Microeconomia 2 PDF

Title Microeconomia 2
Author giuseppe gentile
Course Economia e management
Institution Università degli Studi Gabriele d'Annunzio - Chieti e Pescara
Pages 59
File Size 4.5 MB
File Type PDF
Total Views 50

Summary

MICROECONOMIA. MARIO EBOLI.Sistema economico: Meccanismo che coordina le attività produttive di una società. Economia: Scienza sociale che studia la produzione, distribuzione e il consumo di beni e servizi. Economia di mercato : Sistema economico in cui le decisione di produzione e consumo sono pres...


Description

MICROECONOMIA.*MARIO*EBOLI.*! Sistema*economico:!Meccanismo!che!coordina!le!attività!produttive!di!una!società.!! Economia:!Scienza!sociale!che!studia!la!produzione,!distribuzione!e!il!consumo!di!beni!e!servizi.!! Economia*di*mercato:!Sistema!economico!in!cui!le!decisione!di!produzione!e!consumo!sono!prese!da!singoli!consumatori!e!produttori.! Mano*invisibile:!Si!intende!il!modo!in!cui!il!perseguimento!dell’interesse!individuale!può!generare!risultati!vantaggiosi!per!la!società.!! Microeconomia:!Branca!della!scienza!economica!che!studia!come!gli!individui!prendono!decisioni!e!come!le!decisioni!interagiscono! fra!loro.!! ‹L’alternativa! all’economia! di! MERCATO! è! l’economia! DIRIGISTA! o! a! pianificazioni! di! produzione! e! consumo.! In! questo! caso,! i! consumatori!spesso!non!riuscivano!a!trovare!in!commercio!gli!articoli!di!cui!avevamo!bisogno!(caratteristica!distintiva!dell’economia! dirigista:!lunghe!cole!davanti!ai!negozi).!Mentre!che!nell’economia!di!mercato,!sono!in!grado!di!fornire!ai!consumatori!i!beni!e!i!servizi! che!desiderano.!! Fallimento*del*mercato:!Se!il!perseguimento!dell’interesse!personale!conduce!a!un!risultato!negativo!per!la!società!nel!suo!complesso.!!! Recessione:!Flessione!generalizzata!dell’attività!economica.!L’economia!non!ha!andamenti!uniforme:!è!soggetta!a!fluttuazioni!(alti!e! bassi).!!! Macroeconomia:!Studia!l’andamento!complessivo!del!sistema!economico!(anche!le!recessioni!come!andamento!altalenante).!!! Crescita*economica:!è!la!sempre!maggiore!capacita!dell’economia!di!produrre!beni!e!servizi.!! CAPITOLO*1.*PRINCIPI*FONDAMENTALI.*! Qualsiasi!gestione!economia!comporta!una!scelta!individuale.!Una!decisione!su!cosa!fare!o!non!fare.!! PRINCIPI*FONDAMENTALI*DELL’ECONOMIA.*! Tutto* l’analisi*della* economia*si* basa*su* alcuni*principi* fondamentali*che* si*applicano* a*tre* diversi* livelli* dell’attività:* Le*scelte* individuali,*il*modo*in*cui*queste*scelte*interagiscono*fra*loro*e*il*funzionamento*del*sistema*economico*nel*suo*complesso.*! 4*CHE*RIGUARDANO*LE*SCELTE*INDIVIDUALI*! 1.

Le*scelte*sono*necessarie*perché*le*risorse*sono*scarse.!È!Risorsa!tutto!cioè!che!può!essere!utilizzato!per!produrre!qualcos’altro.! Una!risorsa!è!scarsa!se!la!quantità!disponibile!non!è!sufficiente!a!soddisfare!tutti!gli!usi!ai!quali!la!società!vorrebbe!destinarla.!!

2.

Il*vero*costo*di*qualcosa*è*il*suo*costo-opportunità;!Il!costo!opportunità,!ovvero!ciò!che!a!cui!si!deve!rinunciare!per!ottenere! qualcosa,!è!il!vero!costo!di!qualsiasi!bene!o!servizio.!A!volte,!ma!non!sempre,!i!costi!monetari!diretti!sono!un!indicatore!affidabile! dei!costi-opportunità.!!

3.

Le*decisione*economiche*comportano*un*trade-off*al*margine;!Trade-Off:!Comparazione!fra!COSTI!e!BENEFICI!di!un’attività!data.! In!molti!casi!non!si!tratta!dii!scegliere!se!fare!qualcosa,!ma!quanto!dedicarsi!a!una!data!attività.!L’analisi!marginalista!è!la!chiave! per! decidere! “quanto”! dedicarsi! a! una! particolare! attività.! Lo! studio! di! queste! decisioni! è! detta! analisi! marginalista! (quanti! lavoratori!assumere!nel!mio!negozio?!quando!cambiare!l’olio!dell’automobile?).!!!

4.

Gli*individui*rispondono*agli*incentivi,*sfruttando*le*opportunità*per*migliorare*il*proprio*benessere;!Quando!le!persone!hanno! un’opportunità!per!migliorare!la!propria!condizione!normalmente!ne!approfittano!fino!a!esaurirla!completamente.!!Incentivo:! Qualunque!cosa!offra!un!premio!a!che!modifica!il!proprio!comportamento.!Ogni!individuo!decide!per!se,!eppure!tali!decisioni!non! solo!affettano!indipendentemente!le!une!alle!altre;!le!opportunità!di!ciascuno,!e!dunque!le!scelte!dipendono!in!larga!misura!da! quelle!di!altri,! Interazione!delle!scelte:!Il! risultato!di!questa! interazione!è!spesso! molto!diverso!dagli! intendimenti!individuali.! (Flessione!dei!prezzi!ha!avuto!auto!ripercussione!sui!redditi).!!

1"! "!

5*IL*MODO*IN*CUI*LE*SCELTE*INDIVIDUALI*INTERAGISCONO*FRA*LORO**! 5.

Lo*scambio*apporta*benefici:!Scambio:!Offrono!ad!altri!individui!beni!e!servizi!per! ricevere! in! cambio! beni! e! servizi! diversi.! I! benefici! dello! scambio! scaturiscono! dalla! divisione! dei! compiti,! che! gli! economisti! chiamano! specializzazione:! una! situazione!in!cui!persone!diverse!svolgono!mansioni!diverse,!specializzandosi!in! quelle! che! sanno! eseguire! meglio.! Per! esempio,! i! benefici! che! derivano! dalla! specializzazione!sono!la!ragione!per!cui,!di!solito,!un!individuo!sceglie!un!unico! percorso!di!carriera.!!!

6.

Dato*che*gli*individui*rispondono*agli*inventivi,*i*mercati*tendono*all’equilibrio:! Equilibrio:! Situazione! in! cui! gli! individui! non! possono! migliorare! la! propria! condizione! cambiando! comportamento.! I! mercati! raggiungono! l’equilibrio! attraversi!la!variazione!dei!prezzi,!che!aumentano!o!diminuiscono!fino!quando!non!rimane!più!alcuna!opportunità!di!migliorare! la! propria! condizione.! Dal! momento! che! i! mercati! tendono! all’equilibrio,! possiamo! confidare! nella! prevedibilità! del! loro! funzionamento!nonché!nel!fatto!che!ci!forniranno!tutto!l’essenziale!per!vivere.!!!

7.

Per*realizzare*gli*obiettivi*della*società,*le*risorse*devono*essere*utilizzate*nel*modo*più*efficiente*possibile;!Efficienza:!Sfruttare! tutte!le!opportunità!per!migliorare!il!benessere!di!alcune!persone!senza!danneggiare!altre.!!! Equità:!Ciascuno!ottiene!ciò!che!giustamente!gli!aspetta.!!

Gli!economisti!affermano!che!le!risorse!di!un!sistema!economico!sono!usate!in!maniera!efficiente!quando!si!sfruttano!appieno! tutte!le!opportunità!per!migliorare!il!benessere!delle!persone.!In!un!sistema!economico!efficiente,!l’unica!maniera!per!migliorare!il! benessere! di! una! persona! è! redistribuire! le! risorse! in! modo! da! danneggiare! un’altra,! ! 3* LE* INTERAZIONI* A* LIVELLO* DI* SISTEMA* ECONOMICO.*! 8.

Dato*che*gli*individui*in*genere*sfruttano*tutti*i*benefici*degli*scambi,*di*solito*i*mercati*sono*efficienti;*Il!fallimento!del!mercato! e!l’eccezione!nell’economia!di!mercato;!il!governo!non!deve/ha!bisogno!di!garantire!l’efficienza;!nelle!maggior!parte!dei!casi!ci! pensa!la!mano!invisibile.*!

9.

Se*i*Mercati*non*sono*efficienti,*l’intervento*pubblico*può*migliorare*il*benessere*della*società;!3!principali!ragioni!dei!fallimenti! del!mercato:*! -Le!azioni!individuali!hanno!effetti!collaterali!di!cui!il!mercato!non!tiene!adeguatamente!conto!(inquinamento!in!attività.!!! -Uno!scambio!reciprocamente!vantaggioso!può!essere!ostacolato!da!una!delle!due!parti,!nel!tentativo!di!appropriarsi!di!una!parte! maggiore!delle!risorse!(costo!di!farmaco!a!prezzo!superiore!al!costo!di!produzione!rendendola!inaccessibile).! -Alcuni!beni!per!la! loro!stessa!natura,!non!sono!adatti!a!essere!gestiti!efficientemente!dai!mercati!(traffico!aereo).!!

10. La*spessa*di*un*individuo*è*il*reddito*di*un*altro;!Se!un!gruppo!in!un!sistema!decide!di!spendere!meno,!il!reddito!degli!altri!gruppo! diminuisce.!! 11. La*spessa*complessiva*a*volte*non*è*in*linea*con*la*capacita*produttiva*dell’economia;!cioè!la!quantità!di!beni!e!servizi!che!i! consumatori!e!le!imprese!desiderano!acquistare,!a!volte!non!corrisponde!alla!quantità!di!beni!e!servizi!che!l’economia!è!in!grado! di!produrre.! Inflazione:! Quando! la!quantità! di! beni! e!servizi! che! le!persone! e! imprese!desiderano!acquistare!è! superiore! alla! quantità!offerta!i!produttori!alzano!i!prezzi.!! -Recessioni!per!spesse!insufficiente.!! -Spessa!troppo!elevata!(inflazione!dei!prezzi).!! 12. Le* politiche* pubbliche* possono* modificare* il* livello* della* spessa! (attraverso! l’imposizione! fiscale,! moneta! in! circolazione,! tassazione,!ecc.).!! !! CAPITOLO*2.*I*MODELLI*ECONOMICI:*TRADE*OFF*E*SCAMBIO** ฀ Perché'i'modelli,'rappresentazioni'semplificate'della'realità,'hanno'un'ruolo'cruciale'nell’analisi'economica.'' ฀ Due'modelli'semplici'ma'importanti:'La'frontiera'delle'possibilità'di'produzione'e'il'vantaggio'comparato'!

* *!

฀ Il'diagramma'di'flusso'circolare,'una'rappresentazione'schematica'del'sistema'economico.'! ฀ La'differenza'fra'l’analisi'positiva,'che'esamina'il'funzionamento'dei'sistemi'economici,'e'l’analisi''*normativa,'che' cerca'di'indirizzare'la'politica'economica.'!

2"! "!

"

฀ Su'cosa'si'concordano'gli'economisti,'e'perché'a'volte'sono'in'disaccordo.''

*!

Modello:*è!una!rappresentazione!semplificata!della!realtà.!È!un!insieme!di!rapporti!di!causa-effetto!che!spiegano!un!dato!fenomeno.! Nel!semplificare!la!realtà!mediante!un!modello,!si!ricorre!all’ipotesi!del!‘ceteris'paribus’,!cioè!‘a!parità!delle!altre!condizioni’.!! LA*FRONTIERA*DELLA*POSSIBILITÀ*DI*PRODUZIONE:!FPP:'le!risorse!a!nostra!disposizione! sono!scarse,!quindi!se!vogliamo!produrre!di!più!di!una!merce!dobbiamo!produrre!di!meno! di!un’altra!merce!(trade'off).!La!FPP!Illustra!i!concetti!di!costo-opportunità!(di!quanto!occorre! ridurre!la!quantità!prodotta!di!un!bene!per!incrementare!la!quantità!di!un!altro).!!! Efficienza:! un’economia! è! efficiente! se! produce! sulla! frontiera! delle! possibilità! di! produzione.!!Efficienza'paretiana:!La!produzione!genera!il!massimo!beneficio!sociale!quando! non!è!più!possibile!dar!stare!meglio!a!qualcuno!senza!danneggiare!ad!un’altra.!!! -Efficienza*nella*produzione*di!beni!(e!servizi):!non!è!possibile!aumentare!la!quantità!! prodotta!di!un!bene!senza!ridurre!la!quantità!prodotta!di!altri!beni.!! Esempio:)Si)spande)la)produzione)di)PV)da)28)a)40,)il)numero)di)Dreamliner) prodotti)diminuirebbe)da))9)a)0)quindi)il)Costo-Opportunità)di)ogni)PV) addizionale)sarebbe)pari)a)9)/)12)=)¾))di)Dreamliner.)! 9:)a)cosa)rinunciamo.)! 12:)per)ottenere)cosa)!

-Efficienza*nella*distribuzione*(allocazione):!il!sistema!usa!le!risorse! scarse!per!massimizzare!il!benessere!dei!consumatori.!!

CRESCITA*ECONOMICA:*espansione!delle!possibilità!di! produzione!di!un!sistema!economico.!È!la!sempre!maggiore! capacita!dell’economia!di!produrre!beni!e!servizi!--฀!COSTO! OPPORTUNITA!CRESCE--฀!Concavità!della!Frontiera!Della!Possibilità!di!Produzione.!! Costo*opportunità:!il!costo!di!un!bene!non!è!solo!la!quantità!di!denaro!necessaria!ad!acquistarlo,!ma!anche!tutto!ciò!a!cui!bisogna! rinunciare!per!ottenerlo.!! La!! crescita!!economia!! provoca!!uno! spostamento!verso!l’estero!della!FPP,!in! quanto!le!possibilità!di!produzione!si! espandono!in!conseguenza!! della! ! crescita,!! il!! sistema! economico!! può!! produrre!! una! ! maggiore!quantità!di!entrambi!i!beni.!! Esempio:!Se!la!produzione!inizialmente!nel!pto! A!(25!DL!e!20!PPV),!l’economia!può!spostarsi!nel! pto!E!(30!DL!e!25!PV).!! *! Due*origini*della*crescita*economica:*! 1. aumento!dei!fattori!di!produzione!disponibili;!terra,!lavoro,!capitale!umano!! 2. miglioramento!delle!tecnologie;!mezzi!tecnici!utilizzati!per!la!produzione!! *!

3"! "!

VANTAGGIO*COMPARATO*E*BENEFICI*DELLO*SCAMBIO** Ogni! paese! ha! convenienza! nello! specializzarsi! nella! produzione! in! cui! ha! il! costo! opportunità! più! basso! (riesce! a! produrre!a!un!costo-opportunità!più!basso),! e!poi!scambiare!merci!con!l’altro!paese.!È!un! modello! che! spiega! la! fonte! dei! benefici! dello!scambio!fra!individui!e!fra!paesi.!!!

In'entrambi'paesi,'il'CO'dei'PV'è'constante'e'la' FPP'e'rettilinea.'Nel'caso'degli'USA'ogni'Piccoli'V' ha'un'CO'pari'a'¾'di'Grande'V;'nel'caso'dell’'UE' il'CO'di'un'Piccolo'V'è'uguale'a'1/3'di'Grande'V.''!

!! !!

CO!USA!!

CO!UE!!

1!Piccolo!V!!

¾!G.V!!

1/3!G.!V!!

ANARCHIA:*ASSENZA*DI*SCAMBI*!

*! 1!Grande!V.!! 4/3!P.V!! 3!P.V!! VANTAGGIO* COMPARATO:! Quando! il! costo! di! produzione! (Costo-Opportunità)! è! inferiore!a!quelli!di!altri!paesi.!! *! VANTAGGIO*ASSOLUTO:!Quando!si!può!produrre!una!maggiore!quantità!di!un!bene!o!servizio!per!occupato!rispetto!ad!altri!paesi;! cioè!può!produrre!ad!un!prezzo!più!basso!rispetto!ad!altri!paesi.!! !! Il!punto!da!tenere!in!mente!è!che!i!paesi!sono!disposti!a!scambiare!solo!se!il!prezzo!del!bene!che!ciascuno!di!due!paesi!ottiene!dallo! scambio!è!inferiore!al!Costo-Opportunità!di!produrre!il!bene!autonomamente.!! !! Diagramma*DI*Flusso*circolare:*Modello!che!rappresenta!le!transazioni!in!un!sistema!economico! come!due! flussi!concentrici! di!direzione! opposta.!Nei! mercati!di! beni! e!servizi! i!nuclei! familiari! acquistano!beni!e!servizi!delle!imprese;!si!generano!cosi!un!flusso!di!denaro!verso!le!imprese!e!un! flusso!verso!i!nuclei!familiari.!Il!flusso!torna!verso!i!nuclei!quando!le!imprese!acquistano!da!loro!i! fattori!di!produzione!nei!mercati!dei!fattori,!Il!diagramma!di!flusso!circolare!è!utile!per!capire!le! relazioni!tra!spesa,!produzione,!occupazione,!reddito!e!crescita!in!un!sistema!economico.!! Baratto:!Quando!gli!individui!scambiano!direttamente!i!beni!e!servizi!che!possiedono!con!quelli!che!desiderano.!! Gli!economisti!usano!modelli!economici!tanto!per!l’analisi!POSITIVA!che!descrive!il!funzionamento!del!sistema!economico,!quanto!per! l’analisi!NORMATIVA,!che!prescrive!come!l’economia!dovrebbe!funzionare.!!! L’analisi!positiva!spesso!si!occupa!di!fare!previsioni!(si!possono!trovare!risposte!corrette)!ma!non!per!quelle!normativa!per!le!quali! sono!richieste!giudizi!di!valore!(eccetto!politiche!mirasti!a!re-direzionare!un!dato!obiettivo!possono!essere!classificate!in!base!al!grado! di!efficienza!economica.!! I*GRAFICI*–*RAPPRESENTAZIONE*VISIVA** I!Grafici!che!rappresentano!LE*RELAZIONI*CAUSALE!in!cui!il!valore!di!una!variabile!influenza!direttamente!o!determina!il!valore!assunto! dell'altra.!! Variabile:! Grandezza! che! può! assumere! più! di! un! valore.! si! intendono! attributi! o! condizioni! di! persone! o! situazioni! che! possono!variare!a!seconda!delle!condizioni!! Curva*di*un*grafico:!è!una!linea!che!rappresenta!un!relazione!tra! le!due!variabili.!! La!variabile** indipendente!(su!! cui!! egli!! agisce! ! –!! quella!determinata)!e!la!variabile*dipendente! (quella!che!subisce!gli!effetti!dei!cambiamenti!agiti!sulla! variabile!indipendente).!! *!

4"! "!

Relazione*lineare*Diretta!฀!all’aumentare!del!valore!dell’una,!corrisponde!un!aumento!del!valore!dell'altra.!! Relazione* lineare* Inversa! ฀! ! All’aumentare! del! valore! dell’una! corrisponde!una!diminuzione!del!valore!dell’altra.!! PENDENZA*di*una*curva:!è!la!misura!del!suo!grado!di!inclinazione.! È! misurata! dal! rapporto! tra! la! distanza! verticale! e! la! distanza! orizzontale!fra!due!punti.!!Pendenza)di)una)))=))))Variazione)di)Y)curva)lineare))))) Variazione)di)X!! '! La' pendenza' si' misura' dividendo' la' “distanza' verticale”' tra' due' punti'sulla'curva'per'la'“distanza'orizzontale”'tra'gli'stessi'punti.'La'prima'è'l’entità'della'variazione'della'variabile'Y;'' la'seconda'è' l’entità'della'variazione'della'variabile'X.'! INTERCETTA*ORIZZONTALE*DI*UNA*CURVA:!è!il!punto!in!cui!la!curva!stessa! incontra!l’asse!delle!ascisse,!e!indica!il!valore!della!variabile!di!X!(฀X)!–!Quando!฀Y! è!0:!0!diviso!qualunque!numero!diverso!da!0!è!sempre!0,!quindi!a!prescindere!dalla! variazione!di!X,!la!pendenza!di!una!curva!orizzontale!è!0.!! INTERCETTA* VERTICALE* DI* UNA* CURVA:! è! il! pinto! in! cui! la! curva! stessa! incontra! l’asse!delle!ordinate,!e!indica!il!valore!della!variabile!di!Y!(฀Y)!quando!฀X!è!0,!! Le'curve'orizzontali'e'verticali'descrivono'la'situazione'in'cui'tra'฀X'e'฀Y'non'esiste'alcuna'relazione;'cioè'la'variazione'dell’una'non'ha' alcun'effetto'sull’altra.''! Pendenza'POSITIVA*CRESCENTE:'Quando'la'pendenza'pur'restando'sempre'positiva'aumenta' progressivamente.'! Pendenza'POSITIVA*DECRESCENTE:'La'pendenza'pur'restando'sempre'positiva'diminuisce' progressivamente.'! Pendenza'NEGATIVA*CRESCENTE:'Il'valore'assoluto'(valore'del'numero'senza'il'segno)'dalla'pendenza' aumenta'progressivamente'spostandosi'da'sinistra'a'destra.''! Pendenza'NEGATIVA*DECRESCENTE:'La'pendenza'della'curva'diminuisce'progressivamente'in'valore' assoluto.'! VALORE*ASSOLUTO:'Numero'negativo'senza'il'segno'='-4'='4'! CALCOLARE*LA*PENDENZA*LUNGO*UNA*CURVA*NON*LINEARE*! ********************************************************************IL*METODO*DEL*ARCO** Occorre' tracciare' una' linea' RETTA' tra' i' due' estremi' dell’Arco:' la' sua' pendenza' è' pari' alla' pendenza'media'del'segmento'di'curva'compreso'tra'i'due'estremi.'Nel'grafico,'la'linea'retta' tra'A'e'B'aumenta'da'6'a'10'(quindi'฀X=4)!e!da!10!a!20!lungo!quello!delle!ordinate!(฀Y=10);! pertanto!la!pendenza!della!retta!che!unisce!i!punti!A!e!B!è! ฀Y!/!฀X!=!10!/!4!=!2,5.!Questo! significa!che!la!pendenza!media!della!curva!tra!A!e!B!è!uguale!a!2,5.!Adesso,!tra!C!e!D!=!฀X!=!1! e!฀Y=15!pertanto!฀Y/฀X!=!15!/!1!=!15.!! Ne!consegue!che!la!pendenza!media!tra!C!e!D!è!maggiore!che!tra!A!e!B!e!quindi!confermano! che!la!curva!ha!pendenza!positiva! che!diventa!più!ripida!spostandosi!da!sinistra!a!destra!e! quindi!ha!pendenza!POSITIVA!CRESCENTE.!!

5"! "!

*******************************************************************IL*METODO*DEL*PUNTO** Con!questo!metodo!si!calcola!la!pendenza!non!lineare!in!un!punto!specifico.!Occorre!tracciare!una! RETTA!TANGENTE!cioè!una!retta!che!tocca!la!curva!nel!solo!punto!B!(punto!che!voglio!trovare).!La! pendenza!di!questa!retta!è!uguale!alla!pendenza!della!curva!nel!punto!B.!La!pendenza!della!retta! tangente!misurata!fra!A!e!C!è!฀Y/฀X!=!15!/!5!=!3!! Come* sapere* quale* metodo* utilizzare?* -* Dipende* dei* dati* usati* per* costruirla* e* la* curva.* Il* METODO*DELL’ARCO*è*preferibile*se*non*si*dispone*di*informazioni* sufficienti*a*tracciare*una* curva*continua,*esempio*in*una*curva*abbiamo*A,*C*e*D*ma*non*abbiamo*B;*in*questo*caso*si* dovrà*usare*il*metodo*del*arco*per*ottenere*il*valore*approssimato*della*pendenza*della*curva*in* quel*tratto.*Disegnando*una*retta*tra*A*e*C.*Se*pero*si*dispone*di*dati*sufficienti*a*disegnare*la*! curva*continua,*allora*si*ricorre*al*METODO*DEL*PUNTO*per*calcolare*la*pendenza*nel*punto*B*e*in*ogni*altro*punto*della*curva.*! PUNTO*DI*MASSIMO*E*DI*MINISMO!*! PUNTO*DI*MASSIMO:!*! In*questo*caso*la*pendenza* cambia* da*! positiva*a*negativa*man*mano* che*si*sposta*da*sinistra*a*destra.*Il*! punto*massim!o*è*il*punto*più*altro*raggiunto* dalla* curva.!*! PUNTO*DI*MINIMO*In'questo'caso'la'pendenza'cambia'da'negativa' ! a'positiva.' Il'punto'minimo'è'il'punto'più'basso'raggiunto' dalla'curva.! '! '! CALCOLO*DEL’AREA*DI*UNA*CURVA*(LINEARE)!*! Sia'l’area'di'sotto' che'l’area'di!'!sopra'assumono'la'forma'di'un'! triangolo' rettangolo.' L’area'di'un'triangolo' è'calcolata' ! moltiplicandone' la'base'per'l’altezza'e'dividendo' il'risultato' ! per'due.''''''!Area'=''b'x'h'/'2'!

'! GRAFICO*DI*SERIE*STORICA:!Riporta!una!sequenza!di!date!sull’asse!delle!ascisse!e!i!valori!di!una!variabile! su!quello!delle!ordinate!(Esempio!i!dati!relativi!al!prodotto!pro!capitale!(Y)!fra!certe!date!(X)!! DIAGRAMMA*A*DISPERSIONE:!Ogni!punto!rappresenta!una!coppia!ordinata!di! valori!osservati!delle!variabili!X!e!Y!di!solito!ai!punti!nel!grafico!viene!interpretata! una!curva!con!un!apposito!metodo!statistico!! ISTOGRAMMA*CIRCOLARE:!o!diagramma!a!torta;!illustra!la!ripartizione!di!una!data! quantità!fra!le!sue!componenti,!di!solito!espresse!in!percentuale.!! !!

6"! "!

GRAFICO*A*BARRE*O*ISTOGRAMMA:!Può!essere!sia!verticale!che!orizzontale.!Ricorre!a!barre!di!! diverse!lunghezze!o!altezze!per!mostrare!la!dimensione!o!grandezza!relativa!di!diverse! osservazioni!di!una!variabile.!!! PROBLEMI*NELL’INTERPRETAZIONE*DEI*GRAFFICI:*! Asse*troncata:!Quando!alcuni!valori!sull’asse!se!sono!omessi.!! Variabile* Omessa:! è! una! variabile! non! osservata! che,! attraverso! la! sua! influenza! su! altre! variabili,! crea! una! errata! apparenza! di! relazione!causale!diretta!fra!le!variabili!osservate.!! Anche!quando!siamo!sicuri!di!non!avere!omesso!nessuna!variabile!e!che!esiste!una!relazione!di!causa!ed!effetto!tra!due!variabili! illustrate!in!un!grafico!numerico,!non!dovranno!cadere!nell’errore!della!CAUSALITA*INVERSA:!quando!si!inverte!la!vera!direzione!nel! nesso!di!causalità!fra!due!variabili.!! CAPITOLO*3.*DOMANDA*E*OFFERTA.*! ฀!

Cose'un'mercato'concorrenziale'e'come'viene'descritto'dal'modello'di'dom...


Similar Free PDFs