Riassunti contabilità e bilancio PDF

Title Riassunti contabilità e bilancio
Author Daniel Sadedini
Course Contabilità e bilancio
Institution Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Pages 93
File Size 4.1 MB
File Type PDF
Total Downloads 59
Total Views 159

Summary

Download Riassunti contabilità e bilancio PDF


Description

Ragioneria – Chirico Anno 2016 – 2017 Lezione 1 La contabilità serve per fare il bilancio di esercizio che è uno strumento utile per informare gli stake holders. Esso è regolato dal cod. Civile e anche da una normativa internazionale. 1) Il sistema informativo d’impresa di cosa si occupa la contabilità. La contabilità fa parte del sistema informativo aziendale: tratta informazioni. I procedimenti di rilevazione servono a differenti finalità conoscitive (il conto serve per informare). Metodo contabile e metodo statistico nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: applicare la partita doppia al sistema del capitale e del risultato economico. Scritture doppie bilancianti nei sistemi minori. 2) La contabilità generale è basato sul conto. I conti sono libri contabili e scritture fondamentali all'interno dell'impresa. 3) Il bilancio inteso come strumento di informazione.. la contabilità serve a produrre informazioni le quali sono veicolate tramite il bilancio di esercizio => strumento di informazione. Fatto per informare gli stakeholders (tutti coloro che hanno interessi riguardo all'azienda). Questo standard viene definito dal codice civile, ma esiste anche il bilancio che segue i "principi contabili internazionali". 4) Il bilancio di esercizio e la normativa civilistica Rapporto tra economia aziendale e ragioneria Reddito: è il flusso di ricchezza (incremento e decremento che il capitale subisce per effetto della gestione.) Economia aziendale si occupa di quantità Ragioneria si occupa di grandezze (misura) Slide 1 Economia aziendale: individua e studia tutte le quantità in gioco nel sistema aziendale, al fine di enunciare le condizioni di equilibrio di tale sistema (equilibri economico, finanziario, monetario). Le quantità sono tutto ciò che è suscettibile di misurazione. Costi e ricavi a confronto fanno si che si ottenga il reddito, e sono esempio di quantità.

La ragioneria si colloca sempre dopo l'economia aziendale. Mentre l'e.a. individua le quantità in gioco per farci delle relazioni, la ragioneria o contabilità non fa altro che misurare quelle attività. (l'e.a. definisce il ricavo, la ragioneria misura il ricavo). Quantità: tutto ciò che è suscettibile di misurazione. Se ne occupa l'economia aziendale.

Grandezze: se ne occupa la ragioneria, per rilevare i fatti aziendali. Come si misurano le quantità? Con il metodo matematico statistico o metodo contabile statistico. La ragioneria fornisce tutti gli strumenti di natura contabile per avere una rappresentazione fedel e veritiero della dinamica realtà aziendale, la quale si esprime nel "bilancio di esercizio". Le grandezze prese in considerazione sono particolari: grandezze espresse in euro. Le grandezze espresse in unità monetaria di conto sono dette "valori".

Ragioneria: una disciplina che pone in essere la rilevazione (annota i fatti aziendali con il metodo contabile) dei fatti aziendali, li rappresenta e li interpreta. => come rilevare i fatti aziendali, come rappresentarli, come interpretarli = contenuto della ragioneria. La ragioneria è per cui una materia teorica ed applicativa. Teorica perché si parte da postulati teorici (es. postulati del bilancio = come deve essere fatto per essere affidabile). La ragioneria è quindi l'insieme dei procedimenti informativi che utilizza lo strumento contabile ed il metodo della partita doppia. Partita doppia: pensare ad una bilancia con due piatti. Se su un piatto mettiamo 100g, sull'altro piatto dobbiamo mettere altrettanti 100g per mantenere l'equilibrio. => metodo di scritture bilancianti: tanto scrivo in alcuni punti, tanto devo scrivere in altri punti. Oggetto della ragioneria: il sistema delle operazioni di gestione, il reddito di esercizio e il capitale di funzionamento. Finalità della ragioneria: Rilevare in modo continuo i movimenti finanziari ed economici della gestione per giungere alla redazione del bilancio di esercizio. 1) sistema delle operazioni di gestione (operazioni di acquisto di ffs o ffr, ottenimento di capitale da terzi, concessione di finanziamenti a terzi, ottenimento e regolamento di debiti di finanziamento e funzionamento (debiti e crediti)*,vendita => operazioni del circuito produttivo), il reddito di esercizio, il capitale di funzionamento. 2) rilevare i movimenti finanziari e compilare il bilancio d'esercizio.

*Debiti e crediti di funzionamento: anche detti crediti e debiti di regolamento e commerciali. Sono temporanei sostituti del denaro nei finanziamenti (dilazioni di pagamento). Hanno a che fare con la produzione in se. Debiti e crediti di finanziamento: contratto che ha per oggetto la cessione monetaria da un soggetto in surplus a un soggetto in deficit.

Questi sono legati dal fatto che appartengono alla classe dei "valori finanziari" dell'impresa. Variazioni finanziarie positive VF+ misurano ricavi e aumento del capitale; variazioni finanziarie negative VF- misurano costi e riduzione del capitale. Ragioneria è sinonimo di registrazione contabile? No, la registrazione contabile è solo una parte della ragioneria => reg. contabile è rilevazione, mentre ragioneria deve anche rappresentazione ed interpretazione! Ragioneria nasce prima dell’economia aziendale La ragioneria nasce e approfondisce tutti gli aspetti quantitativi dei fatti aziendali => si concentra sui numeri. Uno dei padri della ragineria => Fabio Besta. Inizio 1900. Solo successivamente si è sentita la necessità di riorganizzare. (Gino Zappa 1937) Solo in un secondo momento si afferma la necessità di una costruzione unitaria della scienza dell’amministrazione delle aziende. Nasce l’Economia Aziendale come “ Scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende” Sistematizzazione delle discipline che si occupano dell'azienda (cioè le scienze dell'amministrazione aziendale) => nasce l'economia aziendale come scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. Si occupa di rilevazione (ragioneria), organizzazione e management. Slide 19 La ragioneria non nasce però con Besta. Nasce con l'esigenza dell'uomo di tenere sotto controllo l'attività economica => egitto, babilonia, grecia, romani, mercati italiani => introduzione partita doppia. Frate Luca Pacioli: ha fatto un po' di ordine nella ragioneria con il "summa de arithmetica". Risistematizzazione di tutte le nozioni di ragioneria risalenti dall'egitto in poi. Il suo trattato vede la luce nel 1494 (fine medioevo-inizio rinascimento) a Venezia, dove i traffici commerciali erano molto sviluppati. Luca Pacioli frequentava i maggiori salotti, conosceva Giovan Battista Alberti e Leonardo. Slide 21: Prima definizione: registrare manifestazioni che abbiano carattere finanziario(!!). 2: è un processo (non solo rilevo ma rappresento ed interpreto). Informazione (permettere agli utilizzatori di assumere decisioni informate, cioè decisioni consapevoli): le decisioni riguardano se investire o non investire in quella impresa, vedendo se ha prodotto o no buon utile. L'informazione che do ai terzi può non essere chiara oppure può essere falsa (casi Parmalat, Cirio). 3: la contabilità è una attività di servizio(!!) => produce informazioni a contenuto quantitativo/finanziario che veicolano all'interno e all'esterno dell'impresa => informazioni per altri.

Scelte risolute tra condotte alternative: lo stakeholder decide se investire nell'impresa A o nella B confrontando i loro bilanci. __ Duplice percorso delle informazioni contabili. => Le informazioni servono al top manager, al middle manager e ai livelli operativi, ma l'informazione deve essere veicolata soprattutto all'esterno (agli stakeholders= interlocutori sociali). Il bilancio di esercizio è il veicolo principale. All'interno non serve il bilancio di esercizio ma informazioni più semplici (es. qual'è il flusso dei debiti e dei crediti). __ Della contabilità generale (CO.GE.) fanno parte: - contabilità del personale: quanto personale, ammontare di retribuzione, ammontare dei permessi retribuiti. - contabilità del magazzino: tiene conto delle gacenze di magazzino (magazzino di semilavorati, materie prime, prodotti finiti => è utile per esempio sapere la giacenza di prodotti finiti) - contabilità clienti e fornitori: tiene conto delle relazioni con questi. - contabilità degli impianti: ammortamento, ammontare del costo d'acquisto, costo di dismissione... - contabilità finanziaria: debiti di finanziamento nei confronti di banche o terzi finanziatori.

CO.AN. = contablità analitica = grandi imprese hanno l'esigenza di tenere sotto controllo il livello dei costi => contabilità dei costi (separata dalla contabilità generale ma utilizza gli stessi contenuti della contablità generale) - corso di programmazione e controllo, laurea magistrale.

Rilevazioni elementari: annotazione del fatto di gestione da analizzare (es. consegna degli esercizi di aziendale: "si acquistano materie prime per euro 100, pagamento a 90 giorni"). Rilevazioni preparatorie per la rilevazione dei dati gestionali. Prima nota: registro delle attività di gestione => ormai online. Slide 23 Dove si trova la ragioneria? ufficio di contabilità e bilancio. La ragioneria, trattando informazioni, fa parte del sistema informativo aziendale, il quale è una funzione che hanno tutte le imprese (paragonabile alla funzione logistica, alla funzione marketing..). La funzione del sistema informativo è ovviamente di produrre informazioni: raccoglie dati (dall'esterno e dall'interno), li elabora (utilizzando qualche metodo, es. metodo contabile, statistico) e l'output che ne esce è l'informazione opportunamente trattata ed elaborata (non il dato grezzo).

Slide 24

Differenza tra informazione e dati: i dati sono i dati grezzi, mentre l'informazione è composta da caratteristiche che qualificano i dati Caratteristiche dell'informazione: - orientamento e selezione delle informazioni: orientare le informazioni significa dirigere l'informazione al soggetto che la richiede, nel modo più opportuno a rendere comprensibile l'informazione => dare al fruitore esattamente l'informazione che gli serve e nella forma che gli serve=> orientamento e selezione; - integrazione delle informazioni: l'impresa è un sistema, cioè tutte le parti lavorano insieme per raggiungere uno scopo unitario. L'informazione deve essere disponibile per ogni parte del sistema. - tempestività delle informazioni: capacità del sistema di operare in tempo reale (informazione just in time) => l'informazione deve essere disponibile nel momento esatto in cui ne ho bisogno => deve arrivare al momento giusto.

Orientamento all'esterno per rendere pubblico il bilancio di esercizio, e all'interno strutturate in modo utile da essere comprese dalle varie parti.

Slide 25 Quali sono i dati trattati dalla CO.GE.? Sono i dati che scaturiscono dalle operazioni di gestione => queste operazioni producono dati finanziari e dati economici. Questi dati vengono catturati dalla contabilità generale e vengono trattati con mezzi elettronici-informatici e tramite il metodo contabile, cioè il metodo della partita doppia.

La contabilità generale deve sottostare a precisi vincoli (regole) dettati dalle norme del codice civile (quali sono i libri contabili da tenere e come devono essere tenuti: es. non si può usare il bianchetto su un libro contabile, la cosa cancellata deve essere visibile), da leggi speciali (riguardanti alcune imprese in particolare), leggi fiscali (contabilità fiscale => iva sugli acquisti ed iva sulle vendite portano a tenerne conto nei registri contabili).

Informazioni di carattere contabile trasmesse all'esterno, oltre che al bilancio di esercizio, servono a produrre situazioni contabili periodiche, poiché ad intervalli di tempo regolari gli stakeholders potrebbero avere interesse a conoscere la situazione dell'impresa. Le informazioni contabili servono anche a produrre rapporti fiscali, cioè i modelli delle dichiarazini dei redditi dell'impresa.

Informazioni contabili all'interno: per finalità legate al controllo. Le informazioni servono per giudicare la correttezza dei dati contabili (la banca mi dice che ho un saldo di 20mila euro, controllo tramite la contabilità se è veramente così). Legittimità delle operazioni: tu che hai fatto quell'operazione avevi le necessarie deleghe ed autorizzazioni per compierla?? Si attua attraverso revisioni interne e revisioni esterne (società di auditing e revisione). Andamento della gestione: controllare le performance dell'impresa => controllo dell'andamento dei ricavi, problemi di efficienza operativa (costi), etc.

Slide 26: riassunto. la co.ge. utilizza lo strumento del conto, il metodo della partita doppia (in inglese "double entry book keeping"), ed è basato sul sistema del capitale e del risultato economico. *

Obiettivo principale della CO.GE.: determinare periodicamente (anno per anno o ogni 3 mesi) il risultato economico di periodo (il reddito) ed il connesso capitale di funzionamento.

*Il sistema del capitale e del risultato economico:

Modello di rappresentazione dell'attività dell'impresa Questo modello comprende tutta l'attività dell'impresa in termini di operazioni, valori e variazioni. - Le operazioni logiche: raccolta capitale di proprietà (circuito più esterno), acquisto fattori produttivi (circuito più interno, che inizia con l'uscita finanziaria legata al sostenimento di costi per l'acquisto), atti di gestione interna (non hanno riflessi sull'esterno e quindi non producono operazioni finanziarie) vendita prodotti (chiusura del circuito interno tramite entrata finanziaria che rappresenta il ricavo), concessione di dilazione di pagamento a terzi (credito di funzionamento concesso al momento della vendita), ottenimento di dilazione di pagamento, ottenimento di finanziamento, concessione di finanziamento (circuito blu sovrastante). - I valori: tutte le operazioni hanno in comune il fatto di produrre valori economici e finanziari.

I valori finanziari misurano sempre i valori economici => sullo schema totale, collegamento dal settore finanziario (o originario) al settore economico (o derivato) => osservo quello che accade sopra e deduco ciò che accade sotto, quindi il settore economico non vive di vita propria ma è un riflesso di ciò che accade sopra. Se vendo prodotti in contanti per 100, avrò 100 vf+ (+ denaro) e 100 ve+ (ricavo) => 100 rappresenta il valore dell'operazione. Metodo: ordinata serie di norme per la razionale compilazione di note scritte (regole che si seguono per compilare sul registro le scritture riguardanti i fatti aziendali). Quali sono i valori? Sono i valori finanziari (parte superiore dello schema) e valori economici (parte inferiore dello schema). Enunciare i valori finanziari ed economici: finanziari sono denaro, crediti e debiti di funzionamento e di finanziamento. Economici sono costi, ricavi, variazioni del capitale di proprietà. Enunciare le variazioni finanziarie ed economiche: variazioni finanziarie positive e negative. Variazioni economiche positive e negative. Questo schema rappresenta il sistema del capitale e del risultato economico: Questo schema è la base della ragioneria, perché quelli che sono i valori (finanziari ed economici) dello schema, diventeranno gli oggetti dei conti della contabilità generale. Gli oggetti dovranno essere appunto, per forza, oggetti di natura finanziaria (denaro, crediti e debiti) o economica (costi, ricavi e variazione del capitale di proprietà). Questo schema a sinistra è il "sistema" rappresentazione dell'attività dell'impresa che tiene conto solo dei valori e variazioni. Non è uno schema totale perché mancano le operazioni. Una serie di registrazioni già composte riguardanti un solo oggetto complesso (che in questo caso è l'impresa)

VF+ +denaro +crediti - debiti

VF - denaro - crediti +debiti

Natura finanziaria

VE+ VENatura ricavo costi economica +capitale di - capitale di proprietà proprietà Il sistema che noi studiamo è appunto quello del capitale (parte superiore dello schema) e del risultato economico (parte derivata/inferiore dello schema). Questo schema è utilizzato qui a Tor Vergata, perché ideato dal Prof. Aldo Amaduzzi, professore di Enrico Cavalieri, caposcuola di Tor

Commentato [Autore sc1]: Terminologia importante ABC della ragioneria

Vergata. Alla Sapienza per esempio non studiano questo sistema ma il "sistema del reddito": la differenza è che non si parla di variazioni finanziarie ed economiche, ma di variazioni "numerarie" ed economiche (da Gino Zappa). In questo schema al settore numerario avremo solo la regolazione di debiti e crediti di funzionamento, mentre crediti e debiti di finanziamento sono nel settore economico.

Lezione 2 metodo (norme per compilare i registri contabili) e sistema (del capitale e del risultato economico).

Strumenti della rilevazione (per effettuare le registrazioni contabili) sono: 1) i registri (o libri) contabili 2) il piano dei conti

I registri contabili sono composti da - prima nota: è un brogliaccio, non un vero e proprio registro contabile => semplice annotazione delle operazioni di gestione. Non obbligatorio e in forma libera (non vincolata secondo uno schema). Serve a registrare i tratti salienti delle operazioni aziendali, cioè i dati più sigificativi (es. riportare il numero di fattura dell'operazione, il soggetto intestatario della fattura...). - libro giornale: è un registro di tipo obbligatorio, rileva i fatti di gestione secondo un criterio di tipo cronologico (quotidiano, cioè giorno per giorno: seguendo le prescrizioni civilistiche dovrò annotare le operazioni quotidiane). La caratteristica è che i fatti di gestione vengono registrati in successione e secondo il momento della manifestazione finanziaria (in termini contabili: quando c'è la "pezza d'appoggio", cioè il documento che attesta la manifestazione finanziaria). Composto, nel nostro caso, da tanti articoli in partita doppia.

- libro mastro: è obbligatorio anche questo. Noi utilizzeremo il conto a T (T account in inglese composto dalla sezione del dare a sinistra e sezione dell'avere a destra - sopra la T ci sarà l'oggetto del conto, cioè oggetto di natura finanziaria o economica). Rileva i fatti di gestione secondo il criterio sistematico (non cronologico!), cioè in ragione degli effetti che una certa operazione comporta sul sistema dei valori aziendali (effetti finanziari ed economici). Il libro mastro è l'insieme dei mastri, cioè i conti a T, detti anche "mastrini".

Commentato [Autore sc2]: Ne riparliamo più avanti

Natura, oggetto e denominazione dei conti. Ci sono diverse modalità di rappresentare il conto CONTO CASSA presenta due sezioni (dare e avere) e una serie di colonne molto importanti: data, descrizione dell'operazione, importo.

Ulteriori registri: non ci sono solo libro giornale e libro mastro, ma anche il libro dei cespiti ammortizzabili (iscrizione di ffr -immobilizzazioni materiali- acquistati dall'impresa. Cespiti ammortizzabili significa "qualcosa di soggetto ad ammortamento"), il libro di magazzino (inventari del magazzino), tutti i libri previsti dalla legislazione sul lavoro (registrazione di salari e contributi, infortuni sul lavoro), i libri sull'iva, eventuali registri voluti da legislazioni speciali. Piano dei conti

Commentato [Autore sc3]: Rinvio

Tra gli strumenti sulla co.ge. c'è il "piano dei conti": è come un grosso elenco di tutti i conti che vengono utilizzati all'interno dell'impresa. (Es. incasso un credito di mille => chiami in causa il "conto cassa" e il conto crediti verso clienti, ognuno dei quali ha un nome specifico.)

Commentato [Autore sc4]: Co. Ge. È contabilità generale.

Ogni conto è identificato da un proprio codice: il contabile non va ad interessare il conto cassa o il conto clienti, ma va a richiamare il diretto codice del conto. Sono classificati, come sempre, in conti di natura finanziaria od economica.

Lezione 3 Conto Il conto è lo strumento principe della co.ge. e lo utilizzeremo nella forma del conto a T. Sulla T c'è l'oggetto del conto, che p...


Similar Free PDFs