Apparato fonatorio PDF

Title Apparato fonatorio
Author Diana Werther
Course Linguistica generale
Institution Università degli Studi di Napoli L'Orientale
Pages 6
File Size 327.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 104
Total Views 183

Summary

Download Apparato fonatorio PDF


Description

LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini

Mat. 3

La fonetica (1)

Fonetica: studia i suoni del linguaggio dal punto di vista della loro materialità fisica ( sostanza del significante fonico-acustico). a. Fonetica articolatoria: studia i suoni del linguaggio in base al modo in cui vengono prodotti dall’apparato fonatorio umano (fonazione). b. Fonetica acustica: studia i suoni del linguaggio in base alla loro consistenza fisica in quanto onde sonore che si diffondono attraverso un mezzo. c. Fonetica uditiva (anche: percettiva, uditivo-percettiva): studia i suoni del linguaggio in base al modo in cui vengono percepiti dall’apparato uditivo umano.

(2)

Meccanismo di fonazione: l'aria parte dai polmoni, va ai bronchi, poi alla trachea e infine alla laringe dove c'è la glottide, che contiene le corde vocali. L'aria infine viene emessa attraverso la cavità orale (la bocca) oppure la cavità nasale. Corde vocali: due piccole membrane, contenute nella glottide, che si aprono e chiudono. Se sono chiuse e tese e l'aria che viene dai polmoni le fa vibrare, i suoni prodotti sono sonori; se sono aperte e quindi non c'è vibrazione, i suoni sono sordi.

(3) L’apparato fonatorio umano (Berruto 2006: 30)

(4)

Tipi di organi fonatori: a. Laringe, corde vocali, faringe b. Cavità: orale, nasale c. Organi fissi: denti, alveoli, palato (duro) d. Organi mobili: labbra, lingua, velo (anche: palato molle)

(5)

Rapporto non biunivoco tra suoni e unità grafiche nelle lingue storico-naturali a. all’interno della stessa lingua: italiano [k]: cane, quadro, schema; []: sciocco; : [k], [t]; : [a].

b. tra lingue diverse: []: italiano , francese , tedesco , inglese , ceco . c. distanza/vicinanza di rese grafiche rispetto a realtà fonetiche: italiano e tedesco più fedelmente ‘fonografiche’ di francese o inglese. (6)

Principi di costituzione dell’alfabeto fonetico internazionale (IPA: International Phonetic Alphabet). a. Corrispondenze biunivoche tra suoni e caratteri IPA (o combinazioni fisse di caratteri IPA). b. Caratteri (p.es.: [t d  ]) e diacritici (p.es. [a t], [õ ã], [th]). c. Accento: apice all’inizio della sillaba accentata: capito [’kapito/ka’pito]; capitò [kapi’t] d. Trascrizioni IPA racchiuse tra [ ]. Parametri di classificazione dei suoni

(7)

a. Modo di articolazione: restringimento relativo che in un certo punto del percorso del flusso d’aria dalla glottide alle labbra si frappone al flusso d’aria. b. Luogo di articolazione: punto del percorso del flusso d’aria dalla glottide alle labbra in cui viene realizzato un restringimento.

(8)

Vocali: suoni prodotti senza frapporre ostacoli al flusso d’aria Consonanti: suoni prodotti frapponendo un ostacolo totale o parziale al passaggio dell’aria in qualche punto del percorso.

(9)

Suoni sordi/sonori: non-vibrazione/vibrazione delle corde vocali. a. Vocali (normalmente sonore): [i e  a  o u]; b. Consonanti: sorde [p t f  k]; sonore [b d v  ] Vocali

(10) a. Modo di articolazione: innalzamento/abbassamento della lingua (alte, medie, basse); arrotondamento delle labbra (non-arrotondate, arrotondate) b. Luogo di articolazione: avanzamento/arretramento della lingua (anteriori, centrali, posteriori) (11) Rappresentazione del modo e luogo di articolazione di tre vocali nella cavità orale secondo il duplice asse verticale (innalzamento/abbassamento della lingua) e orizzontale (avanzamento/arretramento della lingua) (Berruto 2006: 33).

2

(12) Vocali e semivocali principali Anteriore Semivocali

Alta Medio-alta Medio-bassa

Bassa

Centrale

Posteriore

j i y  e ø  œ æ

 a

 

w u  o 

Nota bene: Anteriore = Palatale; Centrale = Prevelare; Posteriore = Velare (13) Vocali lunghe: [i e  a  o u];

Vocali nasali(zzate): [i e  a  o u]

(14) Vocali anteriori non-arrotondate 1 [i] italiano vino [’vino] 2 3 4 5 6

[] [e] [] [] [æ]

inglese bit ‘pezzo’ [bt] italiano (standard) meno [’meno] italiano (standard) bene [’bne] francese pain ‘pane’ [p] inglese bad ‘cattivo’ [bæd]

(15) Vocali anteriori arrotondate 1 [y] francese mur ‘muro’ [my]; tedesco kühl ‘fresco’ [kyl]; bergam. lü ‘lui’ [ly], müs ‘faccia’ [mys] 2 [ø] francese peu ‘poco’ [pø]; tedesco lösen ‘risolvere’ [’løzn]; bergam. fiöm ‘fiume’ [fjøm], nöf ‘nove, nuovo’ [nøf] 3 [œ] francese peur ‘paura’ [pœ] 4 [œ] francese un ‘uno’ [œ] (16) Vocali centrali 1 [] inglese success ‘successo’ [sk'ss]]; francese je ‘io’ []; tedesco lügen ‘mentire’ 2 [a]

[‘lygn] italiano mano [’mano]

(17) Vocali posteriori arrotondate 1 [u]italiano muro [’muro]; 2 []inglese full [fl] 3 [o]italiano bocca [’bokka] 4 [] italiano uomo [’wmo] (18) Vocali posteriori non arrotondate 1 [] inglese but ‘ma’ [bt]; 2 [] inglese UK last ‘ultimo’ [lst] (19) Semivocali 3

1 [j]

italiano piano [’pjano]; inglese during ‘durante’ [‘djr]; tedesco Jacke ‘giacca’ [‘jak]; 2 [w] italiano uomo [’wmo]; francese trois ‘tre’ [‘tw] Consonanti (20) Consonanti principali bilabiali labiodent. occlusive fricative affricate nasali laterali vibranti

p b   pf m

f v 

dentali t d sz  ts dz n l r

palatali   t d  

velari

uvulari

k  x 

q  

faringali glottidali   

h

 

(21) Modi di articolazione OCCLUSIVE (stops): si produce un blocco completo dell'aria e poi istantaneamente c'è una separazione, con esplosione dell'aria che era stata bloccata; FRICATIVE (o: continue, o spiranti): i due organi articolatori sono molto vicini, ma non si uniscono, bensì lasciano un flusso d'aria stretto tale che provoca frizione; AFFRICATE: l'aria è bloccata e poi liberata, ma non con un’esplosione forte come nelle occlusive. Sono foni semiocclusivi, che hanno un primo momento occlusivo e un secondo fricativo: dopo la realizzazione del momento occlusivo la lingua invece di passare alla realizzazione del suono successivo si ferma nella stessa posizione e produce un suono fricativo; si dice che produce un fricativo omorganico, cioè prodotto nello stesso luogo di articolazione. NASALI: diverse dalle c. orali perché prodotte con il velo abbassato, così che l'aria passa anche nella cavità nasale, mentre simultaneamente si ha nella cavità orale un’occlusione che determina il punto di articolazione della nasale stessa. C. nasali sono sempre sonore; LATERALI: prodotte con occlusione nella parte centrale: la lingua s'appoggia agli alveoli o al velo, ma lascia passare aria nella parte laterale. Anche le c. laterali sono sempre sonore. (POLI)VIBRANTI: prodotte con la vibrazione di uno degli organi mobili dell'apparato vocale, la lingua e l'uvula. Sempre sonore. (22) Bilabiali: OCCLUSIVE: [p b], italiano pollo [’pollo], bocca [’bokka]; FRICATIVE: [ ], fiorentino tipo [’tio], spagnolo cabeza ‘testa’ [ka’ea]; AFFRICATE: [pf], tedesco Apfel ‘mela’ [’apfl]; NASALI: [m] mano [’mano]. (23) Labiodentali: FRICATIVE: [f v], italiano filo [’filo], vino [’vino]; NASALI: [], italiano invito [i’vito]. (24) Dentali: OCCLUSIVE: [t d], italiano dente [’dnte]; FRICATIVE: [s z] (alveolari), italiano sano [’sano], sbaglio [’zbao]; [ ] (interdentali), inglese think ‘pensare’ [k], that ‘quello’ [æt]; AFFRICATE: [ts dz], italiano pazzo [’pattso], zona [’dzna]; NASALI: [n] (alveolare), nano [’nano]; LATERALI: [l] (alveolare), italiano lana [’lana]; VIBRANTI: (alveolari), (a)

4

plurivibrante [r]: italiano raro [’raro]; (b) monovibrante []: spagnolo toro [’too], inglese US city ‘città’ [’s]. (25) Palatali: FRICATIVE: [ ], italiano sciocco [’kko], fiorentino valigia [va’lia], francese jour ‘giorno’ [u]; AFFRICATE: [t d], italiano ciao [’tao], gioco [’dko]; NASALI: [], italiano gnocco [’kko]; LATERALI: [], italiano gli [’i]. (26) Velari: OCCLUSIVE: [k ], italiano cane [’kane], gatto [’atto]; FRICATIVE: [x ]: tedesco Buch [bux], spagnolo hijo [’ixo], spagnolo agua [’awa]; NASALI: [], italiano anche [’ake], inglese sing ‘cantare’ [s], tedesco singen ‘cantare’ [’zn]. (27) Uvulari: OCCLUSIVE: [q], arabo CIraq [’rq]; FRICATIVE: [ ], arabo shaykh ‘sceicco’ [æj], francese jour ‘giorno’ [u]; VIBRANTI: [], francese rose ‘rosa’ [oz], tedesco rot ‘rosso’ [ot]. (28) Faringali: FRICATIVE : [ ], arabo baħr ‘mare’ [bar], CIraq [’rq]. (29) Glottidali: OCCLUSIVE: [], tedesco ein Apfel ‘una mela’ [ajn ’apfl]; FRICATIVE: [h], inglese have ‘avere’ [hæv], tedesco haben ‘avere’ [’habn]. (30) Schema di sezione dell’apparato articolatorio nella produzione di occlusive bilabiali, fricative dentali, nasale dentale (qui alveolare) e affricate (alveo)palatali (Canepari, Luciano, 1979; Introduzione alla fonetica, Torino, Einaudi: pp. 47, 49-51)

(31) Per la notazione di consonanti lunghe vi sono le due alternative a. aggiunta del segno diacritico  dopo la consonante da raddoppiare (come per vocali; v. 13); b. raddoppiamento della consonante. Nel caso di consonanti la cui notazione IPA preveda più di un carattere, si segnala l’allungamento solo sul primo dei caratteri Vocale

Consonante

Carattere IPA

1

>1

segno diacritico

[‘mare]

[‘pala]

[‘pitsa]

raddoppiamento

-

[‘palla]

[‘pittsa]

>1 in sillaba tonica [pot‘tsw:li] [fo‘a:me]

(32) Note sulla fonetica dell’italiano standard 5

a. la vocale in sillaba tonica aperta (= che termina per vocale) è lunga: [‘ka:ne] [‘me:lo] b. le consonanti [ts, dz, , , ] sono lunghe in posizione intervocalica: [‘a:o] (33) Esempi di trascrizione fonetica

[la ’pikola ’drda a ’fame, ’pjande ma non t pju ’njente da man’dare. la ’madre di ’drda e ’sua ’fia ’sono nas’kste in ’una ’stantsa del al’bro ’dove i’furja la bat’taa tra tero’risti e ’frtse spe’tali in’djane. ’spari, tre’mende esplo’zjoni, ba’ori di ra’nate. un ’wmo kol ’kwre i ’ola as’pta ’fwri da ’ore.  ’frako, lo d’dzio di ’drda. sfrut’tando la ’sua kono’entsa del al’bro de’tide di por’tare a ’drda il ’late netes’sarjo pr soprav’vivere, ma ’i ’zbao po’trbe ’seri fa’tale] [ai ’hp  ’tu ’ledz frm  ’kntr hu v bn ’rat t  ’njuspepz t ’n wt ’saits e ’t t ’si n ’lndn djri er ’ist ’hld wl hæv  ’nas ’tam. ai ’hp  wl n’d  ’tjub nd hæv ’fan ’we f  ’mnjmnt, nd ’wsp tu it  sk’sesfl n  ’wspr ’ælr v snt ’plz, n ’si  ’dndnz t  ’ta n  ’sits v  ’mat t ’wesmnst, n r’tn ’hm w  ’hvst v ’dfl ’memrz.] (http://internationalphoneticassociation.org/ con adattamenti)

6...


Similar Free PDFs