D’Annunzio - Riassunto D’Annunzio - Letteratura italiana PDF

Title D’Annunzio - Riassunto D’Annunzio - Letteratura italiana
Author Maxine Untaru
Course Letteratura italiana e letterature europee
Institution Sapienza - Università di Roma
Pages 2
File Size 36.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 98
Total Views 153

Summary

Riassunto D’Annunzio...


Description

Un ritratto allo specchio:Andrea Sperelli e Elena Muti Pag 240 1. Quali sono secondo il protagonista i tratti salienti del carattere di Elena? Secondo il protagonista i tratti salienti di Elena sono: l'egoismo, l'immaginazione, l'intelligenza. 2. In che cosa consiste l'affinità tra Elena ed Andrea, fra le loro due nature? in che senso il suo è "un ritratto allo specchio"? L'affinità tra Elena e Andrea è dovuta al modo simile di affrontare la vita, al cinismo, alla falsità e alla passionalità. il suo è un ritratto allo specchio per il loro essere così simili e mondani. 3. Quali ipotesi formula Andrea sulle ragioni che hanno spinto Elena ad incontrarlo il giorno di San Silvestro? Le ipotesi di Andrea sono: per la tentazione e la curiosità che suscita il Elena, per la ricerca di novità e ambizioni. 4. Quale visione delle relazioni amorose suggerisce l'espressione (rr. 48-51)? La visione amorosa di quest'espressione è la rappresentazione della finzione del sentimento. 5. Svolgi l'anali retorica dei periodi delle righe 41-44 , individuando parallelismi, chiasmo e le antitesi. A quale concetto chiave queste figure danno risalto? "Nel vero e nel falso", "nella finzione o nella sincerità" sono antitesi, "l'allucinazione sentimentale come altri ha l'allucinazione fisica" è un chiasmo, "nel vero o nel falco, nella finzione o nella sincerità" è un parallelismo. queste figure fanno risaltare mettono in evidenza il modo di essere di Elena, per mettere in evidenza la menzogna. 6. Individua i termini appartenenti al campo semantico della finzione e spiega l'importanza che questo tema assume nella caratterizzazione dei personaggi di Elena e Andrea. I termini appartenenti al campo semantico della finzione sono: platonico, immaginazione, allucinazione, falso, menzogna. questi termini, nella caratterizzazione dei personaggi, assumono l'importanza dell'autore di mostrare la personalità non sincera dei personaggi e la finzione nei sentimenti provati da essi. 7. Illustra in un testo di circa 10 righe gli aspetti di questo brano che rispecchiano l'impostazione e i temi caratteristici del romanzo decadente. Il testo tratto dal libro il piacere di D'Annunzio presenta temi caratteristici del romanzo decadente: uno di essi è l'estetismo, Andrea Sperelli è colui che vive la vita come un opera d'arte che per lui diventa una forza distruttrice. un altro tema è dell'eroe attratto da due figure femminili opposte, Elena Muti, la donna che incarna l'erotismo e Maria Ferres che rappresenta per lui un'elevazione spirituale. L'impostazione del brano avviene secondo una prima parte in cui avviene un discorso in forma indiretta libera e successivamente invece il narratore esprime giudizi. possiamo quindi notare che l'autore si distacca dalla figura di Andrea per esaltare la critica dell'autore nei confronti dell'eroe.

D'ANNUNZIO

1

La pioggia nel pineto Pag 267 1. prima strofa: fusione tra uomo e natura, seconda strofa: suoni della natura si confondono, terza strofa il canto della natura 2. Il processo metamorfico del poeta inizia alla quarta strofa al verso 100 e finisce al verso 115 3. il significato metaforico della pioggia è la fusione tra uomo e donna con la natura. 4. Nel testo ci sono termini preziosi e ricercati come salmastre, auliscono, fulgenti. I termini invece della vita quotidiana sono pioggia, creatura, coccole. 5. La sintassi presenta proposizioni articolate.

Una poetica decadente Pag 290 1. I segni della presenza del fanciullino sono la paura delle piccole cose, sognare, l’immaginazione, emozioni non controllate. 2. Alcuni non avvertono la presenza del fanciullino dentro di se perché l’uomo è più impegnato a pensare e fare altro ed ha altri desideri e aspirazioni. 3. I termini e le espressioni, tra le righe 1-38, che appartengono alla sfera semantica delle percezioni fisiche e delle emozioni umane sono: brividi, lagrime, temono, godono, piangono, strillare, paura, morte, essere amato, accarezza, tollerabile, felicità

D'ANNUNZIO

2...


Similar Free PDFs