Commedia latina - TUTTO QUELLO CHE C\'è DA SAPERE PDF

Title Commedia latina - TUTTO QUELLO CHE C\'è DA SAPERE
Author Chiara Rinaldi
Course Latino
Institution Liceo (Italia)
Pages 5
File Size 98.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 20
Total Views 185

Summary

TUTTO QUELLO CHE C'è DA SAPERE ...


Description

Commedia latina La letteratura latina nasce con il teatro (240 a.C. - Livio Andronico), ma non sappiamo se con una tragedia o con una commedia. Due tipi: ● Palliata (fa riferimento al pallium, un mantello greco): commedia ad ambientazione greca ● Togata (fa riferimento alla toga): commedia ad ambientazione latina Il primo a scrivere commedie ad ambientazione latina è Nevio perché scrive ad argomento storico. Ci sono arrivate soprattutto palliate, che hanno espliciti riferimenti alla commedia menandrea. Periodo più importante: III sec a.C. (Plauto e Terenzio).

Plauto Abbiamo poche notizie sulla sua biografia: ● Non era di origine romana e non proveniva da un’area ellenizzata: era nato a Sarsina, sull’Appennino Tosco-Emiliano ● La data di nascita si ricava in modo indiretto dal “Cato Maior” di Cicerone, che ci dice che Plauto rappresentò da anziano la sua commedia “Pseudolus”. La senectute cominciava a 60 anni e questa commedia venne rappresentata nel 191 a.C. → la sua data di nascita è da collocare tra il 255 e il 250 a.C. ● Circolano molte leggende riguardo alla sua vita (es: condizione di schiavo) ● Muore nel 184 a.C. Scrive commedie palliate in cui sono evidenti la contaminatio (= inserimento nella commedia di elementi di altre commedie → l’originalità nasce dalla mescolanza, la commedia da cui parte è precedente ma lui rielabora) e la aemulatio (= modelli greci come punto di partenza, ma superamento). In passato gli vennero attribuite moltissime commedie (molti avevano sfruttato il suo nome per avere successo), ma Varrone (erudito del I sec a.C.) ne considerò autentiche solo una parte → a noi sono giunte le 21 commedie individuate da Varrone (quelle ritenute spurie da Varrone non si sono conservate). I titoli spesso sono traslitterazioni di parole greche (es: “Menaechmi” = gemelli). Caratteristiche:

● Il prologo è espositivo: un attore o il capocomico racconta gli antefatti o anticipa l’intreccio ● Si alternano parti dialogate e parti cantate in metri vari → caratteristica che è stata definita con l’espressione “numeri innumeri” ● Importanza del personaggio del servus callidus (= servo astuto e intraprendente), che ha sempre un piano per aiutare il padrone ● Commedia motoria (= i personaggi sono sempre in movimento sulla scena) ≠ commedia statica di Terenzio, in cui l’attenzione è sul personaggio e il riso viene in secondo piano ● I personaggi sono “tipi” ricorrenti, maschere caricaturali come il vecchio, il giovane innamorato, il soldato vanitoso La sua poetica è espressa da un suo personaggio, Pseudolus: è compito del poeta presentare al pubblico bugie in forma verosimile (“illum veri simile quod mendacium est”) → il pubblico è coinvolto nelle riflessioni dell’autore attraverso la rottura della quarta parete: metateatro utile a Plauto per sottolineare che si tratta di finzione, è funzionale per confortare i patrizi (perché il protagonista delle commedie è il servus callidus, che in alcuni casi si permette di esercitare violenza fisica o verbale sul padrone → Plauto deve ricordare che nella realtà questo non può succedere). Non c’è valore paideutico, il teatro plautino è uno svago. “Anfitrione” È l’antefatto di “Eracle” di Euripide, in cui Anfitrione viene sempre proposto come padre di Eracle, anche se effettivamente non lo è (Zeus è il padre, ma Anfitrione lo cresce). La trama ha una sua linearità perché non è inventata da Plauto, è nota a tutti e ruota attorno ad un eroe: Anfitrione è lontano per la guerra e Giove si presenta ad Alcmena sotto mentite spoglie per giacere con lei. Ha dei toni abbastanza irriverenti, pur avendo Giove come personaggio e pur avendo contenuto mitologico → ribaltamento tipico di Plauto (la divinità è presa in giro, ma alla fine compare sempre l’autorità che le spetta). Sono presenti molte figure retoriche di suono perché sono le più semplici. Il prologo è espositivo e introduce in media res: ➔ V 73: Mercurio parla e la parola chiave è il trasformismo, legato alla divinità (= “Baccanti”) → “saprò mutarla da tragedia a commedia”: “Anfitrione” è definita tragicommedia perché, parlando di divinità, deve esserci un po’ di tragicità (soprattutto alla fine, quando Zeus interviene). Il tema del doppio è fondamentale in tutta la tragedia:

− V 586: Sosia dice che tutti si sono sdoppiati ( → iperbole) → la coppa che Anfitrione vuole portare ad Alcmena si è sdoppiata, Alcmena ce l’ha già − Vv 360 e seguenti: sticomitia ( → il verso viene spezzato: al v 1012 il verso è spezzato addirittura in 5) sul doppio: ○ Crasi tra domus e est ○ “Erus” = dominus, padrone → latino popolare (usato anche nei “Carmina Burana”) ○ Scontro tra Sosia e Mercurio perché Sosia non sa più chi è ○ V 455: ultima battuta di Sosia → “Preferisco andarmene subito. Dei immortali mi appello a voi: dove mi sono perduto? Dove mi sono trasformato?”: Sosia è ottimista e riesce sempre a trovare un risvolto positivo Linguaggio: ● V 554: “eccere” (= ecce rem o per cerere) → esclamazione ● Elementi del linguaggio quotidiano (es: negli avverbi → “tuatim”: tus + tim) VS espressioni del registro elevato ● Parodie del linguaggio omerico (es: v 365) → il pubblico riconosceva il riferimento e l’ironia ● Equivoco verbale che nasce dal largo utilizzo di figure retoriche → vv 590 - 591: nessuno crede più a Sosia, che fa riferimento alla verità (ma il servo solitamente mente sempre) → figure di suono (allitterazione incrocia con ve - vi + poliptoto con vera - verum + accostamento di parole che suonano in modo simile) ● V 623: poliptoto con ripetizione con vigilantes + aprosdoketon (= inaspettato): “mi ha dato dei pugni” → non si capisce più niente Canticum di Alcmena (vv 633 - 653) → N.B.: Plauto riduce all’osso le parti corali, ma ci sono i cantica (= il personaggio canta da solo e cambia il metro) − “Virtus” = “valore” − Alcmena, di cui viene messa in dubbio la fides, incarna la matrona perfetta → ci stiamo avvicinando alla fine e tutto deve mettersi a posto − Il canticum è la celebrazione della domina − Vive in funzione del marito − V 650: vengono ribaditi i punti fermi del mos maiorum Monologo di Giove (vv 861 e seguenti): si rivolge agli spettatori − Idea della divinità capricciosa, che tuttavia alla fine risolve la situazione − Anfitrione giustamente si arrabbia pensando che sua moglia abbia giaciuto con un altro uomo (si comporta come un vero vir) − È necessario che tutto torni al suo posto e Giove ha questa funzione (≠ di solito è il servus callidus) → cfr discorso sul metateatro: ricorda che se uno nasce schiavo, morirà schiavo (N.B.: nel III sec a.C. la società non è mobile)

Terenzio Primo autore latino di cui ci è arrivata l’opera omnia e primo scrittore latino proveniente dall’Africa (Cartagine). Secondo quanto scritto nel “De Poetis” di Svetonio, Terenzio arrivò a Roma come schiavo del senatore Terenzio Lucano, che lo affrancò a causa delle sue capacità artistiche. Svetonio indica il 185 a.C. come anno di nascita di Terenzio, ma la data è probabilmente da spostare al 190 perché la prima commedia fu rappresentata nel 166: la sua carriera sarebbe cominciata a 19 anni e la sua abilità artistica sarebbe stata notata dal senatore quando aveva solo 12 anni. Muore nel 160/159: secondo la tradizione, si recò in Grecia per cercare altri testi di Menandro e per documentarsi e morì in un naufragio o suicidandosi a causa della perdita dei testi menandrei. Opera nel Circolo degli Scipioni → ellenizzazione dei costumi. Gli furono rivolte molte accuse, da cui si difendeva nei prologhi delle sue opere → N.B.: il prologo non è espositivo (≠ Plauto), è una captatio benevolentiae che mostra la sua difficoltà nel farsi apprezzare. ● Essere un prestanome (= non scrivere lui le sue commedie, ma raccogliere gli scritti di altri autori, in particolare Scipione Emiliano e Lelio Minore) ● Non possedere vis comica e comporre commedie senza riso ● Plagio delle commedie di Menandro ● Aver abusato della contaminatio Abbiamo sei commedie di cui restano anche le didascalie, inserite successivamente. Al v 36 dell”Heautontimorumenos”, nel prologo extradiegetico (dunque fuori dalla narrazione ≠ “Anfitrione” di Plauto”), l’attore chiede di affrontare con benevolenza la commedia, che definisce stataria (≠ la commedia plautina era stata definita motoria da altri). Le commedie di Terenzio fanno riflettere: si sofferma sugli individui, non solo sui “tipi” → vuole suscitare la riflessione, non il riso. Il tema dell’humanitas (“Heautontimorumenos”) (pag 97) – – –

Il padre Menedemo decide di punirsi per aver cacciato il figlio (lavora tantissimo) Concetto della φιλανθρωπία (cfr Menandro): accorata preoccupazione del vicino di casa Menandro risponde malamente (è il dyscolos della situazione)





“Sono umano e tutto ciò che è umano mi riguarda” = “Homo sum: humani nil a me alienum puto”: versi fondamentali → attenzione per l’humanitas: consapevolezza di essere uomini che fanno parte di un tutto, ci dobbiamo occupare degli altri Terenzio aggiunge qualcosa alla φιλανθρωπία di Menandro (N.B.: il contesto culturale e politico è diverso → Roma si sta aprendo al mondo): si guarda agli altri uomini per imparare, c’è uno scambio in cui tutti devono dare il loro contributo al mondo...


Similar Free PDFs