Diritto Commerciale Risposte TEST PDF

Title Diritto Commerciale Risposte TEST
Course Diritto Commerciale
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 22
File Size 580.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 394
Total Views 564

Summary

1 INTRODUZIONE AL DIRITTO COMMERCIALE1 Il diritto commerciale regola: L'organizzazione e l'attività dell'imprenditore 2 Il diritto commerciale è sorto: Nel Medioevo 3 Il diritto commerciale originario costituisce il risultato: Degli Statuti delle corporazioni medioevali 4 Il sistema del codice civil...


Description

1

INTRODUZIONE AL DIRITTO COMMERCIALE

1 Il diritto commerciale regola: L'organizzazione e l'attività dell'imprenditore 2 Il diritto commerciale è sorto: Nel Medioevo 3 Il diritto commerciale originario costituisce il risultato: Degli Statuti delle corporazioni medioevali 4 Il sistema del codice civile italiano: Era di natura oggettiva 5 I tribunali di commercio in Italia sono stati aboliti: Nel 1888 6 Nel sistema normativo italiano del 1942: Il codice civile non pone la distinzione tra le obbligazioni civili e quelle commerciali che vengono da questo disciplinate 7 Nel sistema del codice civile del 1942: Viene delineata una figura generale di imprenditore 8 Nel periodo mercantile il diritto commerciale: Era un diritto di natura speciale 9 Il diritto commerciale italiano: E' costituito da norme a carattere nazionale e norme di derivazione europea 2 L'IMPRENDITORE 1 E' imprenditore: Chi esercita un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi 2 L'economicità dell'attività significa: Che l'attività viene svolta secondo modalità tali da realizzare la copertura di costi con i ricavi 3 La professionalità significa: Che l'attività viene svolta in modo abituale e non occasionale 4 Attività organizzata significa: Che l'attività viene svolta mediante l'utilizzazione di fattori produttivi che vengono coordinati da parte dell'imprenditore per la realizzazione di un fine produttivo 5 L'attività di impresa: Deve essere svolta secondo il metodo economico 6 I professionisti intellettuali: Sono imprenditori quando si avvalgono di un numero significativo di dipendenti e collaboratori 7 La produzione di servizi di natura assistenziale o colturale: E' qualificabile come impresa a condizione che ricorrano gli altri requisiti previsti dalla legge 8 L'investimento in attività finanziarie: E' una attività di impresa laddove sia coordinata e ricorrano gli ulteriori requisiti previsti dalla legge 9 L'impresa mutualistica è finalizzata a conseguire: A fornire beni o servizi oppure occasioni di lavoro direttamente ai soci a condizioni più vantaggiose di quelle che avrebbero sul mercato 10 La cooperativa edilizia che assegna i propri immobili ai soci: E' una impresa mutualistica

3

LE CATEGORIE DI IMPRENDITORE: PICCOLO IMPRENDITORE E IMPRENDITORE COMMERCIALE 1 Ai sensi dell'articolo 2082 c.c. sono piccoli imprenditori: I coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia 2 Il piccolo imprenditore: E' esonerato dall'obbligo di tenere le scritture contabili anche se esercità attività commerciale 3 Il piccolo imprenditore che esercita attività commerciale: Può essere assoggettato alla procedura fallimentare se non possiede i requisiti indicati dall'art. 1 della legge fallimentare 4 E' imprenditore commerciale: Chi esercita una attività industriale diretta alla produzione di beni 5 Per determinare se una impresa è commerciale: E' sufficiente verificare che non sia qualificabile come impresa agricola 6 La qualità di imprenditore si acquista con: L'effettivo esercizio dell'attività d'impresa 7 L'effettivo inizio dell'attività d'impresa si concretizza con: L'esercizio dell'attività gestoria 8 Per le società, l'esercizio effettivo dell'attività imprenditoriale: Deve essere verificato nel caso concreto sulla base dei parametri dettati dagli atti di esercizio e degli atti organizzativi 9 La liquidazione dell'attività d'impresa: E' generalmente una fase anteriore alla cessazione dell'impresa 10 Il compimento di un atto di organizzazione compiuto da una persona fisica: Integra l'esercizio dell'attività d'impresa se è accompagnato dalla coordinazione funzionale degli atti di organizzazione compiuti e dalla espressione di volontà di intraprendere l'esercizio professionale di una attività produttiva

4 L'IMPRENDITORE AGRICOLO 1 La definizione dell'imprenditore agricolo enunciata dall'art. 2135 c.c. ha la funzione di: Restringere l'ambito di applicazione della disciplina dell'imprenditore commerciale ed esonerare l'imprenditore dal fallimento 2 L'articolo 2135 c.c. vigente: Esprime la definizione di imprenditore agricolo come modificato dal D. Lgs. n. 228/2001 3 Il legislatore italiano nel riformare l'art. 2135 c.c. ha aderito: Alla tesi per la quale ogni forma di produzione fondata sullo svolgimento di un ciclo biologico naturale avrebbe costituito esercizio dell'attività agricola, indipendentemente dal metodo utilizzato 4 Nella selvicoltura: Non è ricompresa l'attività di estrazione di legname se non è accompagnata dalla coltivazione dell'area boschiva 5 Per determinare se un'attività è realmente connessa a quella agricola: Si adottano il criterio della connessione oggettiva e quello della connessione soggettiva 6 E' attività agricola per connessione: Quella esercitata dall'imprenditore agricolo e diretta alla trasformazione di prodotti ottenuti dalla coltivazione del fondo 7 L'attività esercitata è connessa soggettivamente a quella agricola principale, se l'imprenditore che la esercita: E' un imprenditore agricolo e l'attività connessa svolta è coerente con quella agricola principale 8 E' attività d'impresa di carattere commerciale e non agricola: L'acquisto di animali all'ingrosso con mera finalità di rivendita 9 L'imprenditore ittico: E' un imprenditore agricolo 10 E' considerata attività di impresa agricola per connessione: La produzione e la vendita di marmellate ottenute dai prodotti coltivati dal medesimo imprenditore agricolo

5 LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE 1 Possono essere iscritti nel Registro delle Imprese: Gli atti previsti dalla legge 2 E' competente a provvedere alla iscrizione nel Registro delle Imprese: L'ufficio del Registro presso la camera di commercio della provincia in cui ha sede l'impresa 3 Contro il rifiuto di iscrizione deciso dal Conservatore del Registro delle Imprese: E' possibile presentare ricorso al giudice del Registro 4 La pubblicità costitutiva: E' un effetto dell'iscrizione nel Registro delle Imprese che si produce nei soli casi previsti dalla legge 5 L'iscrizione nelle sezioni speciali del Registro delle Imprese: Ha la funzione di pubblicità notizia, eccezione fatta per gli imprenditori agricoli e le società semplici esercenti attività agricola, per i quali ha la funzione di pubblicità legale 6 Le scritture contabili obbligatorie per l'imprenditore commerciale sono: Il libro giornale ed il libro inventari 7 L'imprenditore può produrre come prova a proprio favore le scritture contabili: Se regolarmente tenute e nelle controversie contro un altro imprenditore e relative ai rapporti sorti nell'esercizio dell'impresa 8 Il terzo può produrre a proprio favore le scritture contabili tenute dall'imprenditore: Anche se non regolarmente tenute ed anche se il terzo non è un imprenditore 9 La rappresentanza commerciale trova applicazione: Nelle modalità operative degli ausiliari interni all'organizzazione dell'imprenditore 10 L'institore: Ha la rappresentanza processuale dell'imprenditore, è tenuto con esso ad osservare l'obbligo di tenuta delle scritture contabili e gli obblighi di iscrizione nel Registro Imprese 6 L'AZIENDA ED I SEGNI DISTINTIVI 1 I beni aziendali sono: Tutti i beni destinati effettivamente allo svolgimento dell'attività d'impresa, di proprietà dell'imprenditore o di terzi 2 Si realizza trasferimento d'azienda: Se trasferisco singoli beni aziendali che insieme costituiscono una unità operativa dell'azienda

3 Per le imprese soggette a registrazione, il contratto che ha ad oggetto il trasferimento: Deve assumere non solo la forma scritta ai fini probatori, ma deve assumere la particolare forma dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata ai fini d'iscrizione presso il Registro Imprese 4 Il divieto di concorrenza: Se non è previsto dalle parti contrattualmente, opera ex lege per un periodo di 5 anni 5 La disciplina della successione nei contratti nel trasferimento d'azienda: Prevede che non sia necessario il consenso del contraente ceduto se il contratto non ha carattere personale 6 Il cessionario risponde dei debiti sorti antecedentemente al trasferimento d'azienda (impresa commerciale): Solo se risultano dalle scritture contabili obbligatorie 7 Se il contratto di trasferimento d'azienda prevede un divieto di concorrenza della durata di 20 anni: Il termine è ridotto ex lege a 5 anni 8 In caso di trasferimento di azienda nella successione dei contratti che non abbiano carattere personale il terzo contraente: Può recedere in presenza di una giusta causa 9 La ditta è: Il nome commerciale dell'imprenditore 10 L'insegna contraddistingue: I locali dell'impresa 7 NOZIONE DI SOCIETA' E PRINCIPI GENERALI 1 Nell'ordinamento giuridico italiano il legislatore ha previsto: Otto modelli di organizzazione societaria, con le relative peculiari discipline 2 I conferimenti sono: Le prestazioni alle quali si obbligano i soci al fine di costituire il capitale di rischio iniziale dell'impresa 3 Il patrimonio sociale: E' l'insieme dei beni e dei rapporti giuridici attivi e passivi della società 4 La funzione vincolistica del capitale sociale è così correttamente espressa: I soci si sono obbligati contrattualmente per tutta la durata del contratto sociale a destinare i conferimenti all'esercizio dell'attività d'impresa 5 In una società lucrativa la clausola del controllo sociale che stabilisce che gli utili debbano essere destinati ad una finalità estranea all'attività sociale: Non è legittima 6 Ai sensi dell'art. 2247 c.c. lo scopo del contratto societario è: Lucrativo 7 Può perseguire lo scopo di lucro: La banca di investimento 8 La società di persone: Ha soggettività giuridica ed autonomia patrimoniale imperfetta (A giusta) 9 La società di capitali: Ha soggettività giuridica ed autonomia patrimoniale perfetta 10 Se i soci non scelgono un modello organizzativo tipico per esercitare una attività d'impresa commerciale, si applica di default: La disciplina tipica delle s.n.c 8 LE SOCIETA' DI PERSONE: DISCIPLINA GENERALE 1 Per espressso richiamo normativo, la disciplina della società semplice è applicabile, in quanto compatibile: Alla società in nome collettivo ed alla società in accomandita semplice 2 Le società semplici esercenti attività agricola: Hanno l'obbligo di iscrizione presso il Registro delle Imprese, che assolve alla funzione di pubblicità legale dichairativa 3 Le società in nome collettivo possono esercitare: Sia attività agricola, sia attività commerciale 4 La mancata iscrizione delle società in nome collettivo nel Registro Imprese: Non influisce sulla esistenza della società e si applica il regime proprio delle società semplici 5 Se nell'atto costitutivo delle s.n.c. non sono designati gli amministratori: Il legislatore supplisce a tale carenza con l'applicazione di default della norma ex art. 2257 c.c 6 Nella società in nome collettivo regolare: E' necessario prevedere un termine di durata 7 La società di fatto: Se esercita attività commerciale segue il regime della società in nome collettivo irregolare 8 L'acquisto da parte di una società di capitali di una partecipazione in una società di persone: E' legittimo a condizione che venga approvato dall'assemblea della società partecipante 9 Il socio d'opera: E' un lavoratore autonomo remunerato con la partecipazione al risultato economico d'esercizio (utile o perdita) 10 Il capitale sociale: E' il valore monetario della somma di tutti i conferimenti, indipendentemente dal tipo di entità conferita

9

LE SOCIETA' DI PERSONE: POSIZ. DEI CREDITORI, AMMINISTRAZ. E RAPPRESENTANZA 1 Nelle s.n.c. le limitazioni della responsabilità patrimoniale dei soci: Sono patti sempre invalidi nei confronti dei terzi 2 Il nuovo socio di una società semplice o di una s.n.c. è responsabile patrimonialmente: Di tutte le obbligazioni contratte dalla società 3 Ai sensi dell'art. 2290, primo comma c.c., nelle società semplici e nelle s.n.c. irregolari l'ex socio o i suoi eredi sono responsabili verso i terzi per le obbligazioni sociali: Fino al giorno dello scioglimento del singolo vincolo contrattuale 4 Nelle società semplici e nelle s.n.c. irregolari, deve avvalersi del beneficio di preventiva escussione esprimendo in tale senso la sua volontà: Il socio 5 Nelle s.n.c. regolari, il rispetto del beneficio di preventiva escussione può venire meno: Solo se vi siano elementi oggettivi che rendano evidentemente inutile l'esperimento dell'esecuzione del patrimonio sociale 6 Il creditore personale del socio della società di persone: Ha diritto di soddisfare il proprio credito sugli utili distribuibili al socio debitore 7 L'attività di amministrazione concretizza: La capacità di decidere di compiere atti realizzativi dell'oggetto sociale 8 L'attività di rappresentanza concretizza: La capacità di compiere atti realizzativi dell'oggetto sociale 9 La revoca dell'amminsitratore nominato con atto costitutivo: Comporta la modifica dell'atto costitutivo ed è deliberazione soggetta al voto unanime, salvo diversa pattuizione sociale 10 Le modificazioni dell'atto costitutivo delle s.n.c. regolari: Sono comunque valide e se iscritte nel Registro Imprese sono opponibili ai terzi 10 LE SOCIETA' DI PERSONE: LO SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO SOCIALE 1 Nel caso in cui la compagine sociale sia costitutita da tre soggetti ed uno dei soci muoia: La società può continuare ad operare 2 Nel caso in cui la compagine sociale sia costituita da due soggetti ed uno muoia: La società non si scioglie se entro sei mesi viene ricostiuita la pluralità dei soci 3 In caso di morte di un socio, ai sensi degli articoli 2284 e 2289 c.c.: Il vincolo contrattuale si scioglie ex lege e sorge un diritto di credito degli eredi ad ottenere la liquidazione della quota entro 6 mesi 4 Ai sensi dell'articolo 2285 c.c., l'esercizio del recesso ad nutum: Deve essere comunicato agli altri soci con un preavviso minimo di 3 mesi 5 La dichiarazione di fallimento di un socio: E' causa di esclusione del socio dalla società ex lege, non derogabile 6 E' escluso di diritto il socio: La cui quota sia stata liquidata ai sensi dell'art. 2270 c.c. su domanda del creditore personale 7 Se il contratto sociale prevede la durata della società, allo scadere di tale termine: La società può essere prorogata anche per fatti concludenti 8 I liquidatori: Possono distribuire ai soci i beni sociali prima del pagamento dei debiti della società se sono state accantonate le somme per farlo 9 Il bilancio sottoscritto dai liquidatori ed il piano di riparto: Debbono essere comunicati a mezzo raccomandata ai soci 10 I soci possono impugnare il bilancio ed il piano di riparto: Entro 2 mesi dalla comunicazione 11 LA S.A.S. 1 La società in accomandita semplice è: Una società di persone formata necessariamente da due tipi di soci definiti accomandatari e accomandanti 2 I soci accomandanti: Sono responsabili per le obbligazioni sociali limitatamente a quanto hanno conferito ed abbiano promesso di conferire alla società 3 Se la società in accomandita semplice esercita attività commerciale: Solo i soci accomandatari possono essere dichiarati falliti

4 Nell'atto costitutivo delle s.a.s.: Deve essere indicato espressamente chi assume la qualifica di socio accomandatario e di socio accomandante 5 Nella ragione sociale delle s.a.s.: Deve comparire il nome di un socio accomandatario, è escluso che possa comparire il nome del socio accomandante 6 L'amministrazione della società: Spetta esclusvamente ai soci accomandatari 7 Il divieto di immistione del socio accomandante opera: Se il socio accomandante compie un atto gestorio essendo privo di procura speciale per compiere un singolo affare 8 Se il socio accomandante non rispetta il divieto di immistione: Diventa responsabile per le obbligazioni sociali con il proprio patrimonio, ma non acquisice poteri amministrativi 9 Il trasferimento della quota sociale del socio accomandatario per atto inter vivos: Necessita del consenso unanime di tutti i soci, accomandatari e accomandanti 10 Ai sensi dell'art. 2324 c.c., i creditori sociali che non sono stati soddisfatti nella liquidazione della società: Possono far valere i loro crediti anche nei confronti degli accomandanti, limitatamente alla quota di liquidazione spettante 12 S.p.A. : NOZIONE E CARATTERI ESSENZIALI 1 Delle obbligazioni sociali della S.p.A: Risponde escluivamente la società con il proprio patrimonio 2 Nella S.p.A. la partecipazione sociale è costituita da: Azioni 3 Il legislatore ha previsto che la S.p.A. abbia una struttura corporativa. Ciò significa: Che debbono sussistere necessariamente l'assemblea, l'organo di gestione e di controllo 4 Il trasferimento dei titoli azionari da risparmiatore a risparmiatore: E' indifferente rispetto agli interessi ed alla operatività dell'impresa 5 Dopo la riforma del diritto societario (D. Lgs. 6/2003): La categoria della S.p.A. è scindibile in tre sottocategorie 6 Le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio comprendono: Le società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante e le società con azioni quotate 7 La CONSOB è stata istituita: Nel 1974 8 S.I.M. e S.I.C.A.V. sono state introdotte: Con le riforme degli anni '80 9 Il T.U.F. è stato introdotto: Con le riforme degli anni '90 10 Con il D. Lgs. 6/2003 il legislatore: Ha rinnovato la disciplina generale delle società di capitali 13 LA COSTITUZIONE DELLA SpA 1 Il procedimento di costituzione della S.p.A. è composto: Dalla redazione dell'atto costitutivo e successiva iscrizione nel Registro delle Imprese 2 La S.p.A. può essere costituita: Sia per atto unilaterale, sia per contratto 3 L'atto costitutivo può assumere: Forma di atto pubblico 4 Lo statuto: E' parte integrante dell'atto costitutivo 5 L'atto costitutivo prima dell'iscrizione presso il Registro Imprese: E' efficace quale contratto tra le parti 6 Il Notaio procede all'iscrizione nel Registro delle Imprese dell'atto costitutivo se: Supera il controllo di legalità 7 Il Registro delle Imprese svolge un controllo: Di regolarità formale 8 Il trasferimento della partecipazione azionaria prima dell'iscrizione presso il Registro delle Imprese della società: E' valida e segue la disciplina della cessione del contratto 9 In caso di costituzione di S.p.A. per pubblica sottoscrizione, i promotori: Sono solidalmente responsabili per le obbligazioni contratte per costituire la società 10 Prima dell'iscrizione della S.p.A. nel Registro delle Imprese: E' sempre vietata l'emissione di azioni 14 LA SpA : NULLITA' E CONFERIMENTI 1 L'atto costitutivo della S.p.A. affetto da nullità e iscritto nel Registro delle Imprese: Comporta lo scioglimento della S.p.A., salvo non venga sanata la causa di nullità 2 La nullità dell'atto costitutivo: Può essere dichiarata esclusivamente dalla autorità giudiziaria

3 Il provvedmento che dichiara la nullità dell'atto costitutivo: Ha la sola efficacia per il futuro da quando è iscritto nel Registro delle Imprese 4 I conferimenti in denaro, prima dell'iscrizione della S.p.A. presso il Registro delle Imprese: Debbono essere versati nella misura non inferiore al 25% su un conto vincolato 5 Le azioni non interamente liberate: Sono trasferibili se nominativi e se risultano dal titolo i versamenti ancora dovuti 6 In caso di trasferimento di azioni non interamente liberate: E' responsabile dell'adempimento il socio cessionario, nonché il socio cedente entro i tre anni dalla cessione 7 Il valore dei beni diversi dal denaro conferiti nella S.p.A.: Deve essere almeno pari a quello attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale 8 Nella S.p.A. si può conferire: Conferimenti di crediti 9 L'acquisto pericoloso è sottoposto all'autorizzazione: Della assemblea ordinaria 10 Le azioni con prestazioni accessorie: Sono nominative e possono essere cedute solo con il consenso degli amministratori 15 LE AZIONI 1 La partecipazione sociale nella S.p.A. è costitutita da: Azioni 2 L'azione è: Indivisibile 3 In caso di emissione di azioni con valore nominale, lo statuto della società deve prevedere: La determinazione del capitale sottoscritto e le modalità di emissione e circolazione di tali azioni 4 Il codice civile detta la disciplina della comproprietà azionaria: All'articolo 2347 c.c 5 Costituisce un esempio di diritto anche amministr...


Similar Free PDFs