Senza nome - Appunti di lezione 10 PDF

Title Senza nome - Appunti di lezione 10
Author Agnese Fusi
Course Diritto costituzionale
Institution Università degli Studi di Firenze
Pages 1
File Size 33.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 39
Total Views 147

Summary

appunti costituzionale...


Description

I VARI TIPI DI COSTITUZIONE -Esistono vari tipi di costituzione legate alle modalità con cui una Costituzione nasce e alle forme che essa assume !

- costituzione rigida : quando occupa un grado superiore nella gerarchia delle fonti giuridiche .

-

Non può essere modificata nelle leggi ordinarie . Può essere modificata soltanto tramite l’approvazione di leggi costituzionali seguendo l’iter ( ovvero legge di revisione costituzionale) previsto dalla costituzione stessa . ! la costituzione della Repubblica italiana è una costituzione rigida quando l’Italia era appena uscita dalla seconda guerra mondiale e dall’esperienza del regime fascista per evitare futuri regimi dittatoriali ! costituzione flessibile : quando occupa lo stesso grado delle leggi ordinarie nella gerarchia delle fonti . La costituzione flessibile può essere modificata a maggioranza parlamentare tramite l’approvazione di leggi ordinali .! la modifica costituzionale non richiede leggi costituzionali ne iter speciali di approvazione ! lo Statuto Albertino in vigore fino alla caduta del regime fascista era una costituzione flessibile !

- costituzione consuetudinarie : quando non esiste un documento in cui viene racchiusa la massima parte delle norme costituzionali , ma si hanno singole leggi che regolano solo particolari rapporti ( es. la Gran Bretagna) !

- Costituzione scritta : quando riunisce in un unico testo scritto i principi e le regole fondamentali del sistema di relazioni istituzionali e sociali che intende regolare !

- costituzione concessa: sono tipiche dei regimi monarchici . Si hanno quando il Sovrano ( assoluto) concede una costituzione spesso costretto dalla pressione popolare . !

- tutte le costituzioni emanate nell’800 sono costituzioni concesse ( come lo Statuto Albertino) ! - costituzione votata : sono espresse dal basso e vengono redatte e approvate da rappresentante popolo , riuniti in “Assemblee costituenti” ( ad esempio la costituzione francese del 1875 e l’attuale costituzione Italiana ) !

- costituzione breve: si limita a porre una disciplina di carattere generale fatta più di principi che di regole specifiche !

- costituzione lunga : contenente una disciplina assai più articolata nella quale i principi generali trovano già un loro primo svolgimento ! Costituzione procedurale : si limita a regolare l’esercizio dei poteri pubblici e i modi di produzione del diritto ( le fonti di produzione ) ! -costituzione programma : si arricchisce con la previsione di disposizioni che intendono orientare l’azione dei pubblici poteri in funzione del raggiungimento di determinate finalità di carattere generale !

- costituzione formale : rappresentata dall’insieme delle disposizioni contenute nel testo costituzionale !

- costituzione vigente : è individuata in quella parte della costituzione formale che risulta -

effettivamente operante in quel determinato momento storico , grazie a coloro che hanno il compito di darle attuazione . ! ci possono essere infatti parti della Costituzione formale che non trovano immediata attuazione , ma non per questo perdono il loro carattere di norme costituzionali , la cui attuazione può sempre essere messa in atto !

Costituzione materiale : rappresentata dalla risultante delle concezioni sociali e istituzionali condivise ,in un determinato momento storico , dalle forze politiche dominanti .!...


Similar Free PDFs