Legislazione Sugli Appalti Pubblici[ 2210] PDF

Title Legislazione Sugli Appalti Pubblici[ 2210]
Course Legislazione scolastica
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 28
File Size 186 KB
File Type PDF
Total Downloads 26
Total Views 125

Summary

Simulazione esame...


Description

LEGISLAZIONE SUGLI APPALTI PUBBLICI  "Afdament dei concessionari" è la rubrica dell'artcolo: 177 DEL CODICE DEI CONTRATTI  "Tra afdatario e afdante devono intercorrere rapport tali per cui l'afdante sia in grado di controllare l'afdatario in modo analogo a come controllerebbe un proprio ufcio interno", è la definizione del requisito: DEL CONTROLLO ANALOGO “Opera pubblica realizzata a spese del privato” è la rubrica: DELL’ART.20  A seguito di contrato di afdamento unitario a contraente generale, il soggeto aggiudicatore provvede: ALLA NOMINA DEL DIRETTORE DEI LAVORI E DEI COLLAUDATORI Agli appalt nei setori speciali si applicano, in quanto compatbili (indicare l'alternatva sbagliata): LE NORME RELATIVE ALLE GARANZIE DI CUI ALL'ART. 93 DEL CODICE Ai fini dell’artcolo 114 del Codice dei contrat: NON COSTITUISCONO DIRITTI SPECIALI O ESCLUSIVI I DIRITTI CONCESSI IN VIRTÙ DI UNA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA BASATA SU CRITERI OGGETTIVI Ai fini della costtuzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori economici devono conferire, con un unico ato, mandato colletvo speciale con rappresentanza ad uno di essi, deto: MANDATARIO  Ai sensi del comma 4 dell’art. 31 del d.lgs. 50/2016, il RUP: CURA IL CORRETTO E RAZIONALE SVOLGIMENTO DELLE PROCEDURE  Ai sensi del decreto n.263/2016 adotato dal Ministro delle Infrastruture e dei Trasport il 2 dicembre 2016, i prestatori dei servizi di ingegneria ed architetura devono essere in possesso: OLTRE CHE DELLA SPECIFICA LAUREA ANCHE DELL'ABILITAZIONE PROFESSIONALE E RELATIVA ISCRIZIONE ALL'ALBO DI APPARTENENZA AL MOMENTO DELLA PARTECIPAZIONE ALLA GARA Ai sensi dell’art.180 del Codice, tra i contrat di PPP rientrano: LA FINANZA DI PROGETTO Ai sensi dell’art.21 del d.lgs 50/2016 le amministrazioni aggiudicatrici e gli ent aggiudicatori debbano adotare il programma biennale: DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI Ai sensi dell’art.22 del d.lgs 50/2016 le amministrazioni aggiudicatrici e gli ent aggiudicatori sono tenut a pubblicare, nel proprio profilo del commitente: I PROGETTI DI

FATTIBILITA’ RELATIVI ALLE GRANDI OPERE INFRASTRUTTURALI  Ai sensi dell’art.83, comma 3, i concorrent se citadini italiani o se citadini di altro Stato membro resident in Italia: DEVONO ESSERE ISCRITTI NEL REGISTRO DELLA CAMERA DI COMMERCIO Ai sensi dell’originaria formulazione dell’art.46 del d.lgs. 163/2006 la mancanza di un documento previsto dalla legge o dal bando di gara: POTEVA ESSERE SANATA CON IL PAGAMENTO DI UNA SANZIONE IL CUI VALORE NON POTEVA SUPERARE I 50.000 EURO Ai sensi dell'art. 114 del Codice le disposizioni previste per i setori ordinari in relazione alle concessioni: NON SI APPLICANO IN RELAZIONE AI SETTORI SPECIALI Al collaudo delle infrastruture realizzate a seguito di afdamento a contraente generale: SI APPLICA LA DISCIPLINA DI CUI ALL'ART.102 DEL D.LGS. 50/2016  Al concorso di idee sono ammessi, oltre che i sogget ammessi ai concorsi di progetazione: ANCHE I LAVORATORI SUBORDINATI CHE SIANO ABILITATI ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE ED ISCRITTI AL RELATIVO ORDINE PROFESSIONALE Al fine di determinare l’esistenza di gravi illecit professionali assumono rilevanza: TUTTI I COMPORTAMENTI CONTRARI AI DOVERI DI LEALE COLLABORAZIONE CHE ABBIANO COMPORTATO LA MANCATA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO PER FATTO DOLOSO O GRAVEMENTE COLPOSO DELL’AFFIDATARIO Al fine di determinare l’esistenza di gravi illecit professionali assumono rilevanza: GLI ATTI IDONEI DIRETTI IN MODO NON EQUIVOCO A INFLUENZARE LE DECISIONI DELLA S.A. IN ORDINE ALLA VALUTAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Alfine di determinare l’esistenza di significatve carenze nell’esecuzione di un precedente contrato assumono rilevanza: L’ADOZIONE DI COMPORTAMENTI SCORRETTI  Al sistema di qualificazione dei contraent generali non possono accedere i seguent sogget: ASSOCIAZIONI DI PROFESSIONISTI All’interno della programmazione triennale dei lavori pubblici devono essere inserite: ANCHE LE OPERE PUBBLICHE INCOMPIUTE  All'esecuzione dei contrat di appalto nei setori speciali si applica la disciplina del

subappalto: PER ESPRESSO RICHIAMO DELL'ART. 114, COMMA 8  Atualmente l'ambito di applicazione dei concorsi di progetazione: E' DEFINITO DALL'ART. 152 DEL D.LGS. 50/2016 Cessate le cause della sospensione dell'esecuzione del contrato: IL RUP DISPONE LA RIPRESA DELL'ESECUZIONE E INDICA IL NUOVO TERMINE CONTRATTUALE  E’ ammesso l’avvalimento di più imprese ausiliarie: IN OGNI CASO  Gli appalt/concorsi di progetazione e concessioni concernent aspet di difesa o di sicurezza laddove disciplinat da accordi o intese internazionali: NON RIENTRANO NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI  Gli at relatvi agli afdament di somma urgenza: SONO PUBBLICATI SUL PROFILO DEL COMMITTENTE Gli element incident sull’oferta economica: NON POSSONO ESSERE OGGETTO DI INTEGRAZIONE  Gli ent aggiudicatori nell'aggiudicazione degli appalt nei setori speciali: UTILIZZANO PROCEDURE DI AFFIDAMENTO APERTE, RISTRETTE O NEGOZIATE PRECEDUTE DA INDIZIONE DI GARA E POSSONO ALTRESÌ RICORRERE A DIALOGHI COMPETITIVI E PARTENARIATI PER L'INNOVAZIONE Gli ent aggiudicatori possono ricorrere a una procedura negoziata senza previa indizione di gara: ESCLUSIVAMENTE NEI CASI E NELLE CIRCOSTANZE ESPRESSAMENTE PREVISTI ALL'ARTICOLO 125 Gli ent, che non sono né amministrazioni aggiudicatrici né imprese pubbliche , sono sogget all’ applicazione delle norme relatve ai setori speciali: SOLO NELLA MISURA IN CUI ESERCITANO UNA DELLE ATTIVITÀ CONTEMPLATE DAGLI ARTICOLI DA 115 A 121 SULLA BASE DI DIRITTI SPECIALI O ESCLUSIVI Gli incarichi di progetazione e di coordinamento della sicurezza in fase di progetazione di importo pari o superiore a 40.000 e inferiore a 100.000 euro possono essere afdat dalle stazioni appaltant a cura del responsabile del procedimento: NEL RISPETTO DEI PRINCIPI DI NON DISCRIMINAZIONE, PARITÀ DI TRATTAMENTO, PROPORZIONALITÀ E

TRASPARENZA, E SECONDO LA PROCEDURA PREVISTA DALL'ARTICOLO 36, COMMA 2, LETTERA B)  Gli o.e. devono presentare, come mezzi di prova di conformità ai requisit richiest una relazione di prova o un certficato rilasciat: DA UN ORGANISMO DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA’ Gli operatori economici che aspirino ad eseguire contrat secretat: NECESSITANO DEL NULLA OSTA DI SICUREZZA, OLTRE CHE DEL POSSESSO DEI REQUISITI PREVISTI DAL CODICE  I bandi e gli avvisi sono pubblicat: PRIMA IN AMBITO COMUNITARIO E POI IN AMBITO NAZIONALE  I bandi tpo sono redat : DALL’ANAC  I commissari sono individuat nel rispeto del principio: DI ROTAZIONE  I comportament gravi e significatvi riscontrat nell’esecuzione di precedent contrat che la s.a. deve valutare ai fini dell’esclusione dell’o.e.: POSSONO ESSERE RELATIVI ANCHE AD ALTRE AMMINISTRAZIONI I concorrent possono partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo: MAI I consorzi ammessi a partecipare alle procedure di afdamento dei servizi di ingegneria ed architetura: DEVONO ESSERE FORMATI DA ALMENO 3 CONSORZIATI I contrat di appalto nei setori ordinari e nei setori speciali possono essere modificat senza una nuova procedura di afdamento (barrare l'alternatva sbagliata): SE LA MODIFICA ALTERA LA NATURA GENERALE DEL CONTRATTO  I contrat esclusi devono essere comunque afdat nel rispeto dei principi di (indicare la risposta sbagliata): SEGRETEZZA  I contrat esclusi sono individuat dagli artcoli: DA 4 A 20  I contrat mist concernent aspet di difesa e sicurezza: POSSONO ESSERE OGGETTIVAMENTE SEPARABILI O NON SEPARABILI  I contrat pubblici sono sogget: A COLLAUDO PER I LAVORI E A VERIFICA DI CONFORMITÀ PER I SERVIZI E LE FORNITURE

I criteri di aggiudicazione delle concessioni sono stabilit: DALLA STAZIONE APPALTANTE I criteri di aggiudicazione dell'oferta: SONO STABILITI DALLA STAZIONE APPALTANTE NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA I criteri di selezione degli operatori economici che concorrono alle gare sono stabilit: DALL’ART.83 DEL D.LGS. 50/2016 I criteri e le modalità per l’iscrizione all’Albo nazionale dei component delle commissioni giudicatrici: SONO DISCIPLINATI DALLE LINEE GUIDA ANAC N5 I decret ministeriali contenent le linee guida sono adotat su proposta: DELL’ANAC  I membri della commissione giudicatrice esaminano i piani e i proget presentat dai candidat: IN FORMA ANONIMA  I metodi per calcolare la soglia di anomalia nella gara al minor prezzo sono: 5  I metodi per calcolare la soglia di anomalia nella gara al minor prezzo possono essere applicat in presenza: DI ALMENO 5 OFFERTE I mezzi di prova adeguat e le carenze nell’esecuzione di un precedente contrato di appalto che possono considerarsi significatve per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art.80, comma 5, let.c) del Codice: SONO INDIVIDUATI DALLE LINEE GUIDA ANAC, N6 I poteri di vigilanza e di controllo sul sistema di qualificazione sono esercitat: DALL’ANAC  I principi in materia di trasparenza sono definit: DALL’ART.29 DEL D.LGS 50/2016 I requisit che devono possedere i progetst esterni sono stat definit: CON DECRETO DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI  I setori speciali atualmente sotopost alla disciplina del Codice dei contrat pubblici sono quelli previst: DAGLI ARTICOLI DA 115 A 121  I setori speciali sono stat per lungo tempo definit: SETTORI ESCLUSI I tecnici incaricat della progetazione “interna”: DEVONO ESSERE PROFESSIONISTI ABILITATI ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE, DEVONO FIRMARE IL PROGETTO ED ASSUMONO LE RELATIVE RESPONSABILITA’  Il c.d. avvalimento di garanzia ha ad oggeto: I REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICO-

FINANZIARIA  Il c.d. avvalimento operatvo ha ad oggeto:I REQUISITI DI CAPACITA’ TECNICOORGANIZZATIVA Ilc.d. in house contract compare per la prima volta in riferimento al setore degli appalt pubblici: NEL LIBRO BIANCO DELLA COMMISSIONE EUROPEA DEL 1998 Il certficato di collaudo: ASSUME CARATTERE DEFINITIVO DECORSI DUE ANNI DALLA SUA EMISSIONE  Il codice dei Contrat all’artcolo 27 prevede che l’approvazione dei proget da parte delle amministrazioni sia efetuata anche in conformità alle norme detate dalla legge: 241/1990 Il Codice dei contrat pubblici stabilisce all’art.30 che l’afdamento e l’esecuzione di appalt di opere, lavori, servizi, forniture e concessioni dove garantre la qualità delle prestazioni e: svolgersi nel rispeto dei principi di economicità, efcacia, tempestvità e: CORRETTEZZA  Il comma 2 dell’art.30 del d.lgs 50/2016 ha espresso divieto alle stazioni appaltant di limitare in alcun modo artficiosamente: LA CONCORRENZA Il concorso di idee è disciplinato atualmente: DALL'ART. 156 DEL D.LGS. 50/2016  Il concorso di progetazione artcolato in un unico grado ha ad oggeto: ESCLUSIVAMENTE LA RICHIESTA DI PROGETTI O PIANI CON LIVELLO DI APPROFONDIMENTO PARI A QUELLO DI UN PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA  Il concorso di progetazione relatvo al setore dei lavori pubblici può artcolarsi in: TRE DIVERSI SISTEMI Il confito di interesse è disciplinato dal d.lgs. 50/2016 all’artcolo: 42  Il contraente generale provvede (indicare l'alternatva sbagliata):ALLA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO): Il contraente generale può eseguire i lavori afdat: DIRETTAMENTE, NEI LIMITI DELLA QUALIFICAZIONE POSSEDUTA, O MEDIANTE AFFIDAMENTO A SOGGETTI TERZI  Il contrato di PPP: PUÒ ESSERE UTILIZZATO DALLE AMMINISTRAZIONI CONCEDENTI PER

QUALSIASI TIPOLOGIA DI OPERA PUBBLICA Il contrato non può comunque essere stpulato: PRIMA DI TRENTACINQUE GIORNI DALL’AVVIO DELL’ULTIMA DELLE COMUNICAZIONI DEL PROVVEDIMENTO DI AGGIUDICAZIONE Il controllo preventvo sulla legitmità e sulla regolarità dei contrat secretat: VIENE ESERCITATO DALLA CORTE DEI CONTI Il corretvo al T.U. in materia di società a partecipazione pubblica: E' STATO EMANATO SEGUITO DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 251/2016 Il d.lgs 50/2016 all’art.1, comma 1, chiarisce che il codice disciplina i contrat di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici e degli ent aggiudicatori avent ad oggeto l’acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere, nonché: I CONCORSI PUBBLICI DI PROGETTAZIONE  Il d.lgs. 163/2006 individuava le norme relatve ai contrat nei setori ordinari applicabili nei setori speciali: A MEZZO DI UN UNICO ARTICOLO, IL 206  Il DGUE consiste in: UN’AUTODICHIARAZIONE  Il DGUE è utlizzato: ANCHE PER LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI CONTRATTI DI CONCESSIONE  Il DGUE può essere riutlizzato: SI, PURCHE’ SIA CONFERMATO CHE LE INFORMAZIONI IVI CONTENUTE SIANO ANCORA VALIDE E SIANO PERTINENTI  Il DGUE si artcola in: 6 PARTI  Il diretore dei lavori è individuato: DALLA STAZIONE APPALTANTE PRIMA DELL'AVVIO DELLE PROCEDURE PER L'AFFIDAMENTO, SU PROPOSTA DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO  Il diretore dell'esecuzione è di norma: IL RUP  Il dirito di accesso agli at delle procedure di afdamento e di esecuzione dei contrat pubblici è disciplinato: DALLA LEGGE 241/1990 Il dirito di accesso è diferito nelle procedure aperte, in relazione all’elenco dei sogget che hanno presentato oferte: FINO ALLA SCADENZA DEL TERMINE PER LA

PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE  Il nominatvo del RUP deve essere noto: A TUTTI  Il Nuovo codice dei contrat pubblici si artcola in: SEI PARTI Il parlamento con la legge delega 11/2016 ha delegato il Governo ad adotare: UNO E DUE DECRETI LEGISLATIVI  Il partenariato per l’innovazione è un metodo innovatvo della pubblica Amministrazione atuatvo di uno dei principi cardine della: STRATEGIA EUROPEA 2020 “RICERCA E INNOVAZIONE”  Il periodo di esclusione delle gare per i motvi di cui all’art.80, comma 5, let.c): NON PUO’ SUPERARE I TRE ANNI A DECORRERE DALLA DATA DALL’ANNOTAZIONE DELLA NOTIZIA NEL CASELLARIO INFORMATICO GESTITO DALL’AUTORITA’ Il periodo rilevante per le cause ostatve di cui all’art.80, comma 5 let.c), deve essere conteggiato: A RITROSO A PARTIRE DALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DELL’AVVISO O DEL BANDO DI GARA  Il personale che versa nelle ipotesi di confito di interesse di cui al comma 2 dell’art.42 del Codice, può svolgere le funzioni di RUP: IN NESSUN CASO Il principio di tassatvità delle cause di esclusione: NON RAPPRESENTA LA TRASFUSIONE DI DISPOSIZIONI CONTENUTE NELLE DIRETTIVE EUROPEE  Il procedimento di soccorso è atvato: DAL RUP Il progeto definitvo è corredato: DALL’INDICAZIONE DELLE INTERFERENZE Il progeto di fatbilità tecnica ed economica: INDIVIDUA, TRA PIU’ SOLUZIONI, QUELLE CHE PRESENTA IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTI E BENEFICI PER LA COLLETTIVITA’ Il progeto esecutvo deve essere, altresì, corredato: DA APPOSITO PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA E DELLE SUE PARTI IN RELAZIONE AL CICLO DI VITA Il ratng d’impresa nella sua formulazione a seguito del d.lgs. 56/2017: E’ UN ISTITUTO DI NATURA VOLONTARIA Il ratng d’impresa nella sua originaria formulazione: AVEVA UN CARATTERE SIA POSITIVO CHE PENALIZZANTE

Il regolamento di esecuzione ed atuazione del previgente codice dei contrat è: IL DPR 207/2010 Il responsabile del procedimento ai sensi dell’art.23, comma 9, d.lgs 50/2016, stabilisce: CRITERI, CONTENUTI E MOMENTI DI VERIFICA TECNICA DEI VARI LIVELLI DI PROGETTAZIONE  Il ricorso all’avvalimento è stato previsto per la prima volta: DALLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA Il rispeto del principio di rotazione fa si che l’afdamento al contraente uscente: ABBIA CARATTERE ECCEZIONALE E RICHIEDE UN ONERE MOTIVAZIONALE PIU’ STRINGENTE Ilsoccorso istrutorio è stato introdoto per la prima volta nell’ordinamento italiano: DALLA L.241/1990 Il subappalto a cascata: E' VIETATO IN OGNI CASO Il subappalto non può superare il limite massimo del 30%: DELL’IMPORTO COMPLESSIVO DEL CONTRATTO Il termine dilatorio di 35 giorni per la stpula del contrato: SI APPLICA SOLO NELLA PROCEDURA DI CUI ALL’ART.36, COMMA 2, LETT.C.  Il valore stmato della concessione: E' CALCOLATO SECONDO UN METODO OGGETTIVO SPECIFICATO NEI DOCUMENTI DELLA CONCESSIONE In caso di appalt aggiudicat con il criterio di cui al comma 3 dell'art.95: LE STAZIONI APPALTANTI NON POSSONO ATTRIBUIRE ALCUN PUNTEGGIO PER L'OFFERTA DI OPERE AGGIUNTIVE RISPETTO A QUANTO PREVISTO NEL PROGETTO ESECUTIVO A BASE D'ASTA In caso di contrat mist avent ad oggeto sia appalt rientrant nell’ambito di applicazione del d.lgs. 50/2016 sia procedure concernent aspet di difesa e sicurezza si applica: IL DISPOSTO DELL'ART. 160 DEL D.LGS. 50/2016 In caso di in house «orizzontale» (A controlla sia B che C – B concede un afdamento direto a C) l'ANAC,ai fini dell'iscrizione della s.a nell'elenco ex art. 192 del Codice, esegue le seguent verifiche: I REQUISITI DELL’IN HOUSE SONO CONTROLLATI SIA CON RIFERIMENTO AL RAPPORTO TRA A E B CHE AL RAPPORTO TRA A E C

In caso di in house «vertcale invertto» o «capovolto» (A controlla B che è un’amministrazione aggiudicatrice - B concede un afdamento direto ad A) l'ANAC,ai fini dell'iscrizione della s.a nell'elenco ex art. 192 del Codice, esegue le seguent verifiche: LE VERIFICHE DA SVOLGERE AI FINI DELL’ISCRIZIONE NELL’ELENCO SONO LE MEDESIME PREVISTE PER L’IN HOUSE DIRETTO  In caso di inutle decorso del termine di regolarizzazione: IL CONCORRENTE E’ ESCLUSO DALLA GARA In caso di raggruppament temporanei le garanzie fideiussorie e le garanzie assicuratve sono presentate: SU MANDATO IRREVOCABILE, DALLA MANDATARIA IN NOME E PER CONTO DI TUTTI I CONCORRENTI  In caso di realizzazione di lavori pubblici ricadent in aree di interesse archeologico, le stazioni appaltant trasmetono una copia del progeto di fatbilità dell’intervento o di uno stralcio sufciente ai fini archeologici: AL SOPRINTENDENTE TERRITORIALMENTE COMPETENTE  In caso di ricorso all’avvalimento, il certficato di esecuzione è rilasciato: ALL’IMPRESA CHE PARTECIPA ALLA GARA In presenza di cause di incompatbilità, astensione, esclusione, l’ANAC, a seguito della comunicazione della s.a.: PROVVEDE ALLA CANCELLAZIONE DELL’ESPERTO DALL’ALBO E ALLA COMUNICAZIONE DI UN NUOVO ESPERTO In relazione agli oneri di sicurezza di cui al piano di sicurezza e coordinamento previsto dall'artcolo 100 del d.lgs. 81/2008: NON SONO AMMESSE GIUSTIFICAZIONI In relazione alle oferte, il dirito di accesso è diferito: FINO ALL’AGGIUDICAZIONE  In sede di Conferenza di servizi tute le amministrazioni e i sogget invitat sono obbligat a pronunciarsi: SULLA LOCALIZZAZIONE E SUL TRACCIATO DELL’OPERA In tema di subappalto, nell'ipotesi in cui l'appalto comprenda, oltre le categorie prevalent, opere per le quali siano necessari lavori o component di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica: SE IL VALORE DELLE OPERE IN QUESTIONE SUPERA IL 10% DELL’IMPORTO TOTALE DEI LAVORI IL SUBAPPALTO NON PUÒ SUPERARE IL 30% DEL

VALORE DELLE STESSE  In tute le comunicazioni, gli scambi e l’archiviazione di informazioni, le stazioni appaltant garantscono: L’INTEGRITA’ DEI DATI E LA RISERVATEZZA DELLE OFFERTE E DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE  Isttuto collegato al principio di tassatvità delle cause di esclusione è: L’ISTITUTO DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO  L’accordo concluso ai sensi dell’art.43 d.lgs 50/2016: PUO’ ESSERE LIMITATO A SINGOLI APPALTI L’adozione delle misure di self-cleaning: DEVE ESSERE INTERVENUTA ENTRO IL TERMINE FISSATO PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE  L’aggiudicazione dei contrat di concessione è atualmente disciplinata dalla diretva: 2014/23/UE  L’aggiudicazione diventa efcace: DOPO LA VERIFICA DEI REQUISITI  L’Albo dei Commissari di gara è composto: DA DUE SEZIONI L’ANAC ha evidenziato che accanto ai rischi generali vi sono una serie di altri rischi che possono presentarsi sia nella fase antecedente l’aggiudicazione e/o la stpula del contrato di PPP, sia in quella successiva, tra cui (selezionare l'alternatva sbagliata): IL RISCHIO DI SOLVENZA  L’applicazione della norma di cui all’art.80, in riferimento ai “membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza” è stata oggeto di chiarimento: DELLA DETERMINAZIONE DEL PRESIDENTE DELL’ANAC DEL 26 OTTOBRE 2016  L’art. 120, comma 2, let. b, definisce «servizi postali» : I SERVIZI CONSISTENTI IN RACCOLTA, SMISTAMENTO, TRASPORTO E DISTRIBUZIONE DI INVII POSTALI  L’art. 177, comma 2, del Codice dei contrat prevede che le concessioni già in essere si adeguino alle disposizioni del comma 1: ENTRO VENTIQUATTRO MESI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL CODICE L’art. 3...


Similar Free PDFs