Test Neuropsicologia MA133 PDF

Title Test Neuropsicologia MA133
Author Anna Di Gisi
Course Neuropsicologia
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 10
File Size 119.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 61
Total Views 145

Summary

Raccolta completa test autovalutazione delle lezioni...


Description

Test Neuropsicologia Abilità autoregolative: Includono abilità di agire seguendo le norme socialmente approvate, senza la necessità di un supervisore esterno. A 5-6 anni di vita la propria capacità metacognitiva e di metamemoria è: sopravvalutata. 1. A tre mesi, la categorizzazione degli stimoli ambientali è possibile in base a caratteristiche: percettive. 2. All’età di 27 anni H. M. viene sottoposto a un intervento di rimozione bilaterale di una parte del lobo: Temporale. 3. Chiedere al paziente di toccarsi con la mano destra parti del corpo a sinistra è un compito per valutare il neglect: Corporeo. 4. Ciò che "smonta" l'apparato biochimico/strutturale creato in precedenza nella LTP e porta progressivamente la sinapsi verso i valori di base è detto: Proteinfosfatasi. 5. Ciò che è alterato nell'afasia fluente è: il significato. 6. Confondere fra loro versioni diverse dello stesso grafema è un errore: Allografico. 7. Cosa comporta la compromissione dell’abilità definita “working with memory”? Deficit delle abilità di pianificazione e attenzione selettiva. 8. Cosa distingue la sindrome pseudodepressiva dal disturbo depressivo? L’egosintonia del disturbo. 9. Cosa distingue la sociopatia acquisita dal disturbo antisociale di personalità? L’assenza di uno scopo. 10. Cosa indica il fenomeno della “potatura”? La perdita di sinapsi nel corso dello sviluppo. 11. Cosa rappresenta il lessico mentale? L'insieme delle parole conosciute da una persona. 12. Cosa rappresenta la connettomica: nuovo approccio allo studio delle neuroscienze caratterizzato dall’attenzione ai network neurali più che agli aspetti funzionali delle singole aree cerebrali. 13. Cosa rappresenta la fonologia? Lo studio dei suoni di una lingua. 14. Cosa rappresenta la semantica? La conoscenza del significato delle parole. 15. Cosa rappresenta la sintassi? Le norme che regolano la combinazione delle parole. 16. Cosa si intende con deficit di source memory? Difficoltà nel ricordare i dettagli del contesto di apprendimento. 17. Cosa si intende con fenomeno del “closing-in”? Un errore nella riproduzione di figure. 18. Cosa studia la fonologia? Le regole di combinazione tra fonemi. 19. Cosa valuta il Wisconsin Card Sorting Test (WCST)? La flessibilità cognitiva. 20. Damasio definì le emozioni come: marcatori somatici. 21. Danni a carico dei neuroni specchio possono provocare: Ecoprassia. 22. Di seguito vengono elencate alcune abilità valutate dal test della torre di Londra: indica quella sbagliata: Inibizione comportamentale. 23. Di seguito vengono riportate alcune compromissioni tipiche delle lesioni alla corteccia prefrontale dorsolaterale. Indica quella sbagliata: disturbi di personalità. 24. Disfunzioni nel riconoscimento (oggetti, volti) sono causate da lesioni in sede: Occipito-Parietale. 25. Disturbi del linguaggio a seguito di lesioni dell’emisfero destro si associano a difficoltà: di comprensione delle metafore. 26. Durante i Trainig di potenziamento dell'attenzione: Lodare ogni loro tentativo di risposta risulta un fattore chiave per la sua buona riuscita. 27. Durante il periodo refrattario assoluto: il neurone non è assolutamente in grado di generare un altro impulso in quanto si trova in uno stato di iperpolarizzazione. 28. Durante l'apprendimento nervoso, la fase di selezione di legami nervosi si estende fino: alla pubertà. 29. Errori che riguardano le congiunzioni, gli avverbi e i pronomi sono detti: di sostituzione parole-funtore. 30. Errori semantici in prove di scrittura sono tipici della disgrafia: Profonda. 31. Esercizi per il potenziamento dell’attenzione: Prevedono ad esempio l'individuazione di lettere/numeri all'interno di riquadri. 32. Fare una pernacchia è una prova per testare la presenza di afasia: Bucco-facciale. 33. Generalmente la prima diagnosi di DDAI avviene: tra i 6 e i 12 anni. 34. Gli effetti dello stress prenatale, a differenza dello stress in età adulta, sono: Irreversibili. 35. Gli errori nell’ampiezza del movimento sono errori aprassici di tipo: Spaziale. 1

36. Gli ioni sono sollecitati da due diverse forze che tendono a farli spostare da una parte all’altra della membrana: Una forza motrice chimica e una forza motrice elettrica. 37. Gli organi tendinei del Golgi sono coinvolti nell'elaborazione: Propriocettiva. 38. Grosse cellule con voluminosi assoni destinate ai muscoli «bianchi» sono detti motoneuroni: Alpha1. 39. I cambiamenti nella struttura sinaptica a seguito della formazione della traccia in memoria sono detti plasticità: Neuronale. 40. I campi ricettivi più ampi sono elaborati nel nucleo genicolato laterale dalle cellule: Magnocellulari. 41. I canali ionici associati ai recettori NMDA sono bloccati da ioni: Magnesio. 42. I centri del linguaggio maturano a circa: 5 anni. 43. I corpuscoli di Meissner fanno parte dei recettori: Del tatto. 44. I due foglietti di cellule sovrapposti che formano il blastodisco sono: Epiblasto e Ipoblasto. 45. I fasci di nervi del sistema nervoso autonomo che generalmente rallentano o bloccano l'attività di un organo afferiscono al sistema: Parasimpatico. 46. I fasci di sostanza bianca che legano ippocampo e talamo sono detti: Fornice. 47. I fotorecettori deputati alla visione dei colori sono: I coni. 48. I gradienti elettrici all'interno e all'esterno della membrana si polarizzano: all'esterno positivo e all'interno negativo. 49. I livelli di analisi per il riconoscimento di un oggetto sono: Due. 50. I meccanorecettori rispondono a distorsioni tipiche: Del tatto. 51. I messaggeri che dal neurone post-sinaptico ritornano al presinaptico e gli “dicono” di continuare a secernere il glutammato sono detti: Fattori di plasticità retrograda. 52. I Metodi cognitivi di riabilitazione delle amnesie: Costituiscono il livello metodologico più elevato per la riabilitazione dei disturbi della memoria. 53. I metodi di ricerca si avvalgono di moderne apparecchiature che riescono a studiare il cervello in vivo sono detti tecniche di: Neuroimaging 54. I motoneuroni che innervano indirettamente il cuore o i visceri, i muscoli delle arterie sono: Fibre afferenti postgangliari. 55. I nervi encefalici e spinali sono costituiti da fibre: afferenti ed efferenti. 56. I nervi spinali sono: 33 paia. 57. I neuroni bipolari hanno un corpo ovoidale che dà origine: A due processi. 58. I neurotrasmettitori coinvolti nella neurofisiopatologia del DDAI sono: Dopamina, Noradrenalina, Serotonina. 59. I neuroni possono essere classificati in base alla loro funzione in: neuroni sensitivi, motoneuroni, interneuroni. 60. I neuroni specchio sono funzionali all'apprendimento: Imitativo. 61. I neurotrasmettitori inibitori: Riducono la capacità della cellula di innescare un potenziale d'azione. 62. I polimeri di actina si inseriscono nelle estremità del dendrite e lo allargano, inducendo: La formazione di nuove spine dendritiche. 63. I recettori che controllano indirettamente l’accesso ai canali e sono accoppiati con: G-Protein. 64. I recettori metabotropici hanno un'attività più lenta rispetto agli ionotropici perché: sono composti da un'unità ricettiva e da un canale ionico lontani tra loro. 65. I riflessi che regolano la sudorazione sono di tipo: Viscerale. 66. I sintomi pre-soglia sono anche detti: Prodromici. 67. I soggetti con disturbo cognitivo lieve che sviluppano una demenza più precocemente sono coloro che sperimentano: Sintomi depressivi. 68. I sottoprocessi che compongono il controllo attentivo sono: Due. 69. I tratti ottici: Decussano come i nervi ottici. 70. I tre livelli di cambiamento dovuti alle emozioni sono: Cognitivo, Comportamentale, Fisiologico. 71. Idee deliranti che riguardano l’estraneità della parte del corpo sinistra e che a volte possono far pensare che qualcuno abbia messo quella parte del corpo affianco sono dette: Somatoparafrenia. 72. Il cambiamento della morfologia delle sinapsi a seguito di LTP porta a: Un aumento della neurotrasmissione. 73. Il carattere che controlla il fenotipo dell’eterozigote è chiamato: dominato. 74. Il Cingolo Dorsale sembra essere implicato: Nel monitoraggio del conflitto tra stimoli. 2

75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. 82. 83.

Il contenuto emotivo emotivo del linguaggio è ampiamente controllato: dall'emisfero destro. Il disorientamento topografico è: A volte parte dei fenomeni di invecchiamento. Il disturbo cognitivo lieve riguarda modificazioni dello status cognitivo correlate: All'invecchiamento. Il disturbo cognitivo lieve: Può riguardare la memoria, ma anche altre funzioni cognitive. Il fascio cortico-bulbare e cortico-spinale sono gli unici tra quelli discendenti a fare parte: Del sistema piramidale. Il fenomeno della decussazione implica che l'emicampo sinistro: Sia visto dall'emisfero destro. Il fenomeno per cui se uno stimolo perdura nel tempo l’intensità percepita diminuisce è detto: Adattamento. Il fenomeno per un oggetto già visto viene processato con più facilità sotto la soglia attentiva è detto: Priming. Il livello dell'unità funzionale che garantisce la coscienza, la memorizzazione, il contenuto programmatorio dei processi psichici è: Il terzo. 84. Il lobo situato caudalmente rispetto al solco centrale è il: parietale. 85. Il meccanismo cellulare che consente di mantenere le memorie che si sono prima codificate e poi consolidate è detto: Conservazione. 86. Il meccanismo di fusione delle vescicole sinaptiche che contengono il neurotrasmettitore con la membrana citoplasmatica è detto: endocitosi. 87. Il meccanismo di fusione delle vescicole sinaptiche che contengono il neurotrasmettitore con la membrana citoplasmatica è detto: Esocitosi. 88. Il Metodo delle parole associate in rima: Si accoppiano le parole in modo che l’una aiuta a rievocare l’altra. 89. Il morbo di Parkinson porta alla degenerazione di neuroni: Dopaminergici. 90. Il neglect del viso si r.iferisce alla dissociazione: Tra materiali. 91. Il nervo acustico trasmette il segnale: Dalla periferia al centro. 92. Il neurone è in grado di: ricevere, integrare e trasmettere impulsi nervosi. 93. Il neurotrasmettitore più implicato nei processi di plasticità è: Il glutammato. 94. Il nucleo medio-dorsale comunica prevalentemente con: la corteccia prefrontale. 95. Il nucleo medio-dorsale comunica prevalentemente con: La corteccia prefrontale L'unico nucleo. talamico che si connette a tutto il resto dei nuclei è: Il pulvinar. 96. Il patch clamp misura le correnti che attraversano: singoli canali ionici. 97. Il paziente può manifestare sintomi psicotici di grandezza se è in corso: Un episodio maniacale. 98. Il piano che porta all’azione e alla scelta dei muscoli adatti per un movimento è detto: Piano motorio 99. Il piano individuato dall’asse sinistro-destro e dall’asse antero-posteriore è definito: Orizzontale. 100. Il potenziale di membrana o voltaggio di membrana di un neurone può essere misurato: Tramite un voltometro. 101. Il principio della risonanza magnetica nucleare sfrutta le proprietà degli atomi di: idrogeno. 102. Il processo di lateralizzazione può dirsi completo a: 7-8 anni. 103. Il processo per cui la percezione è temporalmente organizzata in modo da procedere dalla struttura globale verso un’analisi degli elementi più fine è detto: Effetto Navon. 104. Il Proencefalo evolve in: Telencefalo e Diencefalo. 105. Il putamen e il globo pallido sono riuniti a formare: il nucleo lentiforme. 106. Il quadro clinico nel quale si riscontrano sia l’amnesia anterograda che l’amnesia retrograda è detto amnesia: Globale. 107. Il restringimento del campo di coscienza con successiva amnesia per un episodio di allontanamento è detto: Fuga dissociativa. 108. Il riflesso plantare è un riflesso di tipo: Esterocettivo. 109. Il sistema di selezione e registrazione attraverso cui le percezioni accedono al sistema mnestico è detto: Memoria sensoriale. 110. Il sistema limbico: Interagisce con molte regioni corticali e sottocorticali 111. Il sistema nervoso è formato da: Sistema nervoso centrale e periferico. 112. Il sistema nervoso si differenzia in due parti principali: Sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico. 113. Il sistema nervoso volontario è costituito da: Nervi cranici e nervi spinali. 114. Il sistema ottico che forma e proietta le immagini su una superficie sensibile è definito: Occhio. 115. Il termine "nevrasse" è sinonimo di: Midollo spinale. 116. Il termine "nevrasse" è sinonimo di: sistema nervoso Centrale. 3

117. Il termine per definire la fecondazione degli ovociti femminili è: capacitazione. 118. Il test dell’ippogrifo di Riddoch ed Humphreys: Prevede domande sulla possibile esistenza o meno delle figure rappresentate in una serie di Disegni. 119. Il test di barrage è un compito per valutare il neglect: Dello spazio vicino. 120. Il tipo di comunicazione neuronale in cui è presente la fessura sinaptica è: la sinapsi chimica. 121. Il tipo di comunicazione neuronale in cui è presente la fessura sinaptica è: La sinapsi chimica. 122. Il tipo di trauma cranico in cui non si verifica nessuna conseguenza organica sul SNC è quello: non commotivo. 123. Il tipo di trauma cranico in cui può avvenire la fuoriuscita di materia cerebrale è quello: aperto. 124. Il trauma cranico viene causato da una variazione di pressione encefalica in termini di: aumento o decompressione. 125. Il vestibolo-labirinto dell'orecchio interno fornisce informazioni riguardo: Equilibrio. 126. In caso di lesioni centrali, processi di riorganizzazione cerebrale possono manifestarsi: sia spontaneamente che come effetto della riabilitazione. 127. In età adulta il 70-80% delle persone che da bambini hanno ricevuto una diagnosi di DDAI mostra: scarso rendimento nel lavoro. 128. L' effetto negativo dello stress sulla neurogenesi, secondo questo studio: E' transitorio. 129. l primo atto della formazione del sistema nervoso è la formazione: della placca neurale. 130. L’agnosia trasformazionale fa parte delle agnosie: Appercettive. 131. L’analisi delle relazioni spaziali fra stimoli (oggetti) ed osservatore e fra stimoli tra di loro è detta: Percezione spaziale. 132. L’arrivo di nuovi potenziali d’azione che può evolvere in un aumento della quantità di neurotrasmettitore liberato con un conseguente aumento dell’ampiezza dei potenziali postsinaptici è detto: Potenziamento Post Tetanico. 133. L’arrivo di un potenziale d’azione nella terminazione di un assone presinaptico determina l’apertura di canali: Ca2+ voltaggio-dipendenti. 134. L'attenzione alternante si riferisce: Alla capacità di spostare l’attenzione tra diversi compiti. 135. L’attenzione focalizzatasi riferisce: Alla capacità di identificare e isolare gli stimoli rilevanti, ignorando i distrattori. 136. L’azione che i neurotrasmettitori esercitano sull’elemento postsinaptico dipende: Dalle proprietà dei recettori che li riconoscono. 137. La “disinibizione” delle sinapsi preesistenti è un fenomeno di plasticità cerebrale che si manifesta: a breve termine. 138. La capacità di accedere alle info immagazzinate tramite un richiamo è detta: Rievocazione. 139. La capacità di predisporre e mantenere lo stato di attenzione allo scopo di processare segnali in arrivo di significativa priorità è detta: Attenzione Sostenuta. 140. La capacità di un carattere di manifestarsi nella prole più di quanto sia dovuto al caso è detta: Ereditabilità. 141. La capacità per cui il bambino si orienta nello spazio attraverso il movimento del capo e degli occhi è detta: attenzione esplicita. 142. La causa più comune delle Afasie è la malattia: Vascolare. 143. La comorbidità del DDAI con i disturbi pervasivi dello sviluppo è: Rara. 144. La compromissione cognitiva generale è maggiore in pazienti: Con depressione melanconica. 145. La consapevolezza dei propri processi mentali e di quelli degli altri è detta: teoria della mente. 146. La convergenza è un fenomeno per il quale: Un elevato numero di segnali vengono trasmessi allo stesso neurone, questo è un tipico fenomeno che avviene nelle cellule corticali piramidali. 147. La corteccia che che consente il controllo emozionale e motivazionale è quella: Orbitofrontale. 148. La corteccia prefrontale è caratterizzata da una maturazione: Tardiva. 149. La corteccia subgenuale è parte della corteccia: del cingolo. 150. La corteccia subgenuale è parte della corteccia: Del cingolo. 151. La corteccia uditiva è localizzata nel lobo: Temporale. 152. La decisione di compiere un movimento è prevalentemente a carico di: Corteccia frontale. 153. La decussazione avviene: Nel chiasma ottico. 154. La definizione più utilizzata per riferirsi al disturbo cognitivo lieve è: Mild Cognitive Impairment.

4

155. La depolarizzazione è il processo per cui: La negatività interna del neurone diminuisce, per cui si avvicina verso lo zero. 156. La differenza tra le cellule di Schwann e gli oligodendrociti sta che: le prime nel SNP ogni cellula si associa ad un solo assone, mentre i secondi nel SNC formano mielina introno a porzioni di diversi assoni. 157. La difficoltà a dilazionare una risposta, ad inibire un comportamento inappropriato, ad attendere una gratificazione, è detta: Impulsività. 158. La difficoltà a sedersi ed alzarsi da una sedia è tipica dell'aprassia: Del tronco. 159. La difficoltà a toccarsi il labbro è tipica dell'aprassia: Bucco-Facciale. 160. La difficoltà di sganciare l'attenzione spaziale dal punto di fissazione per dirigerla in qualsiasi punto del campo visivo è tipica: Della sindrome di Balint Holmes. 161. La difficoltà nel leggere parole irregolari è tipica della dislessia centrale: Superficiale. 162. La dimensione "Intensità" dei processi attentivi indica: Responsività all’ambiente per tutta la durata delle azioni intraprese. 163. La dislessia da eminegligenza spaziale è: una dislessia di tipo periferico. 164. La dissociazione tra meccanismi causali fa riferimento ad una eminegligenza: Percettiva. 165. La dissociazione tra modalità sensoriali si riferisce ad una eminegligenza che può riguardare: Un senso. 166. La DTI viene normalmente utilizzata per verificare l'integrità: della materia bianca. 167. La forma tendenzialmente rara di disturbo cognitivo lieve che vede coinvolta solo la memoria è detta: A dominio singolo. 168. La funzione del sistema sensoriale di informare l’individuo su sensazioni che possono derivare dal nostro stesso organismo è detta: Sensibilità propriocettiva. 169. La genetica mendeliana è basata su un modello di trasmissione genetico che si chiama: Threshold ability model. 170. La giunzione neuromuscolare si avvale del neurotrasmettitore: Acetilcolina. 171. La lateralizzazione cerebrale e la lateralizzazione manuale: generalmente coincidono, ma possono non coincidere. 172. La lesione cerebrale in cui avviene il distacco del trombo dalla parete del vaso e migra è quella di tipo: Embolico. 173. La lesione in alcuni casi può riguardare: Il talamo. 174. La lettura di non-parole è caratteristica degli errori: Di lessicalizzazione. 175. La localizzazione di città o luoghi su una mappa è un compito per valutare il neglect: Rappresentazionale. 176. La long term depression consiste: Nella diminuzione dell’efficacia di una sinapsi. 177. La media dello span di memoria per un bambino di 7 anni è: 5 numeri. 178. La membrana cellulare è costituita da: Un doppio strato di molecole lipidiche. 179. La memoria che si riferisce al cambiamento comportamentale come risultato dell'esperienza, senza consapevolezza, è detta: Implicita. 180. La memoria che trattiene per pochi attimi le informazioni che provengono dagli organi di senso è detta: Sensitiva. 181. La metacognizione è: la consapevolezza di sapere. 182. La modalità di secrezione delle neurotrofine per cui esse sono liberate normalmente senza la necessità di uno stimolo elettrico è detta: Secrezione costitutiva. 183. La morte cellulare programmata: serve alla formazione di sinapsi stabili e veloci. 184. La mutazione genetica specificamente associata al disturbo bipolare è quella del gene: Dopamine transporter (DAT). 185. La neocorteccia è organizzata in: 6 strati. 186. La paramnesia reduplicativa è stata associata a lesioni: Dell'emisfero destro. 187. La percezione di un segnale acustico costante è detta: Tinnito. 188. La perdità della sensibilità dell’emisoma controlaterale alla sede della lesione è detta: Emianestesia. 189. La perdita dell'olfatto è detta: Anosmia. 190. La perdita di ricordi che si sono formati prima di un trauma come una lesione cerebrale è detta amnesia: Retrograda. 191. La PET si basa s...


Similar Free PDFs