Riassunto principali correnti psicologiche PDF

Title Riassunto principali correnti psicologiche
Author elisa fornasa
Course Classici della Psicologia
Institution Università degli Studi di Padova
Pages 5
File Size 138.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 14
Total Views 124

Summary

Breve riassunto delle principali correnti psicologiche, utile per ripassare le idee principali nella psicologia; esame di classici della psicologia, prof Meneghetti. ...


Description

Wundt  collegamento a EMOZIONI Oggetto di studi per Wundt: La psicologia è sia la scienza dell’anima, vista quindi da un punto di vista metafisico; sia la scienza dell’esperienza interna, dove i processi fanno parte dell’esperienza. Questa esperienza si differenzia fra interna ed esterna, cioè un’esperienza che esamina oggettivamente la realtà e un’esperienza che la immagazzina attraverso dei processi cognitivi che la rendono soggettiva. Per cui oggetto di studi della psicologia è l’esperienza immediata, e il significato che il soggetto gli conferisce; questa esperienza subisce continue modificazioni e cambiamenti. Wundt rende scientifica la psicologia scomponendo ogni fenomeno nei suoi aspetti elementari per ottenere unità semplici non riducibili. Metodo: Introspezione, cioè metodo che Wundt considera prettamente osservazione sperimentale. L’introspezione deve essere quindi considerata come uno strumento scientifico che da la possibilità di analizzare gli stati mentali interni e modificarli e manipolarli dal soggetto. Altre notazioni: Primo psicologo  Laboratorio di psicologia sperimentale Lipsia; Psicologia sperimentale (quella spiegata sopra con l’introspezione) psicologia dei popoli, ossia quella che noi oggi consideriamo come sociologia o psicologia sociale. Scritti.  compendio di psicologia

Corrente: STRUTTURALISMO Autore: Titchener Oggetto di studi: Esperienza diretta che va studiata secondo il principio dello strutturalismo, ossia per scoprire quale sia la struttura ala base della mente e identificare i blocchi psichici; dissezione della mente in strutture. Metodo: introspettivo sperimentale intesa come osservazione delle esperienze coscienti; descrivere ciò che l’osservatore notava attraverso la propria percezione senza utilizzare inferenze logiche (metodo non adatto)

Corrente: FUNZIONALISMO; background ispirato dalle idee di Darwin. Autore: James  collegamento a EMOZIONI;  ha cercato di fare diventare la psicologia autonoma Oggetto di studi : Studio della coscienza, dei suoi cambiamenti e delle sue funzioni nell’adattamento con l’ambiente (Darwin)  enfasi sul funzionamento mentale, su ciò che fa la mente e come funziona il comportamento per via del “stream of consciousnes” ovvero il flusso dinamico e continuo di esperienza non scomponibile in altri elementi Vs strutturalismo  i processi mentali sono considerati nella loro tensione verso uno scopo, ai fini di adattamento all’ambiente, e in questa dinamica il pensiero è sempre in cambiamento e non è divisibile in altri elementi.  oggetto della ricerca sono le attività mentali relative all’acquisizione, immaginazione, organizzazione e valutazione delle esperienze che vengono utilizzate come guida del comportamento adattivo.  Accento anche sulle cause biologiche studiate sempre in riferimento alla psicologia. La psicologia è la scienza che studia i fatti della vita mentale e le loro condizioni. Soltanto quando i fenomeni fanno impressione sui sensi del nostro cervello, allora possono avere il potere di determinare le nostre idee (VS associazionismo, per cui l’Io si fonda su un’idea).  ogni attività mentale è prettamente psicosomatica, cioè si riflette sul corpo, nel modo in cui non si raggiunge mai una modificazione psichica se non è accompagnata da un cambiamento fisiologico  lo spirito è il perfetto intermediario tra questi due mondi. coscienza  di Sé (primo in assoluto), James distingue tra Io (somma integrale) e Me (il Sé conosciuto dall’Io)  Io materiale, Io sociale, Io spirituale e Io puro. Metodo: introspezione più flessibile rispetto strutturalismo. In questo caso viene considerata un’introspezione che permette di comprendere le fonti di idee  James la utilizza per indagare i suoi

pensieri, le sue teorie e i suoi concetti sul Sé, cioè auto-esamina la propria mente, riflettendo sui funzionamenti e conseguenti comportamenti. Altre informazioni: scompare dualismo corpo-mente poiché i processi mentali sono espressi direttamente dal corpo attraverso suddetti processi. Scritti.  Principi di psicologia. (CAP. 10 ESPERIMENTI Lorenz Imprinting, collegato con Darwin)

Corrente: GESTALT  dalla psicofisica e fenomenologia alla psicologia della Gestalt, riabilita approccio elementaristico tradizionale Autori: Benussi, Musatti e Kanizsa Oggetto di studi: Negli USA, dopo la migrazione degli psicologi della Gestalt, quest’ultimo diventò fondamentale e minò le vecchie teorie psicologiche presenti nel paese. Contribuì con lo sviluppare una concezione nell’ambito dell’apprendimento, memorie, pensiero e psicologia sociale. La Gestalt si interessò al processo della percezione, cioè quel processo che avviene attraverso gli organi di senso e fornisce delle informazioni sul mondo esterno e ci permette di interpretarle. L’uomo percepisce il mondo secondo il “bottom-up” ossia un processo di percezione dal basso verso l’alto partendo dai dati sensoriali proveniente dal meno esterno (illusioni). Importante il concetto di globalità nel quale la nostra mente opera, cioè percepiamo tutti gli oggetti del mondo esterno in maniera globale, unitaria, ignorando le singole componenti VS Wundt  la teoria della Gestalt parte dalle forme o strutture e le considera come dati primari. Metodo: stabilire sperimentalmente quali sono le condizioni delle forme e le leggi delle loro trasformazioni, cioè determinare ogni singola forma di stimolo fisico che corrisponde ad ogni forma percepita e quali siano le modificazioni degli stimoli che modificano la struttura. Ogni forma è una funzione a più variabili e non una semplice somma dei molteplici elementi. In questo tipo di analisi hanno scarsa incidente le esperienze passate. Specifiche dell’autore: ● Benussi Plurivocità  (funzione a più valori) formale, cioè un complesso costante di impressioni sensoriali può suscitare le rappresentazioni di oggetti completamente diversi; personalità con le illusioni ottiche. ● Kanizsa  ha contribuito allo sviluppo della psicologia sperimentale in Italia con gli studi sulla percezione; L’ambiente non è una copia di ciò che vediamo ma è il risultato di una serie di modificazioni (riflessi, intensità…); riusciamo a vedere oggetti che non hanno una corrispondenza fisica  triangolo di Kanizsa (contorni senza gradiente) ● Musatti  Vediamo un insieme di oggetti fotografati dalla nostra mente oppure costruiamo noi stessi il mondo che vediamo? Altre informazioni e autori: Fechner, Wertheimer (analisi degli aspetti percettivi; movimento strobo), Koffka, Kӧӧhler, Gemelli (CAP. 3-6-12 ESPERIMENTI illusioni-esperimento scacchi con neonati e cuccioli di animali-Effetto trascinamento)

Argomento: Apprendimento e Insight (CAP 10 libro normale) Corrente: GESTALT Autori: Wertheimer e Kӧӧhler Specifiche autori:

● Wertheimer  pensiero produttivo ossia problem solving, la capacità della nostra mente di elaborare qualcosa di nuovo, al di fuori della nostra esperienza, e quindi far si che questo problema elaborato e superato faccia parte della nostra nuova esperienza; avviene quindi una ristrutturazione del pensiero produttivo. Questo autore cerca di stabilire quali siano i pensieri, le idee che abbiamo quando ci troviamo davanti ad un problema, quali strategie usiamo o quali schemi, oppure perché siamo ostacolati nel farlo. Si pone anche la domanda, quando un problema viene percepito come tale?  Es. area del parallelogramma e Gauss. ● Kӧӧhler  L’insight per questo autore è l’improvvisa scoperta di interpretare in maniera diversa la situazione totale, quindi assume importanza la configurazione più che l’oggetto. L’insight non nega l’esperienza passata  nel momento in cui il soggetto non sa come proseguire riprende i comportamenti e gli schemi passati. Gli elementi sono riconosciuti come parte naturale del campo totale. L’insight per avvenire deve tenere conto sia dell’emotività del soggetto, sia dell’ambiente in cui si trova sia delle sue esperienze precedenti, sia dell’esperienze con gli altri  stiamo parlando di eventi che attivano dinamicamente determinate strutture del cervello = reti neurali, Problem solving, analisi delle aspettative. L’insight è un apprendimento per intuizione (vs modello di Thorndike prova-errore)  scimmie  insight avvenuto quando agli elementi del campo fenomenico, vengono insigniti di un significato diverso che conducono poi a una soluzione del problema. Altre informazioni: (CAP.1-7-9 ESPERIMENTI Compiti interrotti-Asch pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri? -Wason ragionamenti ed errori sistematici)

Argomento: EMOZIONE Autori: Darwin, James, Wundt, Schachter-Singer, Cannon Specifiche autore: ● Darwin  Innatista Vs associazionista  le emozioni sono innate e quei meccanismi cognitivi umani alla base delle suddette, sono influenzati dalla selezione naturale  esempio del sorriso o del pianto che sono universalmente riconosciute da tutti come emozioni, e secondo Darwin sono adattive, e si ritrovano ovunque indipendentemente dalla cultura. Tre principi fondamentali nell’espressione umana e animale delle emozioni  1) abitudini associate utili , ogni atto a sollevare dal dolore è ripetuto; 2) Antitesi  evidenzia che alcuni elementi delle espressioni comportamentali furono mantenuti nel corso della storia biologica, perché diversamente somigliano all'emozione opposta, anche in corrispondenza con la prima regola; 3)effetto immediato del sistema nervoso  il sistema nervoso trasporta l’emozione ai diversi angoli del corpo (pianto e sorriso). ● James-Lange: Stimolo  Arousal Emozione  (ci sentiamo tristi perché piangiamo); se togliamo la sensazione corporea non esiste l’emozione; l’intensità emotiva è data dall’intensità di attivazione dell’arousal ● Wundt  Sentimento VS Emozione, le differenzia l’intensità e la durata, un’emozione è più intensa e di solito più lunga, mentre un sentimento è meno intenso e più corto; se un sentimento però si protrae nei giorni diventa un’emozione ● Schachter-Singer: Percezione soggettiva dello stato di arousal + Informazioni dall’ambiente circa l’emozione adeguata da provare = etichettate dell’arousal come emozione (ancora indifferenziata)  Percezione/vissuto di un’emozione particolare  Questa è una teoria socio-cognitiva sulle emozioni  Esperimento del 1964 con Epinefrina e Spronino + confederato arrabbiato oppure felice. ● Cannon: percezione dello stimolo che produce l’emozione  lo stimolo viene elaborato dall’ipotalamo e dal sistema limbico che rinviano il segnale alla corteccia e ad altre parti del corpo=

due risultati  i segnali che raggiungono la corteccia producono l’esperienza soggettiva; quelli che provengono dall’ipotalamo producono l’arousal del SNA.

Corrente: COMPORTAMENTISMO  Il comportamentismo nasce nel 1913 con la pubblicazione dell’articolo “psicologia, come la vedono i comportamentisti” da parte di Watson; principale metodo attraverso il quale il comportamentismo si applica è il CONDIZIONAMENTO Autore: Watson, Pavlov, Skinner, Thorndike CONDIZIONAMENTO CALSSICO (con inserimento CAP.13 ESPERIMENTI) I primi esperimenti che riguardano il condizionamento, sono quelli del condizionamento classico con Pavlov e i cani. il fisiologo si accorse che nonostante non ci fosse nessun tipo di condizionamento, i cani solamente alla presenza del padrone o del cibo producevano un aumento di salivazione (secrezione psichica). Dunque decide di intraprendere degli esperimenti per comprendere che la base del condizionamento classico è che si apprende ad associare uno stimolo neutrale a uno stimolo, tramite esposizioni ripetute. Egli presuppone che ci siano due tipi di riflessi: il riflesso incondizionato cioè innato; Il riflesso condizionato cioè quello acquisito: prima del condizionamento  SN (campanella) SI (cibo)= RI (salivazione); dopo condizionamento  SC (campanella) SI  (cibo)=RC (salivazione). Dopo un paio di ripetizioni delle associazioni tra stimolo neutro e stimolo incondizionato si produce un apprendimento che dopo l'interruzione dell'esperimento non serve più riproporre perché è già stato ha preso e quindi c'è un recupero spontaneo. Pavlov si chiese e quindi quale fossero le tempistiche più ottimali per far sì che il condizionamento avesse effetto. si accorse che con un condizionamento ritardato, cioè la situazione in cui iniziava il suono del campanello e alla fine, essendo però ancora presente il suono veniva somministrato al cane il cibo, era la più efficace. Mentre il condizionamento a traccia, il condizionamento simultaneo e infine il condizionamento retrogrado, sono quelli meno efficaci; quest'ultimo è il meno efficace di tutti. L'intervallo temporale che separa la presentazione dello stimolo incondizionato da lo stimolo condizionato viene definito intervallo Inter stimoli. CONDIZIONAMENTO OPERANTE: In questo caso quando si parla di condizionamento operante, si parla di Skinner, e di come le idee di Thorndike, lo abbiano influenzato. l'idea di quest'ultimo era che Le risposte da in una stessa situazione che poi venissero Accompagnate da una soddisfazione, verranno più connesse con la situazione, facendosi che al presentarsi di essa sarà più probabile che tali risposte si verifichino; Al contrario invece c'è una risposta a una situazione è accompagnata da un’insoddisfazione sarà molto meno probabile che quel comportamento si ripeta. Quindi secondo Skinner partendo da questa ipotesi l'ambiente non se lo stimolo offre nel comportamento ma lo modella in funziona anche le conseguenze che produce. In sostanza il condizionamento operante chiamato così per enfatizzare che lo sperimentatore opera sull'ambiente; Il con, Quindi quando gli animali forniscono la risposta adeguata a ottenere rinforzo positivo o per evitare rinforzo negativo si parla di condizionamento operante. Specifiche autori: ● Watson riconosce la procedura di condizionamento introdotta da Pavlov e la identifica come la modalità principale di funzionamento del comportamento umano. Infatti enuncia che lo studio della psicologia è l'analisi del comportamento osservato è che i concetti di processi mentali, coscienza e introspezione non hanno valore scientifico. in particolare secondo questo autore la psicologia ha come oggetto di studio la previsione il controllo del comportamento che può essere manipolato e controllato, secondo lui cioè uomo e animali si adattano all'ambiente grazie al patrimonio ereditario ed a quello costituito dalle abitudini apprese. Concetti base per la teoria di Watson sono stimolo (fisico, come la luce), risposta (comportamenti più o meno complessi) sensazione (utilizzo del metodo obiettivo e non introspettivo), apprendimento (mantenimento delle risposte corrette), stati affettivi ed emozioni (sono il risultato di apprendimento-emozioni=esperimento piccolo Albert), personalità (prodotto finale dei nostri sistemi di abitudini).

Corrente: NEOCOMPORTAMENTISMO/INIZI COGNITIVISMO Autore: Tolman (e Hull) Oggetto di studi: Con Tolman, siamo ancora sul versante del comportamentismo, ma inizia anche ad aprirsi, una strada più cognitivista. innanzitutto tallman cambia la definizione di comportamento, ipotizzando che le proprietà fondamentali del comportamento sono le cause inizianti ( fisiologiche, interni, e ambientali esterne) e le determinanti che intervengono tra le cause inizianti è il comportamento finale (scopi). In altre parole il comportamento è un insieme di motivazioni interne, esterne che spingono verso un obiettivo; per l'autore il comportamento può essere sia la capacità di problem solving, sia lo scambio di pensieri e emozioni. Infatti per tolman sono importanti i concetti di scopo e cognizione che egli descrive, non solo come delle nozioni fisiologiche di stimolo che spingono verso un obiettivo, Ma delle nozioni immediate è proprio il senso comune; cioè una sorta di spinta fisiologica che collegata con una determinata situazione, spinge a persistere nel completamento dell'obiettivo. Questo si collega poi con il concetto introdotto da lui stesso di mappa cognitiva  Rappresentazione che viene appresa e che permette al soggetto di agire per raggiungere la meta, le mappe cognitive possono formarsi anche in assenza di rinforzi virgola i suddetti rinforzi servono per far sì che il soggetto usi l'apprendimento dando luogo ad una prestazione corretta  (esperimento sull’apprendimento latente, prova-ed-errore,ricerca stimolo, ipotesi, orientamento spaziale)...


Similar Free PDFs