Sigmund Freud - studi universitari, metodo catartico, la psicoanalisi, prima topica, seconda topica, meccanismi di difesa, sessualità infantile e fasi, ecc. PDF

Title Sigmund Freud - studi universitari, metodo catartico, la psicoanalisi, prima topica, seconda topica, meccanismi di difesa, sessualità infantile e fasi, ecc.
Course Psicologia generale
Institution Libera Università Maria Santissima Assunta
Pages 3
File Size 64.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 34
Total Views 134

Summary

Sigmund Freud- studi universitari, metodo catartico, la psicoanalisi, prima topica, seconda topica, meccanismi di difesa, sessualità infantile e fasi, ecc....


Description

Freud Nasce nel 1856 e muore nel 1939. si iscrive alla facoltà di medicina di Vienna nel 1873. Durante i suoi studi universitari si interessò alle teorie di Darwin e alla scuola fisica di Berlino. la scuola di Berlino si proponeva di abolire ogni residuo di pensiero non scientifico e Sostenevano che l'unica disciplina che potesse garantire il rigore fosse la fisica. Il linguaggio della fisica veniva posto come linguaggio base per la spiegazione di tutti i fenomeni, compresi quelli psichici. Freud negli anni successivi alla sua laurea si Interessò alle idee del filosofo Herbert, che dava grande importanza al concetto di inconscio. Così cominciò a Indirizzare la sua attenzione verso la possibilità di formulare un modello di spiegazione diverso da quello dei suoi maestri. La costante osservazione di alcuni disturbi, come ad esempio i fenomeni isterici, convinse Freud che alla base di determinate malattie non ci fossero alterazioni di tipo organico e quindi ipotizzò che la cause fossero di origine psichica. Freud intraprese l'uso dell'ipnosi per curare i soggetti , Ma si rese conto che questo metodo incideva semplicemente sul sintomo, senza interessare le possibili cause di esso. Successivamente utilizzò il metodo catartico che consisteva nell'indurre il soggetto in stato di ipnosi e invitarlo contemporaneamente a ricordare le esperienze dolorose che erano le cause dei sintomi nevrotici. Questo metodo però aveva dei punti deboli:i sintomi sparivano per un certo periodo, per poi fare la loro ricomparsa una volta che la cura veniva sospesa. Inoltre si verificava una forte dipendenza da parte dei pazienti nei confronti della figura del terapeuta. Il termine psicoanalisi compare per la prima volta nel 1896 in uno scritto di Freud "l'eredità è l'eziologia della nevrosi". La psicoanalisi può essere intesa come: ● l'indagine delle modalità in cui si svolgono e si manifestano nei processi psichici basato sull'idea che la vita psichica sia caratterizzata da processi inconsci. ● Una tecnica terapeutica che intende analizzare il tipo di difese e resistenze che il soggetto instaura nei confronti dei propri desideri pensieri e tendenze inconsce Freud ha individuato l'importanza che riveste anche nella vita adulta il mondo simbolico: sottolineando il modo in cui La teoria della sessualità infantile e le prime relazioni oggettuali si innestano sui bisogni sulle richieste e sui desideri dell'individuo. La Riappropriazione: Un'importante caratteristica della psicoanalisi è che il terapeuta non può dare nulla di suo,è il soggetto in analisi che nel rapporto instaurato con l'analista si riappropria delle parti degli elementi dimenticati ma che tuttavia sono attivi agiscono e lui. Il Transfert : Il paziente tende a trasferire sull'analista tutti gli stati emotivi e gli affettivi che ha vissuto nella propria infanzia è che ancora sono attivi nella sua vita adulta, E ne Condizionano il comportamento E le relazione con gli altri. Ciò che appartiene al passato è presente in modo nascosto, attraverso l’analisi si può recuperare ciò che è stato dimenticato Facendolo emergere nella sfera della coscienza per poi poter essere modificato, attenuato, liquidato in modo da eliminare i sintomi del paziente. Il paziente però può attivare inconsciamente delle resistenze che sono indici di meccanismi di difesa.

L'analista deve stabilire, insieme al paziente, l'epoca a cui risalgono determinati ricordi. Si ha così la possibilità di concettualizzare la realtà psichica e operai su di essa in una duplice prospettiva: ● In senso diacronico:Tenendo presente l'evolversi della realtà psichica stessa del soggetto nel tempo, con i suoi richiami al mondo dell'infanzia ancora presenti. ● in senso sincronico: Per cui la realtà psichica si manifesta in modo tale da tenere con presenti i vari strati su cui è costruita. Secondo Freud Esiste un mondo psichico sconosciuto alla dimensione cosciente , il quale è individuabile attraverso L'analisi dei sogni e dei lapsus. il sogno è l'appagamento allucinatorio di un desiderio infantile. (nel 1899 uscì L'interpretazione dei sogni) L'analisi dei sogni consente al soggetto di riappropriarsi dei significati e dei valori che gli appartengono. Prima topica Secondo Freud la personalità umana è costituita da tre dimensioni: conscio:Rappresenta quella sfera di personalità a cui abbiamo accesso e riguarda contenuti ed esperienze di cui siamo consapevoli preconscio: Rappresenta quell'area di contenuti di cui non siamo pienamente consapevoli Ma possiamo accedervi Senza troppo sforzo inconscio:Ci sono una serie di contenuti di cui non abbiamo un immediato accesso, riusciamo ad accedervi solo in determinate situazioni. Per Freud l'inconscio è fatto di tutti quei contenuti che in qualche modo sono indesiderati per il soggetto perché il loro pieno riconoscimento preoccuperebbe un malessere per il soggetto quindi sono stati Rimossi . I meccanismi di difesa permettono all'individuo di affrontare ansia e dolore dei momenti spiacevoli, dolorosi e traumatici. Sono meccanismi funzionali e servono per gestire la nostra impulsività. Il processo di rimozione è meccanismo difensivo in cui l'inconscio allontana dalla coscienza pensieri, fantasia e desideri ritenuti spiacevoli e pericolosi. Proiezione : consiste nell'attribuire ad altri soggetti pensieri, vissuti, che il soggetto vive come indesiderati rispetto a sé. Il mondo esterno diventa minaccioso perché contiene le parti negative di noi. Negazione: neghiamo la realtà Sublimazione: consiste nel dirigere le proprie energie psichiche che potrebbero essere relative alla sfera erotica e pulsionale in qualcosa di accettato apprezzato dal punto di vista culturale. Scissione: si ritrova maggiormente nelle persona con personalità psicotica, sin dalle parti buoni dalle parti cattive anche su se stessi. Seconda topica Secondo Freud la personalità umana è formata da tre istanze: L’Es : è l’espressione psichica dei bisogni pulsionali che provengono dal corpo, è l’insieme caotico e turbolento delle pulsioni, la volontà di ottenere il piacere a ogni costo. L’Es è quindi governato dal principio di piacere ed è inconscio. IO: si riconduce alla razionalità, al pensiero logico, al confronto e all’autocritica e possiede la funzione primaria di mediare i conflitti psicologici. SUPER - IO: è l’insieme dei divieti sociali percepiti dalla psiche come costrizione e impedimento alla soddisfazione del piacere, un sistema di censure che regola il passaggio dalle pulsioni dell’Es all’Io.

Freud affronta il tema della sessualità infantile. Il bambino viene al mondo con delle pulsioni che devono essere soddisfatte, e nelle varie fasi di vita del bambino ci sono delle zone erogene prevalenti che catalizzano tutta la libido infantile Fase orale: (0-8 mesi) la zona erogena prevalente è la bocca,. il bambino conosce il mondo attraverso l'esperienza orale, porta alla bocca gli oggetti per conoscere il mondo. Questa fase è una fase in cui il bambino funziona in base al principio di piacere, in base all’ ES Fase anale: (18 mesi-3 anni) In questa fase il bambino assume il controllo sfinterico. è la fase in cui il bambino comincia a prendere più consapevolezza di sé e impone il suo io, Fase Fallica: (3-6 anni circa) In questa fase il bambino comincia a parlare e partecipa alla vita sociale nei contesti educativi con altri bambini. In questa fase l'interesse comincia ad indirizzarsi verso gli organi genitali. in questo periodo si colloca il complesso di Edipo (avviene l'innamoramento da parte del bambino verso il genitore del sesso opposto . questo avviene perché il bambino si identifica nel genitore dello stesso sessoe si interessa al genitore del sesso opposto) Periodo di latenza:(6-11 anni) In questa fase non c'è una zona erogena, qui le pulsioni libidiche sono latenti e dormienti. il bambino funziona sempre di più in base al principio di realtà e si forma un'altra stanza che è il super io. Fase Genitale: (11 anni)Il soggetto entra nella fase della preadolescenza, che si caratterizza da uno sviluppo puberale ed ormonale molto importante, che lo porta ad una sessualità del tutto diversa da quella dell'infanzia....


Similar Free PDFs