BENI Pubblici - Preparazione esame PDF

Title BENI Pubblici - Preparazione esame
Author Ludovica Franco
Course Economia
Institution Università di Bologna
Pages 2
File Size 50.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 75
Total Views 164

Summary

Preparazione esame...


Description

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEI BENI PUBBLICI PURI? SPIEGALE E RIPORTA QUALCHE ESEMPIO I beni pubblici puri sono caratterizzati dalla NON RIVALITA’ e dalla NON ESCLUDIBILITA’. Il loro consumo da parte di un individuo, infatti, secondo la prima caratteristica, non modifica la possibilità che un altro soggetto possa consumare quello stesso bene e, secondo la non escludibilità, gli individui non possono negare agli altri l’opportunità di consumare quel bene. Esempio di bene pubblico puro può essere la difesa o le strade statali (nella misura in cui non siano né escludibili né rivali). Vi sono però altri tipi di beni pubblici che però non rispecchiano in toto queste due caratteristiche, si parla di beni pubblici impuri. Tra questi, ad esempio, vi è il marciapiede affollato che è un bene rivale, ma non escludibile, o la tv via cavo che è un bene non rivale, ma escludibile così come una trasmissione radiofonica. ESEMPI DI BENI PUBBLICI PURI: illuminazione, purificazione dell’aria. Vi sono alcuni beni la cui natura non è ben definita, dato che le proprietà di rivalità si possono manifestare con una certa intensità diversa a seconda del grado di utilizzo e che può essere dubbio se il bene sia davvero escludibile o meno. Per i beni pubblici i diritti di proprietà non sono esattamente definibili, dato che il loro utilizzo è aperto a tutti e non è possibile evitare che qualcuno utilizzi tali beni anche senza pagarli: questo caso è conosciuto come il problema del FREE-RIDING: il consumo del bene pubblico da parte di un individuo ha un costo personale, ma comporta un beneficio comune anche ad altri individui che tendono a non voler pagare. Come risultato, nel mercato privato la produzione del bene pubblico è inferiore al livello di efficienza. Il settore privato fornisce i beni pubblici in maniera efficiente? Se no, come si può risolvere tale problema? Il settore privato in genere non fornisce i beni pubblici in maniera efficiente a causa del problema del freerider (sopra spiegato), ma può risolvere tale problema in diversi modi: -con un’eterogeneità delle preferenze e dunque anche con dei redditi più alti si può attenuare tale problema, ma è raro che si risolva completamente -con un altruismo da parte dei potenziali paganti per il bene pubblico che tengono conto anche dei costi e dei benefici degli altri -con la gioia di donare (warm glow) tramite la quale gli individui ottengono un’utilità dal loro contributo facendo in modo che il bene pubblico diventi molto più simile ad un bene privato (ed i privati contribuiscono di più) Malgrado ciò, il settore privato non riesce quasi ma a fornire in maniera efficiente ed ottimale i beni pubblici e quindi l’intervento dello Stato ha l’effetto di migliorare potenzialmente l’efficienza, anche se deve affrontare il problema cosiddetto di CROWD-OUT secondo cui la fornitura pubblica spiazza quella privata riducendola. Cosa è e quali sono i problemi della concessione in appalto? La concessione in appalto è la modalità di fornitura dei beni pubblici che sta tra la fornitura pubblica e quella privata. In essa, infatti, lo Stato è responsabile di un bene o servizio, ma affida al settore privato la sua fornitura. Ciò però presenta dei problemi perché non sempre gli incentivi del settore privato sono allineate con quello del settore pubblico e non frequentemente le gare d’appalto sono competitive. Cosa è necessario conoscere per la fornitura dei beni pubblici e quali sono i problemi da affrontare? Lo Stato nella fornitura di beni pubblici deve conoscere i costi e i benefici (cosa alquanto difficile), ma anche le preferenze per i beni pubblici e nel farlo deve affrontare tre importanti problemi:

-quello della rivelazione delle preferenze, dato che gli individui molto spesso non vogliono rivelare la propria preferenza per paura di dover sostenere un contributo maggiore -quello della conoscenza delle preferenze, poiché a volte gli individui non conoscono molto bene la loro preferenza -quello dell’aggregazione delle preferenze, perché non è facile per lo Stato doverle aggregare soprattutto perché si parla di un numero elevatissimo di preferenze Dunque, il risultato dell’intervento pubblico dipende sia dalla capacità dello Stato di valutare costi e benefici che da quella di implementare la scelta socialmente efficiente....


Similar Free PDFs