RIASSUNTI BILANCIO E INFORMAZIONE SAPIENZA PDF

Title RIASSUNTI BILANCIO E INFORMAZIONE SAPIENZA
Course Bilancio E Informazione Esterna D' Impresa
Institution Sapienza - Università di Roma
Pages 40
File Size 1.3 MB
File Type PDF
Total Downloads 15
Total Views 142

Summary

Riassunto del programma Prof. Ricci...


Description

Sommario ARMONIZZAZIONE E STANDARDIZZAZIONE ...................................................................................................... 3 FRAMEWORK ..................................................................................................................................................... 3 CARATTERISTIHCE FONDAMENTALI .................................................................................................................. 4 Significatività (relevance):.............................................................................................................................. 4 Rappresentazione fedele: .............................................................................................................................. 5 Prevalenza della sostanza sulla forma: .......................................................................................................... 6 CARATTERISTICHE MIGLIORATIVE ................................................................................................................. 6 1.

Comparabilità ........................................................................................................................................ 6

2.

Verificabilità: .......................................................................................................................................... 7

3.

Comprensibilità...................................................................................................................................... 7

4.

Tempestività .......................................................................................................................................... 7

5.

Costi Benefici ......................................................................................................................................... 7

DEFINIZIONE DI ATTIVITÀ .................................................................................................................................. 7 DEFINIZIONE DI PASSIVITÀ ................................................................................................................................ 7 DEFINIZIONE DI EQUITY ..................................................................................................................................... 8 RICAVI E COSTI ................................................................................................................................................... 8 RILEVAZIONE IN BILANCIO................................................................................................................................. 9 Derecognition ................................................................................................................................................ 9 Measurement ................................................................................................................................................ 9 Costo Storico................................................................................................................................................ 10 Current Value............................................................................................................................................... 10 A.

Fair Value ............................................................................................................................................. 10

B.

Value in Use ......................................................................................................................................... 10

REPORTING ENTITY.......................................................................................................................................... 11 IAS 1 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO .............................................................................................................. 11 - Going Concern ........................................................................................................................................... 11 - Competenza Economica ................................................................................................................................ 12 - Significatività ............................................................................................................................................. 12 - Rappresentazione Fedele .......................................................................................................................... 12 - Comparabilità ............................................................................................................................................ 12 SCHEMI DI BILANCIO ....................................................................................................................................... 13 Situazione patrimoniale/finanziaria ............................................................................................................ 13 - IAS 7 RENDICONTO FINANZIARIO.................................................................................................................. 13 Metodo Diretto............................................................................................................................................ 15 Metodo Indiretto ........................................................................................................................................ 15

- IAS 8 PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI NELLE STIME CONTABILI ED ERRORI ......................................... 16 - IAS 10 FATTI INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL BILANCIO ................................................................... 17 - IAS 2 RIMANENZE .......................................................................................................................................... 17 Il Valore Netto Di Presunto Realizzo............................................................................................................ 18 Determinazione Del Costo........................................................................................................................... 18 - IAS 16 ATTIVITÀ MATERIALI........................................................................................................................... 20 Misurazione ................................................................................................................................................. 20 Valutazione Successiva All’iscrizione Iniziale............................................................................................... 21 FV → HC....................................................................................................................................................... 21 Component Approach ................................................................................................................................. 22 Ammortamento ........................................................................................................................................... 23 - IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI .............................................................................................................. 24 Rilevazioni Iniziali E Successive .................................................................................................................... 24 - IAS 38 ATTIVITÀ IMMATERIALI ...................................................................................................................... 25 1.

Separatamente .................................................................................................................................... 26

2.

Internamente (ricerca e sviluppo) ....................................................................................................... 26

3.

Permuta ............................................................................................................................................... 26

4.

Contributi Pubblici ............................................................................................................................... 27

5.

Business Combination ......................................................................................................................... 27

Valutazioni Successive ................................................................................................................................. 28 - IAS 37 ACCANTONAMENTI PASSIVITÀ E ATTIVITÀ POTENZIALI .................................................................... 28 - IAS 19 BENEFICI AI DIPENDENTI .................................................................................................................... 29 - IFRS 15 CONTABILIZZAZIONE DEI RICAVI....................................................................................................... 30 - IFRS 16 LEASING ............................................................................................................................................ 33 - IAS 36 IMPAIRMENT TEST.............................................................................................................................. 35 3)

CASH GENERATING UNIT (CGU), ......................................................................................................... 36

- IFRS 3 - IAS 36 AVVIAMENTO ........................................................................................................................ 37 - IFRS 9 STRUMENTI FINANZIARI ..................................................................................................................... 38 Definizione di Attività Finanziaria .............................................................................................................. 38 COSTO AMMORTIZZATO ............................................................................................................................. 39 Definizione di Passività Finanziaria ............................................................................................................ 39

ARMONIZZ ARMONIZZAZIONE AZIONE E SSTANDARDIZZAZ TANDARDIZZAZ TANDARDIZZAZIONE IONE Armonizzazione è una sorta di base comune, definita a livello centrale, alla quale i singoli paesi dovranno rifarsi. I singoli paesi possono adattare alla base comune le diverse esigenze di paese appunto. La standardizzazione non è una base modellabile ma è una rigida struttura di principi contabili, a cui i paesi devono aderire in maniera stretta. Ovviamente l’armonizzazione è più libera per i paesi, ma la standardizzazione contrappone una libertà. La standardizzazione premia nel m/l termine, in quanto il linguaggio è comune per le imprese. Nessuna domina sull’altra nei mercati finanziari ma questi ultimi preferiscono la standardizzazione che è sinonimo di sicurezza. Infatti, nei principi contabili internazionali si è optato per l’armonizzazione (processo di armonizzazione contabile). In chiave internazionale il percorso di armonizzazione ha cercato di perseguire 3 obiettivi: 1- percorso assiomatico; 2- valori contabili unici contenuti nello IAS 1; 3- un sistema outsider (finanziato da azionisti creditori), mercatocentrico, capitale proveniente dalla borsa. Gli azionisti vogliono informazioni sull’attendibilità del loro investimento. Quindi il bilancio è redatto “per l’investitore”, perché è stato privilegiato l’investitore?

FRAMEWOR FRAMEWORK K il Conceptual framework è un quadro concettuale, cioè un documento chiave che illustra i concetti di base su cui il bilancio, secondo il paradigma IAS/IFRS, deve essere redatto. È composto da un corpus di definizioni ed elementi chiave da cui non ci si può distaccare. Emanato nel 1989, dallo IASC, successivamente viene rivisitato ed ampliato fino al 2010. È quindi un sistema di coordinamento degli obiettivi e postulati che guidano il processo di formazione del bilancio. BACK Nel caso in cui esistano delle divergenze tra quanto disciplinato da un principio contabile e i postulati contenuti nel framework, prevale lo standard contabile. BACK OBIETTIVO DEL FRAMEWORK BACK L’obiettivo del framework dell’informativa esterna d’impresa del bilancio, in particolare si va a privilegiare una specifica categoria di stakeholders. BACK Nell’impostazione di Mitchell, Agle, Wood studiano gli stakeholders. Secondo il framework, l’investitore, è lo stakeholder privilegiato, cioè colui il quale apporta capitale di rischio e capitale di credito. BACK Si va a privilegiare questa categoria perché il ricorso all’indebitamento è fisiologico per l’impresa, quindi il framework privilegia i portatori di capitali di debito e capitale di rischio, sia gli attuali che i futuri portatori di capitali, proprio perchè questi fanno affidamento al bilancio per ottenere informazioni finanziarie dell’impresa. BACK Infatti, la creazione di valore passa attraverso l’indebitamento, l’azienda quindi deve necessariamente ricorrere alle fonti di finanziamento. BACK BACK

GINO ZAPPA, definizione di azienda: istituto economico duraturo che svolge e ordina in continuo coordinamento la produzione di beni e servizi per la realizzazione di bisogni umani. La produzione di beni e servizi è strumentale, è il mezzo con cui si crea valore. BACK BACK All’interno del framework troviamo delle definizioni: BACK - Attività: viene definita come una risorsa controllata dall’azienda, cioè prodotta da un evento trascorso (evento passato) dalla quale si attendono benefici economici futuri che torneranno indietro all’azienda stessa. È una disponibilità dell’azienda, è quindi un asset che l’azienda ha in portafoglio e quindi può liberamente usare, ma questo utilizzo è legittimato da eventi trascorsi (proprietà o possesso). BACK - Passività: è una obbligazione (obbligo che incombe sull’impresa), legata ad un evento passato, che l’impresa dovrà estinguere in futuro con un’uscita di denaro (meno benefici) o una restituzione dei beni. BACK - Ricavo: incremento del beneficio economico futuro che deriva dall’impiego della risorsa. È il motivo che fa o che farà entrare del denaro, determinando una variazione finanziaria. - Costi: decremento del beneficio economico futuro, si manifestano sottoforma di flussi finanziari in uscita, o riduzione di valore di attività. BACK - Equity: capitale di spettanza patronale, ciò che rimane quando le passività sono estinte. Perché nel CP porto il REP, risultato economico di periodo? Perché è il risultato che deriva dall’impiego di tutti gli assets, è l’incremento/decremento che interviene sugli elementi del patrimonio. Il collegamento fra SP e CE è che per il tramite del patrimonio, si produce reddito perché il REP è il risultato della variazione sul patrimonio (positiva → utile, negativa → perdita). BACK REP: risultato economico di periodo, è il risultato della variazione sul patrimonio, utile/perdita.

CARATTERISTIHCE FONDAMENTALI Il Framework distingue in 2 categorie: BACK 1) Caratteristiche Fondamentali 2) Caratteristiche Migliorative Tra le Caratteristiche Fondamentali abbiamo: BACK

Significatività (relevance): Le informazioni sono significative quando sono in grado di influenzare le Decisioni Economiche degli Investitori, sono rilevanti le informazioni che permettono di valutare la gestione passata, presente, e di ipotizzare quella futura. L’informazione è definita predictive value se permette di fare delle previsioni, o confirmatory value se permette di confermare e correggere previsioni precedentemente fatte. BACK Perciò, il bilancio permette all’utilizzatore di formulare delle ipotesi, sui possibili sviluppi della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica. BACK Una connessione con la Significatività è la Materialità, che stabilisce il LIMITE TRA L’INFORMAZIONE UTILE E QUELLA NON UTILE, un’informazione è Materiale quando: BACK - il suo inserimento in bilancio BACK - la sua omissione - o l’errata rappresentazione, IAS1 Sono in grado di influenzare le decisioni economiche degli investitori. Esempi di info materiali sono ROE, ROI, NFP, UTILE, EQUITY. BACK La valutazione della materialità implica considerazioni sia quantitative che qualitative. Infatti, un’informazione è quantitativamente rilevante se il suo impatto (cioè la dimensione della transazione) è forte rispetto alla posizione finanziaria. BACK

Invece, sono qualitativamente rilevanti per l’investitore, informazioni quali: le transazioni con parti correlate, le transazioni non comuni, variazioni inattese. BACK

Rappresentazione fedele: È la risposta INTERNAZIONALE alla TRUE AND FAIR VIEW del Codice civile, {ITALIA= Clausola Generale: “il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in maniera veritiera e corretta la situazione finanziaria e patrimoniale nonché il risultato economico d’esercizio”, appare la prima differenza tra: BACK - Vero in economia aziendale non esiste; BACK - Veritiero quando è sotteso ad un fine, quando viene redatto a scopo informativo, considerando che i fini sono plurimi esiteranno tante rappresentazioni veritiere per quanti fini ad esso vengono assegnati; È Corretto quando è rispondente agli schemi di bilancio che sono SP CE Rendiconto Finanziario e Nota Integrativa}. BACK IAS1 BACK Tornando agli IAS – IFRS parliamo di Rappresentazione Fedele del Framework, che è una rappresentazione aderente alla realtà, quindi le voci di bilancio e la loro valutazione quantitativa devono ricalcare i fatti intervenuti nella gestione (non posso iscrivere un Avviamento se non interviene una operazione straordinaria). BACK IAS1 Secondo il Framework una Rappresentazione è FEDELE quando risponde alla: BACK Completezza, fa rifermento alla Materialità (quindi informazioni quantitative e qualitative), cioè il bilancio deve essere completo, quindi quando contiene quelle informazioni basilari per la formulazione di decisioni da parte degli investitori. Inoltre, il framework consente alla società di omettere le informazioni irrilevanti, ad esempio se i costi sono eccessivi in relazione con l’utilità dell’informazione, la società può omettere l’informazione; BACK IAS1 • Neutralità, per neutralità intendiamo l’assenza di manipolazione da parte dei redattori di bilancio nel favorire particolari gruppi di Stakeholder, questo infatti porterebbe alla diffusione di informazioni fuorvianti, cioè inattendibili. C’è un collegamento con la prudenza come cautela nelle stime in condizioni di incertezza: BACK IAS1 • Prudenza: inizialmente è stata eliminata in quanto tendeva a favorire gli elementi negativi rispetto a quelli positivi, e questo concetto va in contrasto con la neutralità, in quanto il redattore non deve favorire né gli scenari negativi né quelli positivi. Ma successivamente alla crisi dei mercati finanziari si è pensato che era necessario controbilanciare l’eccessivo ottimismo e alcune valutazioni azzardate dei managers. Pertanto, lo IASB ha reintrodotto questo postulato, che può essere interpretato in due modi: BACK o Il ricorso ad un certo grado di cautela nelle stime in condizioni di incertezza (CONTINGENZA) o Generale asimmetria nei criteri di redazione del bilancio (iscrizione di utili o perdite). SCARTATO DALLO IASBBACK la PRUDENZA è una VALUTAZIONE ASIMMETRICA (Italia) tra la valutazione dell’attivo e del passivo per evitare l’annacquamento del capitale sociale ossia il redattore deve SOTTOSTIMARE L’ATTIVO e SOVRASTIMARE IL PASSIVO e le PERDITE PRESUNTE quindi non iscrivere gli utili sperati e iscrivere le perdite presunte, la prudenza nel Framework non prevede l’asimmetria ma la CONTINGENZA ossia si ricorre alla cautela se esiste una situazione di incertezza che va motivata in NOTA INTEGRATIVA. BACK • Free From Error, questo non significa correttezza assoluta delle informazioni rappresentate, ma mancanza di errori o omissioni nella selezione e applicazione dei processi che •

determinano l’informazione. L’amministratore deve scegliere il metodo più corretto e non deve sbagliare. Visto che abbiamo 3 tipi di quantità: BACK IAS1 1. Quantità misura, unicamente e obiet...


Similar Free PDFs