3- Paniere Docimologia Pegaso test esami PDF

Title 3- Paniere Docimologia Pegaso test esami
Author Mariangela D'Ercole
Course docimologia 1
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 29
File Size 241.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 70
Total Views 140

Summary

paniere completo pegaso 2021 - test per esami
completo ed in ordine di domanda
Anno accademino 2021
3- Paniere Docimologia Pegaso test esami...


Description

ESAME 12 GENNAIO DALLE 11 ALLE 18

3-RISPOSTE CHIUSE DOCIMOLOGIA

A differenza di ciò che sostiene Mario Pirani, la ricerca scientifica nell’ambito del sapere docimologico ha messo in rilievo che: Quanto più l’approccio finalizzato alla valutazione dell’alunno è di tipo oggettivo, tanto meno esso verrà influenzato dalla soggettività individuale dell’insegnante A fondamento della didattica moderna si considera l'opera seguente: Didactica magna A Nation at Risk contribuì ad avviare il dibattito: Sulla qualità dell'istruzione A Nation at Risk denunciò: Il fallimento della scuola pubblica americana A Nation at Risk inizialmente fu considerata una stravaganza americana: Anche se poco dopo la sua pubblicazione molti Paesi seguirono percorsi analoghi Abbiamo definito “popolazione di riserva”: la parte di potenziali allievi esclusa dalla possibilità di accedere alla scuola Abbiamo definito la formazione dei docenti di tipo “ gentiliano” in quanto si riteneva che: per essere un bravo docente, bastasse una solida preparazione culturale Accountability è un vocabolo che potrebbe essere tradotto nel modo seguente: Responsabilità rispetto agli esiti Affermare che la valutazione diventa “una prassi organica al fare didattico” significa che: La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari Affinché la scuola produca conoscenza docimologica occorre: Costruire archivi di esperienze spendibili in situazioni di studio future Al fine di utilizzare al meglio l’interrogazione sarebbe opportuno: Capitalizzare le domande e creare un archivio ottimizzabile in itinere Applicare i criteri dell’impegno e della buona volontà significa: Premiare l’impegno dimostrato nell’affrontare i compiti apprenditivi Applicare il “criterio del confronto tra prestazioni del singolo alunno” vuol dire: Tener conto del progresso compiuto dall’allievo a partire dall’inizio del percorso didattico Assistiamo ad un vero e proprio progresso educativo: Solo se la formazione accantonerà prassi abitudinarie per puntare sulla qualità Avete letto che l'espressione “scuola di massa”: ha lo stesso significato di “scuola per tutti” Calcola l' intervallo di variazione della seguente serie ordinata di punteggi 16,17,19,21,24,26,28,29,31,33: 17 Calcola la media della seguente serie di punteggi 3,4,5,7,8,9: 6

Calcolare la deviazione standard di una serie di punteggi significa: Conoscere la distanza media dei punteggi dalla media Capitalizzare competenze nella scuola vuol dire: raccogliere le esperienze, ottimizzarle ed archiviarle C'è da parte dei responsabili delle politiche scolastiche un'attenzione eccessiva ed unilaterale ai risultati: A breve termine Chi voglia presentarsi come innovatore in campo educativo è sufficiente che bruci alcuni rituali granelli d'incenso sull'altare della tecnologia vuol dire: Che la tecnologia viene utilizzata al posto della vera innovazione Chiamiamo “prove a stimolo aperto e risposta aperta”: Gli strumenti di valutazione che lasciano molto spazio all’autonomia espositiva del discente Ciò che ha sostenuto Comenio nella pagina di apertura dell'Orbis sensualium pictus: Denota che la cultura educativa è priva di un continuum diacronico Comenio ritiene che le azioni contenute nei tre verbi seguenti ducam, ostendam, nominabo: Solo se raccordate in un progetto consentono di migliorare la pratica educativa Con autovalutazione d'istituto si intende: Un processo di autoanalisi complessivo integrato ad una valutazione esterna finalizzato alla raccolta di dati significativi utili alla definizione di piani di miglioramento Con il concetto di competenza si tende a …: Superare la suddivisione tra conoscenza dichiarativa (sapere) e conoscenza procedurale (saper fare) Con la parola “moron” Goddard indicava: Adulti che in base alle misurazioni effettuate dimostravano di avere una età mentale che oscillava fra gli otto e i dodici anni Confrontando la media e la mediana se i due punteggi coincidono è presumibile un risultato didattico: Mediocre Conoscere il prodotto scolastico era diventata un’esigenza molto sentita perché: la preparazione degli allievi era spesso molto scarsa Considerare le risorse tecnologiche utili dal punto di vista didattico: Vuol dire appellarsi al senso comune educativo Cosa si intende precisamente col termine “registrazione” ? Acquisire le abilità culturali manifestate dagli allievi in risposta agli stimoli precedentemente veicolati Cosa si intende, sempre per quanto riguarda l’interrogazione, col termine “lettura” ? Quel particolare momento finalizzato ad ordinare e correggere i dati ottenuti Cosa significa la valutazione è parte integrante del percorso formativo? Che è una parte necessaria al percorso didattico Da indagini ed esperimenti sugli strumenti tradizionali della valutazione emerge che: La valutazione espressa è influenzata da fattori esterni

Da una lettura più attenta dell’indagine PISA risulta che: In Italia ci sono grosse differenze tra la scuola del Nord e quella del Sud Dagli anni Cinquanta sino ad oggi, la selezione palese: Ha subito una forte contrazione Dal punto di vista didattico: L'individualizzazione dovrà precedere la personalizzazione - Dalla ricerca effettuata presso una scuola elementare della provincia di Ferrara emerge sostanzialmente che (barrare la definizione FALSA): Gli insegnanti sono in larga misura convinti che, di fronte a condizioni di apprendimento adeguate e personalizzate, tutti gli alunni siano in grado di realizzare i medesimi traguardi educativi - Dalla ricerca emerge che la formazione debba sempre di più: Radicarsi sulla ricerca e tener presenti le esigenze quotidiane del fare scuola - Dalle risposte sul concetto di individualizzazione è palese che la formazione universitaria: Non sia sufficientemente attenta ai problemi legati alla didattica quotidiana - Dallo studio OCSE-PISA è emerso sostanzialmente che: In Italia la scuola che si frequenta determina il profitto finale degli allievi - Definiamo attendibile una prova di valutazione quando: Fornisce gli stessi risultati se viene corretta da più docenti - Definiamo ''progettuale'' la terza fase della ricerca docimologica: Perché in essa si è inteso sviluppare la capacità di pianificare la formazione - Durante la predisposizione di azioni di miglioramento è fortemente necessario prevedere: Un piano costante di monitoraggio durante la fase attuativa - Durante la ricerca sugli esami del baccalauréat: Gli insegnanti coinvolti attribuirono allo stesso punteggio significati diversi - Durante la valutazione esterna l'INVALSI ha il preciso compito di: Indicare le situazioni (scolastiche) da sottoporre a verifica - È indispensabile calcolare i punteggi standardizzati, per esempio i punti Z, per: Facilitare il confronto fra punteggi analoghi che tuttavia appartengono a distribuzione diverse - È intento della docimologia: Dotare gli insegnanti di nuovi strumenti in grado di rilevare efficacemente le competenze degli allievi - È intento della docimologia: Dare agli insegnanti strumenti idonei per svolgere al meglio la loro funzione valutativa - È necessario specificare gli obiettivi didattici: Per consentire alla valutazione di essere efficace - È piuttosto diffusa la ‘concezione’/’pregiudizio’ che per insegnare sia necessario: Possedere una conoscenza adeguata della materia da insegnare - È stato avviato il progetto per il Miglioramento delle performance delle istituzioni scolastiche sulla base del Modello CAF (il quale fornisce le linee guida per una buona autovalutazione tesa al miglioramento). Le scuole, fra quelle che hanno

aderito al progetto, inserite nella fascia Laboratorio CAF sono: le scuole necessitanti di un supporto sostanzioso in grado di accompagnarle, passo dopo passo, alla realizzazione del processo di autovalutazione - Focalizzare il problema” nell’ambito di una decisione vuol dire: possedere le informazioni necessarie sullo scenario entro il quale si vuole agire - Formulando l'ipotesi il ricercatore: Elabora una congettura che riguarda la possibile soluzione del problema - Gli apprendimenti elementari e quelli intermedi possono: Essere sempre individualizzati - Gli apprendimenti intermedi prevedono: La comprensione e l'applicazione - Gli articoli di M. Pirani sul sistema valutativo introdotto nella scuola contemporanea, evidenziano: Che le riforme e le competenze docimologiche determinano nuove forme di analfabetismo - Gli articoli di Mario Pirani sono un esempio di: Come la didattica subisca da parte dei non addetti ai lavori incursioni ideologiche - Gli atteggiamenti di seguito elencati possono manifestarsi in un alunno dopo il pronunciamento di un giudizio negativo sulla propria performance. Quale delle seguenti alternative non è coerente con quanto appena affermato? Si teme il giudizio della famiglia - Gli item a scelta multipla servono per rilevare: Un'ampia gamma di abilità - Gli item di confronto sono utili per rilevare abilità: Semplici - Gli item vero/falso possono essere resi più complessi attraverso: La penalizzazione delle risposte non corrette - Gli item vero/falso si utilizzano principalmente per: Verificare conoscenze di tipo riproduttivo - Gli obiettivi didattici dovranno essere specificati: Per scegliere, in ambito didattico, i mezzi, i materiali più adatti allo scopo - Gli obiettivi didattici sono: Traguardi da raggiungere all’interno delle varie discipline - Gli stili apprenditivi nell'alunno consistono in: Capacità di elaborazione degli input inviati dagli insegnanti - Gli studi hanno dimostrato che le scuole dei diversi Paesi: Nonostante le diversità dovute al contesto si trovano ad affrontare difficoltà analoghe - Gli studi sul condizionamento nella scuola di Visalberghi: Anticipavano molte tesi sostenute, poi, da Don Milani - I “vincoli” nei riassunti costituiscono per l'allievo: Una vera e propria guida di lavoro - I criteri da seguire nella costruzione di archivi docimologici sono: Immagazzinare dati, percorsi e strumenti passibili di revisione e spendibili in altre situazioni

I docenti dichiarano di sentirsi preparati nell'ambito della didattica: Tuttavia dai risultati complessivi del questionario si comprende che persistano lacune di vario tipo - I prerequisiti dei livelli di partenza sono: Conoscenze necessarie per apprendere il nuovo - I prerequisiti dell’apprendimento sono: le capacità cognitive necessarie per raggiungere un traguardo di apprendimento - I presupposti teorici dai quali parte la tassonomia di Frabboni-Arrigo sono: Tre paradigmi dell’istruzione ( comportamentistico, piagetiano, gestaltico) - I protagonisti dell'uguaglianza nella scuola di oggi sono: Tutti gli allievi - I punteggi accettabili dal punto di vista didattico nella distribuzione pentenaria sono: Quelli che cadono nelle prime 3 fasce - I punti cardine del ciclo della qualità del CQAF (Common Quality Assurance Framework) sono: La progettazione, l'implementazione, la valutazione e la revisione - I punti cardine dell'EQAVET che ogni sistema scolastico nazionale è tenuto a rispettare sono: Progettazione, sviluppo, valutazione e revisione - I punti T: Eliminano i valori negativi e offrono le stesse informazioni fornite dai punti Z - I quartili, decili e centili sono riconducibili a concetti vicino alla: Mediana - I risultati della prima indagine IEA: Misero in evidenza problemi della scuola che oggi si sono aggravati - Il collegio docenti deve essere coinvolto nel processo di autovalutazione: In tutte le fasi decisionali del processo di autovalutazione - Il concetto di accountability applicato alla scuola potrà assolvere: Il bisogno di trasparenza tanto auspicato - Il concetto di merito comunemente inteso: Sottintende forme di determinismo sociale - Il concetto di metodo, in ambito didattico,: È stato superato da quello di strategia - Il concetto di retroazione che fu reso operativo dalle prime macchine per insegnare: Evidenziò l'importanza dell'informazione ai fini della regolazione dell'intervento didattico - Il condizionamento sociale si dimostra presente nelle seguenti situazioni: i risultati scolastici appaiono sostanzialmente indipendenti dalle qualità dell’esperienza scolastica - Il consiglio di istituto durante il processo di autovalutazione ha funzione strategica: Per la sua composizione diversificata e la sua mansione è quella di approvare il rapporto di autovalutazione definitivo - Il dibattito in materia di valutazione e’, da diversi decenni, un dibattito vivace, ricco di spunti di riflessione e non ancora giunto a conclusione. qual e’ comunque il filo conduttore di tale dibattito? Coniugare l’esigenza di trasparenza, di affidabilità e leggibilità dei dati raccolti in ordine alla trasmissione culturale

- Il dibattito scientifico sulla valutazione in Italia si è originato: in seguito alla scolarizzazione di massa - Il dirigente scolastico assume un ruolo preminente nell'andamento dell'istituzione scolastica: Sì, infatti è stata prevista La valutazione del dirigente scolastico nel Sistema nazionale di valutazione, ma non sono ancora chiari i criteri da utilizzare - Il docente, mediante gli obiettivi: Precisa ciò che l'allievo dovrà saper fare dopo un itinerario apprenditivo - Il fare scuola quotidiano: Rimase sostanzialmente quello di sempre - Il fine-valore menzionato nella dispensa è: L'uguaglianza delle opportunità educative - Il Mastery Learning consiste in: Un modello di insegnamento/apprendimento individualizzato - Il Mastery Learning ha dato risultati maggiori: Nelle scuole elementari - Il Ministro dell'Istruzione che formulò il primo approccio alla valutazione di sistema negli anni Novanta è: Sergio Mattarella nella conferenza nazionale della scuola del 1990 - Il modello CAF (Common Assessment Framework) è stato pensato per: Per gli enti amministrativi pubblici - Il modello EFQM (European Foundation fo Quality Management) pone l'attenzione su alcuni fattori determinanti ai fini dei risultati per definire gli indicatori e i criteri di valutazione: La leadership, le strategie, le risorse, il personale e i processi - Il modello EFQM (European Foundation fo Quality Management) risulta più consono di altri alla valutazione degli enti di formazione perché: Non adotta un approccio univoco nell'analisi dei processi e nell'identificazione delle priorità tese al miglioramento - Il modello ISFOL perché abbia successo e raggiunga l'obiettivo del miglioramento continuo richiede: Una politica dirigenziale trasparente e una contestualizzazione con la realtà economico e produttiva del territorio - Il modello ISO 9000 è stato utilizzato per primo dagli istituti scolastici professionali perché: Essendo già ampiamente utilizzato nel mondo del lavoro, risulta molto vicino al contesto di tali istituti scolastici - Il modello ISO 9000 pone l'attenzione sul prodotto: Sì, ma presta anche attenzione alle esigenze del cliente e ai metodi operativi - Il motivo che richiedeva alla scuola di mutare il proprio “fare didattico” era: le caratteristiche eterogenee della popolazione scolastica - Il nucleo di valutazione interna si avvale di personale scelto da diversi organi. Essi sono: Collegio docenti, consiglio d'istituto, dirigenza

Il numero degli item in una prova dovrà: E' relativo alla funzione formativa o sommativa della prova - Il numero di item relativo agli argomenti della prova dovrà essere scelto in base al seguente criterio: Importanza assegnata ai diversi argomenti trattati - Il POF fa emergere: Le caratteristiche di qualità sia conseguite che perseguite, i target qualitativi e le modalità operative del fare scuola - Il POF viene elaborato da: Collegio docenti - Il problema della cultura della qualità nella scuola italiana si poteva ricondurre alla: Elevata burocratizzazione procedurale di tutti i processi in merito - Il problema della ricerca nella scuola, secondo Visalberghi: Era irrisolto perché troppo invischiato da atteggiamenti ideologici - Il problem-solving è presente nella tassonomia di …: R.M. Gagné - Il processo di autovalutazione è difficile: Per i numerosi ambiti da valutare - Il prof. Vertecchi ci vuol dire che nel nostro paese: La scuola deve poter beneficiare di ricerca educativa - Il prof. Vertecchi ha inteso mettere in rilievo che: La ricerca sull'educazione viene sostituita da interpretazioni legate alle mode - Il Progetto Qualità del 1995 sviluppato in collaborazione con Confindustria consiste: in un progetto ministeriale - che ha coinvolto oltre 3000 scuole - teso a incentivare e migliorare la qualità delle istituzioni scolastiche - Il quesito 1 del questionario ha inteso comprendere come i docenti coinvolti intendano la prassi programmatoria. Una parte di essi, seppur minoritaria, è convinta che: Essa si possa realizzare grazie al buon senso e all'esperienza maturata - Il quesito numero 8 di una prova somministrata ad un gruppo classe composto da 25 studenti presenta 10 errori; calcola l'indice di difficoltà del quesito: 40% - Il Rapporto Coleman del 1966 pubblicato negli Stati Uniti: Dimostrò che la scuola era fucina di disuguaglianze - Il Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione del sistema di istruzione e formazione viene pubblicato nel periodo compreso tra: 2010 - 2015 - Il ritardo della ricerca empirica in ambito educativo: Penalizza la professionalità degli insegnanti

- Il ruolo della programmazione nella didattica appare ben compreso dai docenti coinvolti, infatti: Al conseguimento di tale risultato sembra aver concorso sia l'aggiornamento che la legislazione scolastica - Il saggio breve è una prova che meglio del tema riesce a rilevare: Specifiche abilità di livello elevato - Il secondo quartile corrisponde alla: Mediana - Il significato iniziale del temine docimologia attribuitogli da Piéron è il seguente: Riflessione scientifica sugli esami - Il sistema scolastico italiano nei confronti della tecnologia dimostra di avere un atteggiamento: Reverenziale - Il tecnicismo in ambito docimologico: È utile, ma non risolve i problemi legati alla dispersione - Il termine neo-analfabetismo indica: Una regressione alfabetica di chi aveva frequentato la scuola - Il valore della deviazione standard (rispetto alla media) in caso di insuccesso didattico sarà: Alto - Il volume “Lettera a una professoressa” di don Lorenzo Milani ha inteso: evidenziare il carattere selettivo dell’istituzione scolastica - Il volume di Marzio Barbagli e di Marcello Dei ha inteso: evidenziare il disagio dei docenti di fronte ai nuovi allievi - In ambito docimologico per operare una valutazione oggettiva: Occorre stabilire un criterio in base al quale rilevare le informazioni - In ambito internazionale un'esperienza di accountability è stata promossa grazie: All' Education Reform Act - In letteratura si parla di prove semistrutturate: Quando è strutturata la parte che riguarda i quesiti - In merito alla valutazione si parla di ''giungla terminologica'': A causa delle molteplici interpretazioni che questo termine offre - In un contesto didattico tradizionale le funzioni didattiche più diffuse sono: la comunicazione di elementi culturali e le valutazioni - Indicare a chi appartiene la frase seguente: “L’insegnante ha alla sua base inevitabilmente delle idee sulla natura della mente del discente.”: J. Bruner - Indicare a quali di questi processi cognitivi è legata la comprensione: Tradurre, interpretare, estrapolare - Indicare altre tipologie di prove semistrutturate: Relazioni di laboratorio; gaming simulation

- Indicare come è denominata l’indagine internazionale condotta dall’OCSE, a partire dall’anno 2000, sulle scuole: PISA Indicare cosa è mancato alla professionalità docente (rispetto alle altre professioni): La prossimità alla ricerca - Indicare cosa rilevano i saggi brevi: Capacità rielaborative e organizzative dell'alunno - Indicare cosa si intende per carattere molare della competenza: Un insieme di elementi di natura diversificata (cognitiva, affettiva ecc.) - Indicare cosa si intende per carattere molecolare dell’obiettivo didattico: La descrizione circoscritta e ben precisa di abilità da conseguire - Indicare cosa si intende per problema della ricerca: La domanda alla quale il ricercatore cerca di offrire una risposta pertinente - Indicare il numero preciso di capacità mentali che la teoria delle intelligenze multiple di Gardner arriva a formulare: Sette - Indicare in quale normativa si parla in modo consistente della competenza: Indicazioni naziona...


Similar Free PDFs