B2 PDF

Title B2
Author Chiara Berlese
Course Lingua Inglese
Institution Università Ca' Foscari Venezia
Pages 18
File Size 279.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 101
Total Views 180

Summary

appunti per livello b2...


Description

MODAL IN PAST FORM Must have + Past Participle Usiamo must have + Past Participle quando siamo piuttosto sicuri di qualcosa o quando ne possiamo vedere l’evidenza. Esempi: You must have gone to bed late; you look tired! (Devi essere andato a dormire tardi, sembri stanco!) Kevin must have been worried when he lost his car keys at the party. (Kevin si deve essere preoccupato quando ha perso le chiavi della macchina alla festa.) Might have + Past Participle Usiamo might have + Past Participle quando non siamo sicuri di qualcosa ma pensiamo che sia fattibile. Esempio: Jacob and Claire might have arrived at the party already, but they haven’t called me so I’m not sure. (Jacob e Claire potrebbero essere già arrivati alla festa, ma non lo so perché non mi hanno chiamato.) Could have +Past Participle Utilizziamo could have + Past Participle per indicare che qualcuno ha la capacità/possibilità di fare qualcosa ma non l’ha fatto. Esempio I didn’t know my parents would be asleep when I got home. I could have stayed out longer! (Non sapevo che i miei genitori sarebbero già stati a letto quando sono arrivato a casa. Se l’avessi saputo sarei rimasta fuori più a lungo!) Should have + Past Participle Usiamo should have + Past Participle per indicare un rimorso o per rimproverare qualcuno. Esempio: You should have studied more! If you had, you would have passed your exam. (Avresti dovuto studiare di più! Se l’avessi fatto, avresti passato il tuo esame.) I shouldn’t have gone out last night; now I’m too tired to study. (Non sarei dovuto uscire ieri sera: ora sono troppo stanco per studiare.)

VERBI MODALI CAN COULD (POTERE) Can è usato: - per esprimere capacità/abilità, nel senso di essere capace di fare qualcosa o sapere come fare qualcosa He can swim but he can't play tennis = Sa nuotare ma non sa giocare a tennis - per esprimere permesso nel senso di dare o ricevere un permesso (nota: can è di solito meno formale di may) Can I use your computer? = Posso usare il tuo computer? Could è usato: - per esprimere capacità/abilità nel passato She could sing when she was young = Sapeva cantare quando era giovane. - per esprimere permesso (nota: could è più formale rispetto a can) Could I come to your party? = Potrei venire alla tua festa? MAY MIGHT (POTERE) May è usato: - per esprimere un'eventualità Her luggage may weigh up to 20 kilos = Il suo bagaglio può pesare fino a 20 chili - per esprimere una probabilità futura I may go to Paris next week = E' probabile che la prossima settimana vada a Parigi - per esprimere permesso nel senso di dare o ricevere un permesso (Nota: may è di solito più formale di can) May I smoke here? = Posso fumare qui? - per esprimere un augurio May you win! = Che tu possa vincere! Might è usato: - per esprimere una probabilità (might indica una probabilità più remota di may) She might have missed the flight = Potrebbe aver perso il volo - per esprimere permesso molto formale (come se ci si rivolgesse ad una persona dandole del "lei") Might I ask you a favour? = Potrei chiederle un favore? WILL WOULD (VOLERE) Will è usato: - per esprimere buona volontà, richieste o inviti I'll* wait for you = Ti aspetto Will you come with me? = Vieni/Vuoi venire con me? - per offrire qualcosa di solito seguito da have + sostantivo Will you have a cup of coffee? = Prendi/Vuoi una tazza di caffè?

- per esprimere intenzione specialmente alla prima persona I'll go shopping later on = Andrò a far la spesa più tardi - per esprimere una previsione specifica The match will start soon = La partita inizierà presto - per esprimere una previsione senza riferimento temporale Corrosion will ruin the structure of the building = La corrosione rovinerà la struttura dell'edificio - per esprimere una previsione abituale The news will be broadcasted every two hours = Il notiziario verrà trasmesso ogni due ore Would è usato: - per esprimere buona volontà, richieste o inviti (più formale rispetto a will) Would you please do it for me? = Lo faresti/Vorresti farlo per me? - per dichiarare probabilità I've just heard a noise: that would be the cat in the kitchen = Ho appena sentito un rumore: sarà il gatto in cucina - per indicare disponibilità a fare qualcosa (uso formale nel linguaggio commerciale) We should be pleased if you would send us your latest catalogue = Saremmo lieti se voleste inviarci il vostro ultimo catalogo - per esprimere un'azione abituale nel passato, traducendo con l'imperfetto indicativo o con l'imperfetto del verbo essere seguito da "solito" e dal verbo all'infinito When I was young I would play volleyball. = Quando ero giovane giocavo/ero solito giocare a pallavolo SHALL SHOULD OUGHT TO (DOVERE) Shall si usa solo nella forma interrogativa per la prima persona singolare ( I) e plurale (We) e ha le seguenti funzioni linguistiche: - fare proposte o dare suggerimenti Shall we go? = Ce ne andiamo? Dobbiamo andarcene? Shall we have a pizza tonight? = Ci mangiamo una pizza stasera? - offrirsi di fare qualcosa Shall I turn off the radio? = Spengo la radio? Devo spegnere la radio? - chiedere un parere o un consiglio in modo formale Where shall I go? = Dove vado? Dove devo andare? Should e Ought to si usano: - per dare suggerimenti, consigli e raccomandazioni She should quit smoking = Dovrebbe smettere di fumare You ought to go to the doctor = Dovresti andare dal dottore - per fare un rimprovero You shouldn’t behave like that! = Non dovresti comportarti così! - per fare una supposizione The match ought to start in one hour = La partita dovrebbe iniziare tra un’ora

Nota: ought to si usa raramente nella forma interrogativa e negativa e, quando è usato, è seguito dalla forma base del verbo, senza il TO You oughtn't eat so much! = Non dovresti mangiare così tanto! Il SIMPLE FUTURE si usa: (deciso al momento)    

    

SOGGETTO + WILL + VERBO

Per predire un evento futuro: It will rain tomorrow. Per esprimere una decisione spontanea, con i pronomi I o we: I'll pay for the tickets by credit card. Quando ci si propone di fare qualcosa: I'll do the washing-up. He'll carry your bag for you. Alla forma negativa, per esprimere la mancanza di volontà di fare qualcosa: The baby won't eat his soup. I won't leave until I've seen the manager! Alla forma interrogativa con shall, quando ci si offre di fare qualcosa: Shall I open the window? Alla forma interrogativa con we e shall, per proporre qualcosa: Shall we go to the cinema tonight? Alla forma interrogativa con I e shall, per chiedere un consiglio o istruzioni: What shall I tell the boss about this money? Con you, per impartire ordini: You will do exactly as I say. Con you alla forma interrogativa, per fare un invito: Will you come to the dance with me? Will you marry me?

La forma "will" si usa per esprimere un pensiero futuro collegato a un’idea, una supposizione, una speranza, una promessa, una certezza o no del soggetto. Di solito si userà "will" con i seguenti verbi o avverbi: -Think -Suppose -Believe -Hope -Promise -Maybe -I'm sure, certain... TO BE GOING TO si usa di solito: VERBO

SOGGETTO + ESSERE CONIUGATO + GOING TO +

- con il significato di "stare per" Look at those clouds! It's going to rain! = Guarda quelle nuvole! Sta per piovere! - con il significato di "avere intenzione di" I'm going to make the supper this evening. = Ho intenzione di preparare la cena stasera. - quando qualcosa è stata già programmata o definita. I'm going to leave tomorrow at 6.30. = Partirò domani alle 6.30. (La partenza è stata già programmata e organizzata) Il PRESENT CONTINUOUS viene usato per parlare di programmi prestabiliti nel futuro. L'uso di questa forma verbale suggerisce che più di una persona sia al corrente del programma e che siano già stati fatti dei preparativi. Esempi:  

I'm meeting Jim at the airport = Jim ed io ne abbiamo parlato. I am leaving tomorrow. = Ho già acquistato il biglietto del treno.



We're having a staff meeting next Monday = tutti i colleghi sono stati informati della riunione.

SOGGETTO + ESSERE CONIUGATO + VERBO -ING Il PRESENT PERFECT si usa per descrivere: PASSATO     

SOGGETTO + HAVE/HAS + PARTICIPIO

Un'azione o una situazione iniziata nel passato che continua nel presente. I have lived in Bristol since 1984 (= e ci vivo ancora.) Un'azione eseguitda per un periodo di tempo è non ancora terminata. She has been to the cinema twice this week (= e la settimana non è ancora finita.) Un'azione ripetuta in un periodo non definito di tempo fra passato e presente. We have visited Portugal several times. Un'azione che si è appena conclusa, espressa con l'avverbio just. I have just finished my work. Un'azione svolta in un tempo irrilevante. He has read 'War and Peace'. (= ci interessa il risultato, cioè che abbia letto il libro)

Gli avverbi con cui si usa sono: ever, never, already, yet, “the first time”, nothing/nobody+ever, since+momento preciso e for+periodo di tempo. Il PRESENT PERFECT CONTINUOUS si usa per descrivere: VERBO-ING 

SOGG + HAVE/HAS BEEN +

Azioni iniziate nel passato che continuano nel presente. She has been waiting for you all day (= e sta ancora aspettando). I've been working on this report since eight o'clock this morning (= e non l'ho ancora terminato). They have been travelling since last October (= e non sono ancora tornati a casa).



Azioni appena completate, ma quello che importa è il risultato. She has been cooking since last night (= e il cibo sulla tavola ha un aspetto delizioso). It's been raining (= le strade sono ancora bagnate). Someone's been eating my chips (= e ne è sparita la metà).

I verbi senza forma progressiva sono: want, know, hate, hear, understand. Il SIMPLE PAST si usa per parlare di azioni concluse che si sono svolte nel passato. Le espressioni verbali con cui si utilizza: 





frequenza: often, sometimes, always I sometimes walked home at lunchtime. I often brought my lunch to school. un momento preciso: last week, when I was a child, yesterday, six weeks ago We saw a good film last week. Yesterday, I arrived in Geneva. She finished her work atseven o'clock I went to the theatre last night un momento non preciso: the other day, ages ago, a long time ago People lived in caves a long time ago. She played the piano when she was a child.

Il PAST PERFECT definisce un tempo precedente a un altro tempo nel passato. Si usa per chiarire che un evento si è verificato prima di un altro evento nel passato. SOGG + HAD + PARTICIPIO PASSATO Evento A John had gone out   

Evento B when I arrived in the office.

The train had just left when I arrived at the station. She had just left the room when the police arrived. I had just put the washing out when it started to rain.

Il PAST PERFECT CONTINUOUS corrisponde al present perfect continuous, ma si riferisce a un tempo anteriore "al momento attuale'. SOGGETTO + HAD BEEN + VERBO -ING    

Had you been waiting long before the taxi arrived? We had been trying to open the door for five minutes when Jane found her key. It had been raining hard for several hours and the streets were very wet. Her friends had been thinking of calling the police when she walked in.

Il FUTURE PERFECT esprime un'azione completata nel futuro. Quando si usa questo tempo, ci si proietta nel futuro e si parla di un'azione che sarà stata completata in un momento futuro rispetto al momento presente.     

I will have been here for six months on June 23rd. By the time you read this I will have left. You will have finished your report by this time next week. Won't they have arrived by 5:00? Will you have eaten when I pick you up?

Il FUTURE CONTINUOUS

SOGGETTO + WILL BE + VERBO -ING

Viene utilizzato per parlare di eventi limitati nel tempo che avverranno in un periodo futuro e che sono già state organizzare. 

This time tomorrow, I’ll be sailing to Greece. (già stato pianificato)

Si riferisce ad una routine o a eventi che capiteranno normalmente nel corso del tempo per i quali non è necessario fare programmi. 

Sure I can give a lift home; I’ll be going that way anyway.

Per fare domande su piani futuri. 

Will you be using the car tonight?

GERUNDIO si utilizza    

VERBO IN -ING

Dopo una preposizione come in spit of o there’s no point in. Con i phrasal verbs Con i nomi composti Con can’t help + ing, can’t stand + ing, to be worth + ing e it’s no use + ing

Le espressioni IF, SUPPOSING, IF ONLY, WHAT IF possono essere usate per introdurre delle situazioni ipotetiche e sono seguite da proposizioni al simple past per indicare che la condizione che introducono è immaginaria. 

Supposing an elephant and a mouse fell in love.

  

What if we painted the room yellow? If you went to the movies, I would babysit. If only I had more money, I could go to the movies too.

Queste espressioni possono inoltre introdurre situazioni ipotetiche passate, in qual caso sono seguite da proposizioni al past perfect.   

If only I hadn't kissed the frog. What if the elephant had stepped on my phone? Supposing I had given that man my money.

Il verbo TO WISH è usato con il passato irreale per parlare di situazioni presenti di cui non si è contenti, ma che non possono essere modificate.   

I wish I had more money. She wishes she was beautiful. We wish we could come to your party.

Se si vuole parlare di situazioni passate di cui non si è contenti o di cui ci si pente, si usa il verbo to wish seguito dal past perfect.   

I wish I hadn't said that. He wishes he hadn't bought the car. I wish I had taken that job in New York.

Quando si vuole parlare di situazioni di cui non si è contenti e per le quali è necessario l'intervento di qualcuno per cambiarle, si usa il verbo to wish seguito da WOULD + INFINITO.   

I wish he would stop smoking. I wish you would go away. I wish you wouldn't squeeze the toothpaste from the middle!

RATHER si usa per dire:

HAD RATHER O WOULD RATHER

Piuttosto/o meglio: In questo caso 'rather' viene utilizzato per indicare una preferenza rispetto a delle possibilità. 

I didn’t make any huge mistakes, rather few small slips. (Non ho fatto errori enormi, piuttosto alcune piccole sviste)



It’s misty rather than foggy. (C’è foschia piuttosto che nebbia)

Piuttosto, abbastanza, un po': In questo caso 'rather' viene utilizzato in un'accezione differente.   

She came rather early. (Arrivò abbastanza presto) The show was rather good. (Il film è stato piuttosto bello) This box is rather heavier than that other one. (Questa scatola è un po’ più pesante dell'altra)

Di preferenza, piuttosto che: In questo caso 'rather' viene utilizzato per esprimere una preferenza.   

She’d (o she would) rather rot in prison than apologize. (Lei preferirebbe marcire in prigione piuttosto che scusarsi) Would you rather go to your place? (Preferiresti andare a casa tua?) I’d rather not. (Preferirei di no)

Usiamo "USED TO" (ero solito, ero abituato) e "WOULD" per descrivere abitudini o verità nel passato; non capitano o non sono vere nel presente.  

Possiamo usare "used to" o "would" per descrivere azioni ripetute nel passato Usiamo "used to" solo per verità nel passato.

Esempi      

I used to get up at 6am to go to school. I would get up at 6am to go to school. I used to live in France. not I would live in France. I used to have a pet rabbit. not I would have a pet rabbit. Queste sono verità nel passato. I used to / would go camping when I was young. "go" descrive un'azione ripetuta. I used to love camping when I was young. "love" descrive una verità.

Possiamo usare "always" con la forma positiva, negativa e interrogativa di "used to" e "would". Usiamo "never" con la forma positiva di "used to" e "would" e "ever" con le forme negativa e interrogativa. TO BE USED TO significa essere abituati a; si usa per descrivere un’azione che si è soliti a fare. To be used to e get used to possono indicare passato, presente e futuro  

We are used to going to bed early I’m not sed to this weather

GET USED TO esprime un’azione alla quale ci si è adattati in passato o ci si deve ancora abituare.  

We got used to getting up early. I’ll never get used to working at night.

SO DO I – NEITHER DO I – NOR Accordo 

Se il verbo della prima frase è un ausiliare o un verbo modale ed esprime un’affermazione positiva, la seconda frase osserverà questa costruzione: SO + MEDESIMO VERBO CONIUGATO+ SOGGETTO I am hungry = ho fame So am I = anch'io I can swim = so nuotare So can I = anch'io



Se nella prima frase c'è un verbo ordinario che esprime un’affermazione positiva, la seconda frase osserverà questa costruzione: SO + DO/ DOES/ DID + SOGGETTO I went to the cinema last night = sono andato al cinema ieri sera So did we = anche noi I like that boy = mi piace quel ragazzo So do I = anche a me I play football = gioco a calcio So do I = anch'io



Se il verbo della prima frase è un ausiliare o un verbo modale ed esprime un’affermazione negativa, la seconda frase osserverà questa costruzione: NEITHER O NOR + MEDESIMO VERBO CONIUGATO + SOGGETTO. I am not hungry = non ho fame Neither am I = nemmeno io I can't swim = non so nuotare Neither can I = nemmeno io



Se nella prima frase c'è un verbo ordinario che esprime un’affermazione negativa, la seconda frase osserverà questa costruzione: NEITHER O NOR + DO/ DOES/ DID + SOGGETTO I don't like that boy = non mi piace quel ragazzo Neither do I = neanche a me Mary doesn’t know him = Mary non lo conosce Neither do I = nemmeno io I don't play football = non gioco a calcio Neither do I = neppure io

Disaccordo 

Se la prima frase è positiva e contiene un ausiliare o un verbo modale, sarà seguita da una frase di contrasto che sarà negativa e osserverà questa costruzione: SOGGETTO + AUSILIARE O MODALE ALLA FORMA NEGATIVA I am hungry = ho fame I am not = io no I can swim = so nuotare I can't = io no



Se la prima frase è positiva e contiene un verbo ordinario, sarà seguita da una frase di contrasto che sarà negativa e osserverà questa costruzione: SOGGETTO + DON’T/ DOESN’T/ DIDN’T I like that boy = mi piace quel ragazzo I don't = a me no I play football = gioco a calcio I don't = io no



Se la prima frase è negativa e contiene un ausiliare o un verbo modale, sarà seguita da una frase di contrasto che sarà positiva e osserverà questa costruzione: SOGGETTO + AUSILIARE O MODALE FORMA AFFERMATIVA I am not hungry = non ho fame I am = io sì I can't swim = non so nuotare I can = io sì



Se la prima frase è negativa e contiene un verbo ordinario, sarà seguita da una frase di contrasto che sarà positiva e osserverà questa costruzione: SOGGETTO + DO/ DOES/ DID I don't like that boy = non mi piace quel ragazzo I do = a me sì I don't play football = non gioco a calcio I do = io sì

REPORTED SPEECH SIMPLE PRESENT "I am tired", Mark said. PRESENT CONTINUOUS “I’m writing a letter” Mark said.

SIMPLE PAST Mark said (that) he was tired. PAST CONTINUOUS Mark said (that) he was writing a letter.

SIMPLE PAST “I saw her on Monday” Mark said

PAST PERFECT/SIMPLE PAST Mark said (that) ha has seen her on Monday Mark said (that) he saw her on Monday

PRESENT PERFECT "I have seen that film", Mark said.

PAST PERFECT Mark said (that) he had seen that film.

PAST CONTINUOUS PAST CONTINUOUS "I was thinking of going on holiday", Mark said. Mark said (that) he was thinking of going on holiday. FUTURO CON WILL "I will buy a p...


Similar Free PDFs