Sociologia Generale - Università Pegaso - test PDF

Title Sociologia Generale - Università Pegaso - test
Author Elisa Cosentino
Course Sociologia generale
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 52
File Size 443.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 99
Total Views 133

Summary

CAP 11- La sociologia si occupa dello studio DI QUALSIVOGLIA RAGGRUPPAMENTO UMANO2- La sociologia, prima di essere codificata come scienza, si riferiva essenzialmente alla descrizione DELLE PRINCIPALI CERMINONIE PUBBLICHE NELLA SOCIETA’ UMANA3- La sociologia nasce come scienza della società e propri...


Description

CAP 1 1- La sociologia si occupa dello studio DI QUALSIVOGLIA RAGGRUPPAMENTO UMANO 2- La sociologia, prima di essere codificata come scienza, si riferiva essenzialmente alla descrizione DELLE PRINCIPALI CERMINONIE PUBBLICHE NELLA SOCIETA’ UMANA 3- La sociologia nasce come scienza della società e propriamente di quella società detta MODERNA 4- Il riferimento principale per l’analisi dei fatti sociali è LE VARIABILI SPAZIALE E TEMPORALE 5- Nell’ottocento la sociologia si legava ALLA SOCIETA’ INDUSTRIALE 6- Georg Simmel ha scritto LA METROPOLI E LA VITA DELLO SPIRITO 7- Adam Smith sostiene che CHE GLI INDIVIDUI SIANO LIBERI E GUIDATI DAI LORO INTERESSI 8- Karl Marx è vissuto nel 1800 CAP 2 1- La sociologia considera l’istituzione come un soggetto che ORGANIZZA E COORDINA LA CONVIVENZA 2- In merito all’aspetto creativo, la sociologia tiene conto dei seguenti concetti PERSONA SOCIALE, STATUS, CLASSE, GRUPPO 3- Nel soddisfacimento dei bisogni, la persona sociale è ostacolata DALLA LIMITATEZZA DEI MEZZI

4- La casta è una particolare forma di organizzazione sociale, nella quale gli individui che ottengono un determinato status PER NASCITA

5- Nel ceto l’elemento coesivo è LO STILE DI VITA 6- In un gruppo esistono relazioni DEFINITE E RECIPROCHE TRA I MEMEBRI 7- Rispetto all’essere interno ad un gruppo, ogni singolo individuo può assumere diverse macro-prospettive UNA QUALSIASI DELLE PRECEDENTI 8- Nella teoria conflittualista gruppi LOTTANO TRA LORO PER LA SUDDIVISIONE DEI BENI ATTI A SODDISFARE BISOGNI CAP 3 1- Georges Gurvitch è un sociologo RUSSO (NATURALIZZATO FRANCESE) 2- La sociologia del diritto è una disciplina che ha per oggetto lo studio DEI RAPPORTI TRA DIRITTO E SOCIETA’ 3- In sociologia il diritto è definito come UNA FUNZIONE, UN CARATTERE O UN DISPOSITIVO 4- Le norme hanno carattere PRESCRITTIVO E CARATTERE NON PREDITTIVO 5- Il fatto sociale totale è l’oggetto teorico definito da MARCEL MAUSS 6- Il metodo adottato dai gius-positivisti è ti tipo INDUTTIVO 7- Secondo Luhman, il concetto di comunicazione è definito come EMISSIONE, INFORMAZIONE E COMPRENSIONE

8- Ferdinand Tonnies individua uno degli aggregatori degli esseri umani NELL’USO DELLA NORMA GIURIDICA CAP 4

1- Michel Foucault è un filosofo FRANCESE 2- Per Foucault il potere è da intendersi NON COME UN MOLOCH FISSO, STATICO 3- Con il termine potere Foucault intende UNA MOLTEPLICITA’ DEI RAPPORTI DI FORZA IMMANENTI AL CAMPO IN CUI SI ESERCITANO E COSTITUTIVI DELLA LORO ORGANIZZAZIONE 4- Il Panoption è UN PROGETTO DI CARCERE 5- Il progetto del Panopticon è del 1791 6- Il panopticon è ispirato AL SERRAGLIO DEL RE CHE L’ARCHITETTO LE VAUX AVEVA COSTITUITO A VERSAILLES 7- Storia della sessualità è stato scritto da M. FOUCAULT 8- M. Foucault ritiene che IL POTERE ABBIA INTERESSE NEI CONFRONTI DELLA SESSUALITA’ CAP 5 1- La parola paradigma è stata utilizzata da PLATONE 2- Il paradigma sociologico, scrive Thomas Kuhn, è effetto della struttura DELLA RIVOLUZIONE SCINETIFICA

3- La sociologia una disciplina MULTI-PARADIGMATICA 4- Il primo vero sociologo positivista è DURKHEIM 5- Il metodo positivista è prevalentemente DEDUTTIVA

6- Le tecniche utilizzate dal positivismo sono QUANTITATIVE 7- Le fasi di ricerca quantitativa (positivista) sono STRUTTURATE IN FASI LOGICAMENTE SEQUENZIALI 8- Per la ricerca quantitativa LE TECNICHE MATEMATICHE E STATISTICHE SONO FONDAMENTALI CAP 6 1- La ricerca scientifica è un processo che implica TRACCIABILITA’ E REPLICABILITA’ 2- La ricerca quantitativa è composta di 5 fasi 3- La prima fase è quella della DESCRIZIONE TEORICA 4- La terza fase è quella della LA RACCOLTA DEI DATI 5- Le variabili possono essere MANIPOLABILI E NON MANIPOLABILI 6- Le variabili possono essere DIPENDENTI E INDIPENDENTI 7- L’errore di rivelazione viene di solito suddiviso in errore SISTEMATICO ED ERRORE ACCIDENTALE

8- L’errore sistematico è un errore COSTANTE CAP 7 1- L’indagine di tipo qualitativo risulta essere composta da SEI FASI 2- La prima fase della ricerca è LA SCELTA E LA DEFINIZIONE DEL FATTO DA ESAMINARE

3- La terza fase della ricerca è LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA OPERATIVA 4- La composizione del campione qualitativo prevede che il ricercatore SIA ALLENATO AD ASCOLTARE E PRONTO A SEGUIRE GLI STIMOLI E LE INDICAZIONI CHE GLI PROVENGONO DAL CAMPO 5- Le caratteristiche principali del metodo etnografico sono TUTTE LE PRECENTI CARATTERISTICHE 6- I principali strumenti di indagine della ricerca qualitativa sono L’OSSERVAZIONE PARTECIPANTE, L’INTERVISTA E IL FOCUS GROUP 7- L’intervista sociologica deve essere considerata come UNA INTERAZIONE COMUNICATIVA FINALIZZATA A OBIETTIVI COGNITIVI 8- L’intervista presenza una vulnerabilità PER ENTRAMBE LE SOGGETTIVITA’ CAP 8 1- Secondo Simmel di fronte alla natura ogni delimitazione di un confine è UN ARBITRIO 2- Secondo Escobar niente è più contraddittorio DELL’ESPRESSIONE CONFINE NATURALE 3- Rispetto allo spazio sociologico, i confini sono una questione CENTRALE

4- Secondo Simmel il limite è UN FATTO SOCIOLOGICO 5- I consumatori offrono informazioni sui propri gusti e stili di vita attraverso I SOCIAL NETWORK 6- Schutz viene considerato un esponente DELLA MICROSOCIOLOGIA 7- Il senso comune funziona come UN SISTEMA CONDIVISO DI CREDENZE

8- Nel pensiero quotidiano il sapere è orientato IN SENSO CONCRETO CAP 9 1- L’illuminismo segna in maniera profonda IL XVIII SECOLO 2- La rivoluzione industriale ebbe inizio in Inghilterra nella SECONDA META’ DEL SETTECENTO 3- Le nuove tecnologie aumentano il plus-valore del lavoro umano e lo sfruttamento sistemico DELLE FONTI DI ENERGETICHE 4- Alexis de Tocqueville era interessato ALLA DEMOCRAZIA 5- Spencer teorizzò il concetto DI EVOLUZIONE 6- Karl Marx nasque a Treviri, in Germania Nel 1818 7- Karl Marx scrisse IL MANIFESTO DI FONDAZIONE DEL PARTITO COMUNISTA

8- Nella visione marxista gli interessi materiali della borghesia sono CONTRAPPOSTI AGLI INTERESSI MATERIALI DEL PROLETARIATO CAP 10 1- Emile Durkheim è fortemente influenzato dai problemi DELLA FRANCIA DEL SUO TEMPO 2- Durkheim fonda la famosa rivista l’Annèe sociologique nel 1896 3- Durkheim si oppone ALL’INDIVIDUALISMO 4- La solidarietà organica è propria

DELLE SOCIETA’ COMPLESSE 5- La divisione anomica del lavoro è una condizione patologica caratteristica DELLA SOCIETà CAPITALISTICA 6- Durkheim afferma che la sociologia ha il compito di studiare i fatti sociali COME COSE 7- Durkheim realizza uno dei più imponenti studi, fortemente innovativo per quel tempo, quello SUL SUICIDIO 8- Durkheim cerca di dimostrare empiricamente – che rimanendo inalterati gli altri fattori – il tasso dei suicidi è connesso AL TIPO DI RELIGIONE CHE SI PROFESSA CAP 11 1- Weber si dedica allo studio DELLE CITTA’ 2- Con l’autonomia politico-economica del comune medievale si sviluppa i primi segni dei processi DI BURACRATIZZAZIONE

3- Weber individua due tipi ideali di città premoderna LA CITTA’ DEL CONSUMO E LA CITTA’ DELLO SCAMBIO 4- Weber ha scritto L’ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO 5- Secondo weber le città di mercanti e artigiani decidono un’azione di tipo RAZIONALE 6- Weber considera l’immigrazione COME UNA DELLE COMPONENTI FONDAMENTALI DELLA CITTA’ 7- La città si identifica attraverso LE SUE TRADIZIONI 8- La città moderna non sarebbe esistita senza LA CITTA’ COMUNALE INDIPENDENTE, CARATTERISTICA DELL’ITALIA E DELLA GERMANI

CAP 12 1- Simmel ha scritto un saggio SULLA VITA NELLE METROPOLI 2- Simmel ha scritto PROBLEMI FONDAMENTALI DELLA SOCIOLOGIA 3- Secondo Simmel il denaro rappresenta LA PRINCIPALE FORMA DI MEDIAZIONE DELLA CITA’ METROPOLITANA 4- Il cittadino blasè è CINICO 5- L’atteggiamento blasè è quindi UNA FORMA DI AUTODIFESA INDISPENSABILE 6- Secondo Simmel il cittadino è sottoposto a vincoli nuovi IL CONTROLLO DELLA TECNICA, IL PERICOLO DI ESSERE CONFUSI NELLA MASSA, L’ANONIMATO

7- La libertà cosmopolita è PAGATA CON LA DIFFICOLTA’ A EMERGERE COME PERSONA, CON LA SUA UNICITA’ DI CARATTERISTICHE 8- L’università di Chicago istituì il primo dipartimento di Sociologia nel 1892 CAP 13 1- Middletown è uno studio SU UNA CITTA’ AMERICANA DI MEDIE DIMENSIONI 2- Lazarfeld è un sociologo tedesco che studia in particolare I DISOCCUPATI 3- Lo scaling consiste in un insieme di procedure messe a punto per misurare CONCETTI COMPLESSI 4- Talcott Parsons naque nel

1902 5- Merton insegna ALLA COLUMBIA UNIVERSITY 6- Merton si è occupato di SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA 7- Erving Goffman è uno dei massimi esponenti DELLA SOCIOLOGIA QUALITATIVA NORDAMERICANA 8- Il termine etnometodologia indica LO STUDIO DEI MODI O METODI CON I QUALI I SOGGETTI DEFINISCONO I CONTESTI CULTURALI CAP 14 1- Vilfredo Pareto prima di essere sociologo fu INGEGNERE ED ECONOMISTA

2- Pareto nacque a Parigi nel 1848 3- Pareto vede il sistema sociale come UN SISTEMA FISICO-CHIMICO 4- Quando Pareto passa al settore politico, conclude che la società ha una struttura ELITARIA 5- Pareto, invece, partecipa attivamente alla battaglia LIBERISTA 6- I residui sono I SENTIMENTI O LE ESPRESSIONI DEI SENTIMENTI INSCRITTI NELLA NATURA UMANA 7- Per Pareto ogni società è divisa in 2 gruppi QUELLO DEI GOVERNANTI E QUELLO DEI GOVERNATI 8- La circolazione delle elites è INCONVERTIBILE E UTILE PER LA PROSPERITA’ CAP 15

1- Le istituzioni formali sono CODIFICATE E DOTATE DI REGOLAMENTI 2- Le istituzioni informali sono NON SONO DOTATE DI UN REGOLAMENTO E BASANO IL PROPRIO FUNZIONAMENTO SUL COSTUME 3- Le ricerche antropologiche dimostrano che i tratti determinanti della famiglia nelle società industrializzate moderne si presentano ANCHE PRESSO LE FAMIGLIE DI CERTI POPOLI DETTI PRIMITIVI 4- Nell’analisi della famiglia borghese emergono i valori DELL’ETICA PROTESTANTE 5- La scuola si pone pertanto come il surrogato di UNA FAMIGLIA IN CRISI

6- L’intento profondo di Durkheim è LA FONDAZIONE DI UNA MORALE LAICA 7- La chiesa SOPRATTUTTO IN CULTURE FAMILISTICHE COME QUELLE MEDITERRANEE, GESTISCE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 8- Secondo Durkheim IL SACRO E’ ANTERIORE ALLA RELIGIONE E ALLA STESSA IDEA DI DIO E LA RELIGIONE ALTRO NON è CHE IL BRACCIO AMMINISTRATIVO DEL SACRO CAP 16 1- L’economia invisibile o parallela viene chiamata SOMMERSA 2- I partiti politici sono associazioni private CON FUNZIONI PUBBLICHE 3- Negli Stati Uniti vige un regime BIPARTITICO 4- I sindacati hanno l’ufficio di rappresentare e difendere gli interessi DEL LAVORO SUBALTERNO

5- Lo stato è la struttura che detiene il monopolio DELLA FORZA, NEL SENSO DI POTERE COERCITIVO 6- Il modello weberiano si Stato corrisponde ALLO STATO LIBERALE DI DIRITTO 7- Il modello di stato marxista è ad oggi IN DECLINO 8- Alberto Melucci nei suo studi si è occupato di MOVIMENTI SOCIALI

CAP 17 1- La comunicazione in sociologia è un processo DI INTERAZIONE SIMBOLICA 2- I segni possono essere di natura SIA VERBALE CHE NON VERBALE 3- I presupposti sociologici allo studio della comunicazioni sono 3 4- I significati sono sempre Soggetti a interpretazione e contrattazione 5- Goffman elabora IL MODELLO DRAMMATURGICO DI ANALISI DELLE RELAZIONI COMUNICATIVE 6- Secondo il modello drammaturgiche ognuno OFFRE LA RAPPRESENTAZIONE O FACCIATA CHE VUOLE MOSTRARE IN SE’ 7- La comunicazione è POLISEMICA 8- Lo schema cognitivo è una struttura astratta che GUIDA L’ORGANIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA CAP 18

1- Per mass media si intende L’INSIEME DEI DIVERSI SISTEMI TECNOLOGICI CHE RENDONO POSSIBILE LA COMUNICAZIONE DI MASSA 2- I mass media da un punto di vista sociologico sono da considerare come UN’ISTITUZIONE 3- Quando si parla di società di massa si intende genericamente quel tipo di organizzazione sociale NATA FRA IL 1800 E IL 1900 4- Lo sviluppo della società di massa è legato ALL’INDUSTRIALIZZAZIONE 5- Le w di lasswell sono 5 6- What individua IL MESSAGGIO PRODOTTO 7- Where individua IL MEZZO TRASMISSIVO 8- La teoria della coltivazione indaga L’EFFETTO CUMULATIVO PRODOTTO DA UNA LUNGA ESPOSIZIONE ALLA TELEVISIONE CAP 19 1- L’Approccio degli apocalittici è prevalentemente IDEOLOGICO 2- Horkheimer e Adorno della scuola di Francoforte sosteneva che MANIPOLAZIONE E SFRUTTAMENTO SONO GLI EFFETTI NORMALI DEI MEDIA 3- Horkheimer e Adorno della scuola di Francoforte sosteneva che L’EFFICACIA DI QUESTI MEZZI PRODUCE FENOMENI DI ALIENAZIONE E FALSA COSCIENZA 4- Negli anni 60 Marcuse sostiene che i media INVENTANO E LEGITTIMANO FALSI BISOGNI

5- Seondo la Teoria dell’agenda setting il criterio di priorità E’ NELL’INTERESSE INDIVIDUALE E DALL’ESPOSIZIONE MEDIATICA 6- Il sistema politico economico PUO’ CONTROLLARE L’INFORMAZIONE GIORNALISTICA E TELEVISIVA 7- Seondo la teoria della spirale del silenzio LA SOCIETA’ TENDE A EMARGINARE I DEVIANTI, I NON OMOLOGATI 8- Si parla di perverso effetto moltiplicatore se TUTTI TENDONO AD ALLINEARSI CAP 20 1- Nel settore televisivo l’editore COMPONE I PALINSESTI 2- Nel settore televisivo l’operatore di rete GESTISCE L’INFRASTRUTTURE DI TRASMISSIONE 3- Nel sistema analogico l’emittente SVOLGEVA LA DUPLICE FUNZIONE DI EDITORE ED OPERATORE DI RETE 4- La sigla DAB è l’acronimo di DIGITAL AUDIO BROADCASTING 5- La killer application del DAB è IL CONSUMO IN MOBILITA’ 6- Per favorire la diffusione del DAB l’Agcom si occupa di PIANIFICAZIONE DELLE FREQUENZE 7- Per pirateria online s’intende Il DOWNLOAD O LO STREAMING ILLEGALE DI VIDEO, AUDIO ED APPLICATIVI 8- Itune, spotify, google play sono PIATTAFORME DI DISTRIBUZIONE DI CONTENUTI MUSICALI A PAGAMENTO

CAP 21 1- La tecnologia digitale CONSENTONO UNA PERFETTA REPLICABILITA’ DEL CONTENUTO 2- La massiccia disponibilità di contenuti editoriali gratuiti STA RIDUCENDO LA DOMANDA DEI PRODOTTI EDITORIALI TRADIZIONALI VEICOLATI ATTRAVERSO UN SUPPORTO FISICO 3- La rivoluzione digitale COMPORTA IL RISCHIO DI UN DETERIORAMENTE DELLA QUALITA’ DELL’INFORMAZIONE PROFESSIONALE DOVUTA ALLA DIFFICOLTA’ DEGLI EDITORI A REMUNERARE I FATTORI PRODUTTIVI

4- La rivoluzione digitale sul versante delle opportunità OFFRE UNO STRAORDINARIO STRUMENTO DI DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI E DI ARRICCHIMENTO DELLE STESSE GRAZIE AI CONTENUTI MULTIMEDIALI 5- Il ruolo di internet nel settore dell’editoria libraria CONSENTE DI UTILIZZARE LA RETE QUALE STRUMENTO DI RICERCA PER IL COMMERCIO DEI LIBRI 6- Il mercato degli e-book funziona attraverso LO SCAMBIO DI DIRITTI D’USO 7- In Italia la percentuale di popolazione che utilizza internet per informarsi è pari al 42% 8- Le principali caratteristiche dell’informazione online sono L’ABBONDANZA DI NOTIZIE E LA PERSONALIZZAZIONE DEI CONTENUTI 9- Il principio della responsabilità editoriale si applica SOLO AGLI EDITORI TRADIZIONALI 10La direttiva sul commercio elettronico è del 2001 CAP 22

1- L’autorità per le garanzie nelle comunicazioni è un’autorità indipendente, istituita dalla legge N. 249 DEL 1997 2- Sono organi dell’autorità PRESIDENTE, CONSIGLIO, CSP E CIR 3- CSP sta per Commissione Servizi e Prodotti 4- L’autorità, a differenza del suo predecessore il garante per la radiodiffusione e l’editoria, è UN CORGANO COLLEGIALE E LE DECISIONI SONO PRESE A MAGGIORANZA

5- Le principali attività svolte dall’Agcom sono REGOLAMENTAZIONE E TUTELA DELLA CONCORRENZA, DEI CONSUMATORI, DELLE LIBERTA’ INDIVIDUALI E DEL PLURALISMO 6- E’ stato affidato ad Agcom il ruolo di Autorità di regolamentazione del settore postale con la legge N. 214 DEL 2011 7- La carta dei servizi deve essere adottata da OGNI OPERATORE 8- Il BEREC è La rete istituzionale incaricata dal diritto europeo di promuovere la cooperazione regolamentare nel settore delle comunicazioni elettriche 9- Nel settembre 2013 è stato istituito IL NETWORK OF ECONOMIC REGULATORS 10I progetti di gemellaggio dell’Arcom hanno riguardato LA TELECOMMUNICATIONS REGULATORY COMMISISION (TRC) DELLA GIORDANIA, LA INSTANCE NATIONALE DES TELECOMMUNICATION (INT) TUNISINA E IL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI (MOC) istraeliano CAP 23 1- La misura degli indici di ascolto

AVVIENE RILEVANDO CON INTERVISTE DIARI O METER IL COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI APPARTENENTI AL PANEL 2- Nella misura degli indici d’ascolto GLI UTENTI POSSONO DOVER SVOLGERE UN RUOLO ATTIVO QUALUNQUE SIA IL SISTEMA DI MISURA ADOTTATO 3- La fruizione dei contenuti tramite Pc o tablet VIENE RILEVATO DA AUDIWEB 4- La precisione della misura ottenuta con un meter DIPENDE DALLA DIMENSIONE DEL PANEL IN RELAZIONE ALL’AUDIENCE DELL’EMITTENTE E DALLE CARATTERISTICHE DEL METER

5- La misura effettuata tramite il meter unitam utilizzato da auditel OPERA ATTRAVERSO IL RICNOSCIMENTO DELLE TRACCE AUDIO MA NON VIENE INFLUENZATO DALL’EVENTUALE PRESENZA DI APPARECCHI RADIOFONICI ACCESI NELLO STESSO ABIENTE 6- La rivelazione effettuata da auditel NON E’ ATTUALMENTE IN GRADO DI MISURARE GLI ASCOLTI DI ALCUNI CONTENUTI TELEVISIVI COME QUELLI DELLA WEB TV 7- Un limite delle tecnologie attualmente utilizzate per i meter CONSISTE NEL LIMITARSI AL PIU’ AD INDICARE QUANTI TELESPETTATORI SONO PRESENTI DAVANTI LO SCHERMO 8- Un limite della tecnologia audio matching allo studio per il meter audiradio CONSISTE NELLA DIFFICOLTA’ DI INDIVIDUARE LA PIATTAFORMA CHE HA TRASMESSO IL PROGRAMMA 9- La tecnica del wathermarking allo studio per il meter audiradio NECESSITA DELLA COLLABORAZIONE DELLE EMITTENTI 10A partità di precisione della misura la rivelazione degli ascolti radiofonici per le emittenti locali RICHIEDE TIPICAMENTE UN PANEL DI DIMENSIONE MAGGIORE RISPETTO A QUELLE DELLE EMITTENTI NAZIONALI CAP 24

1- La vigilanza sugli indici d’ascolto è affidata dalla legge 249/97 ALL’AGCOM 2- Il modello organizzativo del JIC- joint industry committees implica UNA RIPARTIZIONE DEL CAPITALE AZIONARIO DELLA SOCIETà DI RILEVAZIONE TRA IMPRESA PUBBLICA, IMPRESE PRIVATE E INVESTITORI PUBBLICITARI 3- Gli indici d’ascolto televisivi sono rilevati dalla società AUDITEL 4- In auditel il comitato tecnico TRACCIA LE LINEE METODOLOGICHE DEL SISTEMA DI RILEVAZIONE E VERIFICA 5- Le rivelazioni auditel sono basate su UN CAMPIONE RAPPRESENTATIVO DELLE FAMIGLIE ITALIANE 6- Il super panel di auditel è composto da 15.520 famiglie 7- Il meter è un apparato che RILEVA IN MANIERA AUTOMATICA IL CANALE SINTONIZZATO SUL TELEVISORE 8- L’indagine audipress si fonda sull’utilizzo di QUESTIONARIO CAP 25 1- La commissione unica delle comunità europee è stata istituita nel 1965 2- La commissione unica delle comunità europee ha assunto le competenze anteriormente attribuite a CECA, CEE E EURATOM 3- La commissione unica delle comunità europee ha sede a BRUXELLES 4- La commissione europea è un organo ESECUTIVO, INDIPENDENTE, COLLEGIALE E A TEMPO PIENO

5- La funzione di vigilanza della commissione può comportare due diversi tipi di intervento DIRETTO E INDIRETTO 6- Si possono distinguere quattro categorie di comitati CONSULTIVI, DI GESTIONE, DI REGOLAMENTAZIONE, DI REGOLAMENTAZIONE CON CONTROLLO 7- La commissione può adottare cinque tipi di atti giuridici REGOLAMENTO, DIRETTICA, DECISIONE, RACCOMANDAZIONE E PARERE 8- La dg connect è LA DIREZIONE GENERALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER RETI DI COMUNICAZIONE, CONTENUTI E TECNOLOGIA 9- La dg comp è LA DIREZIONE GENERALE DELLA CONCORRENZA 10La dg near ha sede a BRUXELLES CAP 26 1- A seguito della liberalizzazione del mercato delle comunicazioni elettroniche LE DINAMICHE DELLA CONCORRENZE HANNO TENDENZIALMENTE AUMENTATO I PROBLEMI DI TUTELA DEGLI UTENTI 2- La disciplina della qualità e delle carte dei servizi HA LO SCOPO DI TUTELARE GLI UTENTI SIA NELLA FASE DI SCELTA DELL’OFFERTA CHE IN QUELLA DI FRUIZIONE DEI SERVIZI 3- Una disciplina asimmetrica in favore dei consumatori è giustificata DALLA COMPLESSITA’ DELLE OFFERTE E DALL’ASIMMETRIA INFORMATIVA A FAVORE DEGLI OPERATORI 4- La direttiva generale su qualità e carte di servizi prevede che GLI OPERATORI INVIINO ALL’UTORITA’ LO SCHEMA DELLA CARTA DEI SERVIZI PRIMA DELL’AVVIO COMMERCIALE 5- La direttiva generale DEFINISCE TIPO E CARATTERISTICHE DELLE INFORMAZIONI CHE OPERATORI DEVONO FORNIRE AGLI UTENTI

6- La direttiva generale DEFINISCE ALCUNI ASPETTI MECCANISMI CONTRATTUALI 7- La direttiva generale DEMANDA AGLI OPERATORI LA DEFINIZIOZNE DEGLI INDICATORI DI QUALITA’ DEI SERVIZI 8- La direttiva generale PREVEDE INDENNIZZI OBBLIGATORI SOLO PER IL RI...


Similar Free PDFs