Test - Diritto commerciale PDF

Title Test - Diritto commerciale
Course Diritto Commerciale 
Institution Università degli Studi di Brescia
Pages 21
File Size 1 MB
File Type PDF
Total Downloads 89
Total Views 135

Summary

Download Test - Diritto commerciale PDF


Description

Titolo : Test 1 NOZIONE DI IMPRESA 1) Che cosa si intende per economicità dell'attività di impresa? L'attività deve svolgersi con un'attenzione particolare al risparmio L'attività è economica solo se produce utili L’attività deve tendere alla produzione di ricavi maggiori dei costi. corretta L'attività deve essere svolta secondo parametri economici che consentano di chiudere in attivo il lancio Come è definito l'imprenditore nel codice civile? E' imprenditore chi esercita un'attività economica organizzata al fine della produzione di ricavi. E' imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della oduzione o dello scambio di beni o di servizi corretta E' imprenditore chi esercita un'attività economica e produttiva, avvalendosi dell'organizzazione terna necessaria a favorire la produzione e lo scambio di beni o di servizi E' imprenditore la società che organizza un'azienda ed esercita professionalmente un'attività onomica al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi L’articolo 2082 c.c. non richiama, tra i caratteri dell’attività dell’imprenditore, lo scopo di cro. Perché? Si tratta di una lacuna dell'ordinamento Si tratta di una lacuna che può essere colmata facendo ricorso all'interpretazione: lo scopo di cro connota comunque l'attività di impresa Perchè il lucro non ha nulla a che vedere con l'attività imprenditoriale Non è un elemento essenziale dell'attività, ma solo un elemento naturale dell’impresa corretta Quali sono gli elementi identificativi dell’impresa, ai sensi dell’art. 2082 c.c.? Professionalità e organizzazione corretta Professionalità, organizzazione e continuità Professionalità e azienda Professionalità e produttività tolo : Test 2 IMPRENDITORE AGRICOLO Che cosa si intende per connessione soggettiva? che l’attività agricola essenziale mantiene un carattere di prevalenza rispetto a quella connessa che lo stesso soggetto che svolge l'attività agricola essenziale svolga anche l’attività agricola nnessa corretta è necessario che l’attività agricola essenziale sia prevalente non è necessario che l’attività agricola essenziale sia prevalente L'imprenditore agricolo: Non è soggetto alle procedure concorsuali, tuttavia, le imprese agricole in stato di insolvenza o di crisi hanno accesso agli accordi di ristrutturazione dei debiti e di transazione fiscale corretta E' soggetto alle procedure concorsuali Non è soggetto alle procedure concorsuali Può, in alcuni casi, essere assoggettato alle procedure concorsuali 3) L'imprenditore agricolo: non deve iscriversi al registro delle imprese può iscriversi ad una sezione speciale del registro delle imprese deve iscriversi al registro delle imprese, in una sezione speciale, e tale iscrizione ha effetti costitutivi deve iscriversi al registro delle imprese, in una sezione speciale, e tale iscrizione ha effetti dichiarativi corretta

4) Come è definito l'imprenditore agricolo nel codice civile? E' imprenditore agricolo chi esercita un'attività diretta alla coltivazione del fondo, alla lvicoltura, all'allevamento di animali e attività connesse (art.2135 c.c.) corretta E' imprenditore agricolo chi esercita un'attività economica e produttiva agricola E' imprenditore agricolo chi esercita esclusivamente un'attività diretta alla coltivazione del ndo, alla selvicoltura, all'allevamento di animali e attività connesse (art.2135 c.c.) E' imprenditore chi esercita un'attività economica organizzata al fine della produzione di prodotti ricoli tolo : Test 3 CLASSIFICAZIONE DELLIMPRENDITORE Il piccolo imprenditore è esposto al fallimento? sì, in ogni caso no, in nessun caso solo se esercita l'attività imprenditoriale come un imprenditore commerciale sì, ma solo se supera i parametri quantitativi previsti dalla legge fallimentare corretta Ai sensi dell'art. 2083 c.c., sono piccoli imprenditori: i coltivatori diretti, gli artigiani e i piccoli commercianti i coltivatori diretti, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività ofessionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio o dei componenti della miglia corretta i coltivatori diretti, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività ofessionale organizzata esclusivamente con il lavoro proprio o dei componenti della famiglia tutti gli imprenditori che non superano determinati paramtri quantitativi in ordine ai ricavi tolo : Test 4 NATURA SOGGETTIVA DELL’IMPRENDITORE Quale, tra i seguenti, non è un diritto spettante ai membri della famiglia (diversi ll'imprenditore/capo-famiglia) che prestino la propria attività in un'impresa familiare: diritto al mantenimento diritto a partecipare alla gestione dell'impresa familiare diritto di prelazione in caso di alienzazione dell'impresa diritto di gestire l'impresa corretta Che cosa si intende per società a partecipazione pubblica? una società in cui lo Stato detiene una partecipazione, totalitaria, maggioritaria, di inoranza. corretta una società intermente controllata dallo Stato una società intermente controllata dallo Stato o da altro ente pubblico un'impresa pubblica esercitata attraverso una società di capitali Che cosa è un'impresa esercitata in forma collettiva? un'impresa in cui più imprenditori individuale svolgono attività connesse un consorzio di imprese un'impresa esercitata attraverso una società corretta un'impresa esercitata attraverso una società di capitali 4) L'impresa familiare è: una società tra familiari l'impresa in cui collaborano in maniera esclusiva il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo dell'imprenditore l'impresa in cui collaborano in maniera continuativa il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo dell'imprenditore corretta l'impresa in cui collaborano in maniera continuativa il coniuge, i parenti entro il sesto grado, gli affini entro il secondo dell'imprenditore

Titolo : Test 5 ACQUISTO DELLA QUALITA’ DELLIMPRENDITORE 1) Cosa si intende per imprenditore occulto? l'imprenditore che evade le tasse l’imprenditore che non agisce personalmente, ma – non volendo apparire – esercita la propria tività servendosi, nei rapporti con i terzi, di un altro soggetto corretta il c.d. "prestanome" l'imprenditore che agisce servendosi di una società di comodo Quale fra i seguenti atti è necessario per l'acquisto della qualità di imprenditore? la registrazione al registro delle imprese la stipulazione di un primo contratto di impresa la spendita del proprio nome, da parte dell'imprenditore corretta l'inclusione, nella corrispondenza inviata dall'imprenditore, della menzione "imprenditore" Un minore d'età può acquistare la qualità di imprenditore? No, mai Si, in ogni caso Sì, ma solo se si tratta di minore emancipato espressamente autorizzato dal tribunale corretta Si, se spende il proprio nome Anche se i Trattati europei non contengono una definizione di impresa uniforme e pplicabile in tutti gli ordinamenti, alcune caratteristiche ricorrenti (ancorché non essenziali) sono ate individuate come comuni a tutte le imprese "europee" dalla Corte di Giustizia dell'UE. Quali no? deve essere un'attività economica, organizzata, tendente a conseguire un lucro ed esercitata ofessionalmente corretta è sufficiente che ricorra il carattere dell'organizzazione non esistono caratteri ricorrenti o comuni, salvo lo scopo di lucro deve essere attività abiutale o quasi-abituale tolo : Test 6 STATUTO DELL’IMPRENDITORE COMMERCIALE PUBBLICITA’ EGISTRO IMPRESE Di regola l’iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese ha efficacia: dichiarativa corretta costitutiva di pubblicità informativa di pubblicità notizia Quale, tra i seguenti obblighi, non fa parte dello "statuto dell'imprenditore commerciale"? Obbligo di tenuta delle scritture contabili Soggezione alle procedure concorsuali Obbligo di registrazione nel registro delle imprese tenuto dalla Camera di Commercio. Obbligo di adempiere alle obbligazioni tributarie corretta 3) Chi è l’imprenditore “commerciale”? Un imprenditore non piccolo che esercita un'attività commerciale ai sensi dell'art. 2195 c.c. corretta Un grande imprenditore L'imprenditore definito ai sensi dell'art. 2082 c.c. Un imprenditore che ha iniziato 4) A quale tra i seguenti fini non è funzionale l’iscrizione nel registro delle imprese degli atti o dei fatti relativi all'attività di impresa? a rendere tali atti o fatti conoscibili (pubblicità notizia); a rendere tali atti o fatti reperibili (pubblicità informativa); corretta a rendere tali atti o fatti opponibili ai terzi (efficacia dichiarativa); a dare piena efficacia ai fatti o agli atti iscritti (efficacia costitutiva o normativa)

Titolo : Test 7 LE SCRITTURE CONTABILI 1) Che cosa si intende per scritture contabili? Le scritture contabili sono i documenti redatti da notaio che contengono la rappresentazione, in rmini quantitativi, cronologici e/o economici,dei singoli atti di impresa, della situazione del trimonio dell’imprenditore e del risultato economico dell’attività svolta. Le scritture contabili sono i documenti che contengono la rappresentazione, in termini onomici, dei singoli atti di impresa, della situazione del patrimonio della società e del risultato onomico dell’attività svolta. Le scritture contabili sono i documenti che contengono la rappresentazione, in termini uantitativi, cronologici e/o economici,dei singoli atti di impresa, della situazione del patrimonio ll’imprenditore e del risultato economico dell’attività svolta. corretta Le scritture contabili sono i documenti che contengono la rappresentazione delle attivià e delle ssività dell'impresa (i.e. il bilancio) Quale delle seguenti affermazioni in tema di efficacia probatoria delle scritture contabili on è corretta? Costituiscono mezzo di prova (fatta eccezione per i contratti per i quali è richiesta forma scritta) L’efficacia probatoria riguarda un libro contabile nella sua interezza (in caso di lite mprenditore non può scinderne il contenuto ed avvalersi solo della parte a lui favorevole). Fanno sempre prova contro l’imprenditore Fanno sempre prova a favore dell’imprenditore nei rapporti con non imprenditori corretta Quale sanzione si applica all'imprenditore commerciale che non tenga le scritture ntabili? L’obbligo di tenuta delle scritture contabili non è assistito da alcuna sanzione generale e diretta, lvo quelle previste dalla legislazione tributaria; tuttavia la regolarità della tenuta delle scritture uò comportare dei vantaggi per l’imprenditore sul piano probatorio corretta L’obbligo di tenuta delle scritture contabili non è assistito da alcuna sanzione generale e diretta, lvo quelle previste dalla legislazione tributaria; tuttavia la regolarità della tenuta delle scritture uò comportare dei vantaggi per l’imprenditore sul piano fiscale L’obbligo di tenuta delle scritture contabili non è assistito da alcuna sanzione generale e diretta, lvo quelle previste dal codice civile in materia penale L’obbligo di tenuta delle scritture contabili, ove non adempiuto, è sanzionato con l'applicazione un'ammenda Non è una scrittura contabile obbligatoria: il libro giornale il prospetto informativo corretta il libro degli inventari gli originali delle lettere, telegrammi e fatture ricevute e la copia di quelle spedite tolo : Test 8 GLI AUSILIARI DELL’IMPRENDITORE Quale fra questi soggetti può essere considerato il capo dell’impresa? L’imprenditore corretta iIl direttore L’institore Il commesso A norma del codice civile, può l'institore alienare i beni immobili del preponente? Sì, in ogni caso No, se non sia stato a ciò espressamente autorizzato corretta No, in alcun caso Sì, purché il valore dei beni sia inferiore a un dodicesimo del capitale sociale

3) Secondo l'articolo 2203 del codice civile è institore colui che... Assiste il titolare nella ristrutturazione di un'impresa commerciale É preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale corretta Cura la liquidazione fallimentare di un'impresa commerciale Si occupa della revisione dei conti in un'impresa commerciale Ai sensi dell'art. 2210 c.c. sono ausiliari subordinati dell'imprenditore che hanno un mitato potere di rappresentanza limitatamente agli atti necessari per svolgere le operazioni per le uali sono stati incaricati: Gli institori Gli agenti I commessi corretta I procuratori tolo : Test 9 COLLABORATORI E RAPPRESENTANZA COMMERCIALE Sono procuratori coloro che, in base a un rapporto continuativo, abbiano il potere di compiere per l'imprenditore i atti pertinenti all'esercizio dell'impresa,pur non essendo preposti ad esso corretta coloro che, in base a un rapporto continuativo, abbiano il potere di compiere per l'imprenditore i atti pertinenti all'esercizio dell'impresa,essendo preposti ad esso coloro che agiscono in base ad una procura, institoria o meno coloro che agiscono in nome e per conto dell'imprenditore, in qualità di suoi rappresentanti nerali L’institore ha un generale potere di rappresentanza che può essere distinto in: rappresentanza generale e speciale rappresentanza sostanziale e processuale corretta rappresntanza interna ed esterna rapprensentanza per attività d'impresa e per attività estranee a quelle d'impresa Al rispetto di quale dei seguenti obblighi non è tenuto l'insitore? obbligo di tenere le scritture contabili obblighi di riservatezza divieto di concorrenza obbligo di assistere gli agenti dell'impresa corretta tolo : Test 10 IMPRENDITORE OCCULTO Come è definito in dottrina il fenomeno dell’imprenditore che esercitata l'attività d'impresa er interposta persona? Imprenditore nascosto Imprenditore occulto corretta Falsus procurator Imprenditore fittizio 2) L'imprenditore occulto occulto acquista la qualità di imprenditore? Sì, in ogni caso No, salvo che l'imprenditore occulto non dichiari di volersi valere della qualità No, salvo che l'imprenditore palese (prestanome) non commetta un illecito Formalmente no, perchè l'ordinamento dell'impresa prevede che l'imprenditore spenda il proprio nome; tuttavia secondo una teoria sarebbe possibile l'estensione del fallimento del prestanome nullatenenete all'imprenditore occulto. corretta

Titolo : Test 11 L’AZIENDA 1) La caratteristica dell'organizzazione aggiunge ai beni che fromano l'azienda un maggior valore. Tale maggior valore prende il nome di: Utile Dividendo Plusvalore Avviamento corretta La nozione fondamentale si rinviene nell’art. 2555 c.c., che stabilisce: L’azienda è il bene organizzato dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio ll'impresa corretta L'azienda è la società attraverso cui l'imprenditore svolge l'attività di impresa L'azienda è il complessi di rapporti giuridici dell'imprenditore La nozione di impresa e quella di azienda: Coincidono Possono coincidere Sono nettamente distinte dal codice civile corretta formano, insieme, la nozione di ditta L'azienda è il mezzo (o l’insieme dei mezzi) organizzati per raggiungere il fine di impresa Vero corretta Falso Vero, ma solo nell'impresa societaria Vero, ma solo se ci sono dipendenti tolo : Test 12 LA CIRCOLAZIONE DELL’AZIENDA La nozione fondamentale si rinviene nell’art. 2555 c.c., che stabilisce: L’azienda è il bene organizzato dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa L'azienda è la società attraverso cui l'imprenditore svolge l'attività di impresa L'azienda è il complesso di rapporti giuridici dell'imprenditore L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio ll'impresa corretta Quale delle seguenti affermazioni circa il regime di circolazione dell'azienda è corretta: L'azienda può essere venduta solo come bene unitario L'azienda può essere venduta nel suo complesso o possono essere venduti i singoli beni che la compongono corretta L'azienda può essere venduta nel suo complesso, ma non possono essere venduti separatamente i singoli beni che la compongono L'azienda non può essere venduta nel suo complesso, ma possono essere venduti separatamente i singoli beni che la compongono 3) Ai sensi dell’articolo 2557 c.c.: Chi aliena l'azienda deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta Chi aliena l'azienda deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare una nuova impresa che per l'oggetto, l'ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell'azienda ceduta corretta Chi aliena l'azienda deve conservare la contabilità per il periodo di cinque anni dal trasferimento Chi aliena l'azienda deve conservare la responsabilità dei debiti che non risultano dalle scritture contabili

4) La forma del contratto di trasferimento dell'azienda: La forma del contratto è libera salva quella eventualmente richiesta (a pena di nullità) per il asferimento dei singoli beni che compongono l’azienda corretta Per il trasferimento di azienda la legge richiede la forma scritta a pena di nullità in ogni caso L'accordo verbale è sempre idoneo a trasferire l'azienda se concluso tra imprenditori La forma è libera tolo : Test 13 DITTA INSEGNA E MARCHIO L’insegna: individua l'impresa individua l'imprenditore individua i locali in cui tale attività viene esercitata corretta individua l'immobile ove sono posti i macchinari dell'impresa Quali sono i segni distintivi disciplinati dal codice civile? brevetto e marchio ditta, insegna e marchio corretta marchio e ditta azienda, marchio e ditta Quale dei segunti segni distintivi contraddistingue un determinato prodotto o servizio? il marchio corretta la ditta la ragione sociale l'insegna La ditta: contraddistingue la persona dell'imprenditore nell'esercizio dell'attività d'impresa corretta contraddistingue il marchio dell'imprenditore nell'esercizio dell'attività d'impresa contraddistingue i beni dell'imprenditore nell'esercizio dell'attività d'impresa contraddistingue l'attività d'impresa in un determinato luogo tolo : Test 14 IL MARCHIO E LA SUA TUTELA Il marchio può dirsi "nuovo" se: non sia idoneo ad ingenerare confusione nel mercato corretta solo se non sia stato registrato da altri in precendenza non si sia volgarizzato individua i prodotti di un'impresa nuova 2) Il marchio può essere concesso dal titolare a terzi in uso temporaneo mediante un contratto di comodato un contratto di affitto un contratto estimatorio un contratto di licenza corretta 3) Quale delle seguenti non è causa di declaratoria di nullità del marchio ai sensi dell'art. 25 del codice della proprietà industriale? il marchio non ha il contenuto previsto dalla legge non è nuovo ai sensi dell'art. 12 c.p.i non è registrato in tutti i paesi dell'UE corretta non ha la forma usuale del bene che intende distinguere 4) Perché il marchio possa dirsi valido, devono ricorrerei seguenti requisiti: liceità e novità novità, originalità, legittimità e verità

verità, originalità, novità e liceità corretta verità, longevità, novità e liceità tolo : Test 15 OPERE INGEGNO Quale delle seguenti affermazioni è corretta: all’autore sono riconosciuti solo diritti morali all’autore sono riconosciuti solo diritti patrimoniali all’autore sono riconosciuti o diritti morali o diritti patrimoniali all’autore sono riconosciuti diritti morali e patrimoniali corretta Il D.Lgs. 518/1992 (con le successive mofiche) ha esteso la disciplina del diritto d’autore: alle opere letterarie ai brevetti e alle invenzioni ai programmi per elaboratore (software) corretta agli elaboratori e simili (hardware) Quale è l'oggetto di tutela della disciplina del diritto d'autore? Il diritto d'autore tutela le opere creative orgininali, indipendentemente dal loro valore artistico e lla novità corretta Il diritto d'autore tutela le opere dotate di verità, originalità, novità e liceità Il diritto d'autore tutela tutte le opere, purchè artistiche Il diritto d'autore tutela tutte le opere originali, sempre che abbiano un valore artistico Che cosa è il c.d. diritto di inedito? il diritto dell'autore di pubblicare per primo il diritto dell'autore di decidere se pubblicare o meno la propria opera corretta il diritto dell'autore di chiedere all'editore di apportare modifiche alla propria opera il diritto dell'autore di ottenere la distruzione delle copie già edite della propria opera tolo : Test 16 INVENZIONI INDUSTRIALI Il dir...


Similar Free PDFs