Riassunto Argomento 1 - Breve schematizzazione utile ad introdurre lo studio del Diritto Tributario PDF

Title Riassunto Argomento 1 - Breve schematizzazione utile ad introdurre lo studio del Diritto Tributario
Author Andrea Ermini
Course Diritto tributario
Institution Università degli Studi di Firenze
Pages 3
File Size 113.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 103
Total Views 140

Summary

Breve schematizzazione utile ad introdurre lo studio del Diritto Tributario...


Description

Schematizzazione Diritto Tributario 







Diritto Tributario = complesso di norme che regolano l’imposizione e la riscossione dei tributi, il rapporto obbligatorio d’imposta, e quindi recanti la disciplina del rapporto che si instaura tra il soggetto attivo (l’ente impositore) ed il soggetto passivo (il contribuente) della relativa prestazione obbligatoria, dalla nascita alla sua concreta attuazione, nonché la disciplina dei rapporti e delle situazioni connessi o derivati. Elementi Costitutivi della fattispecie impositiva: o Soggetti  Soggetto attivo = Ente impositore, che può essere l’Agenzia delle Entrate o l’ente a cui fa capo il tributo  Soggetto passivo = Titolare dal lato passivo dell’obbligazione tributaria  Contribuente (di Diritto) = Colui che è chiamato a contribuire alle spese pubbliche in forza della manifestazione della capacità contributiva che costituisce il titolo giustificativo di quella particolare fattispecie, ovvero colui che ha integrato il presupposto. (Contribuente di Fatto [NON è SOGGETTO PASSIVO DELL’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA] = subisce SOLO l’onere economico, traslato dal contribuente di diritto, ex lege (IVA) o a prescindere dalla legge perché ha una posizione sul mercato che gli consente di fare questo (aumento imposte = Aumento prezzi)  Sostituto d’imposta = Titolare dal lato passivo della obbligazione tributaria ma non è giustificata in virtù della propria capacità contributiva, ma da quella del contribuente, quindi adempie ad una obbligazione che è sua ma che è legata con un vincolo di pregiudizialità dipendenza ad una obbligazione che è del contribuente di diritto.  Responsabile d’imposta = Titolare dal lato passivo della obbligazione tributaria in funzione di garanzia, tenuto a pagare l’obbligazione qualora il contribuente o il sostituto non adempiano al tributo. Sostituto e Responsabile sono soggetti titolari dal lato passivo di un'obbligazione tributaria "propria" legata da un vincolo di pregiudizialità dipendenza con quella "principale" del contribuente da tenere distinta dalla solidarietà paritetica che si materializza quando due o più contribuenti realizzano il presupposto d'imposta o Presupposto = Fatto al cui verificarsi sorge l’obbligazione tributaria  Profilo ontologico = Fatto in se e per se, al cui verificarsi è collegata la prestazione impositiva  Profilo deontologico = Il fatto, al cui verificarsi sorge l’obbligazione giuridica, deve essere espressivo di una capacità contributiva (Art. 53 Cost.) o Base imponibile = Oggetto del prelievo impositivo sulla cui base avviene la commisurazione del tributo tramite l’applicazione di una aliquota o Aliquota Tasse = Prelievo coattivo che lo Stato attua nell’ambito di un rapporto di scambio, di un’attività dell’amministrazione provocata o richiesta dal contribuente. Rapporto di commutatività, ma non necessariamente un sinallagma. Attenzione: la Tassa non è un corrispettivo Imposte = Prestazione impositiva coattiva, che lo Stato è in grado di imporre in forza ella sua sovranità

o o

Imposte reali = Colpiscono l’oggetto del Tributo senza prendere in considerazione il contribuente o Imposte personali = Colpisce la ricchezza complessiva in riferimento ad un determinato soggetto (es. Imposta sulle società – IRPEF, la cui personalità si realizza anche attraerso gli oneri deducibili) Principi Costituzionali: o Art. 23 Cost: “Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge”  Riserva di legge relativa o Art. 53 Cost: “Tutti (residenti e non residenti) sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. (Va oltre il criterio della ragionevolezza dell’Art. 3 Cost. dovendo essere basato su un fondamento economico) Il sistema tributario è informato a criteri di progressività” (Idea redistributiva)  Capacità contributiva = Attitudine del contribuente a poter pagare le imposte  Profilo Soggettivo = Occorre che il presupposto indichi un’attitudine soggettiva del contribuente chiamato a concorrere alle spese pubbliche. (Il cumulo familiare violava tale capacità contributiva perché il marito doveva pagare le imposte anche per la moglie)  Profilo Oggettivo  Profilo Temporale = Attualità, affinché ci siano effettivamente i mezzi per far fronte al prelievo. o Retroattività norme tributarie:  Art. 11 Preleggi = “le norme non dispongono che per l’avvenire” (Legislatore non vincolato dalle preleggi) Fonti del Diritto Tributario o Fonti Domestiche  Art. 23 Cost: “Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge”  Riserva di legge relativa  Art. 4 l.212/2000: “Non si può disporre con decreto-legge l’istituzione di nuovi tributi né prevedere l’applicazione di tributi esistenti ad altre categorie di soggetti”  Governo: Può solo fissare criteri e regole di carattere tecnico e attuativo  Statuto dei diritti del contribuente – l. 212/2000  Art. 1 l. 212/2000: “Le disposizioni della presente legge, in attuazione degli articoli 3, 23, 53 e 97 della Costituzione, costituiscono principi generali dell'ordinamento tributario e possono essere derogate o modificate solo espressamente e mai da leggi speciali.” o Cassazione Sent. N°7080/2004  i principi dello statuto, poiché costituiscono esplicitazioni generali, nella materia tributaria, di norme costituzionali, debbono ritenersi "immanenti" nell'ordinamento stesso già prima dell'entrata in vigore dello statuto e, quindi, vincolanti l'interprete in forza del fondamentale canone ermeneutico della "interpretazione adeguatrice" a Costituzione: cioè, del dovere dell'interprete di preferire, nel dubbio, il significato e la portata della disposizione interpretata conformi a Costituzione. o





Imposte dirette = Colpiscono direttamente il presupposto ≡ base imponibile (IRPEF) Imposte indirette = Non colpisce il presupposto in se, ma è disvelatore di una ricchezza che c’è a monte (es. Imposta di registro)

o

o

Fonti Internazionali  Art. 117 Cost: “La potestà legislativa è esercitata … nel rispetto della Costituzione, … e dagli obblighi internazionali”  Non comporta disapplicazione della norma interna ma ad un vaglio di Costituzionalità tanto della norma internazionale quanto della norma interna  Convenzioni contro le doppie imposizioni e scambio di informazioni  Doppia imposizione giuridica = Art. 3 TUIR: “L'imposta si applica sul reddito complessivo (Imposta personale) del soggetto, formato per i resident da tutti i redditi posseduti (Titolarità della fonte produttiva) al netto degli oneri deducibili indicati nell'articolo 10 e per i non resident soltanto (Concetto di realità, parziale, non personale rispetto al reddito complessivo, infatti non ha oneri deducibili) da quelli prodotti nel territorio dello Stato.”)  Stato residenza: 100% - (esenzione o credito d’imposta) X% Stato fonte o Modello OCSE – Pensato per Paesi esportatori di capitali, dà rilevanza a paese della residenza o Modello ONU – Pensato per Paesi importatori di capitali, dà rilevanza a paese della fonte o Modello USA – Utilizzano criterio della Nazionalità e non la Residenza  “Tie breack rules” o Soggetto considerato residente da entrambi gli Stati:  Attuazione norme Statali  “Permanent home”  Dimora abituale  MAP = Accordo tra gli Stati convenzionati  Scambio di informazioni o In UE avviene in modo automatico grazie all’attuazione di direttive che consentono anche un’assistenza nella riscossione. o Direttive 211/16 e 210/24  CEDU  Sentenza Ferrazzini  Sentenza Ravon Diritto UE  “Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea”  Materie armonizzate = “Carta dei Diritti UE”  Disapplicazione  Materie non armonizzate = CEDU  Art. 117 Cost. o esauriti gradi giudizio  Armonizzazione Positiva  Art. 113 TFUE: IVA  Art. 115 TFUE  Armonizzazione “Negativa” – Libertà Fondamentali  Sentenza Shumacker: “Residenti e non residenti non sono comparabili, tuttavia, nell’esercizio delle libertà fondamentali, residenti e non residenti possono diventare comparabili.”...


Similar Free PDFs