16 17 Q.O. Osservazione PDF

Title 16 17 Q.O. Osservazione
Author Matteo Gasperoni
Course TIROCINIO: ANALISI DEL MOVIMENTO
Institution Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Pages 25
File Size 545.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 53
Total Views 145

Summary

Download 16 17 Q.O. Osservazione PDF


Description

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Quaderno Operativo

OSSERVAZIONE a.a. 2016/17

 Scuola INFANZIA  Scuola PRIMARIA

STUDENTE Anno di tirocinio TUTOR UNIVERSITARIO

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

OBIETTIVI E ABILITA’: QUADERNO OSSERVAZIONE

Obiettivi 1) Sviluppo dell’uso dello strumento dell’osservazione tramite modalità differenziate: osservazione esplorativa/del contesto; osservazione descrittiva; osservazione focalizzata. 2) Sviluppo della capacità di scegliere e utilizzare strumenti e modalità di osservazione in rapporto a bisogni e situazioni. 3) Sviluppo della capacità di cogliere e interpretare alcuni elementi delle realtà osservate. 4) Sviluppo della capacità di documentare quanto emerso attraverso l’attività di osservazione. 5) Sviluppo della capacità di apprendere dalle dinamiche del contesto e dall’esperienza altrui (tutor accogliente). 6) Sviluppo della capacità di problematizzare quanto osservato e di generalizzare le problematiche, utilizzando le conoscenze teoriche fornite dal percorso di studi. Abilità Lo/a studente/ssa: -

Sa descrivere una situazione dinamica, con più soggetti compresenti e in relazione fra loro. Sa fare ipotesi interpretative rispetto alcuni elementi delle situazioni descritte. Sa comunicare (a livello orale, col tutor universitario, e scritto attraverso report di sintesi) la propria attività osservativa. Sa documentare, in forma “grezza”, attraverso le consegne del quaderno operativo, quanto emerso nel corso delle osservazioni. Sa porre domande e sollevare questioni di carattere educativo/didattico.

N.B. Il quaderno va stampato fronte/retro e compilato con carattere 12

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

DATI PERSONALI (relativi allo/a studente/essa)

Matricola ____________ Nome __________________________________ Cognome ________________________________ Data di nascita ____________________Luogo __________________________________________ Residenza _______________________________________________________________________ E-mail ___________________________________________________________________________ Tel. /cell. ________________________________________________________________________ Titolo di studio ___________________________________________________________________

Attività di Tirocinio Scuola dell’Infanzia/Primaria (cancellare la dicitura che non interessa) Sezione/Classe ___________________________________________________________________ Plesso ___________________________________________________________________________ Istituto Comprensivo/Circolo Didattico ________________________________________________

Dirigente scolastico ________________________________________________________________ Tutor scolastico ___________________________________________________________________ Tutor universitario ________________________________________________________________

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

a.a. 2016/17

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria VALUTAZIONE DEL QUADERNO OPERATIVO (Stampare, ma non compilare. Ad uso esclusivo del Tutor universitario) Quaderno Operativo OSSERVAZIONE Studentessa____________________________________________________________________ Ha svolto il tirocinio presso: ______________________________________________________ Tutor universitario _____________________________________________________________ Tutor scolastico _______________________________________________________________ 1-TIROCINIO DIRETTO A SCUOLA

Presenza nella classe o sezione

2-PARTECIPAZIONE ORGANI

Attività di programmazione, Collegio Docenti, Consiglio di Circolo/Istituto, Interclasse/Intersezione, Incontri con il Dirigente …..

COLLEGIALI

3-COLLOQUIO CON TUTOR UNIV.

4-ATTIVITA' FORMATIVE

Seminari di tirocinio 2016/17

ORGANIZZATE DALLA STRUTTURA DEL TIROCINIO

Formazione a distanza-FAD I Mercoledì all'Università Focus Tematici

5-Altro (specificare)

6 - Riflessione - Quaderno Operativo OSSERVAZIONE  A= 80 crediti orari  B= 70 crediti orari  C= 60 crediti orari Si prevede la possibilità di recupero debiti, l’anno successivo, per casi di studenti/studentesse che abbiano svolto una riflessione al di sotto dei 60 crediti orari.

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

Totale generale Anno Accademico Data

______________________________________________

Firma tutor universitario

Firma studente/ssa

REGISTRAZIONE DELLE PRESENZE:  RICEVIMENTO TUTOR UNIVERSITARIO

Data

n° ore

Tipo di attività

Firma studente

Firma tutor universitario

 REGISTRAZIONE DEGLI INCONTRI DI FORMAZIONE (SEMINARI, FOCUS E ALTRE ATTIVITA’ ORGANIZZATE DALLA STRUTTURA DI TIROCINIO)

ALLEGARE DI SEGUITO I FOGLI DI PRESENZA RELATIVI ALLE ATTIVITA’ FORMATIVE (reperibili sul sito di tirocinio www.tirociniosfp.uniurb.it )

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

 ATTIVITA' DIDATTICHE (completare la tabella in formato file in base alle necessità di spazio)

Data

n° ore

Tipo di attività (specificare nel dettaglio)

TT@UU

Firma studente

Firma tutor scolastico

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

TOT: ore

 RICEVIMENTO DIRIGENTE SCOLASTICO/TUTOR SCOLASTICO

Data

n° ore

Tipo di attività

Firma studente

Firma Dirigente scolastico / Tutor scolastico

Firma studente

Firma Dirigente scolastico/ Tutor scolastico

 ATTIVITA' DI PROGRAMMAZIONE

Data

n° ore

Tipo di attività

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

 ATTIVITA' ORGANI ISTITUZIONALI PER LE SCUOLE STATALI: Collegio Docenti, Collegio d’Ordine, Consiglio di Istituto, Consiglio di Circolo, Intersezione, Interclasse. PER LE SCUOLE COMUNALI: Coordinamento psico-pedagogico, Comitato di gestione, Collettivo di plesso, Inter-collettivo.

Data

n° ore

Tipo di attività

TT@UU

Firma studente

Firma Dirigente scolastico/ Tutor scolastico

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

OSSERVARE PER …

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

OSSERVAZIONE ESPLORATIVA Lettura ed analisi del Piano dell'Offerta Formativa Triennale (P.T.O.F.)

ISTITUTO/CIRCOLO DIDATTICO DI ACCOGLIENZA

Denominazione dell’Istituto o Circolo e sede

Ø Collocazione territoriale e contesto socio/economico/culturale dell'Istituto o Circolo

Ø Aspetti organizzativi dell’Istituto Tipologia di scuola (Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado), ubicazione dei plessi, organizzazione oraria

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

IL

Ø

PLESSO

Aspetti organizzativi nel plesso (n. sezioni/classi, orari, n. docenti comune/sostegno/potenziamento/lingua/IRC, eventuali esperti esterni)

Ø

Aspetti significativi che lo caratterizzano (ad es. connotazione pedagogica, innovazione tecnologica, progetti, sperimentazioni ecc. )

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

SEZIONE/CLASSE

Sezione/Classe _____________________________

Ø

Descrizione del gruppo sezione/classe

Ø

Descrizione del team e ambiti di competenza

Ø

Progetti attuati nella sezione/classe

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

1° REPORT (Sintesi di 10/15 righe dell’Osservazione Esplorativa)

·

Allegare e-mail originale per il riconoscimento dei crediti

STRUTTURA GENERALE DI OGNI REPORT · · ·

Dati anagrafici dello studente (anno di corso) Nome Tutor universitario Sede del tirocinio e tutor scolastico

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

OSSERVAZIONE DIARISTICA Questa pagina è una guida all’osservazione diaristica e non va compilata.

Ø Allegare piantina dell'ambiente di apprendimento dove si svolge l'osservazione, evidenziare la propria posizione nello spazio (inserire la piantina prima della tabella).

Ø Durante l'osservazione in sezione/classe, porre particolare attenzione ai seguenti elementi che vanno descritti ed interpretati:

- Organizzazione degli spazi (disposizione arredi negli spazi e materiali alle pareti) -

Attività svolte in successione e tempi di lavoro

-

Modalità di gestione della sezione:  Lavoro collettivo/individuale/in piccolo gruppo, gioco libero/guidato  Uso di materiale strutturato e non-strutturato  Metodologia, tecniche, strumenti e strategie

-

Modalità di interazione verbale e non-verbale:  fra insegnanti e bambine/i e viceversa  fra bambine/i

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

Svolgere, come sotto esplicitato, n. 4 osservazioni diaristiche Data _______________________________________________________________ Ora: dalle _____________________________

alle ________________________

Campo di Esperienza/ Disciplina/Tipo di attività ____________________________ ____________________________________________________________________ Docenti presenti n. ____________________________________________________ Bambini presenti n. ____________________________________________________

Indicazioni 1. Costruire una tabella a 2 colonne. 2. Nella prima colonna inserire la descrizione narrativa/oggettiva di quello che sta avvenendo nell’incontro riportando anche i discorsi diretti. 3. Nella seconda colonna inserire impressioni, riflessioni ed interpretazioni coerenti con la descrizione; problematizza e fai riferimento ad aspetti teorici e pedagogici.

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

2° REPORT(*) (Sintesi di 10/15 righe delle Osservazioni Diaristiche)

·

Allegare e-mail originale per il riconoscimento dei crediti

STRUTTURA GENERALE DI OGNI REPORT · · ·

Dati anagrafici dello studente (anno di corso) Nome Tutor universitario Sede del tirocinio e tutor scolastico

a)

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

OSSERVAZIONE FOCALIZZATA Osservazione di un bambino/a per quattro volte utilizzando sempre la stessa griglia scelta tra quelle proposte (reperibili nel sito del tirocinio www.tirocinio.sfp.uniurb.it) ·

Allegare le griglie utilizzate in originale

BREVE RELAZIONE SULLE GRIGLIE SCELTE (15/20 righe)

Motivazioni sulla scelta della griglia e del bambino/a osservato/a; interpretazione dei dati emersi

Ø

(tabulare e confrontare i dati raccolti dalle 4 osservazioni)

Ø Confronto con il tutor scolastico sui dati emersi (15/20 righe)

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

3° REPORT(*) (Sintesi di 10/15 righe dell’Osservazione Focalizzata)

·

Allegare e-mail originale per il riconoscimento dei crediti

STRUTTURA GENERALE DI OGNI REPORT · · ·

Dati anagrafici dello studente (anno di corso) Nome Tutor universitario Sede del tirocinio e tutor scolastico

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

PARTE OPERATIVA

Dove possibile, partecipare ad un’attività ludico/esperienziale con i bambini e le bambine in accordo con il tutor scolastico.

Ø Sintesi di 10/15 RIGHE dell’esperienza.

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

OSSERVAZIONE DIARISTICA Incontro di PROGRAMMAZIONE Data _______________________________________________________________ Ora: dalle _____________________ alle __________________________________ Docenti presenti ______________________________________________________

Indicazioni a) Costruire una tabella a due colonne. b) Nella prima colonna inserire la descrizione narrativa/oggettiva di quello che sta avvenendo nell’incontro riportando anche i discorsi diretti. c) Nella seconda colonna inserire impressioni, riflessioni ed interpretazioni coerenti con la descrizione; problematizza e fai riferimento ad aspetti teorici e pedagogici.

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

OSSERVAZIONE DIARISTICA Incontro di un ORGANO COLLEGIALE (specificare quale)

________________________________________________________________________________

ORDINE DEL GIORNO (chiedere convocazione al Tutor scolastico)

Data ____________________________________________________________ Ora: dalle ________________________ alle _____________________________ Soggetti coinvolti ___________________________________________________

Indicazioni 1. Costruire una tabella a 2 colonne. 2. Nella prima colonna inserire la descrizione narrativa/oggettiva di quello che sta avvenendo nell’incontro riportando anche i discorsi diretti. 3. Nella seconda colonna inserire impressioni, riflessioni ed interpretazioni coerenti con la descrizione; problematizza e fai riferimento ad aspetti teorici e pedagogici.

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

VALUTAZIONE CONCLUSIVA DELL’ESPERIENZA DI TIROCINIO

1- Dai un “titolo” alla tua esperienza di tirocinio e motivalo.

2- Rispetto all’esperienza di tirocinio che hai vissuto quest’anno e ripercorrendo quanto scritto sul tuo Quaderno Operativo, nelle diverse osservazioni, indica quali sono stati gli aspetti educativi e didattici più significativi.

3- Riporta eventuali riferimenti teorici e bibliografici evidenziando collegamenti col tuo percorso di studi universitari.

TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

N.B. LA SEZIONE CHE SEGUE NON VA INSERITA ALL’INTERNO DEL CONSEGNATO AL TUTOR UNIVERSITARIO

QUADERNO

________________ Appendice 1

Per approfondimenti si consiglia di consultare la normativa seguente:

·

Legge 104/1992 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate e successive modificazioni

·

Legge 59/1997 Riforma Pubblica Amministrazione e semplificazione amministrativa (Bassanini)

·

Regolamento sull’Autonomia D.P.R. n. 275/1999 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

·

D.lgs n.196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali aggiornamenti

·

D.lgs n.81/2008 Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 Agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;

·

Contratto collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola 2006/2009;

·

Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio 2006/962/CE

·

Linee guida integrazione disabili 2009

·

DPR 122/2009 Valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli alunni, in attuazione della Legge 169/2008

·

Legge 170/2010 Linee guida DSA. e Piani Personalizzati

·

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo di istruzione DM 254/2012

·

DM 2012 Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Indicazioni operative. (BES)

·

DPR n. 80/2013 Regolamento sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione (INDIRE/INVALSI)

·

Linee guida per l’integrazione degli alunni stranieri 2014

·

Legge 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizione legislative vigenti.

·

Circolare Ministeriale n. 3/2015 Modello Nazionale di Certificazione delle Competenze nel Primo Ciclo TT@UU

e successivi

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

SITOGRAFIA www.miur.it Appendice 2

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA OSSERVAZIONE 1 Aureli T., L’osservazione del comportamento del bambino, Il Mulino, Bologna, 1997 2

Baumgartner E., Osservazione del comportamento infantile, Carocci Editore, Roma, 2004

3

Baldacci M., Personalizzazione e Individualizzazione, Ed. Erickson, Trento, 2005

4

Baldacci M., La pedagogia come attività razionale, Ed. Riunite, Roma, 2007

5

Bondioli A. (a cura di), L’osservazione in campo educativo, Ed. Junior, Città di Castello, 2007

6

Baumgartner E., Osservazione del comportamento infantile, Carocci Editore, Roma, 2004

7

Camaioni L., Buscetta C. , Aureli T., Osservazione del bambino nel contesto educativo, Il Mulino, Bologna, 2001

8

Castoldi M., Progettare per competenze. Percorsi e strumenti, Carocci Editore, 2015

9

Czerwinsky Domenis L., Didattica per operazioni mentali. Osservare 7, Ed. Erickson, Trento, 2008

10 Michelini M. ,(a cura di), Apprendimenti e competenze, Franco Angeli, Milano, 2012 11 Pellerey M., Competenze. Conoscenze, Abilità, Atteggiamenti. Tecnodid, Napoli, 2010 12 Smith K., Come diventare un esploratore del mondo, Corraini Edizioni, Trento, 2014 13 Watzlawick P., Helmick Beavin J., Jackson Don D. Pragmatica della comunicazione umana, Roma, 1971 14 Zavalloni G., La pedagogia della lumaca, EMI, Città di Castello (PG), 2010

DISABILITÀ 1. Canevaro A. (a cura di) (2007), L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, Trento: Erickson. 2. Gaspari A. (2012), Pedagogia speciale: questioni epistemologiche, Roma: Anicia. 3. Ianes D. (2006), La speciale normalità, Trento: Erickson.

RECAPITI · ·

sito di tirocinio: www.tirociniosfp.uniurb.it e-mail per contattare i Tutor universitari (ufficio) [email protected] TT@UU

Quaderno operativo per l’attività di tirocinio – Osservazione – a.a. 2016/17

· telefono 0722 303615 · per inviare i reports utilizzare la mailing list “uniurbform”, vedi sito di tirocinio alla pagina “ambienti web”.

TT@UU...


Similar Free PDFs