Archetipi - Riassunto Il viaggio dell\'eroe PDF

Title Archetipi - Riassunto Il viaggio dell\'eroe
Author Irene Zordan
Course Analisi del film
Institution Università di Bologna
Pages 2
File Size 61.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 285
Total Views 372

Summary

qualcuno pronto a sacrificarsi per gli Funzione psicologica: rappresenta personale, la ricerca da parte Funzioni drammaturgiche: (scopo drammaturgico con il pubblico, la il sacrificio, diretto con la Eroismo presente anche in altri Presenza di difetti per facilitare da parte del Tipi di eroe: eroi d...


Description

ARCHETIPI! EROE: qualcuno pronto a sacrificarsi per gli altri • Funzione psicologica: rappresenta l’Io, l’identità personale, la ricerca da parte dell’Io della compiutezza • Funzioni drammaturgiche: (scopo drammaturgico →) l’identificazione con il pubblico, la crescita, l’azione, il sacrificio, l’incontro diretto con la morte • Eroismo presente anche in altri archetipi • Presenza di difetti per facilitare l’immedesimazione da parte del pubblico • Tipi di eroe: eroi determinati vs eroi riluttanti, antieroe vs eroe tragico, eroi orientati al gruppo vs eroi solitari, eroi catalizzatori MENTORE: figura positiva che aiuta e forma l’eroe (spesso ex eroi sopravvissuti) • Funzione psicologica: rappresenta il Sè, il dio dentro di noi, la parte più saggia di noi, modelli • Funzioni drammaturgiche: insegnare, fare doni, essere la coscienza dell’eroe, motivare, seminare informazioni • Tipi di mentore: mentori determinati vs mentori riluttanti, mentori negativi (antimentore), mentori caduti, mentori ricorrenti, mentori molteplici,mentori comici, mentore come sciamano, mentori interiori (energia del mentore interiorizzata) • Versatilità: il mentore è una funzione, un ruolo che può essere svolto da vari personaggi • Collocazione nel viaggio: spesso nel primo atto, ma dipende dalla necessità della sua azione GUARDIANO DELLA SOGLIA: sorveglia l’ingresso al mondo straordinario, spesso braccio destro del cattivo, talvolta neutrale • Funzione psicologica: nevrosi, rappresenta gli ostacoli comuni che ci circondano, i demoni interiori che ci frenano • Funzioni drammaturgiche: mettere alla prova, è importante che l’eroe riconosca e accetti queste figure per superarle • Cambiamento di ruolo: gli eroi sopravvissuti vedono i guardiano come alleati perché segnalano l’arrivo di un potere o una forza nuovi MESSAGGERO: recapita messaggi di sfida e annuncia l’arrivo di un cambiamento importante • Funzione psicologica: la chiamata al cambiamento, il mutamento è inevitabile • Funzioni drammaturgiche: motivazione, offerta di una sfida • Tipi di messaggero: messaggero positivo, negativo o neutrale MUTAFORMA (shapeshifter): non definibili con chiarezza, spesso oggetto dell’amore dell’eroe • Funzione psicologica: (scopo psicologico →) dare sfogo all’energia racchiusa nell’Animus (elemento maschile dell’inconscio femminile) e nell’Anima (elemento femminile dell’inconscio maschile) che sono necessari all’equilibrio interiore e alla crescita psicologica, catalizzatore del cambiamento, simbolo dell’impulso psicologico a trasformarsi • Funzioni drammaturgiche: instillare dubbi e dare suspense alla storia (v. femme fatale) • Versatilità: è una maschera che può essere indossata da qualunque personaggio

OMBRA: la forza del lato oscuro, i nostri mostri interiori repressi • Funzione psicologica: rappresenta il potere dei sentimenti repressi, le psicosi che ci ostacolano e minacciano di distruggerci • Funzioni drammaturgiche: degno rivale da contrastare per l’eroe, mettere la vita dell’eroe in pericolo Versatilità: la sua maschera può combinarsi in maniera potente con altri archetipi e a sua volta • l’ombra può indossare la maschera di altri archetipi • Umanizzare l’ombra, farla diventare vulnerabile: spesso l’Ombra non pensa di essere il nemico, di essere nel torto TRICKSTER (spalla comica dell’eroe): rappresenta la malizia e il desiderio di cambiare • Funzione psicologica: riportare l’eroe con i piedi per terra, fargli capire i suoi vincoli e limiti, restituire la prospettiva necessaria • Funzioni drammaturgiche: intermezzo comico • Tipi di trickster: eroi trickster vs trickster “conigli”...


Similar Free PDFs