Capitolo 9 Il ritorno delle democrazie in un mondo bipolare PDF

Title Capitolo 9 Il ritorno delle democrazie in un mondo bipolare
Author Sid
Course DAMS - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Institution Università di Bologna
Pages 3
File Size 799.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 62
Total Views 152

Summary

Download Capitolo 9 Il ritorno delle democrazie in un mondo bipolare PDF


Description

! !

Le 4 potenze del conflitto: La viveva in una condizione di che avevano garantito l’intervento prima economico e poi militare. Era un : gli usciva dalla guerra con un e con una chiara (possesso ancora esclusivo della bomba atomica). L’ aveva il più della storia ma era anche un . Il bipolarismo non si espresse subito, poi . ; ! 5 marzo . Una termine coniato nel '47 dal giornalista Lippmann, che si sarebbe ." all’interno dei suoi confini, appoggiando le nazioni non ancora comuniste a resistere." (Polonia, Jugoslavia e Albania, Bulgaria e Romania). La con il colpo di stato a Praga (Cecoslovacchia). !

. Creare un mercato mondiale dominato dai principi , vennero le regole . Si istituì il : istituzione finanziaria sovranazionale incaricata di costruire un'adeguata riserva valutaria mondiale, da cui gli Stati avrebbero potuto attingere in caso di necessità. Si fissò la (gold Dollar standard internazionale). Furono create anche l’ ! . il segretario di Stato americano, mise a punto un piano straordinario di . della

; ciò avrebbe favorito il . Il ministro sostenendo che il piano era un attacco diretto all’indipendenza degli Stati europei. ! " : l’Ufficio di informazione comunista creato a Mosca per !

" Stato ripensato in termini di come : uno strumento di promozione della inserita in un contesto collettivo. La cittadinanza assume una valenza di un vero e proprio patto sociale." : era c della produzione industriale. ! Modella della furono t . Estensione del sistema di nazionale, e sistema di avevano un capillare sistema di !

vita a un

, ovvero la parte della Germania che dopo le divisioni aveva dato qui lo o." : la manifatturiera aumentò, . “Democratizzazione” dei consumi e del

benessere. ! Galbraith: economista critico: i cittadini secondo lui veniva considerati solamente in funzione della loro capacità di consumatori. !

: parte E Anche la stessa città di

che apparteneva alla zona Est, era : Protocollo delle 4 D: gli che

avrebbero dovuto a cui si

perseguire: aggiunge anche

." : si tenne sotto la presidenza di una corte paritetica interalleata; riserve sovietiche sulla sentenza: esclusero dal punto di vista politico dalla sentenza il governo e lo stato maggiore militare e dal punto di vista giuridico assolsero Hans Fritzsche." Gli Inglesi nei loro t . Gli sostennero la pubblicazione di giornali e si attivarono per la primario diventa la Progressivo avvicinamento francese (nasce il : partito di unione tra )." il 18 giugno 1948: si sostituirono i Reichsmark con i Deutsche Mark. Inizia l’ al cambio di moneta porta alla creazione del : moneta ufficiale della Germania Orientale. I ed estesero la validità della propria moneta nel settore ovest della città. Tra il furono e di diede vita anche a un !

: scontri entrarono a Pechino e amicizia tra ."

che guidati da Nel

firma del

di

Alla fine della 2WW il , che posero la e

alla americano e 25 giugno di un

quando i rispettivi governanti annunciarono che avrebbero proceduto con qualunque mezzo. Kim il Sung (consenso) per due motivi: era sicuro del non intervento di Mao." e stabilì Le . Stalin scelse di evitare un confronto diretto con le truppe

americane. !

(Belgio, Paesi Basse e Lussemburgo) . Entrarono poi anche gli : accordo difensivo che comprendeva i paesi del . Fu anche creata un’organizzazione militare integrata permanente con sede a Bruxelles: (north atlantic treaty Organization).

: trattato di amicizia,

Alleanze degli USA: ’51: (patto tripartito con l’Australia e Nuova Zelanda); ’54: (south-east Asia treaty Organization) che comprendeva USA, Francia, GB, Filippine, Pakistan, Thailandia, Australia e Nuova Zelanda; ’55: con Turchia e Iraq e poi anche GB, Iran e Pakistan. !...


Similar Free PDFs