Contratti do ut facias PDF

Title Contratti do ut facias
Course diritto privato
Institution Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Pages 3
File Size 71 KB
File Type PDF
Total Downloads 89
Total Views 152

Summary

Download Contratti do ut facias PDF


Description

SUBFORNITURA L. 192/1998-> normativa eccezionale-> no nuova figura di contratto ma visione in generale al fenomeno della cooperazione tra imprese da decentramento produttivo (le imprese più grandi si affidano a imprese minori-> predisposizione di alcune parti di un prodotto finale/svolgimento alcune fasi di un processo produttivo-> dipendenza tendenziale del subfornitore alle direttive dell’impresa committente-> debolezza/forza) No sub-contratto-> rapporto giuridico dipendente da un rapporto un rapporto principale MA singolo contratto tra 2 imprese No contratto tipico ma disciplina alcun aspetti del rapporto Prestazione del sufornitore-> facere/dare Disciplina-> forma ad substantiam per una valida stipulazione (certezza/trasparenza del rapporto)-> no necessaria un’accettazione per iscritto ma anche esecuzione diretta dal committente ex ar. 1327 cc.-> in caso di nullità pagamento prestazioni eseguite e risarcimento delle spese per l’esecuzione del contratto sostenute in buona fede -> dilatazione del pagamento del corrispettivo dal committente no > 60 gg altrimenti interessi moratori (elevati) dalla legge speciale -> no abuso di stato di dipendenza economica del subfornitore-> patto nullo (art. 9anche per qualsiasi altro contratto) Legge antitrust-> repressione dell’abuso di posizione dominante-> accertamento autorità garante L. 192/1998-> specifica per la subfornitura L. 57/2001-> diffide e sanzione dall’Autorità garante L. 180/2011-> reiterazione del ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali= abuso indipendentemente dalla situazione di dipendenza economica

APPALTO Art. 1655 c.c.-> contratto col quale il committente affida a un appaltatore il compimento di un’opera/svolgimento di un servizio dietro corrispettivo in denaro Pubblico-> selezione con apposite procedure di selezione del contraente-> aggiudicazione dipendente da un organismo di diritto pubblico-> Codice dei contratti pubblici circa lavori, servizi e forniture Privato-> stipulazione sulla base della libera negoziazione tra le parti e no disciplina vincolante sull’aggiudicazione dell’appalto Gestione a rischio dell’appaltatore-> organizzazione dei mezzi necessari per l’esecuzione del contratto-> imprenditore (≠ contratto di lavoro autonomo)-> maggiore rischio nell’organizzazione dei fattori produttivi Oggetto-> determinato/determinabile-> definito dal progetto del committente (sufficientemente dettagliato)-> diritto dell’appaltatore ad apportare varianti per l’esecuzione a regola d’arte Corrispettivo-> a forfait o a misura

-> in mancanza usi e tariffe esistenti altrimenti determinato dal giudice Prezzo-> revisione se variazione > 1/10 per costo dei materiali/mano d’opera-> apposite clausole Difficoltà di esecuzione-> compenso ulteriore se la prestazione dell’appaltatore più onerosa Diritto del committente di controllare l’andamento dei lavori e al termine di questi effettua un collaudo (esisto positivo della verifica)-> opera accertata se non effettuata per giusti motivi o no comunicazione all’appaltatore Garanzia dell’appaltatore per eventuali vizi/difformità-> non dovuta se opera accettata e difformità/vizi conosciuti/riconoscibili dal committente MA se occulti denuncia entro 60 giorni dalla scoperta-> diritto del committente a farli eliminare a spese dell’appaltatore o diminuzione proporzionale del prezzo o risoluzione del contratto (se opera inadatta alla sua destinazione) Azione contro l’appaltatore prescritta entro 2 anni Eccezione imprescrittibile contro l’appaltatore che domandi il pagamento del corrispettivo(se denuncia tempestiva) Rovina e difetti di beni immobili-> responsabilità dell’appaltatore per 10 anni dal compimento dell’opera (ma denuncia entro un anno dalla scoperta) Subappalto-> nuovo contratto-> appaltatore=committente e disciplina dell’appaltatore per il subappaltatore -> clausole if and when (rischio per insolvenza/ritardo del committente al subappaltatore) Art. 26 d.lgs. 81/2008-> specificazione a pena di nullità dei costi per le misure adottate per eliminare/ridurre il rischio circa la salute/sicurezza sul lavoro derivanti dalle interferenze delle lavorazioni per appalto, subappalto e somministrazione ≠ vendita-> oggetto=facere (non un dare) -> distinzione labile se vendita di cosa futura (quid novi rispetto alla normale serie produttiva)-> interpretazione della volontà delle parti e della natura obbiettiva dell’operazione economica LEASING/LOCAZIONE FINANZIARIA contratto socialmente tipico-> esperienza anglosassone Operazione finanziaria-> l’utilizzatore avendo bisogno di un bene si rivolge all’intermediario autorizzato all’esercizio di tale attività finanziaria chiedendogli di acquistare il bene dal fornitore/farlo costruire dal produttore per poi darlo in godimento temporaneo all’utilizzatore contro il pagamento di un canone periodico Disciplina-> elementi della locazione, appalto e del mutuo Tipologie-> operativo-> locatore=produttore del bene (contratto bilaterale) -> finanziario-> locatore=finanziatore che acquista il bene per conto dell’utilizzatore (contratto trilaterale) -> traslativo-> interesse dell’utilizzatore all’acquisto della proprietà al termine del periodo di utilizzazione mediante l’esercizio del diritto di opzione (causa della vendita-> art. 1526 c.c.-> in caso di risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore il concedente deve restituire i canoni percepiti durante l’esecuzione del contratto ma ha diritto a

un equo compenso per l’uso della cosa, oltre al risarcimento del danno) -> di godimento-> interesse dell’utilizzatore dell’uso del bene per un certo periodo di tempo (come per la locazione) Vizi della res-> prima della consegna-> sospensione del pagamento del prezzo dal concedente-> risoluzione del contratto o diminuzione del prezzo -> dopo la consegna-> concedente medesimi doveri -> utilizzatore-> azione contro il fornitore per l’eliminazione o per la sostituzione della res -> risarcimento dei danni per l’utilizzatore Lease back-> vendita di un soggetto di un bene eseguita da un soggetto che intende essere finanziato dall'ente finanziatore e nella stipulazione successiva di un contratto di leasing in forza del quale questi rimane nel pieno godimento del bene e nella disponibilità Rent to buy-> Decreto Sblocca Italia-> contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di Immobili -> tutti quei contratti che prevedono "l'immediata concessione del godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un termine determinato imputando al corrispettivo del trasferimento la parte di canone indicata nel contratto" -> se no esercizio del diritto di comprare-> restituzione di parte di quanto incassato dal Concedente -> se esercizio del diritto di acquisto ma non trasferimento immediato della proprietà all’acquirente-> art. 2932 (sentenza costitutiva) -> risoluzione se mancato pagamento di un tot. di canoni -> trascrizione ex art. 2645-bis -> tutela del conduttore se fallimento del concedente-> prosecuzione del contratto...


Similar Free PDFs