DEFINIZIONE DI ENTE - ENTI Pubblici Economici E NON PDF

Title DEFINIZIONE DI ENTE - ENTI Pubblici Economici E NON
Course Diritto amministrativo
Institution Università degli Studi Guglielmo Marconi
Pages 5
File Size 168.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 65
Total Views 120

Summary

DEFINIZIONE DI ENTE - DIFFERENZA CON ALTRI ENTI...


Description

ENTI PUBBLICI ECONOMICI Perche sono chiamati pubblici ed economici?  Pubblici perché perseguono l'interesse pubblico;  Economici perché lo fanno mediante l'esercizio di un'attività di tipo imprenditoriale.  sono istituti di cui si avvale lo Stato per intervenire nel sistema economico

(quali sono gli istituti attraverso i quali lo Stato interviene nel sistema economico?sono l’ente pubblico economico, l'azienda autonoma che abbiamo visto ha avuto una grande trasformazione fino ad assumere la forma della società in house providing, e infine le società partecipate dove lo Stato interviene all'interno dell'economia acquistando o pretendendo o avendo delle partecipazioni in determinate società).



operano nel campo della produzione e dello scambio di beni e di servizi svolgendo un'attività prevalentemente o esclusivamente economica in situazione di concorrenza con le imprese private cioè operano nel mercato. (un esempio che adesso non lo è piu: Ferrovie dello Stato, ente pubblico che agiva con le norme di diritto privato nella gestione dei trasporti, ENEL, le Poste.. tutti questi enti sono stati oggetto di privatizzazione e quindi da enti pubblici sono stati già trasformati in enti privati)

Quindi l’ente pubblico economico è IBRIDO infatti lo dice la parola stessa:  Ha carattere pubblico ( perché costituito dallo Stato o da altro ente pubblico)  Opera in veste imprenditoriale con gli strumenti del diritto privato Ente pubblico economico essendo separato dall'apparato burocratico della pubblica amministrazione perché non è solo pubblico ma è anche economico e quindi si adatta più velocemente al mercato e non fa parte della pubblica amministrazione e il rapporto di impiego del personale dell'ente pubblico con i propri dipendenti è un rapporto di diritto privato ad ogni modo questi enti sono legati al pubblica amministrazione in quanto gli organi di vertice sono nominati in tutto o in parte dei Ministeri competenti per il settore in cui questo ente opera. Infatti essi operano sotto la vigilanza e la direttiva del ministero. Per questo motivo vengono classificati anche come enti pubblici strumentali in quanto agiscono secondo l'indirizzo e sotto il controllo di un organo dello Stato per il quali svolgono delle funzioni ausiliarie. REGIME GIURIDICO: soggetti all’iscrizione nel registro delle imprese, non sono assoggettabili al fallimento, a seconda dell’oggetto sociale stipulano con l’utenza contratti disciplinati dal c.c., operano in regime di concorrenza con altri imprenditori

Spiegazione per me stessa Gli enti pubblici economici quale problema portano? Un problema nei confronti del diritto comunitario che è il diritto di paesi liberi che non sono federati ma stati uno indipendente dall’altro inizialmente economica (comunita economica) e poi diventano una unione in cui decidono di cedere parte della propria sovranità all UE in determinati settori. Per cui in riferimento a questi settori l’UE quando emana una normativa tale normativa diventa obbligatoria per tutti gli stati. L’unione europea vuole che nasce a Bologna, Ferrara, Como, ..abbia le stesse possibilità sul mercato di quella che nasce in Francia o Germania o Monaco nel senso che la comunità europea incomincia a imporre il divieto degli aiuti di Stato cioè non si vuole che l’Italia aiuti le imprese nate in Italia perche questo creerebbe uno squilibrio con le imprese che sono in Francia, in Germania, etc.. questo divieto è un must dell’europeismo perche si vuole far si che vi sia un mercato estremamente concorrenziale estremamente libero dai sistemi che vadano ad alterare queste regole. Detto questo dobbiamo però tenere presente che gli enti pubblici sono enti collegati allo Stato, che agiscono in un sistema di diritto amministrativo che crea una prevalenza rispetto ad altri soggetti e che pero agiscono anche nell'economia. Quindi è chiaro che l’ente pubblico economico va a stridere con l'ordinamento comunitario e stride perché è un ente che si comporta come un'impresa ma non è una impresa e perché in qualche modo ha gli aiuti dallo Stato per esempio non puo fallire. Allora si è dovuto contemperare l'esistenza dell'ente pubblico economico con il divieto degli aiuti di Stato. Inoltre sempre Unione Europea pretende che tutte le imprese che operano nel mercato rispettino la concorrenza anche quelle imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale e ovviamente la sottoscrizione del trattato di Maastricht ha fatto sì che gli tutti gli Stati che volevano sottoscrivere questo trattato dovessero risanare la propria finanza pubblica e il primo intervento sulla finanza pubblica è proprio quello di intervenire su questi enti pubblici economici perché rappresentano molto spesso un costo per lo Stato allora si è iniziata la cosiddetta privatizzazione. Che cos’è la privatizzazione? È il procedimento che porta la trasformazione dell'ente pubblico economico ad un ente di natura privatistica. La privatizzazione consta di 2 fasi: 1. privatizzazione formale 2. quella sostanziale La privatizzazione formale fa sì che un ente pubblico diventi una SpA ecco gli esempi sono facili: Ferrovie Italiane è diventato Ferrovie Italiane S.p.A.; Poste Italiane è diventato Poste Italiane S.p.A… A questa trasformazione formale cioè da ente pubblico economico ti chiami S.p.A. deve seguire poi una privatizzazione sostanziale cioè in questa S.p.A. che è stata creata dall'ente pubblico non economico di chi sono tutte quelle partecipazioni? saranno tutte dello Stato e allora la privatizzazione sostanziale fa sì che lo Stato piano piano dismetta queste partecipazioni pubbliche cioè piano piano le venda in modo tale che Ferrovie SpA diventi una società per azioni a tutti gli effetti in cui lo Stato può avere una partecipazione che non necessariamente debba essere maggioritaria. Ente pubblico economico un ente pubblico che agisce in regime di diritto pubblico per perseguimento di una attivita imprenditoriale e per lo scambio di beni e servizi proprio per il perseguimento di questo interesse pubblico. Abbiamo visto che ha subito un processo di privatizzazione e quindi gli enti pubblici economici sono stati progressivamente trasformati in S.p.A.

ENTI PUBBLICI IN FORMA SOCIETARIA L’ente pubblico sempre piu spesso decide di avvalersi di strutture societarie, dallo stesso pertecipae, per porre in essere delle attivita di carattere pubblicistico. Dagli anni 90 ha avuto inzio un processo di privatizzazione degli enti e delle societa pubbliche, diretto alla graduale trasformazione del ruolo dello Stato nell’economia e al passaggio dallo Stato imprenditore ed interventista allo Stato regolatore. COLLEGAMENTO CON AFFIDAMENTO IN HOUSE… ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI Accanto agli enti pubblici economici ci sono gli enti pubblici non economici ENTE PUBBLICO NON ECONOMICO:è una persona giuridica di diritto pubblico disciplinata da norme derogatorie rispetto alle regole di tipo civilistico caratterizzata dal perseguimento di un fine pubblico.  Qual è la differenza fra ente pubblico economico pubblico e quello non economico? Mentre l’ente pubblico economico ha come attività lo scambio di beni servizi, l’ente pubblico non economico non ha come oggetto principale (attenzione principale lo può avere come accessorio ma non deve essere principale) la produzione e lo scambio di beni e servizi. Gli Enti pubblici NON economici sono indicati come entità PARAstatali cioè enti che svolgono una funzione ausiliare-strumentale rispetto lo Stato. Esempio tipico dell’ente pubblico non economico è INPS si occupa di previdenza sociale quindi svolgere una serie di funzioni di supporto allo Stato nella gestione della previdenza e dovete sapere che dagli anni 70 in poi vi è la costante di tutte le politiche di tagliare i costi dello Stato della contabilità pubblica e quindi si tende ad accorpare questi enti perché non svolgendo attività di produzione di beni servizi non sono autonomi cioè non hanno la possibilità di autoalimentarsi quindi diventano enti parastatali finanziati quasi esclusivamente dallo Stato e quindi rappresentano un costo. Il decreto 112/2008 DECRETO TAGLI ENTI obiettivo tagliare gli enti non economici ma anche più recentemente il decreto legge 95/2012 che ha effettuato una serie di accorpamenti ad esempio l'ultimo accorpamento è quello che ha previsto l’accorpamento fra INPS e INPDAP appunto nell'ottica del contenimento della spesa pubblica. Abbiamo visto dunque che gli enti pubblici economici hanno subito la privatizzazione mentre gli enti pubblici non economici hanno subito lentamente questo processo di accorpamento, di taglio nell'occhio del contenimento della spesa pubblica. Oggi accanto alle definizioni di ente pubblico economico e ente pubblico non economico troverete definizioni delle società partecipate dallo Stato, delle finzioni delle aziende autonome che abbiamo già però analizzato nella lezione precedente.

ISTITUTO DELL'ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO Molto particolari è che da qualche anno questa parte degli anni 90 troviamo un istituto che viene spesso richiamato e che ha avuto recentemente un riconoscimento normativo anche interno dal codice degli appalti ed è l'Istituto dell'Organismo di Diritto Pubblico. Qui dobbiamo ancora affrontare il rapporto del diritto europeo.  Il diritto europeo si trova disciplinare situazioni di diversi stati cioé situazioni identiche ma che vengono chiamati in modo diverso da ciascuno Stato. In Italia lo chiamo ente pubblico in francia in un altro modo pertanto è necessario creare un'uniformità di trattamento per gli enti che sono sostanzialmente identici anche se chiamati in modo diverso. Allora l'organismo di diritto pubblico ( una parola nuova comparsa solo negli anni 90 sui testi di diritto amministrativo) è una nozione di matrice europea che comprende tutti quegli organismi che a prescindere dal nome sono tutti ascrivibile alla pubblica amministrazione e quindi per questa ragione sono obbligati ad osservare la disciplina di evidenza pubblica comunitaria →perche alla comunità europea o UE non interessa come ti chiami ma gli interessa che se sei un organo di diritto pubblico, un organismo di diritto pubblico tu debba rispettare le norme che abbiamo visto prima sull'evidenza pubblica.  Allora la disciplina comunitaria fino agli inizi degli anni 90 accoglieva una nozione chiusa di amministrazione aggiudicatrici cioè le amministrazioni che si possono aggiudicare di appalti che erano obbligate ad osservare la procedura dell'evidenza pubblica comunitaria indicando a tal fine le cosiddette persone giuridiche di diritto pubblico e chi erano queste persone giuridiche di diritto pubblico fino agli anni 90? Erano: lo Stato, enti pubblici territoriali ( regioni, province e comuni) associazioni e consorzi di Comuni, le Università e le IPAB (istituti pubblici di assistenza e beneficenza). Pero questa era una valutazione formale che si basa sul nome dell'ente.  Pero piano piano sono iniziate ad intervenire una serie di direttive che hanno detto fermi tutti: a prescindere da come ti chiami se Stato o ente pubblico territoriale o IPAB se tu di fatto sei equiparabile ad una concezione pubblicistica anche tu devi essere considerato come enti pubblici e allora ci si è trovati a definire che cosa vuol dire essere un organismo di diritto pubblico→ è intervenuta la sentenza del 1988 della corte di giustizia europea che ha individuato i 3 parametri sintomatici della natura pubblica comunitaria dell'organismo di diritto pubblico. L’organismo di diritto pubblico è quello che ha: 1. personalità giuridica 2. ha un suo statuto in cui c’è scritto che tra le sue finalità c’è quella di soddisfare i bisogni di interesse generale aventi carattere non industriale o commerciale perché in tal caso sarebbe un ente societario 3. deve essere sottoposto ad un'influenza pubblica Interviene la direttiva 2004 che definisce in maniera precisa cosa è un organismo di diritto pubblica riprendendo i 3 parametri precedenti e specificandoli (infatti spiega meglio che cosa vuol dire avere un'influenza pubblica: cioé la sua attività é finanziata in modo maggioritario dallo Stato di fatto sei un ente pubblico perche sei collegato lo Stato quindi sei un organismo di diritto pubblico per dirla in maniera comunitaria oppure se finanziato dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la tua gestione è soggetta al controllo di quest'ultimi oppure il cui organismo di amministrazione

direzione vigilanza sia costituito dai membri dei quali più della metà è disegnata dallo Stato, dagli enti pubblici o da altri organismi di diritto pubblico). Questa definizione così com'è stata data dalle direttive comunitarie è stata assorbita dal nostro codice degli appalti (Testo Unico degli Appalti 163/2006) che art. 3 comma 26 c’è la definizione di organismo di diritto pubblico: qualsiasi organismo che anche in forma societaria (attenzione non fatevi ingannare dalla scritta SpA perche abbiamo visto che lo stato interviene anche mediante delle società e se la partecipazione è totalitaria dello stato quello sara un organismo di diritto pubblico) che è istituito per soddisfare specificatamente l'esigenza di interesse generale avente carattere NON industriale e commerciale, dotato di una personalità giuridica e la cui attività sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato. Vi ripeto che è estremamente importante comprendere come il diritto europeo abbia influenzato i soggetti perché si dice che il diritto europeo ha cagionato la nascita della cosiddetta amministrazione a geometrie variabili che vuol dire che ci sono diverse pubbliche amministrazioni e che la Amministrazione non è + un monolite così come era nel diritto amministrativo originario ma ha subito una serie di suddivisioni date dal fatto che esiste la sussidiarietà e che si assiste sempre a un procedimento di privatizzazione per cui gli enti pubblici vengono dismessi e ne consegue che le pubbliche amministrazioni oggi agiscono sul mercato in maniera assai diversa rispetto a quanto facessero prima e assai diversa rispetto a quanto hanno fatto fino a 90 e questo comporta ovviamente una differente disciplina da applicare e quindi un differente impatto degli atti di questi enti e nell'ordinamento generale tenete....


Similar Free PDFs