11-politica dei redditi PDF

Title 11-politica dei redditi
Author Alessandro Bruno
Course Politica Economica
Institution Sapienza - Università di Roma
Pages 3
File Size 130.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 67
Total Views 147

Summary

Download 11-politica dei redditi PDF


Description

21/11/2018

La politica dei redditi e dei prezzi

La PdR consiste in accordi tra imprese e sindacati (parti sociali), nei quali interviene anche il governo, finalizzati al controllo dell’inflazione attraverso il controllo della dinamica di salari e profitti

polit dei redditi - G. Croce

2

1

21/11/2018

Principio del costo pieno È il modello teorico su cui si basa la politica dei redditi Ipotesi: i mercati dei prodotti non sono perfettamente concorrenziali  le imprese sono price-maker Principio del costo pieno le imprese fissano i prezzi (dato il salario nominale) aggiungendo ai costi variabili unitari un margine di profitto lordo (mark up) che copre i costi fissi e assicura un profitto netto D’altra parte i sindacati contrattano i salari nominali (dati i prezzi) per aumentare il salario reale (w/p) Risultato: le pressioni su prezzi e salari generano inflazione, che quindi rappresenta l’esito del conflitto tra imprese e lavoratori per la distribuzione del reddito. polit dei redditi - G. Croce

3

Ipotesi per semplificare: il costo del lavoro è l’unico costo variabile

• p prezzo unitario • w saggio di salario • N numero di occupati • π produttività media del lavoro • g margine lordo di profitto • Y prodotto totale • CLUP costo del lavoro per unità di prodotto CLUP  w

wN w   Y

(dato che π 

Y ) N

(1  g)

livello del prezzo

p  w    1  g 

tass o di inflazione

p



polit dei redditi - G. Croce

4

2

21/11/2018

Regola aurea per il controllo dell’inflazione (condizione sufficiente, non necessaria)

p0  w  

e 1  g 0

sotto questa condizione rimangono invariate le quote distributive del reddito, in particolare la quota di reddito che va al lavoro (salari):

quota del lavoro

 

wN w  pY p

quota del lavoro costante ( α  0 ) : α  0  w  p    0 quindi, se w   e p  0  α  0 polit dei redditi - G. Croce

5

3...


Similar Free PDFs