RIASSUNTO SCHEMA: IL VIAGGIO nel viaggio dell\'Eroe (Vogler) PDF

Title RIASSUNTO SCHEMA: IL VIAGGIO nel viaggio dell\'Eroe (Vogler)
Author Irene Zordan
Course DAMS - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Institution Università di Bologna
Pages 4
File Size 88 KB
File Type PDF
Total Downloads 51
Total Views 140

Summary

Riassunto schematico del concetto di viaggio nel "Viaggio dell'eroe" di Vogler.
Originariamente fatto per il corso di FIlmagogia UNIBO....


Description

IL VIAGGIO DELL’EROE! Primo atto Mondo ordinario • momenti iniziali: stabilire il tono, dare un’impressione • titolo • immagine iniziale: avvertimento per il pubblico • prologo: dare al pubblico un suggerimento sul tipo di storia che si svolgerà • contrasto mondo ordinario vs mondo straordinario • foreshadow: un modello, un’anticipazione del mondo straordinario • sollevamento di questioni drammaturgiche • problemi esterni e interni per l’eroe • entrata in scena: prima azione del personaggio = modello dell’atteggiamento proprio dell’eroe • presentazione dell’eroe al pubblico: far riconoscere che l’eroe è come noi → identificazione • mancanze dell’eroe: bisogno di reinserire il tassello mancante nella sua vita • difetti tragici dell’eroe: lo rendono umano e vero; eroi feriti, apparentemente forti ma feriti dentro • stabilire la posta in gioco → deve valerne la pena • backstory ed esposizione: ciò che ha portato il personaggio nella situazione in cui si trova • presentazione del tema della storia Chiamata all’avventura (possono essere anche molteplici durante una storia) • avvio alla storia: inizio del cambiamento, dello sviluppo (evento che inneschi la storia) • sincronicità: il messaggio che chiama l’eroe all’avventura può essere una serie di eventi • tentazione • messaggeri del cambiamento → ARCHETIPO DEL MESSAGGERO/MENTORE • investigazione: il cattivo sonda il territorio dell’eroe • disorientamento e disagio per l’eroe, ma la chiamata è necessaria alla sua crescita • mancanza o bisogno: perdita nella vita dell’eroe • assenza di alternative • avvertimenti per gli eroi tragici Rifiuto della Chiamata • eroi vittime → istinto di sfuggire alla chiamata (scuse) MA il rifiuto ostinato → tragedia • possibilità di chiamate contraddittorie • rifiuti positivi (artista come eroe) eroi determinati, cercatori → non rifiutano, si prendono le loro responsabilità • • ARCHETIPO DEL GUARDIANO DELLA SOGLIA: mettere alla prova la dedizione dell’eroe Incontro con il Mentore • ARCHETIPO DEL MENTORE: aiuta l’eroe nella preparazione per la prova, sorgente di saggezza, dà il via alla storia • nel folclore: mentori come protettori magici (Chirone) • misdirection: pubblico fuorviato (mentore che sembra positivo ma poi si rivela negativo e viceversa)

• conflitti eroe-mentore • influenze cruciali: anche una piccola apparizione del mentore può dare all’eroe il coraggio necessario per superare una prova Superamento della prima soglia • avvicinamento alla soglia dovuto a qualche forza esterna che cambia il corso e/o l’intensità della storia (eventi esteriori e interiori) • ARCHETIPO DEL GUARDIANO DELLA SOGLIA: cerca di sbarrare la strada all’eroe, e questo deve ingannarlo o superarlo per superare la soglia • il superamento della soglia è un atto di fiducia, perché l’azione è irreversibile, e non sempre l’atterraggio è “dolce” Secondo atto Prove, Alleati, Nemici • ingresso nel mondo straordinario → contrasto netto con il mondo ordinario • periodo di adattamento con funzione di mettere alla prova l’eroe (ostacoli ma non fatali) • alleati: spalle, squadre • nemici: rivali e le loro spalle • nuovo mondo → nuove regole • watering holes: metafora della caccia → punti per osservare e ricavare informazioni Avvicinamento alla caverna più profonda • dopo essersi ambientati, continua la ricerca → avvicinamento allo scontro (altri guardiani) • fasi avvicinamento: • corteggiamento: storia d’amore prima della prova centrale? • avvicinamento audace • preparazione alla prova centrale: ricognizione e raccolta informazioni • presenza di soglie, illusioni, inganni, complicazioni Prova centrale • può coincidere con una crisi di cuore dell’eroe • necessità di morte e rinascita (fisica o metaforica) → cambiamento • crisi (non climax): le cose devono andare per il peggio prima di poter migliorare • varianti nella collocazione della prova nella storia (crisi ritardata) • punti di tensione maggiori: fine di ciascun atto • presenza di testimoni della morte e rinascita dell’eroe, che rappresentano il pubblico • sperimentazione della morte per apprezzare di più la vita • eroe che è testimone di morte (del mentore per es) o è causa di morte, o testimone: necessaria è l’esperienza con la morte • affronto dell’ombra: • morte del cattivo • fuga del cattivo • demonizzazione vittoria della morte: • • matrimonio sacro: rappacificazione dell’eroe con le sue forze intime contrastanti

• equilibrio Anima e Animus (non sempre con esito positivo) • VARIANTE: diventare psicotici → l’eroe muore nella prova centrale e il pubblico si trova involontariamente a immedesimarsi in chi è rimasto, cioè l’ombra • affrontare le paure maggiori: • confronto con genitori • giovani vs vecchi • morte dell’Io Ricompensa • sopravvivenza alla morte: • celebrazione (scene attorno al fuoco, scene d’amore) • presa di possesso (conquista da parte dell’eroe di ciò che stava cercando → elisir) • iniziazione: l’eroe è cambiato, è una persona nuova • nuove percezioni grazie alla sfida conclusa vittoriosamente (percepire l’inganno, chiaroveggenza, consapevolezza di sé, epifania,distorsioni) Terzo atto Via del Ritorno • dopo la scelta rimanere nel mondo straordinario vs tornare nel mondo ordinario, l’eroe si incammina verso casa → ristabilire l’equilibrio, mettere in pratica nel m.o. le lezioni del m.s. • motivazione: nuova avventura ma ora chiarezza e determinazione nella mente dell’eroe • ritorsione: ritorno dell’ombra che, non del tutto sconfitta, si mostra nuovamente più forte di prima (scene di inseguimento, fuga magica → fuga del cattivo) battute d’arresto (v. crisi ritardata): climax → improvviso e disastroso rovesciamento della sorte • dell’eroe Resurrezione • climax: ultimo incontro dell’eroe con la morte → occasione per l’eroe di dimostrare di aver appreso dalle esperienze passate → il climax dà luogo alla catarsi tipi di climax: climax tranquillo, successione di climax • • nuova personalità: l’eroe deve creare un nuovo Sè per il nuovo mondo (purificazione) → chiusura dell’arco del personaggio attraverso il climax regolamento dei conti: l’eroe sconfigge l’ombra una volta per tutte, la posta in gioco p la più alta • possibile → l’eroe sopravvive (tranne gli eroi tragici, dei quali però viene portata avanti la memoria) scelta decisiva: dimostrazione che l’eroe ha davvero appreso gli insegnamenti • • ultima possibilità, attenzione ai passi falsi • fornire le prove del proprio cambiamento • sacrificio: qualcosa dev’essere sacrificato al fine di questa dimostrazione • incorporazione delle lezioni apprese da parte dell’eroe • cambiamento: la sua dimostrazione è lo scopo drammaturgico della resurrezione Ritorno con l’elisir • metafora del mettere in pratica gli insegnamenti nella vita quotidiana del m.o. • denouement del plot

• finale di struttura circolare vs finale aperto • funzioni del ritorno: sorpresa, ricompense e punizioni, ripristino degli squilibri, l’elisir (simbolo di amore, cambiamento, responsabilità, tragedia, rimpianto per le scelte sbagliate, arroganza - non accorgersi degli errori) • epilogo • trappole del ritorno: subplot irrisolti, troppi finali, finali improvvisi, fuori tema...


Similar Free PDFs