Scienze dei Beni Culturali PDF

Title Scienze dei Beni Culturali
Author Anonymous User
Course Storia Contemporanea 
Institution Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Pages 10
File Size 67.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 56
Total Views 135

Summary

Riassunti di Storia Contemporanea...


Description

Scienze dei Beni Culturali

Dipartimento di riferimento: Scienze dell'antichità e del tardoantico Coordinatore del corso di studio: Prof.ssa COLAFRANCESCO Pasqua Segreteria amministrativa: Segreteria di Scienze politiche e Lettere e Filosofia Sede: Bari Sede del Corso di studio: Bari Classe: L-1 Tipologia del corso di studio: Corso ad accesso libero con test di valutazione della preparazione iniziale Offerta didattica: Piano di studio Sbocchi professionali: Enti locali (comuni, province, regione); sovrintendenze e istituzioni specifiche, quali musei (statali, territoriali, ecclesiastici e privati), archivi, biblioteche, parchi archeologici, centri di ricerca; fondazioni, aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela, della conservazione, della valorizzazione e della fruizione dei beni culturali in rapporto con il territorio; editoria, turismo e giornalismo culturale.

Obiettivi Formativi 1)Fornire una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali 2) Sviluppare la capacità di collegare lo studio dei beni culturali ai contesti storici, in un’ottica aperta al fenomeno degli scambi e delle relazioni con l’area mediterranea ed europea 3) Fornire le competenze atte a individuare le caratteristiche dei materiali, le tecniche di produzione, i processi di degrado e di dissesto dei manufatti, nonché le modalità di intervento per il restauro e la conservazione degli stessi 4) Fornire adeguate conoscenze relative alla legislazione e gestione nel settore dei beni culturali 5) Fornire la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano 6) Fornire l’esperienza diretta della catalogazione, di campi di scavo, cantieri di restauro e laboratori, archivi e biblioteche 7) Fornire la padronanza degli strumenti informatici di gestione dei dati e di comunicazione telematica e multimediale nei vari ambiti di competenza. Conoscenze richieste per l'accesso Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. È richiesta un’adeguata preparazione generale di base; sono altresì richiesti la comprensione, l’analisi e l’uso dell’Italiano scritto e parlato a un livello medio-alto, con possesso di un lessico ampio; inoltre capacità di elaborazione di un testo scritto. Sbocchi professionali

Scienze dei Beni Culturali

I laureati svolgeranno attività professionali nel campo archeologico, archivistico-librario e storico-artistico, in diversi ambiti di applicazione, quali: enti locali (comuni, province, regione); soprintendenze ed istituzioni specifiche quali musei (statali, territoriali, ecclesiastici e privati), archivi, biblioteche, parchi archeologici, centri di ricerca; fondazioni, aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela, della conservazione, della valorizzazione e della fruizione dei beni culturali in rapporto con il territorio; editoria, turismo e giornalismo culturale Prova finale La prova finale consisterà in una discussione, con un organo collegiale, su un argomento o un quesito correlato al percorso formativo, sulla base di una breve relazione scritta. Segreteria didattica Fedora D'Armento e-mail: [email protected] tel.: 0805714621 Requisiti di accesso Il corso prevede un test per l'accertamento dei sapere essenziali somministrato in due momenti: il primo riservato a coloro che si immatricolano entro la fine di settembre e il secondo a gennaio per coloro che si saranno immatricolati entro il 31 dicembre. Il test d'ingresso prevede un numero minimo di 50 domande a risposta multipla da svolgere in un tempo massimo di 90 minuti. I quesiti verteranno sulle conoscenze di base richieste per l'accesso, relative alle strutture linguistiche dell'italiano, alla comprensione del testo, alle linee generali di sviluppo della civiltà occidentale, ad elementi di geografia antropica e quesiti specifici relativi a momenti e figure significative della storia dell'arte. Per coloro che non dovessero superare la prova è prevista la frequenza obbligatoria di corsi di recupero organizzati dal Corso di Studi.

Piano di studio 2015-2016 Curriculum Scienze dei Beni archivistici e librari Primo anno Insegnamento CFU S.S.D. Letteratura italiana 12 L-FIL-LET/10 Cultura letteraria della Grecia antica 9 L-FIL-LET/02 Storia medievale 9 M-STO/01 Archeologia e storia dell'arte romana 9 L-ANT/07 Geografia 12 M-GGR/01

Scienze dei Beni Culturali

Forme e funzioni del libro manoscritto 9 M-STO/09 Secondo anno Insegnamento CFU S.S.D. Storia moderna 9 M-STO/02 Letteratura latina 12 L-FIL-LET/04 Archivistica 9 M-STO/08 Scienze biblioteconomiche e dell’informazione 9 M-STO/08 Teorie e tecniche della catalogazione e classificazione 9 M-STO/08 Legislazione dei Beni culturali 6 IUS/10 Laboratorio di informatica 3 INF/01 Lingua UE I -lingua inglese

-lingua francese

-lingua tedesca

-lingua spagnola 3

Attività a scelta dello studente 3

Terzo anno Insegnamento CFU S.S.D. Storia contemporanea 9 M-STO/04 Diplomatica 9 M-STO/09 Una attività a scelta tra:

Scienze dei Beni Culturali

-Storia del Cristianesimo antico

-Storia della Chiesa antica

-Agiografia 9 M-STO/07 Management degli enti culturali museali 9 L-ART/04 Storia dell’Arte Medievale 6 L-ART/01 Lingua UE II

-lingua inglese

-lingua francese

- lingua tedesca

lingua spagnola 3 Attività a scelta dello studente 9 Prova finale 6

Curriculum Scienze dei Beni archeologici Primo anno Insegnamento CFU S.S.D.

Scienze dei Beni Culturali

Letteratura italiana 12 L-FIL-LET/10 Cultura letteraria della Grecia antica 9 L-FIL-LET/02 Storia greca 9 L-ANT/02 Archeologia e storia dell'arte greca 9 L-ANT/07 Geografia 12 M-GGR/01 Paletnologia 9 L-ANT/01 Secondo anno Insegnamento CFU S.S.D. Storia romana 9 L-ANT/03 Letteratura latina 12 L-FIL-LET/04 Archeologia e storia dell’arte romana 9 L-ANT/07 Archeologia della Magna Grecia 9 L-ANT/07 Metodologia della ricerca archeologica 9 L-ANT/10 Legislazione dei Beni culturali 6 IUS/10 Laboratorio di informatica 3 INF/01 Lingua UE I

- lingua inglese

- lingua francese

- lingua tedesca

-lingua spagnola 3

Scienze dei Beni Culturali

Terzo anno Insegnamento CFU S.S.D. Archeologia e storia dell’arte tardoantica 9 L-ANT/08 Storia medievale 9 M-STO/01 Una attività a scelta tra:

-Archeologia medievale

- Archeologia cristiana 9 L-ANT/08 Una attività a scelta tra:

- Forme e funzioni del libro manoscritto

- Storia dell’arte medievale 6 L-ANT/08 Una attività a scelta tra:

-Storia del Cristianesimo antico

- Storia della Chiesa antica

-Agiografia 9

Scienze dei Beni Culturali

M-STO/07 Lingua UE II

- lingua inglese

- lingua francese

- lingua tedesca

- lingua spagnola 3 Attività a scelta dello studente 12 Prova finale 6 Curriculum Scienze dei Beni storico-artistici Primo anno Insegnamento CFU S.S.D. Letteratura italiana 12 L-FIL-LET/10 Cultura letteraria della Grecia antica 9 L-FIL-LET/02 Storia medievale 9 M-STO/01 Una attività a scelta tra:

- Archeologia e storia dell'arte greca

- Archeologia e storia dell'arte romana 9 L-ANT/07

Scienze dei Beni Culturali

Geografia 12 M-GGR/01 Storia dell’Arte medievale 9 L-ART/01 Secondo anno Insegnamento CFU S.S.D. Storia moderna 9 M-STO/02 latina 12 L-FIL-LET/04 Forme e funzioni del libro manoscritto 9 M-STO/09 Storia dell’Arte moderna 9 L-ART/02 Una disciplina a scelta tra:

- Archeologia medievale

- Archeologia e storia dell’arte tardoantica

-Archeologia cristiana 6 L-ANT/08 Legislazione dei Beni culturali 6 IUS/10 Laboratorio di informatica 3 INF/01 Lingua UE I

-lingua inglese

-lingua francese

-lingua tedesca

Letteratura

Scienze dei Beni Culturali

-lingua spagnola 3 Attività a scelta dello studente 3 Terzo anno Insegnamento CFU S.S.D. Storia contemporanea 9 M-STO/04 Una attività a scelta tra:

- Diagnostica applicata ai beni culturali

- Storia del Cristianesimo antico

- Storia della Chiesa antica

- Agiografia 9 M-STO/07 Una attività a scelta tra: -Storia e tecnica del restauro architettonico Storia e tecnica dei manufatti artistici 6 ICAR/19 L-ART/01 Management degli Enti culturali museali 9 L-ART/04 Storia dell’Arte contemporanea 9 L-ART/03 Lingua Ue lingua inglese lingua francese lingua tedesca lingua spagnola 3 Attività a scelta dello studente 9

Scienze dei Beni Culturali

Prova finale 6...


Similar Free PDFs