summary

Linguaggi della televisione e del giornalismoLEZIONE N. 19 : I format televisiviDocenti video: Prof - Maurizio Gianotti (Link Campus University)Benvenuti alla terza lezione di questo ciclo dedicato alla televisione ed al suo linguaggio ,l argomento di oggi è il “‟ Format Televisivo”. Una volta c era...


Description

Linguaggi della televisione e del giornalismo

LEZIONE N.19: I format televisivi Docenti video: Prof - Maurizio Gianotti (Link Campus University)

Benvenuti alla terza lezione di questo ciclo dedicato alla televisione ed al suo linguaggio , l‟ argomento di oggi è il “ Format Televisivo”. Una volta c‟era la televisione e basta di format non si parlava., ognuno dei telespettatori , metto anche me, che sono del settore -sono un operatore televisivo- sono stato un piccolo telespettatore, ho assistito non dico alla nascita della televisione ma quasi. Una volta si vedeva quello che la televisione mandava in onda come un qualcosa oggettivamente PERFETTO o qualcosa di DISCUTIBILE e nessuno pensava che dietro c‟era un format, ovvero il deposito di una CREAZIONE ORIGINALE. da difendere e tutelare dal plagio ad esempio. Dopo alcuni anni, con l ‟avvento del GRANDE FRATELLO soprattutto, in Italia si è parlato di format. Il risultato è che oggi tutti sanno cosa è un format. Ma lo sanno veramente ?” E chi vuole intraprendere la carriera dell ‟autore televisivo o

comunque del produttore , chi vuole fare il comunicatore e vuole lavorare in televisione lo sa? Diciamo che, secondo me, no. Non vi è un‟oggettiva definizione di format. Ci si deve arrivare. Non c‟ è una definizione anche perché perfino sotto il profilo legislativo le cose sono un po ‟ incerte. Ma vediamo quali sono quali sono gli argomenti che svilupperemo: SLIDE  CHE COSA NON E’ FORMAT  COSA E’ UN FORMAT  IDEARE UN FORMAT TELEVISIVO Per semplificare prima di passare a definire cosa è un format, passeremo a definire che cosa non è un format giusto per chiarire; poi passeremo a definire che cosa è un format. E „ più facile chiarire che cosa NON E´UN FORMAT e poi IDEARE UN FORMAT TELEVISIVO. Molti, moltissimi professionisti e non professionisti, aspiranti professionisti, dilettanti o meno, ma penso qualsiasi cittadino italiano o del mondo abbia comunque in sé la potenzialità di pensare di avere in mente il FORMAT DEL FUTURO. IDEARE UN FORMAT TELEVISIVO, ecco vi vorrei spiegare cosa significa e spiegarvi cosa non è. È un po ‟ come le partite di calcio , per le formazioni calcistiche, siamo un po ‟ tutti allenatori- tutti sappiamo quale formazione per la nazionale per la squadra del cuore - ed anche noi sapremmo dire quale è il programma di successo se ce lo lasciassero fare Iniziamo da questo argomento: Che cosa NON E´UN FORMAT. Perché iniziamo da questo argomento perché sapere che cosa NON E´UN FORMAT è essenziale, in quanto quando si decide di proporlo ci si sente spesso dire no questo NON E ´UN FORMAT ma un idea e perché questo non è un FORMAT. Perché una idea è una idea ed un FORMAT è un FORMAT. Cosa è il un FORMAT rispetto ad una idea. L ‟idea non è la

base del format? . L‟ idea è la base del format ma non è il format stesso e allora vediamo come. SLIDE 

PARTIAMO DAL PRINCIPIO DI REALTA’: CIO’ CHE ESISTE IN NATURA NELLA VITA

Partiamo dal principio di realtà. Ciò che esiste in natura nella vita spesso per coloro che gestiscono la stanza dei bottoni, coloro che hanno il potere di decidere che cosa è e che cosa non è un format, il principio di realtà è una arma a doppio taglio un principio pericoloso. Cosa intendo per il principio di realtà ? Ciò che sussiste in natura e nella vita. Ciò che è reale secondo molti che analizzano esaminano e giudicano la vostra idea, il vostro progetto, quello che voi ritenete sia un FORMAT, ritengono che ciò che già esiste non è un FORMAT. Non può essere un FORMAT perché voi non potete avere una idea originale, se questa idea originale esiste in natura. Detta così è un po‟ complicata ma non lo è. Ci fu molto tempo fa un contenzioso tra l‟ideatore di un programma che si chiamava ’SCENE DA UN MATRIMONIO” che molti di voi ricordano insieme alla rete che lo produceva. Quale era il motivo del contenzioso? Il contenzioso era su questo: il matrimonio esiste da millenni, quindi, se tu proponi un programma in cui viene analizzato, mostrato e spettacolarizzato e sviscerato ciò che avviene nella giornata , quindi la preparazione, il rito e le emozioni della sposa dei parenti, il pranzo soprattutto di nozze, tu non hai inventato niente perché tutto ciò esiste. Sì avrà replicato l‟ ideatore, sì ma tutto quello che appare in un FORMAT esiste in natura, altrimenti dovremmo essere dei demiurghi infallibili e sovrannaturali, parleremmo di METAFISCA , se potessimo inventare qualcosa che non c ‟è. Ecco, venendo da una esperienza personale, io ho scritto e realizzato per una emittente nazionale anni addietro, un programma di prima serata che si intitolava ’IL VERDETTO”. Questo programma non fu riconosciuto come FORMAT, ma fu realizzato e divenne uno speciale di due ore e mezza. Si basava su un immaginario processo a personaggi famosi che avevano commesso qualcosa di non penalmente perseguibile naturalmente, ma che comunque avevano commesso qualcosa configurabile come un reato. Nella fattispecie avevamo SGARBI che era accusato di una serie di colpe, che scherzosamente venivano trasformate in reati: la lite con il trio MEDUSA, la rottura del MICROFONO e il FURTO del MICROFONO al trio MEDUSA, aver fatto aprire UN MUSEO DI NOTTE per farlo visitare alla fidanzata. Tutto ciò che apparteneva al costume, al personaggio di SGARBI era stato trasformato in un processo vero e proprio con grandi avvocati e giudici. Ebbene non fu riconosciuto lo status di format perché il processo esiste in realtà. Ecco, quindi, questa è la questione fondamentale ciò che già esiste non potrebbe essere un FORMAT come potete vedere guardando la televisione tutto ciò che è FORMAT, esiste. SLIDE 

PRINCIPIO DI RIPRODUCIBILITA’

Ma veniamo ora al PRINCIPIO DI RIPRODUCIBILITA’. Ciò che non è direttamente e strettamente riproducibile. In che senso riproducibile, qui non parliamo DELL’OPERA D’ARTE NELLA EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITA’ TECNICA. Qui parliamo della riproducibilità del concetto e della forma. E ‟ facile riprodurre una trama, una idea; è facile riprodurre un processo, un matrimonio, ma la riproducibilità è fatta- quella che fa il FORMATdi tutta una serie di elementi che vedremo dopo, che sono inconfondibili, visibili, riconoscibili, che hanno una forma ed un colore e questo è il principio di riproducibilità che garantisce che un programma possa essere considerato un format, senza questo principio di riproducibilità, senza questa garanzia, non ci può essere un FORMAT, parlo sempre delle regole aziendali.

SLIDE 

IL PRINCIPIO DI RICONOSCIBILITA’.

Guardate un programma che è un noto FORMAT, se guardiamo il FORMAT, indipendentemente da quello che voi possiate ed io e noi possiamo pensare della qualità, della idea e della realizzazione. Il format per eccellenza è IL GRANDE FRATELLO, ha tutto quello che possiede un FORMAT. Ebbene quando tempo vi occorre per capire che quello è Il GRANDE FRATELLO. Se aprite la televisione e guardate la televisione, quanto impiegate uno due tre secondi. Il principio di riconoscibilità non è dato dall‟ idea, l‟idea tante volte non è riconoscibile. Se l‟ idea è riprendere delle persone con le telecamere nascoste ma loro sono consapevoli in una casa mentre vengono sottoposti a stimoli psicologici, lo potreste fare in mille modi. Il GRANDE FRATELLO, invece lo fa in un unico modo credo in tutto il mondo e quello che voi vedete è riconoscibile e riproducibile e tornando a quello che si diceva prima, però esiste in natura e quindi il fatto sconcertante e strano è che quello che noi vediamo, potrebbe essere inficiato nel GRANDE FRATELLO, potrebbe essere inficiato da questa adesione al principio di realtà ma non lo è. Ciò che NON è IL FORMAT. Ma veniamo a cosa è il FORMAT. Cosa è FORMAT. Cosa definisce il FORMAT con precisione. Abbiamo individuato alcuni elementi

SLIDE 

COSA E’ UN FORMAT?



L’IDEA ORIGINALE

Il primo è l‟ idea originale. C‟ è stato un lungo dibattito, che ha visto protagonista le varie parti sociali nel mondo degli autori, degli ideatori e dei produttori e della politica e della cultura .C‟è stato un tentativo molti anni fa, un tentativo non abbandonato ma che è un tentativo molto lento, lungo, complesso e per ora non si è arrivati, ancora non si è arrivati ad una soluzione di definire il FORMAT. Il FORMAT dovrebbe essere un programma originale frutto della creatività. Un FORMAT dovrebbe essere ORIGINALE e CREATIVO. Veniamo al discorso di ORIGINALE cosa vuol dire originale torniamo al PRINCIPIO DI REALTA ‟. Idea ORIGINALE vuol dire ciò che non esiste in natura nella vita? Secondo me, che ho esperienza di creazioni di format, di lavoro su FORMAT ed in FORMAT altrui NO. L‟ idea originale è inserita in un contesto normale , quotidiano, contemporaneo.,

realistico. L‟idea originale prende spunto sempre dalla vita. Ed è originale un ‟ idea che non è stata mai realizzata prima. In teoria così dovrebbe essere. Se voi guardate la televisione e vedete tanti programmi -faccio una parentesi- in mezz ‟ora Lucia Annunziata è un FORMAT. Allora voi vi domanderete “Ma perché in mezz ‟ora di Lucia Annunziata è un FORMAT ? Essendo un ‟ intervista dove è l ‟idea originale? Bisogna individuare all‟interno di ogni programma il FORMAT e di ogni sfumatura l‟originalità. Talvolta è difficile, talvolta non c ‟è questa originalità, ma questo vale per mille altri programmi, anche per “CHE TEMPO CHE FA”. Il concetto originale che è il rapporto tra Talk Show e previsioni del tempo e meteo che poi diventa soltanto uno stimolo e niente altro e però devo dire che questo è assolutamente importante. L‟ idea originale ad es. è quella di Il GRANDE FRATELLO, della ISOLA DEI FAMOSI , X FACTOR, insomma le idee originali possono essere tante, però l‟ idea originale NUOVA , INNOVATIVA, di per sé non basta. FORUM è un‟ idea originale? Sì e No. Il programma FORUM, ne parlo con cognizione di causa perché per molti anni ho lavorato come autore all‟interno di FORUM. E‟ un‟ idea originale, ma in base al principio di realtà riproduce comunque un qualcosa che esiste, una discussione, un dibattito, un dibattimento legale in un nel contesto di un finto tribunale dove ad un arbitrato ad un lodo arbitrale. Tutto ciò esiste ma ha dei cambiamenti particolari La idea originale quale è? L‟idea originale potrebbe essere l‟ idea del lodo arbitrale ma il lodo arbitrale esiste , potrebbe essere quello del dibattimento in forma di processo di argomenti che da processo non sono. Ma l ‟idea originale in realtà è probabilmente un‟ altra ed è quello che ha determinato il processo di FORMAT anni fa ed è per precisione nel 1931 in Italia e cioè il meccanismo della bilancia dei sassi. Chi ha visto FORUM sa che la giuria popolare che ha visto FORUM vota con due sassi che vengono messi sul piatto della bilancia- riferimento all‟allegoria della giustizia- ed a seconda del piatto su cui pende la bilancia, a questo punto si sa quanto meno cosa pensa il pubblico. Allora questa è un‟ idea originale . Ma veniamo al discorso sul PRODOTTO DELLA CREATIVITA’ Slide 

L’IDEA ORIGINALE



IL PRODOTTO DELLA CREATIVITA’

Il prodotto della creatività cosa è FORMAT. Un Prodotto realizzato, composto da idea ORIGINALE, che è un prodotto della CREATIVITA‟. Allora la creatività in questo caso a cosa serve? La creatività a cosa serve in che cosa agisce? La creatività deve mettere in gioco non solo la tecnica e la professionalità, ma deve mettere in gioco la capacità di creare idee originali. Ma attenzione se la idea non è originale. Se la idea non è originale, ugualmente il prodotto sarà creativo ed è questo su cui si basa poi con chi determina la scelta, la valutazione FORMAT o NON FORMAT. Un programma può essere prodotto dalla creatività degli autori, ma non essere basato su una idea originale, oppure una idea originale può non essere particolarmente creativa. Allora sulla combinazione di questi due oggetti si arriva a definire Il FORMAT. Tutto questo senza una regola precisa, non vi è un criterio matematico, scientifico , tecnico, non c‟è la chimica . Non si possono fare delle analisi per capire se un FORMAT è un FORMAT. Bisogna affidarsi alla soggettività del giudizio. La

soggettività del giudizio è il senso comune e l ‟ abitudine. A questo punto cerchiamo di capire quando un autore vuole proporre un FORMAT, come deve fare per proporre questo FORMAT, da quale momento in poi si comincia ad andare verso il FORMAT . Ecco veniamo a questa domanda: Un FORMAT può essere semplicemente scritto? Accade di incontrare delle persone, spesso dei giovani che dicono io ho IDEATO UN FORMAT e vorrei proporre questo FORMAT, vorrei vendere questo FORMAT. Dove è questo FORMAT? Eccolo, poi non necessariamente deve essere giovane, anzi non lo è affatto mostra tre quattro fogli. E questo cosa ? Questo è il format dentro questi fogli c‟è il format ovverosia vi è la descrizione puntuale di quella che è l‟ idea originale . Allora la mia idea originale ad es. è quella di fare un reality show mettendo insieme alcune pecore ed un lupo per vedere cosa succede. Bene l‟idea è sicuramente originale, irrealizzabile anche perché chi dovrebbe mai pensare di fare una cosa del genere, se trovassimo il folle da fargliela realizzare finirebbe in carcere per maltrattamenti agli animali e crudeltà. Ma sicuramente l ‟idea è originale. Ma l’idea originale di per sé non basta. Se voi scriveste in due pagine che cosa vorreste fare di queste pecore, dove vorreste metterle e che cosa vi aspettate che farebbe il lupo e la conclusione. Ebbene tutto questo non è TUTELABILE, non è tutelabile perché è soltanto un modo di descrivere ciò che avete pensato individuato ma non è un format. Il FORMAT come vi ho detto prima, facendo l‟esempio del Grande Fratello, la cosa che voi vedete con uno sguardo, definite e riconoscete. Quindi quello di cui stiamo parlando il famoso foglietto o due foglietti non si chiama FORMAT ma CONCEPT. IL CONCEPT è il corrispondente di un soggetto per un film o per una fiction . E‟ la descrizione di ciò che voi volete raccontare. Ma questa descrizione da sola non basta , non riesce neanche a rendere tutelabile la vostra idea. Voi potete depositare alla SIAE alla sezione DOR oppure potete depositate nei FORMAT TELEVISIVI. Questo FORMAT viene accettato depositato e catalogato con un numero però non vuole dire niente, perché non è tutelabile una semplice idea. Ci può essere tutto un discorso, la possiamo vedere così dando per buono questo CONCETTO che tutto quello che vi ho detto sia VALIDO e sia VERO. C ‟è anche da dire che dietro tutto questo c ‟è un ‟ idea industriale della produzione, il format lo fanno con maggiore facilità delle strutture GRANDI, POTENTI, IMPORTANTI., INTERNAZIONALI, delle MULTINAZIONALI delle idee dei FORMAT. Multinazionali che hanno pratica nel vendere, nel distribuire, nel realizzare nel modo corretto; mentre ognuno delle decine di autori professionisti di operatori della televisione e migliaia di aspiranti che vorrebbero lavorare nella televisione hanno delle IDEE, dei FORMAT e quindi chiaramente questi FORMAT si assomigliano o sono a volte la stessa cosa. A me è capitato una volta questa è una casualità, il programma non era lo stesso mi è capitato non una ma due volte, sono andato dal produttore e gli ho presentato un format che per me era un CONCEPT sarebbe poi diventato un FORMAT poi vi spiego come. Ma questo CONCEPT aveva questo titolo “CUGINI D’ITALIA”.Un talk ispirato ad analoghi talk non multirazziale diciamo che sono stati realizzati in Belgio. Bene CUGINI D’ITALIA glielo presento e quello fa apre il suo cassetto e tira fuori CUGINI D’ITALIA fatto da un altro e quindi in quel momento ci siamo guardati. E‟ possibile due persone che non si conoscevano io ed uno sconosciuto che aveva fatto altrove un progetto , abbiamo pensato lo stesso titolo ed abbiamo pensato una cosa simile. Programmi simili anzi quasi uguali, è capitato a tutti di presentarli, di proporli eppure di lamentarsi: ME LO HANNO RUBATO. No, non te lo

hanno rubato ma come c‟ è spesso là dove si opera e si ha accesso alla stanza dei bottoni, il destino delle idee, le idee sono nell‟ aria io me lo sono sentito dire spesso. Ma è vero le idee sono nell‟ aria. Io come mille altri colleghi ho scritto dei programmi pensando che fossero degli ottimo FORMAT ed ho scoperto non solo che altri li stavano realizzando, li avevano proposti e ci stavano lavorando, con lo stesso metodo e nello stesso periodo, ma comunque anche gli altri erano arrivati in ritardo. Gli stessi programmi erano stati già realizzati come FORMAT in Argentina, in Inghilterra, in Olanda, in Francia. E‟ successo tantissime volte , cambiava il titolo ma la sostanza era la stessa e così programmi uguali sono stati realizzati con conseguente rabbia e scontentezza di chi li ha fatti, ma anche a volte con delle cause . E‟ capitato anche a conduttori famosi di fare programmi uguali, quasi uguali ad altri programmi. E di recente un programma su diciamo così una sorta di Reality di Celebrity Show sul ballo è stato stoppato perché ritenuto troppo simile ad un altro programma famoso presumo dello stesso argomento. Ma allora che cosa si deve fare per IDEARE UN FORMAT

TELEVISIVO ? Intanto buona parte delle cose che io vi ho detto come caratteristiche non sufficienti per fare il FORMAT per trasformare una idea in FORMAT, però sono comunque da fare. Allora vediamo come si può ideare un FORMAT TELEVISIVO attraverso alcuni punti .Slide  IDEARE UN FORMAT TELEVISIVO  DALL’ IDEA AL CONCEPT L‟ idea è un‟ idea come vi ho detto. Un‟ IDEA si può definire in 30 secondi. Una persona molto abile ne fare il peach Controllare ?, parliamo di fiction o di cinema . Cosa è lo speech? Devo raccontare in due secondi, sa come spiegare la sua idea in pochissimo tempo. Allora l‟ idea, l‟ idea fulminante consiste in questa è una idea che pochissime idee possono descrivere e si comunica IMMEDIATAMENTE. Vi faccio un altro esempio utilizzo la mia esperienza perché essendoci stato , avendo lavorato ed avendo realizzato FORMAT e NON FORMAT mi è più facile parlare di qualcosa che ho vissuto, rispetto a qualcosa che ho solo visto. Vi cito alcune idee neanche in forma di speech ? in forma proprio di germe. Allora l‟idea di un programma, il programma “IL VERDETTO” era fare un processo all’americana esattamente un processo all‟americana come quelli resi famosi da Perry Mason e da tutti i suoi epigono , da tutti quelli che sono venuti dopo, in un tribunale, con il pubblico ministero, con l’avvocato difensore e l’imputato, con la giuria popolare e con il giudice . LA GIURIA POPOLARE decide in merito alla COLPEVOLEZZA ed d il giudice infligge la PENA GIUSTA PREVISTA. dalla legge o una pena da lui ideata . Il processo viene fatto a chi, chi sono gli imputati? Sono personaggi famosi che non hanno commesso reati veri, non stiamo parlando di un famoso personaggio che preso da cleptomania ha rubato, ma parliamo di un personaggio come SGARBI che ha commesso qualcosa di esagerato. In più il personaggio storico mitologico, nella fattispecie avevo fatto il processo ad Ulisse ed il processo ad una categoria, ad un evento o ad un modo di pensare, a cui ripensare nello specifico l‟ astrologia. Questa è l‟idea , ma l‟idea di per sé non fa il format. Un ‟ altra idea che ho realizzato in forma di un programma biennale per un totale di 26 puntate . Quale era l‟idea, alcuni anni fa venne introdotto in Italia il processo all ‟americana. Quindi la ricerca poteva fare delle ricerche, delle indagini avvalendosi anche di investigatori. L ‟idea era cerchiamo dei processi chiusi, definitivi, persone condannate in via definitiva, che noi riteniamo sulla base degli elementi che abbiamo che possano essere vittima di errori

giudiziari. Chiediamo la RIAPERTURA DEL PROCESSO e delle INDAGINI, cosa che è possibile fare seriamente, attraverso le analisi effettuate con i mezzi di oggi. Avete visto tutti come casi come Simonetta Cesaroni di via Poma sono stati comunque risolti anni dopo . Comunque sono stati individuati PRESUNTI O CERTI sulla base di test di DNA, che non si potevano fare prima non c‟erano, questa è l‟idea , il programma. DALLA IDEA AL CONCEPT vi ho citato due idee, ve le ho raccontate brevemente. Un CONCEPT che si rispetti contiene ...


Similar Free PDFs