Un gene un enzima PDF

Title Un gene un enzima
Author Fortuna Chiummo
Course Genetica e laboratorio
Institution Università degli Studi di Napoli Federico II
Pages 1
File Size 23.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 88
Total Views 189

Summary

Spiegazione un gene un enzima. Crick Bennet...


Description

Colinearita' tra gene e proteina Dopo la scoperta della struttura del DNA da parte di Watson e Crick, si è compreso che la struttura delle proteine deve essere codificata nel DNA nella forma di una sequenza lineare di nucleotidi. In seguito al lavoro di Ingram che dimostrava come una mutazione altera un aminoacido nella proteina, si ritiene che esistesse una relazione tra la sequenza lineare dei siti di un gene e la sequenza di aminoacidi di una proteina.Si possono mappare i siti mutanti nell'interno di un gene attraverso studi sulla struttura fine del gene. Charles Yanofsky ha dimostrato la relazione esistente tra geni mutati e proteine alterate attraverso lo studio dell'enzima triptofano sintetasi di E.coli. Questo enzima, che caratterizza la conversione dell'indolo glicerofosfato in triptofano, è sotto il controllo di due geni, ciascuno dei quali controlla un poliptide distinto; una volta prodotti, i polipeptidi A e B si combinano tra loro dando origine alla forma attiva dell'enzima come proteina multimerica. Yanofsky analizzo' la mutazione del gene TrpA che producevano delle alterazioni a livello delle subunita' A del triptofano. Ordino' poi la mutazione attraverso la trasduzione con P1 fino a produrre una mappa dettagliata del gene, e determinò anche la sequenza aminoacidica do ogni molecola di triptofano sintetasi alterata. Egli ottenne risultati simili a quelli ottenuti da Ingram per l'emoglobina, e cioè, a ciascuna mutazione corrispondeva un polipeptide difettoso con una specifica sostituzione aminoacidica in un punto specifico. Yanofsky pero' riusci' a dimostrare una interessante correlazione tra la sequenza di siti mutanti nella mappa genetica del gene trpA e la collocazione del corrispondente aminoacido alterato nella catena polipeptidica A. Quanto piu' due siti mutanti erano lontani in unità di mappa, tanti piu' aminoacidi si trovavano tra le corrispondenti sostituzioni nel polipeptide e si dimostrò la colinearità tra un gene ed il suo polipeptide.

La sequenza lineare dei nucleotidi in un gene corrisponde all'ordine degli aa nella proteina corrispondente, per questo si parla di linearità. L'ordine delle mutazioni sul gene trpA corrispondeva all'ordine degli aa mutati nella proteina...


Similar Free PDFs