Analisi Arano PDF

Title Analisi Arano
Author Giuseppe Bianchi
Course Letteratura italiana f
Institution Università degli Studi di Torino
Pages 1
File Size 41.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 52
Total Views 132

Summary

Arano è una poesia di Giovanni Pascoli in cui possiamo notare con molta semplicità la poetica dell'autore. In questo documento è presentata una possibile analisi del testo....


Description

Giorgio Dainese Analisi Arano

Arano, titolo che suggerisce la centralità del mondo rurale e del lavoro agricolo, è un madrigale di due terzine e una quartina di endecasillabi contenuto in Myricae. La poesia si basa sui ricordi visivi e uditivi del poeta durante una passeggiata in campagna. Nella prima strofa si descrive il campo , nella seconda si descrive il lavoro nel campo e nell’ultima gli uccelli che cantano. Il madrigale esordisce con la descrizione del campo al cui interno si trovano delle brillanti e vivide foglie di vite e dalle fratte si eleva una fitta e malinconica nebbia, le cui caratteristiche sono marcate dalla metafora sembra la nebbia mattinal fumare(v. 3) . Successivamente l’io lirico descrive tre uomini che seminano il campo: il primo guida le mucche che trainano l’aratro, dietro di lui uno semina e uno ricopre i semi e regola le asperità della terra; il lavoro è monotono e impegnativo come si deduce dall’utilizzo di parole come lente(v. 4) e paziente(v.6). Nell’ultima strofa Pascoli riporta la gioia, in cor già gode(v. 7), e il canto, sottil tintinno come d’oro(v. 10), del passero e del pettirosso che in breve tempo potranno facilmente cibarsi dei semi; l’io lirico apprezza il canto del pettirosso al punto da paragonarlo all’oro. I sensi che prevalgono nel componimento sono la vista e l’udito, senza che l’uno prevalga sull’altro. Al verso 10 è presente una sinestesia, sottil tintinno, che evidenzia la delicatezza e la sinuosità, tanto gradite, del cinguettio del volatile. Le allitterazioni di –s, -t,-r ed –e presenti nella terza strofa, unite ad alcune onomatopee, alludono fortemente al cinguettio degli uccelli, aiutando il lettore a immaginare con accuratezza la scena a cui l’io lirico ha precedentemente preso parte. Il madrigale è composto da un unico periodo con un ritmo eterogeneo: nel descrivere il campo e il canto degli uccelli la punteggiatura consente un ritmo più scorrevole mentre la descrizione del lavoro nei campi è connotata da un ritmo concitato e spezzato, messo in rilievo da due enjambement, rispecchiando il veloce susseguirsi delle varie fasi della semina....


Similar Free PDFs