Disputa Sugli Universali. PDF

Title Disputa Sugli Universali.
Course Diritto dell'ambiente
Institution Università degli Studi di Bergamo
Pages 1
File Size 53.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 90
Total Views 123

Summary

Riassunto dettagliato...


Description

DISPUTA SUGLI UNIVERSALI Per universali si intendono concetto o termini generali riferiti a più realtà particolari per esempio i termini uomo o animale. Il problema degli universali riguarda lo statuto ontologico degli universali quindi ci si chiede se esistono nella realtà o sono solo concetti. Per esempio il concetto di uomo ha un corrispettivo generale nella realtà? I filosofi riguardo a questo problema assumono due posizioni: ● Realismo o formalismo: gli universali esistono fuori dall’anima. Di questa posizione esiste una versione moderata e una estrema: o Estremo: gli universali esistono separati dagli individui, ante rem (Guglielmo di Champeaux) o Moderato: gli universali sono reali nella cosa stessa a titolo di essenza, in re (tommaso) ● Nominalismo o terminismo: gli universali sono solo nomi, concetti della mente. Nella realtà esistono solo individui particolari. Di questa posizione esistono una versione estrema e una moderata: o Estremo: i termini universali sono solo flatus vocis, cioè semplice emissione di voce senza significato (Roscellino) o Moderato: in quanto nominalismo esistono solo individui ma i termini universali sono significanti perché con essi convenzionalmente designiamo individui somiglianti tra loro (Ockam) Il problema degli universali non è astratto ma ha un significato per la conoscenza. Conoscere vuol dire usare gli universali. Se gli universali fossero reali la nostra conoscenza rispecchierebbe fedelmente la realtà mentre se fossero solo convenzionali la nostra conoscenza avrebbe solo valore di utilità convenzionale senza pretendere di rispecchiare la realtà per come è. Nella scienza senza gli universali saremmo costretti a conoscere i particolari mentre con gli universali vengono raccolti sotto l’universale che consente di conoscere la realtà anche se non esattamente per come è perché i particolari sono diversi per alcune caratteristiche tra loro. Gli universali sono usati per economia conoscitiva. In teologia secondo i realisti gli universali permettono di conoscere anche in questo ambito la realtà per come è. Quindi gli universali sono applicabili anche in ambito teologico. Mentre per i nominalisti le conoscenze degli universali non sono valide in ambito teologico perché le costruzioni teologiche sono solo nomi e non colgono le effettive realtà. Quindi bisogna basarsi sulla sola fede poiché la ragione umana non può attingere a queste verità....


Similar Free PDFs