Regolazione della velocità PDF

Title Regolazione della velocità
Author DEIANIRA RITA MOCCALDO
Course Psicologia sociale
Institution Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Pages 3
File Size 216.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 108
Total Views 147

Summary

patente B...


Description

Regola zione della v elocità egolazione velocità

Il conducente deve regolare la velocità: 1. 2. 3. 4. 5.

in modo da rispettare le limitazioni imposte, ossia entro i limiti consentiti; in relazione alle proprie condizioni psicofisiche; in relazione alle caratteristiche del veicolo; in relazione allo stato e al carico del veicolo; in relazione ai luoghi (ossia scuole, posti frequentati dai bambini ecc.) e alle caratteristiche della strada (ossia discesa, curva ecc.); 6. in relazione alle condizioni della strada (ossia in presenza di buche, sconnessioni, fogliame bagnato ecc.); 7. in relazione alle condizioni del traffico; 8. in modo da non costituire pericolo per le persone e per le cose; 9. in modo da non costituire disordine per la circolazione; 10. in relazione alle condizioni atmosferiche e ambientali. regolar golare velocità Punto 5: obbligo di re golar e la ve locità in relazione ai luoghi e alle caratteristich e della strada caratteristiche Quindi, in relazione ai luoghi e alle caratteristic caratteristiche he della strada, è obbligatorio re golar e la ve locità: regolar golare velocità:

         

nelle curve; in prossimità delle intersezioni; in prossimità delle scuole; in prossimità di luoghi frequentati dai bambini; nelle forti discese; nei passaggi stretti; nei passaggi ingombrati; nell'attraversamento di centri abitati; nei tratti di strada fiancheggiati da edifici; quando sia difficoltoso l'incrocio con altri veicoli.

Punto 10: obbligo di re golar e la veloc ità in relazione alle condizioni regolar golare velocità atmosferic eriche atmosf eric he e ambientali atmosferic eriche obbligatorio regolare In relazione alle condizioni atmosf eric he e ambientali, è obbliga torio re golare la velocità: ve locità:

 

nei tratti di strada a visibilità limitata; nelle ore notturne;

    

in caso di nebbia o foschia (infatti sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiori a 50 km/h); nei tratti di strada coperti da neve; nei tratti di strada coperti da ghiaccio; in caso di forte vento laterale; in caso di abbagliamento dovuto al sole.

dev particolare regolar golare moderare velocità Casi in cui si de ve in par ticolare re golar e e moderar e la veloc ità La v elocità de ve essere par ticolar mente moderata: velocità dev particolar ticolarmente

     

in prossimità di un incrocio; nelle strettoie; quando risulta difficoltoso l'incrocio con altri veicoli; nei tratti di strada in cui manca la visibilità (curve, dossi); quando, in mancanza di marciapiedi, i pedoni occupano la carreggiata; quando la strada è viscida, a causa di acqua, neve, ghiaccio, foglie o fango.

Casi in cui si de ve ridurr e la velocità e all’oc cor marsi dev ridurre all’occor corrr enza fer fermarsi ridurre all'occorr r enza fer fermarsi: È obbligatorio ridurr e la velocità e all'occo marsi:

    

in prossimità degli attraversamenti pedonali; quando i pedoni, che sono sul percorso, tardano a scansarsi oppure danno segni d'incertezza; quando gli animali che si trovano sulla strada danno segni di spavento; quando si rimane abbagliati; negli incroci, per far passare i veicoli cui spetti la precedenza oppure quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli.

Altri casi in cui occorr e re golar e la ve locità occorre regolar golare velocità

Regolazione della velocità agli incroci Si deve sempre regolare la velocità agli incroci, anche se si ha la precedenza. Infatti se si attraversa ad alta velocità un incrocio, pur avendo diritto di precedenza, in caso di incidente non può escludersi un concorso di colpa. Regolazione della velocità in caso di lavori in corso o in presenza del triangolo di veicolo fermo Si deve, in particolare, regolare la velocità in presenza di lavori in corso oppure se si incontra sulla strada il segnale di veicolo fermo (ossia il triangolo mobile di pericolo). Regolazione della velocità in caso di traffico misto La velocità deve essere diminuita anche in caso di traffico misto, ossia in presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada.

Velocità nella marcia per file parallele

Quando si viaggia per file parallele (in genere lungo le corsie di canalizzazione) è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra, sempre nel rispetto dei limiti massimi di velocità disposti per quel tipo di strada....


Similar Free PDFs