Logopedia Generale 2 - Appunti di lezione 1-10 PDF

Title Logopedia Generale 2 - Appunti di lezione 1-10
Author Camilla Pezzano
Course Scienze logopediche applicate: propedeutica
Institution Università degli Studi di Milano
Pages 22
File Size 792.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 108
Total Views 128

Summary

lezioni dott.ssa Polini...


Description

Logopedia Generale

Il Logopedista Il logopedista è il professionista che esercita nei confronti dei singoli individui e della collettività attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alle procedure di valutazione funzionale delle patologie del linguaggio e della comunicazione umana in età evolutiva, adulta e geriatrica

Prevenzione Azione tecnico-professionale che mira a ridurre la mortalità, la morbilità o gli effetti dovuti a determinati fattori di rischio ad una certe patologia, promuovendo la salute e il benessere del singolo e della collettività PREVENZIONE PRIMARIA -> informazione ed educazione sanitaria a. L’informazione dovrebbe essere disponibile e distribuita appropriatamente ai diversi professionisti e caregivers, in ambito sanitario e scolastico, come medici, infermieri, altre professioni sanitarie, insegnanti dell’obbligo e pre-obbligo b. Un’appropriata conoscenza, l’informazione basata su dimostrazioni dei disturbi e la loro prevenzione, diagnosi e gestione, dovrebbe essere inclusa nei programmi di formazione dei professionisti scolastici e sociali. c. Aumentare la consapevolezza pubblica su come i problemi comunicativi possano comportare altri problemi nello sviluppo emotivo, relazionale ed educativo dell’individuo, nuocere al suo benessere e a quello della famiglia. d. Organizzare frequenti campagne informative sulla logopedia e su come accedere ai servizi; aumentare la disponibilità di servizi e l’informazione nel Servizio Pubblico. PREVENZIONE SECONDARIA -> screening ed individuazione precoce 1. Counselling per genitori ed educazione precoce -> obbiettivo: Insegnare agli altri professionisti a riconoscere i segnali d’allarme. Ciascun individuo con problemi comunicativi deve avere facile accesso ai servizi logopedici e sapere dove rivolgersi 2. Screening precoce dei disturbi dei linguaggi -> obbiettivo: a) Sviluppo e utilizzo di strumenti di screening standardizzati. Programmi formativi per le altre figure professionali coinvolte nello screening dei disturbi della comunicazione. b) Lo screening dovrebbe essere applicato a tutti i bambini, il più precocemente possibile. Lo screening dei bambini può essere effettuato da professionisti adeguatamente formati. La diagnosi viene effettuata dai logopedisti. c) Raccolta regolare e scientificamente condotta dei risultati degli screening, per effettuare studi epidemiologici. PREVENZIONE TERZIARIA -> prevenire ulteriori problemi -> Interviene direttamente sul disturbo per evitare l’instaurarsi di condizioni che possono avere conseguenze negative e peggiorative: counseling, interventi specifici, formazione Mentre in passato il logopedista si occupava esclusivamente di prevenzione terziaria, oggigiorno si occupa di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Cura e Riabilitazione ! CURA In età evolutiva, si distingue in • ABILITAZIONE: implementazione di singole o poche attività • EDUCAZIONE: implementazione di numerose abilità

RIABILITAZIONE In età adulta e geriatrica si distingue in: • RIPRISTINO: di singole o poche attività • RIEDUCAZIONE: di numerose abilità già esistenti!

Valutazione Funzionale Percorso che mira a raccogliere le informazioni necessarie per ottenere un bilancio logopedico, dove si descriva il profilo comunicativo-linguistico del soggetto per poter poi elaborare un adeguato intervento logopedico. LINGUAGGIO: Utilizzo da pare di un mittente di un codice verbale corretto e condiviso da parte di un ricevente COMUNICAZIONE: tutto ciò che accade in presenza di almeno due persone SiimplyLinda

1

Logopedia Generale

Ambiti Oupazionali ETA’ EVOLUTIVA: Per stimolare uno sviluppo fisiologico ma ritardato o per intervenire in uno sviluppo patologico ETA’ ADULTA: per intervenire su funzioni perse in parte o del tutto ETA’ GERIATRICA: per mantenere una determinata funzionalità o rallentarne la perdita In riferimento alla diagnosi e alla prescrizione del medico, nell’ambito delle proprie competenze, il logopedista: a. Elabora, anche in equipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all’individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile b. Pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e rieducazione della comunicazione e del linguaggio c. Propone l’adozione di ausili, ne addestra all’uso, ne verifica l’efficacia d. Svolge attività di studio, di didattica e di consulenza professionale nei servizi sanitari o in quelli " in cui si richiedono le sue competenze professionali e. Verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale "

Progeo NetQues Progetto europeo -> Scopo: rete per formazione di qualità Progetto durato tre anni -> idea spazio unitario per formazione con 65 partner in rappresentanza dei 27 paesi europeo Il progetto nasce perchè un convengo aveva mostrato che la laurea triennale non sembrava sufficiente -> è ancora in corso ma già dai primi esperimenti sembra una soluzione migliore Obbiettivi: - Definire un profilo accademico e professionale - Definire obbiettivi e apprendimenti - Individuare Hanno revisionato i piani di studi, rivisti documenti di orientamento e hanno ripensato alle competenze generali specifiche su cui riformare curriculum dei singoli atenei TECNICA DELPHI -> questionari con item a vari gradi di SLT, risposte confrontate e vengono comunicate le risposte maggiormente date -> se i gruppi non rimangono d’accordo si lavora sul disaccordo per raggiungere accordo -> obbiettivo: raggiungere lo stesso accordo Dal lavoro sono uscite 60 competenze specifiche e 38 generali SPECIFICHE: - AMBITO DI INTERVENTO LOGOPEDISTI, - VALUTAZIONE DISTURBI COMUNICAZIONE E DEGLUTIZIONE - Programmazione ed esecuzione intervento logopedico -> prima varato da un medico, mentre ora rientra nella decisone del logopedista - programmazione, gestione e valutazione servizi - Prevenzione - Garanzia di qualità - Ricerca - Crescita professionale, formazione continua e responsabilità etiche specifiche GENERALI: - competenze strumentali - Competenze interpersonali e intrapersonali - Competenze sistemiche Si chiedeva di valutare se una competenza fosse non essenziale, auspicabile ma non essenziale oppure essenziale per un logopedista che entrava nel mondo del lavoro Risultati: importanza dell’innalzamento del percorso di formazione per approfondire competenze avanzate e per poter tutelare delle cure in ambiti complessi

SiimplyLinda

2

Logopedia Generale

Codice Deontologico Relazioni che maggiormente contraddistinguono logopedista - l’utenza (pazienti, familiari, caregivers) - i colleghi logopedisti - altri professionisti - le istituzioni - la società Relazioni portano a cooperazione, conflittualità, informazione, professionalità PREMESSA a. Paziente è centrale ( paziente è un’entità bio-psico-sociale) b. Il paziente è una persona con “bisogno di salute” c. Il paziente fa parte di un sistema d. l paziente e i familiari hanno diritto di essere informati (soprattutto in caso di minori) -> c’è bisogno di alleanza logopedica -> chi sostiene a casa il lavoro e. l paziente necessita di un approccio globale “olistico” in quanto persona f. l paziente necessita di una presa in carico in un Team interdisciplinare g. l paziente necessita di una riabilitazione finalizzata a raggiungere determinati, ben definiti e misurabili “out come” (soddisfazione servizi ricevuti) DEONTOLOGIA: Insieme dei doveri inerenti a una particolare categoria professionale -> provvede alla tutela del paziente (indipendentemente da etnia, età, gravità malattia). È uno strumento di garanzia per le persone in un paese come Italia che tende verso un’eccessiva forma di garantismo -> La soggettività del lavoratore sovrasta quella professionale. Costituito da sei titoli: 1. Disposizioni generali (art. 1-3) 2. Compiti e doveri del logopedista(art. 4-9) 3. Rapporti professionali 4. Norme di attuazione (art. 18) 5. Sanzioni disciplinari (art. 19) 6. Norme transitorie (art. 20-22)

Di$osizioni Generali Art.1 : regole e principi di comportamento, favorire il cittadino e tutelarlo nei confronti degli abusi professionali Art.2: Logopedista è tenuto all’osservanza del codice deontologico (soprattutto se si lavora nel privato) Art.3: ogni atto professionale o personale, anche al di fuori dell’ambito lavorativo, che sia in contrasto con i principi verrà perseguitato con sanzioni disciplinari (es: parlare di un paziente con una persona estranea al gruppo o scrivere affermazioni contrarie alla propria professione tipo “odio i bambini”)

Compiti e Doveri del Logopedista Art.4: obbiettivi -> tutela della salute (anche rimandare a casa un paziente con febbre o rimandarlo a casa se si sente male o è psicologicamente instabile per la terapia, altrimenti sono perseguibile) utilizzando qualsiasi mezzo comunicativo per trovare una soluzione -> superamento del disagio Art.5: terapia rivolta alla persona che ne fa richiesta autonomamente, senza discriminazione e nel rispetto della normativa vigente. Attivare mediatori culturali se la persona che abbiamo di fronte non capisce il lavoro che vogliamo attuare Art.6: Aggiornamento professionale sul sapere e la competenza professionale oltre i limiti ottimali. Se per 4 anni non si è esercitata professione -> corso di formazione professionale

SiimplyLinda

3

Logopedia Generale

Art.7: Ambiti professionali: trattamento, didattica (tutor, docente MED/50, relatore) Ricerca dirigenza Art.8: con riferimento a esplicita diagnosi medica il logopedista si occupa di prevenzione, consulenza, semeiotica, testatura (saper utilizzare test migliore per paziente), osservazione, bilancio, programmazione intervento, educazione/ rieducazione/ riabilitazione, monitoraggio, revisione programma intervento, valutazione/ verifica efficacia trattamento/ della terapia Art.9: cartella logopedica -> la documentazione logopedica è strumento fondamentale per la registrazione dell’esercizio professionale , delle tipologie metodiche di intervento scelte, con attestazione della successione cronologica di ogni fase. Tale documento assume connotazione giuridica di cartella clinica. Cartella clinica e logopedica devono essere consegnate al paziente se ne fa esplicitamente richiesta e non può essere portata fuori da ambiente di lavoro perché informazioni private potrebbero finire in mani sbagliate -> violazione privacy -> denuncia Le cartelle devono essere tenute sottochiave (questo vale per qualsiasi cosa in cui compaia il nome del paziente) -> paziente non può accedervi se non richiede esplicita fotocopia

Ra%orti Profeionali Art. 10: Abilitazione solo in seguito a conseguimento titolo professionale Art. 11: Segreto professionale -> il paziente non deve essere riconosciuto da altre persone. Può essere spezzato solo in gravi situazioni (es: violenze domestiche e simili) -> in questo caso sono tenuta a informare primario o forze dell’ordine Art.12: Informazione e consenso -> quando si inizia valutazione/trattamento dobbiamo dare dettagliate informazioni ed essere sicura che il paziente abbia compreso a pieno (a voce e per iscritto) quello che poi va a firmare -> quando il paziente o chi ne fa le veci è sempre accompagnato da un familiare in modo che ci siano due persone ad ascoltare. Il paziente deve accettare la persistenza della continuità del consenso -> se il paziente non vuole proseguire devo fargli firmare le sue intenzioni Art.13: reciproca fiducia e rispetto, condizioni per un contratto di cura e per la complicità, attenta analisi (bisogno, motivazione, aspettative, consapevolezza), miglior trattamento possibile attraverso collaborazione/consulenze, obbiettivi individuali e realistici, interruzione in caso di ridotta efficacia o mancanza di consenso. Art.14: rapporti con i colleghi -> non screditare nessuno, comprendere il limite delle proprie conoscenze, agevolare il passaggio di informazioni, condivisione delle conoscenze professionali Art. 15: rapporti con gli altri professionisti -> favorire i contatti interdisciplinari avendo come fine il perseguimento del benessere el paziente e l’ottimizzazione del proprio livello qualitativo professionale Art. 16: rapporti con le altre istituzioni -> sono regolati da rispettivi contratti e regolamenti; in caso di contrasti il logopedista è tenuto a chiede l’intervento del consiglio Direttivo dell’Albo Professionale Art. 17: rapporti con il pubblico -> rispettare i principi sociali, morali e legali legati alla Società

Sanzioni Disciplinari Art. 18: Sanzioni disciplinari previste sono: - Avvertimento -> diffida a non ricadere nella mancanza commessa - Censura -> dichiarazione di biasimo per la mancanza - Esclusione da Associazione, in caso di reati previsti dal codice penale (multa e in caso anche allontanamento)

SiimplyLinda

4

Logopedia Generale

Norme di Auazione Art. 19: rispettare il codice. Il codice deve essere conosciuto anche dagli studenti del corso di Laurea frequentanti il tirocinio.

Norme Transitorie Art. 20: revisione di tutte o il parte le norme in base a specifiche esigenze professionali Art. 21: Compito del Consiglio Direttivo dell’Albo la modifica Art. 22: modeifiche possono essere presentate dal Consiglio e deliberate a maggioranza dagli iscritti al FLI

SiimplyLinda

5

Logopedia Generale

Valutazione Logopedica LA VALUTAZIONE 1. Assumere informazioni 2. Modelli teorici di riferimento (con osservazione e/o test specifici) 3. Capire chi è il nostro utente (non solo i suoi problemi ma anche i suo punti di forza e la rete di persone su cui possiamo contare durante riabilitazione) SCOPO: a. Conoscere il soggetto b. Conoscere patologia del soggetto c. Profilo comunicativo-linguistico d. Bilancio logopedico Prima di effettuare una vera e propria terapia logopedica è indispensabile aver effettuato una valutazione mirata e approfondimento della problematica che si presenta. Valutare= attribuire giusto valore a ogni cosa -> capire importanza che qualcosa può avere per la terapia e la persona -> è indispensabile per conoscere soggetto e sua patologia. Solo così si può stendere profilo comunicativo-linguistico e completare propria analisi con un bilancio complessivo.

Scopo: assumere informazioni necessarie per mettere in atto un successivo intervento logopedico e non è un percorso prestabilito -> seguo comunque modelli di riferimento -> bisogna decidere paradigma di riferimento -> scelta strumento relativo a questa scelta con valutazione dati in base al paradigma Per fare la valutazione ci si deve basare solo sulle proprie conoscenze e non su informazioni fornite da terzi. -> è indispensabile disporre di informazioni adeguate, per quantità e tipologia -> imparare a trovare il giusto compromesso per valutare la comprensione e la produzione Non si inizia MAI una terapia senza aver prima fatto una valutazione La valutazione è un atto professionale unitario ma che può richiedere parecchie sedute -> il paziente arriva con una impegnativa unica che vale per 10 sedute (andrebbe fatta in 3/4 volte -> dipende anche dalle tempistiche del paziente che vanno assolutamente rispettate), ma non si richiede un’altra impegnativa. A volte la valutazione si può stendere nel tempo per vedere se paziente mantiene o ha miglioramenti nel tempo. TIPI DI VALUTAZIONE a. Valutazione reperite per una diagnosi -> info che poi diamo ad altri -> più figure coinvolte b. Valutazione allo scopo di formulare un piano di trattamento logopedico specifico c. Valutazione a scopo di ricerca che prevede attuazione di protocolli specifici CODICI DIAGNOSI: 1. ICD-10 (International Classification of Disease) 2. DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) FASI VALUTAZIONE: • All’inizio • In itinere -> se paziente si modifica troppo velocemente o non si modifica affatto per poter ristabilire gli obbiettivi da raggiungere • Alla fine -> per essere certi di aver avuto un miglioramento -> avere un profilo comunicativo-linguistico e un bilancio sempre aggiornato OBBIETTIVI PRIMA VALUTAZIONE a. Evidenziare se esistono disturbo del linguaggio e se possiamo migliorare la situazione b. Evidenziare i punti di forza; il comportamento comunicativo-linguistico c. Evidenziare se esistono situazioni a rischio e se è necessario che il paziente sia visto prima da altri specialisti d. Individuare il tipo di tecniche che intendiamo attuare stabilendo a priori tappe intermedie di verifica SiimplyLinda

6

Logopedia Generale

Paradigmi di Riferimento Ci dicono come comportarci 1. NORMATIVO : capire come si colloca un particolare soggetto rispetto al funzionamento normale, mira a definire se una situazione è da considerarsi patologica (SE è sotto le due deviazioni standard rispetto la norma -> ed: ritardo mentale normativa è 100, sonno 70 è ritardo mentale) e l’ottica è esclusivamente quantitativa -> es: capire quante parole sa. Si basa sulla raccolta dei sintomi presenti di tipo organico o processuali (processo produzione linguaggio) -> rigido controllo variabili soggettive -> il protocollo deve essere applicato così com’è (-> qualsiasi variabile è considerata disturbante). Le procedure devono essere validate e replicabili con lo stesso risultato indipendentemente dalla persona che ha somministrato il test -> l’oggetto di studio è il linguaggio nelle sue caratteristiche formali. Strumenti: test -> maggiormente indicato per una analisi della sintomatologia organica 2. ECONOMICO: lo scopo è quello di capire il soggetto, le sue specifiche modalità, le sue strategie e preferenze. Mira a definire le caratteristiche del soggetto. L’ottica è qualitativa -> es: capire come usa le parole. Si basa su raccolta sintomi e delle informazioni però calati sulla situazione ambientale in cui il bambino è inserito -> le variabili soggettive sono l’oggetto di studio. Il procedimento parte dal soggetto, tocca gli aspetti normativa e si conclude nuovamente sull’individuo -> capire come ha funzionato il linguaggio nelle sua caratteristiche formali. Strumenti: colloquio e osservazione e prove strumentali -> per un approccio complessivo della persona

SiimplyLinda

7

Logopedia Generale

Il Cooquio È importante soprattutto il primo incontro che abbiamo con il paziente -> con la famiglia con cui decidiamo un accordo su come procedere con la valutazione e i suoi obbiettivi -> possiamo farci un’idea della rete che andrà a sostenere il nostro paziente -> in questa fase ciascun partecipante chiarirà il proprio ruolo nel rapporto instaurato -> devo dire chi sono e cosa faccio per poter chiarire la mia professionalità -> si pongono fin da subito le basi della futura relazione terapeutico-riabilitativa -> importante stabilire relazioni significative. Durante il primo colloquio si deve capire: 1. Motivo per la consultazione - motivazioni estrinseche -> indotte da esterne -> che paziente non sente come proprie (es: “sono qui perché l’insegnante di mio figlio mi ha detto che…”) - motivazioni intrinseche -> nascono dal paziente stesso per approfondire un certo problema (-> sono quelle migliori per il successo della terapia) 2. Chi rileva il problema -> se problema ricade su paziente o su qualcun altro -> a chi viene attribuito il problema -> importante per l’alleanza terapeutica 3. A chi viene attribuito il problema ASPETTATIVE: Ciò che ci si attende dall’incontro -> spesso sono troppo alte -> dobbiamo dargli un assetto diverso e far capire al paziente fin dove possiamo arrivare -> non fare false promesse Colloquio è di tipo verbale ma anche non verbale -> dobbiamo tenere in considerazione a. Velocità con cui parla paziente, ma anche dei familiari b. Velocità c. Scelta del lessico -> es: se è troppo semplice d. Postura -> come il paziente si pone -> per capire il tipo di ausilio da utilizzare (es: traumatizzati hanno neglet -> pur vedendo eliminano un emicampo -> vedono solo una parte) e. Prosodia f. Sguardo -> paziente che non regge lo sguardo sarà quello che farà più fatica, ma può essere anche sintomo di alcune sintomi (autis...


Similar Free PDFs