Neuropsicologia - Schema sui vari tipi di dislessia PDF

Title Neuropsicologia - Schema sui vari tipi di dislessia
Author Benni Leoni
Course Neuropsicologia
Institution Università degli Studi di Padova
Pages 2
File Size 140.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 37
Total Views 136

Summary

Schema completo sui vari tipi di dislessia, del corso di neuropsicologia di L1...


Description

Alessia senza agrafia

Dislessia frontale Benson, 1979

Dislessia parieto-temporale Benson, 1979

Dislessia occipitale Benson, 1979 Dislessia lettera per lettera Dislessia periferica

Dislessia attenzionale Dislessia periferica

Sintomatologia Scrivono correttamente ma non sanno leggere ciò che scrivono; non leggono a voce alta e non comprendono ciò che leggono.

Frequente negli afasici di Broca. Incapacità di denominare le lettere che compongono le parole; Difficoltà di comprensione delle strutture sintattiche che regolano il linguaggio Disturbo della lettura; disturbo nella comprensione delle parole scritte; ulteriore disturbo nella scrittura. Compromissione della lettura solo se l’INPUT è visivo (capacità di scrittura preservata). Alessia senza agrafia I pazienti leggono una lettera alla volta, ma non sempre identificano la lettera correttamente. Scrittura preservata ma incapace di leggere ciò che scrive. I pazienti leggono una parola alla volta, ma non riescono a leggere le lettere. Incapacità di leggere le parole se presentate in una sequenza. La lettura di più parole insieme può causare migrazioni.

Sede della lesione Causata da lesione vascolare, delle aree visive dell’emisfero di sinistre e dello splenio del corpo calloso, fibre che permettono il passaggio dell’informazione da un emisfero ad un altro. Non ricevono più l’INPUT visivo (lesione aree visive di sx e dell’isolamento aree visive dx). Regione frontale.

Interpretazione teorica Prototipo della sindrome da disconnessione.

Nonostante la difficoltà di attribuire zone specifiche alla lettura causa presenza di deficit di scrittura e afasici, Benson tentò, nel 1979, una distinzione sulla base della sede lesionale.

Regione parieto-temporale.

Regione occipitale.

Simultaneo-agnosia.

Disturbo dell’attenzione selettiva visiva.

Dislessia da neglect Dislessia periferica

Dislessia superficiale Dislessia centrale

Dislessia fonologica Dislessia centrale

Dislessia profonda Dislessia centrale

Dislessia diretta (o iperlessia) Dislessia centrale

Errori nella parte iniziale o finale della parola in base alla tipologia di neglect. La lettura sarà influenzata dalla: - lunghezza delle parole; - dalla loro caratteristica. Presenza di omissioni e sostituzioni di lettere. Incapacità di lettura delle parole irregolari. Compromessa la via lessicale ma preservata quella fonologica. Vi è una regolarizzazione: le parole irregolari vengono lette come regolari (in quanto sia la pronuncia più frequente). Comprensione non sempre compromessa. Incapacità di lettura delle non parole; presenza di errori nella lettura di parole funzione (perché scambiato con cioè); errori morfologici (parlavo/parlo) Incapacità di lettura delle non parole; presenza più importante di errori nella lettura, di tipo: visivo (vino/vano); derivazionale (insegnante/insegnare; semantico (tigre/leone). Incapacità di leggere le non parole; incomprensione delle parole, anche se sono lette correttamente.

Via fonologica compromessa causa della rappresentazione visiva degradata della stringa di lettere, ma via lessicale intatta in compiti di tipo implicito.

Danno alla via lessicale che può essere a livello pre o post semantico. Via fonologica intatta.

Via fonologica compromessa, possibile a diversi livelli.

1) Danno alla via fonologica e probabile danno al magazzino semantico. 2) Danno alla via fonologica accompagnato da disturbi afasici generali Conseguente a una compromissione della via fonologica, e a un danno del magazzino semantico della via lessicale. Utilizzo della Via Visiva: la parola viene riconosciuta e letta ma non compresa....


Similar Free PDFs