Platone - riassunto breve e dettagliato PDF

Title Platone - riassunto breve e dettagliato
Course filosofia anno 3
Institution Liceo (Italia)
Pages 7
File Size 141.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 13
Total Views 147

Summary

riassunto breve e dettagliato...


Description

PLATONE IL SOCRATICO MAGGIORE 428-7: Nasce ad Atene da un’importante famiglia aristocratica. 408-7: Ventenne, diventa discepolo di Socrate. 404-3: Regime oligarchico sanguinoso “dei trenta tiranni”, in seguito alla sconfitta ateniese contro Sparta nella Guerra del Peloponneso. Uno dei 30 è suo zio materno: Crizia. 399: I democratici, tornati al potere, condannano Socrate a morte. 399-389: Scrive i dialoghi giovanili o socratici. 389-388: Viaggio a Taranto (dove incontra il pitagorico Archita) e a Siracusa (dove diventa amico di Dione, cognato del tiranno Dionigi il Vecchio). I suoi consigli politici non vengono accettati dal tiranno e deve ritornare ad Atene. 388-387: Ad Atene fonda l’Accademia, scuola di filosofia e di politica. 387-360: Ad Atene, scrive i dialoghi della maturità. 367-366: Secondo viaggio a Siracusa, alla corte del tiranno Dionigi il Giovane, senza riuscire ad incidere sulla politica della città. 361-360: Terzo viaggio a Siracusa, su invito dello stesso Dionigi il Giovane, che però si rivela troppo presuntuoso per accettare i consigli di Platone. 360-347: Ad Atene, scrive i dialoghi della vecchiaia ed alcune lettere. 347: Muore ad Atene, circondato dai suoi allievi, a circa 80 anni LA FORMA DIALOGICA Vedi stile di insegnamento socratico, basato sul dialogo Il lettore si trova sulla lunghezza d'onda di uno dei personaggi del dialogo e viene coinvolto, così, nella discussione In Platone è presente sia la tendenza a mettersi in discussione (Socrate), sia la tendenza a trovare certezze assolute USO DEL MITO Per rendere più interessante il discorso filosofico Perché vi sono concetti che l'argomentazione razionale non saprebbe esprimere in modo altrettanto efficace

OPERE GIOVANILI Apologia di Socrate: difesa dell’innocenza del maestro; raccolta dell’eredità di Socrate: a) “Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta” b) critica alla democrazia, che ha condannato un uomo giusto Dialoghi in cui sostiene che la virtù è una sola: il bene. Tutte le altre sono solo tante facce della stessa medaglia (Critone, Eutifrone, Lachete, Carmide, Ippia minore, Ippia maggiore, Liside) Ione: dialogo contro i poeti, che non sanno nulla di ciò che scrivono: sono solo strumenti nelle mani dell’ispirazione divina. Dialoghi contro i sofisti, accusati di: ◦ non insegnare la virtù, ma un insieme di abilità (Protagora), ◦ non credere che esista l'errore (Eutidemo), ◦ usare la retorica per adulare (Gorgia), ◦ credere che il linguaggio sia solo convenzionale (Cratilo)

OPERE DELLA MATURITA’ LE IDEE Idea = ciò che viene visto dalla psiche (prima di incarnarsi nel corpo). ◦ Idee – valori (Idea del Bello, Idea del Bene...) ◦ Idee matematiche (Idea di Uguale, Idea di Maggiore, Idea di Minore, Idea di Uno, Idea di Due..., Idea di Cerchio...) ◦ Idee di cose naturali (Idea di Uomo, Idea di Cavallo, Idea di Pianta...). Affermate decisamente solo nei Dialoghi della vecchiaia. ◦ Idee di cose artificiali (Idea di Tavolo...). Affermate decisamente solo nei Dialoghi della vecchiaia. Le Idee esistono nell’iperuranio e sono immutabili. Le cose concrete assomigliano alle Idee. Le Idee sono criteri oggettivi per valutare le cose. Conoscere = ricordare (anamnesi o reminiscenza) ciò che la psiche ha visto prima di incarnarsi. Contro il relativismo dei sofisti: non tutte le opinioni sono uguali: c’è chi ricorda meglio

le Idee e la sua opinione è più vicina alla verità. Fedone: prove dell’immortalità dell’anima (trasmigrazione delle anime). 1- Tutti i contrari si alternano. Allo stesso modo devono fare anche vita e morte. 2- Le anime sono simili alle Idee (perché sono spirituali), quindi come le Idee sono eterne. 3- L’anima vivifica il corpo. Ciò che vivifica non può morire, sarebbe una contraddizione. Mito di Er: prima di incarnarsi, l’anima sceglie il corpo. La scelta dipende dall’esperienza vissuta nella vita precedente. SIMPOSIO Risposta alla domanda: cos’è l’amore? Fedro (sofista): Dopo il caos, nasce Eros (il più antico degli dei) Eros esclusivamente buono (i suoi effetti sono solo positivi, vedi eroismo). Pausania (sofista): ◦ esistono due tipi di amore: ▪ 1- Amore per il corpo (svanisce assieme alla bellezza del corpo): amore volgare (rappresentato da una dea giovane e capricciosa) ▪ 2- Amore della psiche (duraturo): amore celeste (rappresentato da una vecchia saggia) Erissimaco (medico): ◦ Esistono due tipi di amore: ▪ 1- Eros benigno che genera l’armonia degli opposti e la salute. ▪ 2- Eros maligno che porta discordie e morbi. Aristofane (commediografo): ◦ Mito delle due metà sulla natura umana. ◦ All’inizio, gli esseri umani erano doppi rispetto ad ora (4 gambe, 2 teste, ecc.) ◦ C’erano tre sessi: ▪ 1- Composto da due maschi ▪ 2- Composto da due femmine ▪ 3- Composto da un maschio e una femmina ◦ Erano esseri felici ed autosufficienti, ma Zeus li tagliò a metà.

◦ Da allora, ogni essere umano cerca l’altra metà. Amore = ricerca della propria metà, ricerca di completezza. Uno solo è il vero amore (una sola è la metà giusta). Narcisismo: ciò che amo, in un certo senso, è me stesso. Agatone (tragediografo) ◦ Eros è una divinità che permette il passaggio delle cose dal non - essere all’essere (produzione poetica, produzione tecnica, produzione biologica). Socrate (filosofo): ◦ Eros non è un dio, perché spesso muore (anche se poi rinasce). ◦ Quindi è un demone (a metà strada tra Dio e uomo). ◦ Figlio di due contrari: Penìa (povertà, incapacità) e Poros (ricchezza, espediente). Concepito nel giorno della nascita di Afrodite (dea del desiderio). ▪ Dalla madre ha preso: 1- il senso della mancanza, del desiderio di qualcosa che non si ha; 2- l’imbarazzo tipico degli innamorati ▪ Dal padre ha preso: 1- la capacità di trovare mille espedienti per raggiungere il proprio scopo; 2- l’apprezzamento per il possesso di ciò che si desidera. ◦ Eros è desiderio di qualcosa: possedere il Bene per sempre. ◦ Prima di amare il bene, solitamente si percorre una scala d’amore: ▪ 1- Per il bel corpo ▪ 2- Per la bellezza corporea (tutti i corpi belli) ▪ 3- Per la bella psiche. ▪ 4- Per la bellezza intellettuale (tutte le belle menti) ▪ 5- Per le belle istituzioni politiche, le belle leggi. ▪ 6- Per le belle scienze (matematica, filosofia...) ▪ 7- Per l’Idea del Bello. ▪ 8- Per l’Idea del Bene. ◦ Ciò che amiamo, in realtà, è il Bene che vediamo nelle singole persone. ◦ Dei immortali ◦ Eros (demone mortale e immortale) ◦ Uomini mortali ◦ Sapienti (che non cercano più la conoscenza, avendola già trovata) ◦ Filosofi (che cercano la conoscenza, non avendola ancora trovata completamente) ◦ Uomini comuni (che non cercano la conoscenza e non l’hanno nemmeno trovata) FEDRO Come raggiungere la Bellezza in sé? Anima = biga alata. ◦ Auriga = psiche razionale ◦ Cavallo bianco = psiche irrazionale combattiva ◦ Cavallo nero = psiche irrazionale desiderante (segue gli impulsi corporei) La ragione deve guidare l’uomo verso le Idee. REPUBBLICA Cos'è la giustizia? Ciascuno compia il lavoro per cui è naturalmente portato Tre classi: ◦ Governanti (filosofi: coloro che conoscono l'Idea di Bene e agiscono di

conseguenza) ◦ Guerrieri ◦ Produttori Parallelismo anima – città: ◦ Anima razionale = filosofi governanti (virtù della saggezza) ◦ Anima combattiva = guerrieri (virtù del coraggio) ◦ Anima desiderante = produttori (virtù della temperanza, che, consistendo nell'accettare il proprio posto, è comune anche alle altre classi) Mito (fenicio) delle stirpi: ◦ Alcuni uomini nascono con una natura aurea (filosofi, nella cui anima prevale l'aspetto razionale) ◦ Alcuni con una natura argentea (guerrieri, nella cui anima prevale l'aspetto combattivo) ◦ Alcuni con una natura ferrea o bronzea (produttori, nella cui anima prevale l'aspetto desiderante) Ordinariamente, la natura viene ereditata dai genitori Ma non si possono escludere attitudini dei figli diverse da quelle dei genitori → è possibile la mobilità sociale in base ai meriti, dimostrati durante le tappe dell'educazione pubblica Nessuna proprietà privata per governanti e guerrieri → non faranno carriera politica o militare per arricchirsi, ma solo per servire lo Stato Nessuna famiglia per governanti e guerrieri → non favoriranno le carriere dei propri figli, ignorando quali siano Unioni matrimoniali temporanee e gestite dallo Stato, per procreare figli sani (eugenetica) Bambini tolti ai genitori dalla nascita Governanti e guerrieri saranno comunque felici di servire lo Stato Uguaglianza tra uomini e donne Degenerazioni dello Stato: ◦ Timocrazia: ▪ Governanti con proprietà private ▪ Governo fondato sull'onore ◦ Uomo timocratico ▪ Ambizioso: cerca il comando e l'onore ▪ Diffidente verso i sapienti ◦ Oligarchia: ▪ Ricchi al potere ◦ Uomo oligarchico: ▪ Avido di ricchezze ▪ Laborioso ▪ Parsimonioso ◦ Democrazia: ▪ Anarchia: ogni cittadino fa ciò che vuole ◦ Uomo democratico: ▪ Si abbandona a piaceri sfrenati ◦ Tirannide: ▪ Spesso nasce dall'eccessiva libertà democratica ▪ Governo di un uomo solo, aiutato dagli individui peggiori che lo difendono dall'odio dei cittadini ◦ Uomo tirannico: ▪ Schiavo delle proprie passioni ▪ L'uomo più infelice

Quattro gradi di conoscenza: ◦ 1- “Immaginazione” (percezione poco chiara, confusa di enti naturali e artificiali) ◦ 2- “Credenza” (percezione chiara di enti naturali e artificiali) ◦ 3- “Matematica” (conoscenza di idee matematiche) ◦ 4- “Dialettica” o “filosofia” (conoscenza delle Idee-valori). Tappe dell’educazione nella polis ideale: ◦ 1- Studio della musica e della ginnastica ◦ 2- Studio delle discipline matematiche: aritmetica, geometria, astronomia, musica ◦ 3- Tra i 30 e i 35 anni: i migliori studiano filosofia. ◦ 4- Tra i 35 e i 50 anni: i migliori del corso di filosofia svolgono un tirocinio pratico nelle cariche civili e militari. ◦ 5- A 50 anni: gli ottimi possono governare lo Stato La condanna dell’arte imitativa: ◦ Lo scultore e il pittore copiano le cose del mondo naturale, che a loro volta sono copie del mondo delle Idee. ◦ L’arte è copia di una copia. ◦ L’arte spinge l’individuo ad abbassarsi a contemplare le copie di copie anziché gli originali (le Idee). ◦ L’arte è accettabile solo come “ancella della filosofia”. (Ad es., il bel racconto mitico può essere utilizzato per spiegare concetti filosofici razionali). ◦ L’arte che non vuole insegnare nulla di razionale, ma solo emozionare lo spettatore (vedi tragedie) o divertirlo (commedie) va censurata nella polis ideale. MITO DELLA CAVERNA Fase 1: Prigionieri incatenati, con le spalle al muro, che guardano ombre riflesse sulla parete di fronte, credendo che quella sia l’unica vera realtà. Fase 2: Un prigioniero viene liberato e si gira: vede che le ombre sono solo riflessi di statuette che si trovano sopra il muro. La vera realtà sono dunque le statuette, che grazie alla luce del fuoco vengono proiettate sulla parete. Fase 3: Il prigioniero scala il muro e si accorge di essere sempre vissuto dentro una caverna illuminata dal fuoco. Ma il mondo vero, di cui le statuette sono solo imitazioni, è fuori. Fase 4: L’ex prigioniero esce dalla caverna ed è abbagliato dalla luce. Inizialmente, riesce a guardare solo le immagini riflesse nell’acqua. Fase 5: L’ex prigioniero riesce a vedere le cose alla luce del sole. Fase 6: L’ex prigioniero riesce a guardare direttamente il sole. Fase 7: L’ex prigioniero torna nella caverna per liberare i suoi amici. Inizialmente fatica ad abituarsi al buio, si muove in modo ridicolo e viene considerato cieco e pazzo dai suoi compagni. Tenta comunque di liberarli. Fase 8: I compagni lo uccidono. SIGNIFICATO DEL MITO Caverna = il nostro mondo terreno Schiavi incatenati = uomini Catene = ignoranza e passioni Ombre delle statuette = interpretazione 1: enti naturali e artificiali percepiti poco chiaramente; interpretazione 2: enti artificiali, manufatti artistici Statuette = interpretazione 1: enti naturali e artificiali percepiti chiaramente; interpretazione 2: enti naturali di cui i manufatti artistici sono solo una copia Mondo fuori dalla caverna = Idee di enti artificiali e naturali

Immagini delle cose riflesse nell’acqua = Idee matematiche Sole = Idea del Bene. Ex prigioniero = Socrate (filosofo) OPERE DELLA VECCHIAIA

La dialettica (come studio delle relazioni tra le Idee) comprende “diairesis” (“divisione” del genere nelle sue specie) e “synthesis” (riconduzione delle specie al genere) Genere (insieme) Specie (sottoinsieme) Genere Specie Specie Specie Ogni specie può essere ulteriormente suddivisibile, sino a giungere all’individuo SOFISTA I cinque generi sommi: Alcune Idee sono presenti in tutte le altre Idee (universalità assoluta): ◦ 1- Idea dell’Essere (ogni Idea, esistendo, è); ◦ 2- Idea dell’Identico (ogni Idea è identica a se stessa); ◦ 3- Idea del Diverso (ogni Idea è diversa dalle altre); quindi il non-essere, inteso come essere-diverso, esiste: parmenicidio indispensabile per ammettere la molteplicità delle Idee. Altre due Idee sono presenti in tutte le altre Idee, ma si escludono a vicenda: ◦ 1- Idea del Moto (non è presente nell’Idea di Quiete). ◦ 2- Idea di Quiete (non è presente nell’Idea di Moto). FILEBO Il filosofo dialettico deve stabilire con quante Idee ciascuna Idea entra in relazione (l’Idea di Uomo è in relazione con l’Idea di Bipede, con l’Idea di Animale...). Le Idee sono, quindi, riconducibili ai Numeri. TIMEO Il mondo delle Idee è immutabile Matematica e dialettica stabiliscono verità assolute Il mondo fisico è mutevole La fisica è una scienza solo probabile Il Demiurgo (artigiano divino) è buono e vuole che il cosmo somigli il più possibile al mondo delle Idee. Plasma una materia imperfetta, quindi la copia è inevitabilmente peggiore del mondo delle Idee. Demiurgo = causa intelligente Materia = causa necessaria Il Demiurgo dona al mondo un’anima (psiche) che ne guida il moto. Gli astri seguono precise leggi matematiche. Il cosmo è costituito da terra, aria, acqua, fuoco. Il fuoco è composto da tetraedri (piramidi), l’acqua da icosaedri, l’aria da ottaedri, la terra da cubi. Ciascuno di essi è scomponibile in triangoli. Quindi la materia ha una struttura geometrica.

LEGGI Le leggi indicano ciò che è genericamente il meglio per tutti (non possono prescrivere con precisione il meglio per ogni singolo). Forme legali di governo: monarchia, aristocrazia, democrazia: osservanza delle leggi. Forme deteriori di governo: tirannide, oligarchia, demagogia. Teologia astrale: comprendere la volontà degli dei (riferita al governo della polis) attraverso lo studio dei movimenti degli astri. Un consiglio notturno di sacerdoti astrologi sostituisce i filosofi – re Esilio e pena di morte per gli atei. Incoraggiato il matrimonio monogamico (multa per chi non si sposa entro i 35 anni). Ammessa la proprietà privata, anche se sotto controllo statale (statalismo). LE DOTTRINE NON SCRITTE Le Idee derivano da due principi ad esse superiori: ◦ Dall’Uno, perchè ogni Idea è unitaria, quindi partecipa dell’Uno. ◦ Dal Molteplice (rappresentato dalla Diade), perchè ogni Idea ha molte relazioni....


Similar Free PDFs