Legislazione sugli appalti pubblici 3 PDF

Title Legislazione sugli appalti pubblici 3
Author CINZIA RUSSO
Course Laurea Triennale in Ingegneria Civile
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 20
File Size 584.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 73
Total Views 134

Summary

CODICE DEI CONTRATTI...


Description

Legislazione sugli appalti pubblici Scienze Motorie Università Telematica Pegaso 19 pag.

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: 2570 ([email protected])

1. LE FONTI 1. Il regolamento di esecuzione ed attuazione del previgente codice dei contratti è: Il 2. 3.

4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

DPR 207/2010 La direttiva 2014/24/UE disciplina gli appalti pubblici nei settori: Ordinari L'aggiudicazione dei contratti di concessione è attualmente disciplinata dalla direttiva: 2014/23/UE Il Parlamento con la legge delega 11/2016 ha delegato il Governo ad adottare: Uno o due decreti legislativi La legge delega 11/2016 contiene il divieto di: Gold plating Il Nuovo Codice dei contratti pubblici si articola in: Sei parti La seconda parte del Codice comprende: Le norme sull'esecuzione Le linee guida possono essere sottoposte al sindacato della magistratura: Amministrativa I decreti ministeriali contenenti le linee guida sono adottati su proposta: Dell'ANAC Le linee guida "non vincolanti" hanno un valore di: Indirizzo

2.OGGETTO ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI 1. Il d.lgs 50/2016 all'art. 1, comma 1, chiarisce che il codice disciplina i contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori aventi ad oggetto l'acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere, nonché: I concorsi pubblici di progettazione 2. Le definizioni sono contenute nell'art.: 3 3. Per "amministrazioni aggiudicatrici" si intendono le Amministrazioni dello Stato, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici, le associazioni unioni e consorzi costituiti dagli stessi, nonché: Gli organismi di diritto pubblico 4. L'art. 3, comma 1, lett. e), Codice del 2016, distingue tra enti aggiudicatori di contratti di appalto (Parte II) e enti aggiudicatori di (Parte III): Concessioni 5. I contratti esclusi sono individuati dagli articoli: Da 4 a 20 6. I contratti esclusi devono essere comunque affidati nel rispetto dei principi di (indicare la risposta sbagliata): Segretezza 7. L'art.15 disciplina: Le esclusioni nel settore delle comunicazioni elettroniche 8. Tra i contratti esclusi vi sono i servizi d'arbitrato e di conciliazione, come previsto dall'art.: 17 9. L'art. 19 prevede che l'affidamento di contratti di sponsorizzazione perimporti superiori a quarantamila euro, con esclusione dei contratti di sponsorizzazione aventi adoggetto beni culturali, cui non si applica tale limite, è soggetto esclusivamente alla previapubblicazione sul sito internet della stazione appaltante di apposito avviso per almeno: 30 giorni 10. "Opera pubblica realizzata a spese del privato" è la rubrica: Dell'art.20 3.PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E LIVELLI DELLA PROGETTAZIONE 1. Ai sensi dell'art.21 del d.lgs 50/2016 le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori debbano adottare il programma biennale: Degli acquisti di beni e servizi 2. All'interno della programmazione triennale dei lavori pubblici devono essere inserite: Anche le opere pubbliche incompiute

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: 2570 ([email protected])

3. Ai sensi dell'art.22 del d.lgs 50/2016 le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori sono tenuti a pubblicare, nel proprio profilo del committente: I progetti di fattibilità relativi alle grandi opere infrastrutturali 4. Le grandi opere per le quali è obbligatorio il ricorso alla procedura di dibattito pubblico, saranno individuate: Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5. La progettazione dei lavori pubblici si articola in: Tre livelli 6. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica: Individua, tra più soluzioni, quella che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività 7. Le progettazioni definitiva ed esecutiva sono, preferibilmente, svolte: Dal medesimo soggetto 8. Il progetto esecutivo deve essere, altresì, corredato: Da apposito piano di manutenzione dell'opera e delle sue parti in relazione al ciclo di vita 9. Il responsabile del procedimento ai sensi dell'art.23, comma 9, d.lgs 50/2016, stabilisce: Criteri, contenuti e momenti di verifica tecnica dei vari livelli di progettazione 10. La progettazione di servizi e forniture è articolata, di regola: In un unico livello 4.ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE, VERIFICHE PREVENTIVE ED APPROVAZIONE DEI PROGETTI 1. I tecnici incaricati della progettazione “interna”: Devono essere professionisti abilitati all'esercizio della professione, devono firmare il progetto ed assumono le relative responsabilità 2. La redazione della progettazione può essere affidata anche ai soggetti esterni alla P.A., così come individuati dal Codice all'art.: 46 3. I requisiti che devono possedere i progettisti esterni sono stati definiti: Con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 4. In caso di realizzazione di lavori pubblici ricadenti in aree di interesse archeologico, le stazioni appaltanti trasmettono una copia del progetto di fattibilità dell'intervento o di uno stralcio sufficiente ai fini archeologici: Al soprintendente territorialmente competente 5. Tra le attività facenti parte della procedura di verifica preventiva dell'interesse archeologico non vi sono: Esecuzione di analisi geometriche 6. Per i lavori di importo pari o superiore a venti milioni di euro la verifica è effettuata: Da organismi di controllo accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020 7. L'atto formale che riporta gli esiti della verifica è: La validazione del progetto 8. Il codice dei Contratti all'articolo 27 prevede che l'approvazione dei progetti da parte delle amministrazioni sia effettuata anche in conformità alle norme dettate dalla legge: 241/1990 9. In sede di Conferenza di servizi tutte le amministrazioni e i soggetti invitati sono obbligati a pronunciarsi: Sulla localizzazione e sul tracciato dell'opera 10. Il progetto definitivo è corredato: Dalla indicazione delle interferenze

5.MODALITA' DI AFFIDAMENTO - PRINCIPI COMUNI 1. I principi in materia si trasparenza sono definiti: Dall'art. 29 del d.lgs 50/2016

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: 2570 ([email protected])

2. Il Codice dei contratti pubblici stabilisce all'art.30 che l'affidamento e l'esecuzione di appalti di opere, lavori, servizi, forniture e concessioni deve garantire la qualità delle prestazioni e: svolgersi nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, tempestività e: Correttezza 3. Il comma 2 dell'art.30 del d.lgs 50/2016 fa espresso divieto alle stazioni appaltanti di limitare in alcun modo artificiosamente: La concorrenza 4. Per quanto riguarda la stipula del contratto e la fase di esecuzione l'art.30, comma 8, rinvia: Al codice civile 5. Prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti: Decretano o determinano di contrarre 6. L'aggiudicazione diventa efficace: Dopo la verifica dei requisiti 7. Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l'aggiudicatario può, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto: Mediante atto notificato alla stazione appaltante 8. Il contratto non può comunque essere stipulato: Prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione 9. La proposta di aggiudicazione è soggetta: Ad approvazione dell'organo competente 10. Rispetto al previgente codice il d.lgs 50/2016 ha introdotto la "proposta di aggiudicazione" al posto: Dell'aggiudicazione provvisoria

6.RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATTI SOTTO SOGLIA 1. Le soglie individuate dall'art.35 d.lgs 50/2016 sono periodicamente rideterminate: 2. 3. 4. 5.

6. 7. 8. 9. 10.

Con provvedimento della Commissione Europea L' art.36 d.lgs 50/2016 disciplina, l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo: Inferiore alle soglie di cui all'articolo 35 Le disposizioni di cui all'art. 36 del Codice si applicano: Nei settori ordinari e nei settori speciali, in qaunto compatibili Le procedure di cui all'art.36 sono regolate anche: Dalle Linee Guida Anac, n.4 L'art. 36, comma 2, lett.a, del d.lgs 50/2016 stabilisce che l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000,00 euro può avvenire: Tramite affidamento diretto, adeguatamente motivato, o, per i lavori anche tramite amministrazione diretta Il rispetto del principio di rotazione fa si che l'affidamento al contraente uscente: Abbia carattere eccezionale e richiede un onere motivazionale più stringente La procedura di cui all'art.36, comma 2, lett.b, si articola in: Tre fasi La stazione appaltante invita tutti gli operatori economici selezionati: Contemporaneamente La procedura di cui all'art.36, comma 2, lett.c, prevede la consultazione di almeno: 10 operatori economici Il termine dilatorio di 35 giorni per la stipula del contratto: Si applica solo nella procedura di cui all'art.36, comma2, lett.c

7.QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI 1. Le stazioni appaltanti in caso acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore

a 40.000 euro: Possono procedere direttamente e autonomamente

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: 2570 ([email protected])

2. Se la stazione appaltante è un comune non capoluogo di provincia: Può ricorrere ad 3. 4. 5. 6.

7. 8. 9. 10.

una centrale di committenza L'elenco delle stazioni appaltanti qualificate: E' istituito presso l'ANAC La qualificazione conseguita opera per la durata di: 5 anni Le attività di committenza ausiliarie possono essere affidate: Alle centrali di committenza Le comunicazioni e gli scambi di informazioni nell'ambito delle procedure disciplinate dal codice eseguite dalle centrali di committenza: Devono essere eseguiti necessariamente utilizzando mezzi di comunicazione elettronici Il conflitto di interesse è disciplinato dal d.lgs.50/2016 all'articolo: 42 Le ipotesi di conflitto di interesse previste dal codice dei contratti valgono: Anche per la fase di esecuzione dei contratti pubblici Le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori: Possono ricorrere a centrali di committenza ubicate in un altro Stato membro dell'Unione europea L'accordo concluso ai sensi dell'art. 43 d.lgs.50/2016: Può essere limitato a singoli appalti

8.OPERATORI ECONOMICI 1. Un operatore economico non può essere: Un ente extracomunitario 2. Rientrano nella definizione di operatori economici (indicare la risposta sbagliata): I consorzi straordinari 3. Possono far parte delle società di professionisti: Solo professionisti iscritti negli appositi albi 4. I consorzi ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura: Devono essere formati da almeno 3 consorziati 5. La norma che disciplina i requisiti per la partecipazione dei consorzi alle gare: Art. 47 d.lgs. 50/2016 6. Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende: Una riunione di operatori economici nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente 7. Nel caso di forniture o servizi, per raggruppamento di tipo orizzontale si intende: Un raggruppamento in cui gli operatori economici eseguono il medesimo tipo di prestazione 8. L'offerta degli operatori economici raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti della stazione appaltante, nonché: Nei confronti del subappaltatore e dei fornitori 9. I concorrenti possono partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo: Mai 10. Ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, detto: Mandatario

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: 2570 ([email protected])

9.ULTERIORI PRINCIPI COMUNI ALLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO 1. Le stazioni appaltanti suddividono gli appalti in lotti funzionali, ovvero: In lotti prestazionali 2. Le stazioni appaltanti in caso di mancata suddivisione: Devono motivare la scelta nel bando di gara o nella lettera di invito e nella relazione unica 3. Le stazioni appaltanti: Possono limitare il numero di lotti che possono essere aggiudicati a un solo offerente Indicano i criteri che intendono applicare sul sito web dell'Osservatorio

4. Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni previsti dal codice dei contratti sono eseguiti: Utilizzando mezzi di comunicazione elettronici 5. La comunicazione orale può essere utilizzata: Solo per comunicazioni diverse da quelle relative agli elementi essenziali della procedura di appalto 6. In tutte le comunicazioni, gli scambi e l'archiviazione di informazioni, le stazioni appaltanti garantiscono: L'integrità dei dati e la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione 7. Il diritto di accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici è disciplinato: Dalla legge 241/1990 8. Il diritto di accesso è differito nelle procedure aperte, in relazione all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte: Fino alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte 9. In relazione alle offerte, il diritto di accesso è differito: Fino all'aggiudicazione 10. Sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione: Ai pareri legali acquisiti dai soggetti tenuti all’applicazione del codice, per la soluzione di liti, potenziali o in atto, relative ai contratti pubblici

10.L'ISTITUTO DELL'AVVALIMENTO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

8. 9. 10.

Il ricorso all'avvalimento è stato previsto per la prima volta: Dalla giurispudenza della Corte di Giustizia L'impresa dei cui requisiti si avvale il soggetto partecipante è detta: Ausiliaria Nel vigente codice dei contratti pubblici l'avvalimento è disciplinato dall'art: 89 Il c.d. avvalimento di garanzia ha ad oggetto: I requisiti di capacità economico – finanziaria Il c.d. avvalimento operativo ha ad oggetto: I requisiti di capacità tecnico – organizzativa Non possono essere oggetto di avvalimento: : I requsiti previsti dall'art.80 del codice Le stazioni appaltanti possono prevedere nei documenti di gara che taluni compiti essenziali siano direttamente svolti dall'offerente: Nel caso di appalti di lavori, di appalti di servizi e operazioni di posa in opera o installazione nel quadro di un appalto di fornitura E' ammesso l'avvalimento di più imprese ausiliarie: In ogni caso L’avvalimento non è ammesso: Per soddisfare il requisito dell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori ambientali In caso di ricorso all'avvalimento, il certificato di esecuzione è rilasciato: All'impresa che partecipa alla gara

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: 2570 ([email protected])

11.PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE NEI SETTORI ORDINARI: PROCEDURE APERTE E RISTRETTE 1. La scelta delle procedure di gara è disciplinata dal Codice dei contratti all'art.: 59 2. Le S.A. possono utilizzare il partenariato per l'innovazione: Quando sussistono i

presupposti previsti dall'articolo 65 3. Le S.A. possono utilizzare le procedure aperte: In ogni caso 4. Le offerte che non rispettano i documenti di gara 5.

6. 7. 8. 9. 10.

sono considerate: Irregolari Le offerte il cui prezzo supera l'importo posto dall'amministrazione aggiudicatrice a base di gara, stabilito e documentato prima dell'avvio della procedura di appaltosono considerate: Inammissibili Per le prestazioni a corpo il prezzo offerto: Rimane fisso Nelle procedure aperte di norma il termine minimo per la ricezione delle offerte è di: 35 giorni Nelle procedure aperte possono presentare offerta: Tutti gli operatori economici Nelle procedure ristrette qualsiasi operatore economico: Può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara L'ultima fase delle procedure ristrette è: L'aggiudicazione

12.ULTERIORI PROCEDURE DI SCELTA DEL CONTRAENTE 1. La procedura competitiva con negoziazione è disciplinata: Dall'art. 62 del Codice dei Contratti 2. Nelle procedure competitive con negoziazione le amministrazioni aggiudicatrici: Possono limitare il numero di candidati idonei da invitare a partecipare alla procedura 3. Qualora la concorrenza sia assente per motivi tecnici le s.a. possono utilizzare la procedura negoziata senza bando per l'aggiudicazione: Di appalti di lavori, servizi o forniture 4. Per l'acquisto di forniture o servizi a condizioni particolarmente vantaggiose, da un fornitore che cessa definitivamente l'attività commerciale oppure dagli organi delle procedure concorsuali: E' consentito l'uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara 5. Nella procedura negoziata senza bando le amministrazioni aggiudicatrici selezionano almeno: Cinque operatori economici, se sussistenti 6. Nel dialogo competitivo il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è di: Trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara 7. Nel dialogo competitivo le stazioni appaltanti: : Possono prevedere premi o pagamenti per i partecipanti al dialogo 8. Il partenariato per l’innovazione è un metodo innovativo della pubblica Amministrazione attuativo di uno dei principi cardine della: Strategia Europea 2020 “ricerca e innovazione” 9. Nel partenariato per l'innovazione: Gli appalti sono aggiudicati unicamente sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo conformemente all'articolo 95 10. Nel partenariato per l'innovazione la procedura è strutturata: In fasi successive secondo la sequenza delle fasi del processo di ricerca e di innovazione 13.IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO 1. La figura del Responsabile del Procedimento è stata introdotta nel nostro ordinamento: Dalla legge 241/1990 2. L’attuale Codice dei contratti disciplina la figura del RUP: All'art.31

Document shared on www.docsity.com Downloaded by: 2570 ([email protected])

3. Il nominativo del RUP deve essere noto: A tutti 4. l personale che versa nelle ipotesi di conflitto di interesse di cui al comma 2 dell’art. 42 del Codice, può svolgere le funzioni di RUP: In nessun caso 5. Per gli affidamenti relativi a lavori, il RUP deve essere nominato : Prima del progetto di fattibilità tecnica ed economica 6. L'elencazione dei requisti di professionalità del RUP è contenuta: Nelle Linee Guida ANAC n.3 7. Per gli appalti e le concessioni di lavori di importo inferiore a 1.000.000,00 euro, il RUP deve essere almeno in possesso: Di un diploma rilasciato da un istituto tecnico superiore di secondo grado al termine di un corso di studi quinquennale 8. Ai sensi del comma 4 dell’art.31 del d.lgs. 50/2016, il RUP: Cura il corretto e razionale svolgimento delle procedure 9. Per gli appalti di lavori di importo inferiore a 1.000.000 di euro, ai sensi del sesto comma dell’art.26 del Codice, la verifica preventiva della progettazione è effettuata: Dal RUP 10. Per prestazioni di importo superiore a 500.000 euro: Il RUP non può coincidere con il direttore dell'esecuzione

14.BANDI E AVVISI 1. 2. 3. 4.

I bandi tipo sono redatti: Dall'ANAC Le deroghe ai bandi tipo: Sono ammesse, ma devono essere espressamente motivate La procedura di aggiudicazione deve essere indicata nel bando di gara: Sempre La denominazione e indirizzo dell’organo responsabile delle procedure di ricorso e, se del caso, di mediazione: Deve essere indicato nel bando 5. I bandi e gli avvisi sono pubblicati: Prima in ambito comunitario e poi in ambito nazionale 6. La pubblicazione dei bandi sui quotidiani è disciplinata: Dal Decreto Ministeriale 2 dicembre 2016 7. Nelle procedure ristrette gli inviti ai candidati avvengono: Per iscritto simultaneamente 8. Quando viene indetta una gara per mezzo di un avviso di preinformazione, le amministrazioni aggiudicatrici: Invitano tutti i candidati a confermare il loro interesse prima di iniziare la selezione degli offerenti 9. Le informazioni ai candidati sono trasmesse: A mezzo pec 10. Le stazioni appaltanti comunicano d'ufficio immediatamente e comunqu...


Similar Free PDFs