Dispense Colaci - appunti PDF

Title Dispense Colaci - appunti
Course Educatore socio-culturale
Institution Università del Salento
Pages 1
File Size 35.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 2
Total Views 147

Summary

appunti...


Description

RICHTER: (1763-1825)fondò e dirisse scuole elementari,lavorò come procettore nelle famiglie nobili.Scrisse la levana1807, saggio ricco di poesie,basate sul rispetto tra bambino e adulto, rifiutava la pedagogia fatta di regole e norme, la crescita del bambino doveva avere condizioni favorevoli,i bambini rappresentano la garanzia per il futuro. HERBART: (1776-1841)primo pedagogiat moderno, fa riferimento alla filosofia morale e spicologica, fine educazione formare il carattere, la spcologia consiste del processo di rappresentazioni che trasferiscono al soggetto la conoscenza,processo chiamato istruzione educativa.Il metodo evidenzia 3 condizioni operative: governo-ambiente, disciplina-castighi e premi, istruzione- esercizi. Gli insegnamenti divisi in 4 principi: chiarezza, associazione,ordine scolastico metodo SPENCER:(1820-1903)Elaborò una teoria filosofica,nel suo scritto L’ipotesi dello sviluppo 1852 presentò l’evoluzione come legge universale,per lui la legge dell’evoluzione poggia su 3 caratteristiche: forma +coerente – coerente,dall’omogeneo –eterogeneo, indefinito-definito. Questi compiono altri 3 principi: indistrutibilità della materia- continuità del movimento-persistenza della forza. Riteneva che l’inteligenza umana fosse un dato ereditario, il fine dell’educazione è legato alla concezione dell’uomo naturale che si esprime in alcune attività che mirano alla soddisfazione naturale.f DEWEY:(1859-1952)Concezione pragmatica dell’esperienza, avviò scuole nuove, i primi collegi nascono in Inghilterra.Direttore e professore rappresentano il governo, gli allievi il popolo.La scuola e la società anndava organizzata a partire dai bisogni e dagl interessi nfantili e deve funzionare come una pccola comunità, il fine era formare l’individuo in modo critico. FREINET: (1896-1966) studioso marxista, lui auspicò per una scuola uguale per tutti,la scuola non è un luogo solo solo culturale ma anche politico.Diventò un pacifista e decise di aprire una scuola con la moglie ,lo scoppio della 2 guerra mondiale interruppe l’attività dei coniugi.Desiderava una scuola fatta di attiva partecipazione, creò il testo libero,formòi il giornalino scolastico,visto come oggetto di scambio tra scuole, calcolo vivente che stimola l’ attivita artimetica, risolvere i problemi legati alla vita quotidiana,schede progressive strumento didattico per attivare la curiosità infantile. La scrittura viene consacrata attraverso la stampa, si occupa dell’uducazion popolare, obbiettivo rimuovere la scuola su più livelli. FRIEDAN: (1921-2006)sostiene che le diversità sessuali e frutto delle condizioni culturali,da qui si iniza a parlare di generi e si rifersce alle diverse caratteristiche.Tra le figure femmnili abbiamo Arendt che ha indagato sui meccanismi che portano alla nascita dein regimi totalitari, importante per lei la vita famigiare. BRUNER:(1915-2016)La società si trasforma rapidamente e la scuola deve rispondere in modo adeguato ai nuovi bisogni, è necessario che ognuno di noi abbia la conosenza giusta per affrontare i problemi della vita quotidiana.Nella sua opera verso una teoria dell’istruzione esprime che biosgna aiutare gli studenti a pensare matematicamente, conoscere non è un prodotto ma un processo.Il fine dell’apprendimento è dato da 4 fasi: stabilire l’esperienze idonee –come va strutturato –stabilire il progresso d’apprendimento –regolare punizioni e ricompense.Elaborò un curriculum , prede posizione contro il computazionalismo,sottolinea che i bambini capiscono molto presto la differenza tra ciò che appartiene all’esperinza e ciò che riguarda l’ambiente, afferma che la scuola deve ipotizzare una società diversa....


Similar Free PDFs