Risposte Pedagogia 2021 PDF

Title Risposte Pedagogia 2021
Course percorso docenti 24cfu
Institution Università telematica e-Campus
Pages 4
File Size 58.6 KB
File Type PDF
Total Views 349

Summary

RISPOSTE PEDAGOGIA Pedagogia----- scienza che studia l’educazione umana Opera Vescovo Comenio----- Didattica Magna Movimento collettivo per 2 (Alberoni)----- famiglia Studio dell’educazione umana---- pedagogia Primo significato di pedagogia---- educazione dei rampolli delle case nobiliari Il convenz...


Description

RISPOSTE PEDAGOGIA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44.

Pedagogia----- scienza che studia l’educazione umana Opera Vescovo Comenio----- Didattica Magna Movimento collettivo per 2 (Alberoni)----- famiglia Studio dell’educazione umana---- pedagogia Primo significato di pedagogia---- educazione dei rampolli delle case nobiliari Il convenzionalismo è aderente al pensiero di ---- Mach e Duhem Metodo di falsificazione appartiene a ---- Popper Epistemologia---- episteme scienza Scienza per essere autonoma----- campo di applicazione, oggetto di studio, statuto epistemologico Scienza che ha per oggetto l’esame critico della ricerca scientifica---- epistemologia I grandi maestri possono essere tassomizzati tramite la triade--- mistica, scientifica, filosofica Campo di applicazione, oggetto di studio, statuto epistemologico….. elementi della scienza autonoma Campo di applicazione della pedagogia--- educazione Oggetto di studio della pedagogia--- la persona Sintesi termine epistemologia---- studio del sapere Epistemologia--- scienza che ha per oggetto l’esame critico della ricerca scientifica 2 termini che vengono richiamati nella semantica pedagogica---- fanciullo/ condurre Mistica, scientifica, filosofica----corrente di pensiero Principio universale di Rousseau---- educazione secondo natura Maestro corrente filosofica----- Dewey Esigenza educativa che incarna Maria Alberti----- personalità educatrice Argomento circolo di vienna---- di verificabilità Principio universale positivismo di Kelly---- tutto ciò che è conoscibile è anche misurabile Secondo Morelli rivaluta il positivismo come fondamento della conoscenza---- l’esperienza Etimologia positivismo---- ciò che è posto La trasformazione che determinò l’attivismo---- passaggio da una visione magistocentrica a puerocentrica Nel XIX secolo iniziò---- l’attivismo L’attivismo ebbe inizio--- sul finire del XIX secolo Colonia di Gorkij---- la comune Scuola diretta da Maria Alberti---- scuola serena Maria Alberti---- maestra dalla penna rossa Utilizzavano le cianfrusaglie per far giocare i bambini---- sorelle Agazzi Il fine dell’educazione per Makarenko---- l’uomo collettivo Credo educativo per Toltoj----- la libertà I sensi per Maria Montessori---- porta dell’anima Caratteristiche del bambino per Montessori---- avere una mente assorbente Metodo che distingue il pensiero di Decroly---- metodo globale Principi universali educativi Decroly---- metodo euristico/ approccio essenziale Criterio cui asscociamo il lavoro di Claparede---- funzionalismo Contributo di Freinet alla scienza dell’educazione--- tecniche e strumenti Indaga il metodo di lavoro libero per gruppi---- Cousinet Montessori aprì la casa dei bambini ------ nel 1906 Piaget ha elaborato--- modello integrale dello sviluppo del bambino Credo educativo di Dewey----- imparare facendo

45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89.

Regolano l’evoluzione e l’apprendimento per Piaget----- Assimilazione/accomodamento Il modello integrale di sviluppo del bambino---piaget Per bruner l’apprendimento deve essere organizzato---- secondo progressione ottimale Apprendimento secondo progressione ottimale---- bruner Metafora di bruner per spiegare il valore del cuore e dei sentimenti----- metafora della mano sinistra Educazione permanente in Italia---- Mencarelli II fase evoluzione del bambino per piaget---- senso percettiva Posto occupato dalla pedagogia nella metafora del cerchio delle scienze di Piaget---- punto di circonferenza Metafora per descrivere la scienza dell’educazione---- cerchio delle scienze Vigilanza epistemologica---- costante tensione a codificare Metafora cerchio delle scienze--- Piaget Educazione per Mialaret---- una scienza un’arte Pedagogia per Comte e Durkhem---- teoria pratica dell’educazione Ricerca---- studio sistematico Metodo sistematico---- norme con il quale il sapere viene sistemato Determina il metodo inventivo---- procedimenti Metodo--- via da percorrere per raggiungere un determinato obiettivo Discorso sul metodo---- cartesio Metodo---- fasi, strumenti Epistemologia metodo---- via da percorre 4 fase della ricerca per Mialaret----- dall’analisi alla valutazione I fase ricerca Mialaret----- identificazione del problema Fasi ricerca--- identificazione del problema, analisi, costruzione, applicazione, interpretazione, valutazione 6 fase della ricerca Mialaret----- applicazione piano sperimentale Rapporto tra ricerca teorica e applicata---- costante relazione 8 fase ricerca---- pubblicazione Fattore influenzante situazione educativa---------- programmi generali e particolari Assunto su cui si fonda il metodo discorsivo------ far confluire + prospettive Fattore influenzante situazione educativa---- sistema educativo 2 metodi di ricerca pedagogica---- discorsivo/ sperimentale Discorsivo/sperimentale---- metodo Fattore influenzante situazione educativa---- tipo di società Slogan UNESCO---- imparare ad imparare Competenze dell’educatore---- cogliere cambiamenti sociali Per freud l’educatore è----- mestiere impossibile Memorandum 2000 CE------ apprendimento formale Apprendimento informale per Milito----- non è organizzato o strutturato Raccomandazione Consiglio Europeo 2012 apprendimento non formale----- erogato mediante attività pianificate NON è una tipologia di gioco----- quella antagonista della III età Categorie ove la persona può apprendere---- formale, informale, non formale Il fine della pedagogia interculturale----- garantire singolarità dell’individuo Miracolo formativo---- traguardo in direzione del quale si nasce King presenta una tassonomia della pedagogia----- PURA, APPLICATA SOCIALE Il modello di comunicazione si fonda---- insegnare è comunicare Il modello delle tre I si fonda---- informatico, inglese, impresa

90. Il limite del metodo didattico dell’apprendimento----- didattica non è solo apprendimento 91. Tassonomia per definire gli obiettivi dell’apprendimento----- conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione 92. Storici saperi basilari dell’istruzione---- leggere, scrivere, far di conto 93. I livello di apprendimento per Bloom----- conoscenza 94. Pedagogia speciale---- soggetti diversamente abili 95. Pedagogia fondata su osservazione e esperienza---- pedagogia sperimentale 96. Sensi cultura----- classico antropologico 97. Valore connotazione culturale----- espressione significato 98. Slogan peters 77----- viviamo per imparare e impariamo per vivere 99. La pedagogia dell’avere va sostituita--- dalla pedagogia dell’essere 100. Il successo della scuola è legato alla collaborazione --- con la famiglia 101. Passaggio da concezione quantitativa a quella qualitativa dell’insegnamento----cambiamento didattico 102. L’obbligatorietà e la messa a regime dell’alternanza scuola lavoro ha determinato cambiamento--------- culturale, organizzativo, didattico 103. Obiettivo metodo cooperative learning---- incentivare gli alunni 104. Famiglia----- istituzione specializzata in affetto 105. Prospettiva eco dell’educazione per Rosati---- banca di valori 106. Neuroscienze----- scienze che studiano il cervello 107. Cervello------ pilota automatico 108. Pensiero metacognitivo---- azione che spinge a riflettere sulla propria azione cognitiva 109. I stadio della scala di socializzazione---- dell’Io 110. Rapporto tra leader e leadership----- soggetto/funzione 111. Leadership quale fenomeno legato al raggiungimento di un obiettivo---- orientamento funzionalista 112. Leadership------ formale e informale 113. Definizione personologica del leader----- soggetto che ha caratteristiche fondamentali per la leadership 114. Definizione statistico- strutturale leadership---- figura di riferimento 115. Leaderaship---- funzione osmotica 116. NON è modello di leadership----- soggettivo 117. II fase di un corretto lavoro di gruppo----- definizione degli obiettivi 118. III fase del lavoro di gruppo----- realizzazione del programma 119. Cooperative learning risale---- XVIII secolo Gran Bretagna 120. Relazione educativa per Frenet------ movimento cooperazione educativa 121. Cooperative learning-------- insegnamento collaborativo 122. Tutor nel modello educativo online wrap------ di supporto 123. E learning------ insegnamento elettronico 124. FAD------ formazione a distanza 125. III generazione FAD----- tecnologia telematica 126. Modelli educativi online----- single, dual,mixed 127. TIC------ tecnologia informazione e comunicazione 128. Sfida---- crescita continua 129. Famiglia---- sistema emozionale plurigenerazionale 130. Valori basati su sistema valoriale e diritti e valori---- truslov 131. Funzioni emisfero sinistro---- logiche 132. Cervello----- pilota automatico 133. Plasticità neuronale---- efficienza e elasticità neuroni

134. I fase creatività---- preparazione 135. Contributo offerto da Moscovici alla creatività---- psicologia minoranze attive 136. NON è una cosa astratta o un tratto del carattere------ creatività 137. Creatività per Mencarelli----- stato di interfunzionalità 138. 4 stadio della creatività fantasticare 139. Studio che precede la programmazione----- analisi dei bisogni formativi 140. La fase della realizzazione risponde alla domanda---- come voglio fare? 141. La programmazione nasce---- II metà anni 70 142. Bocciare un discendente per Don Milani---- bocciare se stessi 143. Valutazione per Bruner----- forma di intelligenza pedagogica 144. Attribuire un valore a fatti, venti, oggetti in relazione agli scopi che colui che intende perseguire------ valutare 145. Educazione totale, educazione alla critica, educazione totale---- educazione permanente 146. Obiettivo educazione permanente---- elevare la qualità della vita 147. Sintesi opera educazione permanente----- imparare ad imparare...


Similar Free PDFs